Istituzioni, terzo settore e cittadini insieme per conoscere meglio il territorio di Sant'Anna ed averne più cura

29 Marzo 2018 Scritto da 

Per la prima volta a Gorizia, la Cooperativa Sociale La Collina, in partenariato con Azienda Sanitaria, Servizio Sociale e Ater, sta portando avanti un percorso di ricerca azione dedicato a un territorio periferico della città, il rione di Sant'Anna, e finalizzato a individuare caratteristiche, punti di forza e fragilità dell'area e ad avviare in una fase successiva interventi integrati per migliorare la qualità della vita nella stessa.
In questo contesto tutti gli abitanti di Sant'Anna, tutti i soggetti coinvolti nel percorso di ricerca azione, a partire dagli operatori delle istituzioni e i rappresentanti dell' associazionismo locale, e tutti coloro che sono interessati, sono invitati a una “Passeggiata di Quartiere” per vedere insieme come
va a Sant'Anna. L'appuntamento è per venerdì 6 aprile alle ore 10 davanti alla Scuola Media Ascoli (via Mascagni 9). Si attraverserà insieme il rione, osservando le sue caratteristiche e gli spazi di interesse pubblico, per concludere la passeggiata alle 12.00 con un piccolo rinfresco presso il bar Melting Pot (via Collinelli 3) e a seguire un brindisi presso l'adiacente Francine Caffé (via Signorini 6).
La “Passeggiata di Quartiere” del 6 aprile è la prima occasione pubblica organizzata nell'ambito della ricerca azione dedicata a Sant'Anna e ha l'importante valenza di rendere più visibile questo percorso e fare un primo passo verso una maggiore vicinanza tra cittadini, territorio e istituzioni.
Bisognerà poi proseguire con passi successivi che possano facilitare e promuovere il lavoro territoriale da parte di tutti i soggetti coinvolti. Perché, come ha dichiarato Paola Zanus, direttrice del Centro di Salute Mentale Alto Isontino, in prima linea nel portare avanti questo percorso, “la forza di un buon lavoro territoriale permette costantemente di fare luce sulla distribuzione diseguale delle risorse e delle opportunità tra gruppi, popolazioni, individui, uomini, donne. La nostra scommessa sta nella possibilità di ridurre tale iniquità fino a modificare l'esercizio dei poteri che vincolano o promuovono la capacità di controllo che gli uomini e le donne hanno sul proprio destino”.

Ultima modifica il Giovedì, 29 Marzo 2018 13:36