È stato avviato a metà marzo con uno dei due moduli formativi previsti il Progetto RELI (Reinserimento lavorativo integrato) Provincia di Trieste.
Il progetto, che ha durata di 2 anni, punta ad ampliare la rete di comunità, enti e cooperative sociali in grado di promuovere concrete opportunità lavorative per gli utenti in carico ai servizi per le dipendenze dell'Azienda Servizi Sanitari n° 1 Triestina.
Il progetto, che ha durata di 2 anni, punta ad ampliare la rete di comunità, enti e cooperative sociali in grado di promuovere concrete opportunità lavorative per gli utenti in carico ai servizi per le dipendenze dell'Azienda Servizi Sanitari n° 1 Triestina.
L'iniziativa ha infatti lo scopo di rafforzare le attività istituzionali già esistenti finalizzate al reinserimento lavorativo svolte in collaborazione con numerosi partner, tra cui le cooperative sociali. Obiettivo del progetto è anche quello di promuovere un nuovo modello che migliori la qualità delle offerte di inserimento attraverso la sperimentazione di strumenti innovativi (come per esempio l'introduzione del tutor di impresa) e il monitoraggio costante degli interventi utilizzati.
Il progetto vede la partecipazione di 24 partner, tra i quali cooperativa La Colina nel ruolo di cogestione degli interventi di inserimento lavorativo e con attività di promozione e divulgazione delle iniziative.
Alla prima parte formativa (rivolta a tutti i soggetti partecipanti) durante la quale vengono spiegate le metodologie e le strategie cui attenersi, seguirà la fase sperimentale con l'attuazione dei percorsi di inserimento lavorativo destinati alle diverse tipologie dei beneficiari individuate dal progetto.
Alla prima parte formativa (rivolta a tutti i soggetti partecipanti) durante la quale vengono spiegate le metodologie e le strategie cui attenersi, seguirà la fase sperimentale con l'attuazione dei percorsi di inserimento lavorativo destinati alle diverse tipologie dei beneficiari individuate dal progetto.