I grandi maestri: Tiziano - Il trionfo del colore

15 Novembre 2018 Scritto da 

Quattro incontri tra arte e letture per raccontare altrettanti grandi artisti, fortissime personalità che hanno cambiato, a loro modo, le sorti dell'arte. Attraverso immagini, letture e con particolare attenzione ai carteggi dei protagonisti, il ciclo propone una chiave di lettura fresca e aggiornata alle nuove ricerche in campo artistico.

Questa è l’anima, lo spirito che il curatore de I grandi maestri, lo storico Luca Bellocchi, vuole imprimere a questa serie di incontri di storia dell’arte a partite da domenica 18 novembre alle 11.30 al Posto delle Fragole di Trieste nel Parco di San Giovanni. Gli appuntamenti proseguiranno ogni domenica mattina con cadenza mensile fino a febbraio 2019.

Nel primo incontro si andrà a raccontare il grande Tiziano – Il trionfo del colore. Dalle luci del Cadore ai liquidi colori di Venezia, breve excursus sulla carriera di uno dei più grandi di tutti i tempi, talmente grande da porsi sullo stesso piano dei regnanti dell'epoca di cui fu abile ritrattista. Tiziano Vecellio usò la forza espressiva del colore materico e poi, entrando nella piena maturità, abbandonò la spazialità bilanciata, il carattere solare e fastoso del colore del Rinascimento, assumendo il dinamismo proprio del manierismo e giocando con libertà nelle variazioni cromatiche in cui il colore venne reso "più duttile, più sensibile agli effetti della luce".

Luca Bellocchi nasce a Trieste all'inizio degli anni Settanta; sulle rive dell'Adriatico cresce, si diploma e si laurea, dapprima in storia dell'arte e poi in storia moderna. Rientrato in città dopo due anni trascorsi tra Mantova e Urbino, si dedica all'insegnamento e alla curatela di mostre, coltivando ancora la ricerca in campo artistico e seguendo la passione per la statuaria funebre nata con la tesi di laurea incentrata su tale argomento. Ora vive a Trieste, ha un figlio quindicenne che vuole fare il pasticciere, ama scrivere e giocare a pallone.

A chiusura degli appuntamenti vi aspettano le proposte enogastronomiche del ristorante Il Posto delle Fragole (gradita la prenotazione allo 040 578777)


Queste le date dei prossimi incontri:

2 dicembre 2018 – ore 11.30 Bernini - La fantasia al potere
La fantasia al potere: dal Ratto di Proserpina alle tombe in San Pietro, uno scultore barocco che dominò sulla grande Roma dei Papi e che ne determinò il volto durante il Seicento e nei secoli a venire.

20 gennaio 2019 – ore 11.30 Tiepolo - I grandi cicli a fresco
In una Venezia prossima alla crisi irreversibile che ne determinò la fragorosa caduta, brilla la stella di Giambattista Tiepolo, abile frescante, puntuale ritrattista, disegnatore dal tratto limpido e frizzante che esportò il linguaggio del rococò italiano in mezza Europa.

3 febbraio 2019 – ore 11.30 Ple?nik - La rinascita dell'antico
La piccola capitale slovena è un compendio di architetture firmate da Jože Ple?nik, artista formatosi presso la scuola di Otto Wagner che volle, primo fra tutti, creare un linguaggio monumentale degno di una grande città europea per la propria città natale.

I grandi maestri tra arte e letture è un’ iniziativa culturale organizzata dalla Cooperativa sociale La Collina.