LaCollina

Continua al magazzino 26 del Porto Vecchio la BIENNALE INTERNAZIONALE DONNA. La sede della Biennale si può raggiungere anche con la linea 6, entrando dal varco su viale Miramare (Ponte di ferro/Sottostazione elettrica). Per le giornate di sabato 13 e domenica 14 gennaio una navetta per la BIENNALE INTERNAZIONALE DONNA collegherà il molo IV con il magazzino 26 (e ritorno) con i seguenti orari:
andata: 12.00 13.30 14.30 15.30 16.30 17.30
ritorno: 13.00 14.00 15.00 16.00 17.00 18.00 19.00.

Eventi 12-13-14 gennaio

Venerdì 12 gennaio: Workshop degli studenti ENAIP con le artiste Rossana Longo, Laura Porettti Rizman, Fabiola Faidiga, Marina Legovini.

L’ENAIP FVG, tra i sostenitori della “Biennale Internazionale Donna”, ha curato la partecipazione della classe quarta del corso per “Operatore grafico” alla manifestazione triestina. Gli allievi parteciperanno a un workshop a loro dedicato, nel corso del quale le artiste Rossana Longo, Laura Porettti Rizman, Fabiola Faidiga, Marina Legovini, racconteranno le loro storie e i loro percorsi, esponendo opinioni e considerazioni sul complesso mondo artistico, descrivendo stile e tecnica del loro lavoro. Tutto ciò in modo aperto e diretto, tale da consentire alle ragazze ed ai ragazzi di entrare in contatto con le dinamiche e le opportunità che il mondo dell’arte e la professione della grafica offrono, anche in termini di possibili sbocchi del percorso di studi intrapreso. Un’occasione molto importante per le allieve e gli allievi dell’ENAIP FVG ad un passo dal diploma professionalizzante, che potrebbe portare alla nascita di nuove proposte, interessanti ed originali, come già avvenuto in altre occasioni, ad esempio con la campagna di lancio di alcune mostre del Museo Etnografico del Friuli Venezia Giulia.

Sabato 13 gennaio

ore 12: ESPANSIONI SI RACCONTA

Antonella Caroli introduce Ester Pacor e le artiste che da sei anni hanno raccolto i percorsi di creatività delle donne, creando una rassegna d' arte contemporanea internazionale, ESPANSIONI, che ha anche ricevuto la medaglia del Presidente della Repubblica. La rete di ESPANSIONI è composta da Casa C.A.V.E., Circolo Fotografico Triestino, Eleonora Pimentel Lopez de Leon, Eudonna, Gente Adriatica FVG, Gruppo78, Laboratorio Donnae, Maremetraggio, Noor2, Roianopertutti, Stazione Rogers, Trieste Film Festival, Udi "Il caffè delle donne", Idea. Media partner sono Eudonna, Leggere Donna e Noi Donne.

Ore 16 Presentazione delle opere fotografiche di Alessandra Pierelli, che farà una breve introduzione del suo percorso artistico descrivendo il progetto fotografico e la poetica delle opere presenti alla BID: il dittico DOLL’S HOUSE e ESCHER A TRIBUTE.

Seguirà al Caffe’ dell’Arte una conversazione aperta con domande e curiosità degli ospiti.

Ore 17 L’istituto “Deledda” come luogo di apprendistato alle arti tessili di tante giovani ragazze durante l’Impero austro-ungarico. Si parla del volume "Ricami e Biotech" che narra la storia di una scuola triestina di grande prestigio, scritto da Lucia Magro e Rosita Strona, insegnanti per molti anni alla “Deledda”. Letture di Luisa Cividin e Dino Pacco del "Teatro degli Intoppi". Accanto alle vicende di questa scuola, Antonella Caroli parlerà della sezione femminile (ricami, merletti, moda) della Trieste K.K. Staatsgewerbeschule.

Domenica 14

Ore 12.30 – L’artista Laura Poretti Rizman intervisterà Susanna Huckstep (Miss Italia 1984)

Ore 17 – Sala auditorium. La Comunità Greco-Orientale offrirà uno spettacolo del gruppo "Orfeas", della Comunità di danze tradizionali di diverse regioni della Grecia, con esposizione di arti applicate del paese ellenico
Ore 17 Sala al 2° piano - Presentazione del volume "Oltre le parole. Scrittrici triestine del primo Novecento". Performance creativa e letture a cura di Luisa Cividin, Dino Pacco del "Teatro degli Intoppi" e delle autrici del volume. Il libro tratta di scrittrici un tempo notissime e molto amate dal pubblico, e ora del tutto dimenticate (Anna Curiel Fano, Haydèe, Willy Dias, Pia Rimini, Alma Morpurgo). Donne di grande valore artistico e culturale, d'ingegno riconosciuto da tanti scrittori e critici del loro tempo.

Prosegue la mostra Nel Mare dell'Intimità presso il Salone degli Incanti a Trieste. Questi gli eventi collaterali da segnare in agenda del mese di gennaio

Giovedì 11 Gennaio — Ore 18.00
Nel mare dell’Intimità
Rita Auriemma
(ERPAC- Università del Salento)
L’incontro con la curatrice della mostra è un’immersione virtuale nei paesaggi d’acqua dell’Adriatico, sotto il mare e lungo la costa, che permetterà di leggere in maniera più esaustiva l’intensità degli scambi culturali e dei traffici commerciali, la specificità della costruzione navale antica, la ricchezza delle infrastrutture e il dinamismo dei paesaggi costieri, le storie degli uomini che hanno attraversato questo mare intimo.

Giovedì 18 Gennaio — Ore 18.00
La barca cucita più antica del Mediterraneo: il relitto di Zambratija
Ida Koncani Uha?, Marko Uha?
(Museo Archeologico dell’Istria, Pola)
Su segnalazione di alcuni pescatori croati di Zambratija, in Istria, un team di archeologi subacquei ha scoperto un’imbarcazione dal fasciame assemblato a cuciture, la più antica realizzata
con questa tecnica tipicamente adriatica, risalente all’età del Bronzo, circa 3200 anni fa.

Martedì 23 gennaio — Ore 18.00
Il relitto di Grado
Rita Auriemma (ERPAC - Università del Salento), Dario Gaddi (FAS)
Il relitto di Grado segnalato e individuato nel 1986-87, è stato oggetto di otto campagne di scavo che hanno portato al recupero del carico e dello scafo. Il carico principale era costituito da salse e conserve di pesce contenute in anfore riutilizzate di varia provenienza, e da
una “campana del vetro” dell’antichità.

Venerdì 26 gennaio — Ore 18.00
Il ritorno del marinaio
di Franz Von Suppé Adriano Martinolli D’Arcy, il musicologo Marco Maria Tosolini, Direttore Artistico, M° Petar Kova?i?, il Produttore discografico Peter Ghirardini, Luca Bellinelllo e Michela Cattaruzza (Ocean), Alberto Cattaruzza (Tripmare), Renzo de Vidovich (Fondazione Dalmatica Rustia Traine)
L’opera fu data in prima esecuzione assoluta ad Amburgo il 4 maggio 1885. L’odierna edizione discografica è la prima incisione assoluta dell’opera, realizzata presso il Teatro Nazionale di Fiume (Croazia) con il Coro e l’Orchestra del Teatro e un cast internazionale diretti dal M° Adriano Martinolli D’Arcy

Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Tel. +39 040 3226862

Domenica 14 gennaio 2018 alle 10.30 al Posto delle Fragole di Trieste torna A pranzotra i libri con l'incontro dedicato alla casa editrice Vita Activa, rappresentata dalla direttrice Gabriella Musetti e dagli scrittori Cecilia Prenz e Claudio Grisancich. La Casa editrice Vita Activa dell'APS Casa Internazionale delle Donne di Trieste nasce dal desiderio di alcune donne, con competenze e tempo a disposizione, di mettersi in gioco per dare vita a una impresa culturale innovativa: fare libri di qualità in tempo di crisi, partendo da zero. E' un atto di coraggio, di azzardo, di lungimiranza, solo il tempo futuro, come si suol dire, potrà dare una risposta.

Walter Chiereghin, direttore della rivista web Il Ponte Rosso, incontra la casa editrice Vita Activa rappresentata dalla sua direttrice Gabriella Musetti e accompagnata da due scrittori d’eccezione: Cecilia Prenz, autrice del libro tra narrativa e biografia Attraverso il fiume in bicicletta ed il poeta e drammaturgo Claudio Grisancich che presenterà Storie de Fausta, un poemetto in dialetto triestino con versione italiana di Walter Chiereghin e disegni di Laura Stor.

Il desiderio di alcune donne ha preso una sua direzione concreta. Amiamo i libri, li conosciamo, sono parte importante della nostra vita: perché non provare a produrli, curarli, metterli in circolazione, valorizzando soprattutto il percorso e le scritture delle donne del passato e del presente? Senza precludere agli uomini un accesso alle nostre edizioni. E senza chiedere contributi economici.

La Casa editrice intende conquistare un pubblico attento e desideroso di fare nuove scoperte. Cerca di raggiungere i suoi obiettivi con l’appoggio di chi ama la lettura di qualità e pensa che anche le piccole realtà possono fare grandi cose se lavorano in sinergia e in rete con altre associazioni ed enti.

Quali sono gli obiettivi che Vita Activa si prefigge?

Riscopre e ripropone opere di donne autorevoli del passato, spesso dimenticate o trascurate, a fianco di autrici contemporanee di talento: in questo modo l’Editrice si pone l’obiettivo di dare attenzione ai contenuti di valore, e mette molta cura anche nel campo della formazione, fondamentale per la trasmissione della cultura, l’orientamento etico e civile, la diffusione di nuove conoscenze e saperi. Da questo punto di vista promuove l'edizione di testi di giovani autrici (tesi rielaborate di dottorato o specialistica) attinenti alle tematiche di genere, cui è dedicata la collana Gemme.
Il progetto viene dalla scuola culturale e politica della Società Italiana delle Letterate nella quale ci riconosciamo.

A seguire sarà possibile fermarsi per pranzare insieme a Gabriella Musetti, Cecilia Prenz e Claudio Grisancich per conoscere e confrontarsi in un ambiente conviviale e informale, come quello del pranzo domenicale. Chi desidera fermarsi a pranzo, può prenotare anticipatamente al numero 040 578777


A pranzo tra i libri è un’ iniziativa culturale organizzata dalla Cooperativa sociale La Collina in collaborazione con l'Associazione culturale Il Ponte Rosso e con Radio Fragola che promuove una serie di incontri al Posto delle Fragole con le case editrici di Trieste che raccontano, con linguaggi differenti, la nostra città.
Adatto ai bambini
Discussione di libri

Domenica 14 gennaio 2018 non perdete il secondo appuntamento di PICCOLI E GRANDI AL MUSEO presso il Magazzino delle Idee Trieste in occasione della Mostra Maria Teresa e Trieste. Una serie di iniziative per le famiglie realizzate da Arteventi Udine in collaborazione con la cooperativa sociale La Collina.

Domenica 14 e 21 gennaio sarà la volta di 4 SALTI NEL BORGO TERESIANO: un gioco dell'oca gigante, saltando di casella in casella, bisogna seguire istruzioni, rispondere ad indovinelli e superare sfide mettendo in pratica quello che si è sperimentato e conosciuto durante la visita alla mostra!

Quando?
domenica 14 gennaio 2018, dalle 11:00 alle 12:00

Quanto?
bambini: entrata gratuita + euro 4,5 di attività
adulti: entrata alla mostra a prezzo ridotto (euro 3,00) comprensivo di eventuale visita guidata

Chi?
bambini tra i 5 e i 10 anni
adulti accompagnatori, che potranno scegliere se partecipare alle attività dei bambini o seguire una visita guidata alla mostra

Come?
per info e prenotazioni
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
+39 040 3774783

Dove?
Magazzino delle idee, Corso Camillo Benso Conte di Cavour, 2, Trieste

Posti Limitati, si consiglia la prenotazione!

Il primo appuntamento dell'anno con Fe Ste Feste Festival è dedicato a Silvio "Zlivio" Onor.  Amico, compagno di lavoro e di strada, creatore e curatore di questo appuntamento, che tanti artisti ha portato a Il Posto dell Fragole, prematuramente scomparso nelle scorse settimane. Sabato 13 gennaio dalle ore 21 Viva Zlivio: non un addio, ma una festa. Ad aprire la serata alle 21 l'inaugurazione della personale con le opere di Silvio: grafie fra il pop e l'astratto, colori vivi capaci di indagare i rapporti umani, fra solitudini e amicizie.

A seguire la musica live con il concerto dei Trafika ed una staffetta di musicisti e gruppi. Una jam session per ricordare Silvio. Ad aprirla i Trafika, un' eclettica band nata dal ventennale connubio musicale fra il poli strumentista Aljoša Saksida ed il batterista Gabriel Franco. Il nome riporta agli "spacci" dei balcani, qualcosa di più di una semplice rivendita tabacchi, dove in adolescenza, passando il confine jugoslavo con il motorino, si andava a comprare le sigarette e la rivista musicale tedesca Bravo con I suoi poster, da bambini si faceva fermare papà per le caramelle Pez e le sigarette di cioccolata ed ancora oggi vi si sosta per una fresca Laško. Allo stesso modo I Trafika propongono un pò di tutto, con l'inconfondibile gusto Balkan alla "Ti presento Dolly Bell" (storico film di Kusturica con una indimenticabile versione di 24mila baci), collaborando di volta in volta con diversi musicisti locali e non, per offrire una corale festa in musica. Viva Zlivio e grazie di tutto!

 

Pagina 74 di 303