Domenica 14 gennaio 2018 alle 10.30 al Posto delle Fragole di Trieste torna A pranzotra i libri con l'incontro dedicato alla casa editrice Vita Activa, rappresentata dalla direttrice Gabriella Musetti e dagli scrittori Cecilia Prenz e Claudio Grisancich. La Casa editrice Vita Activa dell'APS Casa Internazionale delle Donne di Trieste nasce dal desiderio di alcune donne, con competenze e tempo a disposizione, di mettersi in gioco per dare vita a una impresa culturale innovativa: fare libri di qualità in tempo di crisi, partendo da zero. E' un atto di coraggio, di azzardo, di lungimiranza, solo il tempo futuro, come si suol dire, potrà dare una risposta.
Walter Chiereghin, direttore della rivista web Il Ponte Rosso, incontra la casa editrice Vita Activa rappresentata dalla sua direttrice Gabriella Musetti e accompagnata da due scrittori d’eccezione: Cecilia Prenz, autrice del libro tra narrativa e biografia Attraverso il fiume in bicicletta ed il poeta e drammaturgo Claudio Grisancich che presenterà Storie de Fausta, un poemetto in dialetto triestino con versione italiana di Walter Chiereghin e disegni di Laura Stor.
Il desiderio di alcune donne ha preso una sua direzione concreta. Amiamo i libri, li conosciamo, sono parte importante della nostra vita: perché non provare a produrli, curarli, metterli in circolazione, valorizzando soprattutto il percorso e le scritture delle donne del passato e del presente? Senza precludere agli uomini un accesso alle nostre edizioni. E senza chiedere contributi economici.
La Casa editrice intende conquistare un pubblico attento e desideroso di fare nuove scoperte. Cerca di raggiungere i suoi obiettivi con l’appoggio di chi ama la lettura di qualità e pensa che anche le piccole realtà possono fare grandi cose se lavorano in sinergia e in rete con altre associazioni ed enti.
Quali sono gli obiettivi che Vita Activa si prefigge?
Riscopre e ripropone opere di donne autorevoli del passato, spesso dimenticate o trascurate, a fianco di autrici contemporanee di talento: in questo modo l’Editrice si pone l’obiettivo di dare attenzione ai contenuti di valore, e mette molta cura anche nel campo della formazione, fondamentale per la trasmissione della cultura, l’orientamento etico e civile, la diffusione di nuove conoscenze e saperi. Da questo punto di vista promuove l'edizione di testi di giovani autrici (tesi rielaborate di dottorato o specialistica) attinenti alle tematiche di genere, cui è dedicata la collana Gemme.
Il progetto viene dalla scuola culturale e politica della Società Italiana delle Letterate nella quale ci riconosciamo.
A seguire sarà possibile fermarsi per pranzare insieme a Gabriella Musetti, Cecilia Prenz e Claudio Grisancich per conoscere e confrontarsi in un ambiente conviviale e informale, come quello del pranzo domenicale. Chi desidera fermarsi a pranzo, può prenotare anticipatamente al numero 040 578777
A pranzo tra i libri è un’ iniziativa culturale organizzata dalla Cooperativa sociale La Collina in collaborazione con l'Associazione culturale Il Ponte Rosso e con Radio Fragola che promuove una serie di incontri al Posto delle Fragole con le case editrici di Trieste che raccontano, con linguaggi differenti, la nostra città.
Adatto ai bambini
Discussione di libri