LaCollina

Giovedì 8 giugno alle 20.00 “Strawberry Food & Wine” dedicato ai poco conosciuti vini bianchi del Piemonte. Tre straordinari vini prodotti da vitigni autoctoni del Piemonte da abbinare con un ricco menù terra e mare, oppure uno squisito vegetariano.

Il Piemonte, lo sappiamo, è terra di grandi rossi, Nebbioli e Barbere, Barolo, Barbaresco e Gattinara, etc. E i bianchi piemontesi, questi sconosciuti e bistrattati? Esistono! E in molti casi sono eccellenti! L'idea è dunque quella di presentare tre vini bianchi da vitigni autoctoni del Piemonte, ritornati agli onori delle cronache enologiche negli ultimi decenni grazie alla volontà di alcuni viticoltori di ridare valore alle produzioni strettamente locali e facendo scuola alle nuove generazioni di vignaioli. Quelli presentati sono inoltre vini ancor più speciali perché prodotti da aziende che hanno deciso di non trattate le loro uve in maniera convenzionale, e di abbandonare l'utilizzo di prodotti chimici sia in vigna che in cantina, lasciando che il territorio e l'annata si esprimano in maniera del tutto naturale.
Partiamo dal primo, Gavi DOCG 2016 di La Raia di Novi Ligure (AL), un bianco da uve Cortese fresco e vivace, che nasce sulle colline del Gavi da agricoltura biodinamica, elegante ed equilibrato, perfetto per introdurre la serata e accompagnare l'antipasto del nostro Chef.
Il secondo è il Derthona 2014 di Andrea Tirelli, vino bianco da uve Timorasso che crescono sui colli tortonesi, precisamente Costa vescovato (AL) dove Andrea fa vino dal 2002, quando ancora giovanissimo ha deciso di trasformare la sua passione in professione. Una scelta coraggiosa, soprattutto in un territorio periferico del Piemonte, senza celebri denominazioni, con rese basse, che tuttavia è stata premiata dalla riuscita del suo bianco di punta, questo Derthona appunto, non filtrato e prodotto con breve macerazione sulle bucce che ne aumenta la struttura e il frutto al palato. Per palati curiosi.
Stessa scelta senza compromessi anche per il terzo bianco, Grano di Sale 2015 di Giulia Gonella a San Martino Alfieri (AT), dove Giulia ha preso il timone delle vigne paterne e da due anni produce questo bianco da uve Arneis, che in dialetto locale significa "scontroso". Ed in effetti quest'uva un po' scontrosa lo è, non facile da coltivare è principalmente nota per bianchi freschi e beverini. Ma la vignaiola in questione ha deciso di stravolgere questi canoni, ottenendo un bianco di grande carattere ed un'alcolicità importante, con un bellissimo colore dorato dato da breve macerazione sulle bucce, fruttato e ammandorlato, ma allo stesso tempo sapido, come l'acqua marina che occupava quella zona dell'astigiano in epoche passate e della quale ora rimangono tracce nei fossili che Giulia trova in vigna. Da qui il nome del suo vino, quasi da meditazione, o come perfetta conclusione della nostra cena!

Due ricchi menù, uno terra e mare, l’altro vegetariano, assolutamente imperdibili.


CENA ABBINAMENTO GIOVEDÌ 8 GIUGNO

- Sformato di zucchine e montasio, con salsa allo zafferano

Gavi DOCG 2016 Az. Agr. La Raia


- Fagottino di crespella con salmone, porri e robiola, su crema di ceci

Derthona 2014 Az. Agr. Andrea Tirelli


- Bocconcini di rana pescatrice in crosta di corn flakes con salsa al mango, spinacini saltati

Grano di Sale 2015 Az. Agr. Giulia Gonella


- Cheesecake ai frutti di bosco


VARIANTE VEGETARIANA

- Sformato di zucchine e montasio, con salsa allo zafferano


- Fagottino di crespella con robiola, porri, pomodorini e olive taggiasche


- Quiche con spinacini, cipollotto caramellato e granella di mandorle, salsa al mango


- Cheesecake ai frutti di bosco


Costo della serata € 30, con piatti, vini, acqua, caffè e coperto inclusi

Per informazioni e prenotazioni: Tel. +39 040 578777 E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Torna per il 24esimo anno Bioest, la tradizionale Fiera dei prodotti naturali e delle Associazioni ambientaliste, culturali e del volontariato. Quest’anno la manifestazione, promossa dall'Associazione Bioest - Gruppo Ecologista Naturista di Trieste in collaborazione con l'Amministrazione comunale, si concentrerà nelle giornate di sabato 3 e domenica 4 giugno e avrà per tema la “Terra”.
Visto il successo delle precedenti, anche questa edizione si svolgerà nel Parco di San Giovanni secondo la consolidata formula di mercato-luogo d’incontro. Particolarmente ampia sarà ancora una volta la presenza delle associazioni per un appuntamento che da sempre rappresenta un'attesa vetrina e offre una preziosa opportunità per informare, discutere e presentare progetti. Saranno due intense giornate per conoscere, provare, condividere e divertirsi tra degustazioni, risparmio etico, biocosmesi, benessere, salute, mostre, spettacoli, musica e animazione per bambini e adulti.
Cinque le aree interessate: Area Prato, Area Chiesa, Area Villas, Area Glicine e Sala Rosa.
Bioest 2017 prevede, dalle 9 alle 21 il sabato e dalle 9 alle 20 domenica, con ingresso libero, corsi, Racconti ad alta voce, conferenze, degustazioni, ShowCooking, esibizioni, dimostrazioni e concerti.

Durante la manifestazione Il Posto delle Fragole sarà aperto con tante proposte per una merenda sana o uno spuntino invitante. Radio Fragola segurà la manifestazione in diretta dalle 10 alle 19.30 sulle proprie frequenze. Non mancate!

Dalla collaborazione tra SSC Ambito Basso Isontino – Piano di Zona 2013/17 e 8 soggetti del Terzo Settore, nasce il progetto Pixel Summer: un collage di laboratori realizzati sul territorio, rivolto a ragazzi di età compresa tra gli 11 e i 17 anni a Monfalcone. Tra i laboratori proposti quest'anno ci sarà anche... la radio!

Dal 28 agosto sbarca alla Casa della Gioventù il Summer Radio Camp, il laborio radiofonico ideato da Radio Fragola! Conoscere i meccanismi della radio, creare un podcast,sono alcuni degli obiettivi della settimana radiofonica. Durante il laboratorio si foremerà una vera e propria redazione giornalistica in grado di produrre contenuti, interviste e un vero e proprio programma radiofonico.  Al termine degli incontri sarà prevista la messa in onda in diretta sulle frequenze di Radio Fragola. Il contenuto sarà anche reso disponibile on line nel sito www. radiofragola.com.

ISCRIZIONI

Da giugno fino ad una settimana prima dell’inizio del corso scelto presso la Sede di Associazione Banda Larga.
Via Galvani 18, Monfalcone
dal lunedì al venerdì
dalle ore 9:00 alle ore 13:00
nel mese di giugno
anche il martedì e giovedì pomeriggio
dalle 15:00 alle 17:30
info:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
0481 413309 | 328 1587383

Tra lunedì 12 giugno e mercoledì 14 giugno una delegazione di psichiatri e familiari provenienti dalla Turchia sarà a Trieste per conoscere e comprendere come le cooperative sociali siano strumento per l’imprenditorialità e l'integrazione sociale. Coordinati da ConF.Basaglia, la delegazione proveniente da Ankara visiterà il Parco di San Giovanni e Trieste, soffermandosi in alcuni dei luoghi simbolo della rivoluzione Basagliana. Nel corso dei tre giorni si recheranno anche a Il Posto delle Fragole, Radio Fragola e all'Osteria Sociale di Ponziana, dove avranno modo di conoscere come comunicazione e ristorazione di qualità sono motori di aggregazione e processi di welfare. 

Il gruppo dei visitatori é formato da Prof. Dr. Köksal Alptekin, psichiatra, Prof. Dr. Arif Haldun Soygür, psichiatra, Dr. P?nar Eraslan, psichiatra, Aysegül Selenga Taskent, regista e docente universitaria, Hatice Meral Taskent, segretaria generale Federazione Turca delle Associazioni di Pazienti Schizofrenici, Emine Yasemin Senyurt, membro Federazione Turca delle Associazioni di Pazienti Schizofrenici. Ad Ankara dal 2009 si occupano del Mavi At Kafe (caffè Cavallo Azzurro), un progetto di inserimento lavorativo di pazienti schizofrenici.

Un'estate all'insegna della musica a Monfalcone! La cooperativa sociale Reset e SSC Ambito DIstrettuale 2.2 "Basso Isontino" organizzano il corso dj! A giugno inizia il primo modulo del corso gratuito per ragazzi  (12 – 21 anni). Rivolto ad appassionati di musica, mira a formare e sviluppare le competenze teoriche e pratiche dell'arte del Disc Jockey. Sono previste sia lezioni sulla storia del Djing e della disco, sia lezioni pratiche di mixaggio con le quali gli allievi acquisiranno le competenze necessarie per diventare dj.

PROGRAMMA DEL CORSO
• Conoscenza tecnica della strumentazione
• Ascolto-analisi di brani musicali, metrica, BPM e Pitch shift
• Fondamenti tecnici: la manualità e
la messa a tempo dei brani
• Mixer e loro funzionamento
• Acustica, fonia e tecnica del suono
• Utilizzo del CD Player in funzione del mixaggio
• Nuove tecnologie applicate al Computer

Il corso sarà tenuto da D.S.D. as Dado owner di Electrique. Ha contribuito alla realizzazione di alcuni degli eventi più acclamati della regione: TEKNO THERAPY, ELECTRIQUE ed il festival ELECTROBLOG. Affiancando in consolle artisti del calibro di: Vitalic, Zombie Nation, Len Faki , Marco Baylei, Kanzyani, 2000 And One, Attanasio e molti altri...

Le date:

12,14,19,21,26 giugno modulo A (max 5 iscritti) fascia di età 12 -16, orario 15.00 - 17.00
modulo B (max 5 iscritti) fascia di età 17 - 21, orario 17.30 - 19.30

22,24,29,31 AGOSTO E 5 settembre
modulo C* orario 17.00-19.00
*il modulo C sarà definito in base al numero di iscritti.

Il corso si svolgerà presso laCasa della gioventù  in Via dei Cipressi 6 

 

info e iscrizioni
luciano 3471988963 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
denis 3470948528 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Pagina 94 di 303