LaCollina
Visite guidate alla mostra Stars - Magazzino delle Idee
08 Gennaio 2019Fino al 17 febbraio il Magazzino delle Idee ospita Stars, ritratti fotografici di Terry O’Neill, grande fotografo britannico che ha immortalato leggende del cinema e della musica dagli anni Sessanta agli anni Novanta del Novecento con un approccio originale al ritratto. David Bowie, Elton John, Nelson Mandela sono alcuni dei personaggi ritratti in mostra.
I servizi didattici e museali della cooperativa sociale La Collina in collaborazione con Erpac organizzano le visite guidate alla mostra con prenotazione obbligatoria. Il costo è di 60 euro e prevede un massimo di 20 persone.
Per ulteriori informazioni o prenotazioni è possibile rivolgersi al numero +39 040 377 4783 o alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
È dalle discussioni in redazione che nasce il giornale. È essenziale, in questa fase, saper interagire con gli altri, perché attraverso il confronto con i compagni nascono le idee più originali, in modo che il risultato non sia soltanto una raccolta di testi, realizzati da diversi autori, ma un prodotto editoriale con una sua precisa identità. Ed è proprio in questo modo che si sviluppa L'Aquilone, i cui numeri nascono dalle esperienze di redazione, dalle discussioni, dal confronto e dalla scrittura. Anche se l'informazione è ristretta non significa sia meno dignitosa di quella libera. Anche se nelle carceri la scolarità è mediamente molto bassa, la scrittura è il mezzo di comunicazione più diffuso, e carta da lettere e francobolli sono tra i beni più ambiti e più elemosinati, battuti forse solo dalle sigarette.
Buona lettura dei numeri prodotti in questo 2018 giunto al termine.
03.01.2019 Il Piccolo- Muggia, nel rione Fonderia nasce la nuova Microarea "Vicini a tutti i cittadini"
07 Gennaio 2019Primo gennaio: Marcia per la Pace al Parco di San Giovanni
28 Dicembre 2018
SOLO NELLA PACE SONO POSSIBILI I DIRITTI PER TUTTI
TRIESTE - MARCIA CITTADINA PER LA PACE E LA FRATELLANZA POHOD ZA MIR
1 GENNAIO 2019 - 1.JANUARJA 2019
RITROVO ore 15.00 - parco culturale del rione di San Giovanni – Cologna, presso villa Renner (già luogo di lavoro dell’equipe di Franco Basaglia), accanto all’albero dei cachi di Nagasaki e alla rosa di Hiroshima sopravvissuti ai bombardamenti atomici del 6 e 8 agosto 1945
PARTENZA ore 15.30, entrata ex Opp via San Cilino 16
Percorso: via Donatello – Viale Raffaello Sanzio – Rotonda del Boschetto – via Giulia – via Kandler – via Cologna – sosta davanti agli stabili n°6 e 8 (già sede dell’ispettorato speciale italiano di pubblica sicurezza,dove la banda Collotti torturava gli oppositori del nazifascismo) – via Battisti –
via Carducci – via Valdirivo – via XXX Ottobre
Conclusione: ore 17:45 – sagrato chiesa Sant’Antonio Nuovo –
ore 18 - Messa per la Pace
PACEM IN TERRIS
Tema del Messaggio per la 52 Giornata Mondiale della Pace :
«La buona politica è al servizio della pace»
La responsabilità politica appartiene ad ogni cittadino, e in particolare a chi ha ricevuto il mandato di proteggere e governare. Questa missione consiste nel salvaguardare il diritto e nell’incoraggiare il dialogo tra gli attori della società, tra le generazioni e tra le culture. Non c’è pace senza fiducia reciproca. E la fiducia ha come prima condizione il rispetto della parola data. L’impegno politico – che è una delle più alte espressioni della carità – porta la preoccupazione per il futuro della vita e del pianeta, dei più giovani e dei più piccoli, nella loro sete di compimento. Quando l’uomo è rispettato nei suoi diritti – come ricordava San Giovanni XXIII nell’Enciclica
Pacem in terris (1963) – germoglia in lui il senso del dovere di rispettare i diritti degli altri. I diritti e i doveri dell’uomo accrescono la coscienza di appartenere a una stessa comunità, con gli altri e con Dio (cfr ivi , 45). Siamo pertanto chiamati a portare e ad annunciare la pace come la buona notizia di un futuro dove ogni vivente verrà considerato nella sua dignità e nei suoi diritti.
Papa Francesco
Comitato Pace Convivenza e Solidarietà Danilo Dolci
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – 338 211 8453 – fb: comitato pace Danilo Dolci - Trieste
Lunedì 17 dicembre è stato presentato ai cittadini il progetto Habitat-Microarea Fonderia, recentemente avviato da Comune di Muggia, Azienda Sanitaria e Ater in co-progettazione con la Cooperativa Sociale La Collina. Il Sindaco Laura Marzi e l'assessore alle Politiche Sociali Luca Gandini hanno sottolineato l'importanza della nascita a Muggia, dopo la positiva esperienza della Microarea di Zindis, di questo secondo progetto, che porta il Comune e gli altri Enti Partner a una maggiore vicinanza ai cittadini per gli obiettivi di salute e sviluppo di comunità.
La partecipazione degli abitanti di Fonderia è stata numerosa e la cooperativa La Collina ha proseguito anche in questa occasione la raccolta dei punti di vista di ognuno sui bisogni e sulle potenzialità del rione, utile per proseguire nella realizzazione di interventi integrati che possano rispondere ai bisogni mettendo a valore le risorse esistenti sul territorio. E' già avviata una importante sinergia con il progetto E se diventi farfalla...