Maria Teresa e Trieste: attività didattiche per le scuole

02 Ottobre 2017 Scritto da 

In occasione della mostra Maria Teresa e Trieste Arteventi e la cooperativa La Collina organizzano una serie di percorsi didattici pensate per le scuole di ogni ordine e grado per approfondire in maniera divertente ed unica la figura di Maria Teresa.

Questi i percorsi sviluppati da professionisti del settore:

Scuola dell’infanzia e primo ciclo della primaria
LA CITTA’ DI MARIA TERESA
Visita attiva con laboratorio itinerante
I bambini intraprenderanno un viaggio a postazioni mirato alla conoscenza della dimensione Città. Giochi d’osservazione, quiz, piccoli esperimenti riveleranno le innovazioni che l’Imperatrice ha apportato a Trieste: scuole, ospedali, strade, luoghi di commercio… Passo dopo passo prenderà forma un colorato elaborato a più dimensioni da portare a scuola utile per comprendere le componenti di una città modernamente intesa.


QUATTRO SALTI NEL BORGO TERESIANO
Visita-gioco
Un gioco dell’oca formato gigante per apprendere divertendosi. Saltando di casella in casella, le bambine e i bambini dovranno seguire istruzioni, rispondere a indovinelli e superare sfide mettendo in pratica ciò che hanno sperimentato e conosciuto durante la visita della mostra: la figura della sovrana, la trasformazione e modernizzazione urbanistica della città di Trieste, la vita quotidiana nella città del XVIII secolo.
Scuola primaria


COSTRUIRE PONTI
Visita attiva con laboratorio itinerante
La convivenza di più Religioni e il rispetto per culture diverse sono a Trieste obiettivi tenacemente perseguiti da Maria Teresa. I bambini saranno guidati in un percorso esperienziale a tappe che affronta i concetti di tolleranza e accoglienza in via metaforica, attraverso giochi cooperativi, tecniche teatrali, esercizi corporei e sperimentazioni linguistiche, al fine di favorire l’ascolto e la comunicazione empatica, fisica e non verbale.


LA STANZA DEI TESORI
Visita attiva con laboratorio itinerante
Le sale della mostra raccontano curiosità e meraviglie: armati di speciali taccuini e macchine fotografiche i bambini si metteranno in gioco, alla scoperta dei dettagli segreti nascosti tra gli oggetti esposti. Il particolare di un dipinto, l’angolo di un oggetto, la rielaborazione di mappe e tavole illustrate si trasformeranno in veri e propri tesori da custodire. Tutti i materiali realizzati troveranno una sistemazione su una piattaforma online in grado di mantenere l’accessibilità ed l’interazione anche a percorso concluso.

Scuola secondaria di primo e secondo grado
VISITA ACCOMPAGNATA
Gli alunni saranno guidati tra le sale della mostra attraverso una particolare visita interattiva che permetterà loro di entrare nella Trieste del XVIII secolo: l’imperatrice Maria Teresa d’Asburgo infatti ha rivestito un ruolo chiave nella nascita della nuova Trieste, essendosi dedicata a riforme sociali, riorganizzazione urbanistica e politiche di tolleranza. Visitare e conoscere la Trieste teresiana per comprendere meglio quella di oggi.

Informazioni
Servizio di prenotazione obbligatoria visite e laboratori
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. +39 040 3774783
Orario
Da martedì a sabato 9:00-19:00
Chiusura biglietteria 18.30
Laboratori didattici per scuole dell’infanzia e scuole primarie
€ 4,50 ad alunno
Visite accompagnate per scuole secondarie di primo e secondo grado
60 € a gruppo classe
Ingressi
Gratuito per bambini fino a 10 anni, giornalisti previo accredito, accompagnatore di disabili.
Intero 6 €
Ridotto 4 € (oltre i 60 anni e studenti universitari con libretto)
Ridotto gruppi 3 €
Gratuito per i possessori di FVGcard