×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 478
Ago 16

Martedì 22 agosto alle 21:00, appuntamento con il teatro al Lunatico Festival con " Io provo a volare "
Omaggio a Domenico Modugno di e con Gianfranco Berardi

Una drammaturgia originale, che a partire da cenni biografici di Domenico Modugno e dalle suggestioni delle sue canzoni, racconta la vita di uno dei tanti giovani cresciuti in provincia pronti, sull’onda del mito,ad affrontare ogni peripezia per realizzare il sogno di diventare artisti. Ed è proprio attraverso la descrizione delle aspettative, delle delusioni, degli sforzi e degli inganni subiti da truffaldini incontri che si articola il viaggio fra comici episodi della realtà provinciale e alienanti esperienze metropolitane. La storia vede lo spirito di un custode di un teatrino di provincia che, a mò di vecchio capocomico, torna in scena ogni notte, a mezzanotte, in compagnia dei suoi musicisti all’interno del teatro, in cui mosse i primi passi. Così fra racconto, musica e danza , si rivivono episodi della sua vita: i sogni, gli incontri, gli stages, le prove , la fuga, la scuola, il primo lavoro e l’amaro rientro al paesino, al quale, dopo aver provato tutte le strade possibili, è costretto a tornare. Ma come se non bastasse, il piccolo e romantico cinema in cui aveva cullato il sogno artistico, non è più quello di una volta. Così per amore dell’arte e della propria felicità, il giovane decide di entrare di nascosto nel teatro e pietra dopo pietra demolirlo.

Il lavoro quindi, utilizzando la figura di Modugno come simulacro, rende omaggio agli sforzi ed al coraggio dei lavoratori in genere e dello spettacolo in particolare, che, spinti da passione, costantemente si lanciano all’avventura in esperienze giudicate poco dignitose, solo perché meno visibili. Poesia e comicità sono gli ingredienti principali della pièce, che attraverso un uso sui generis della luce trasmette atmosfere emotive, suggestioni e ricordi indimenticabili cercando di risvegliare nel pubblico quel sogno di libertà di cui Modugno si fece portavoce e simbolo.

 

 

Ago 16

Ritorna il Lunatico a Udine, martedì 22 agosto dalle ore 18:00 la storica passeggiata al Parco di Sant'Osvaldo si veste di nuovo!
Lunatico insieme al DSM di Udine e alle cooperative sociali che operano da anni all'interno del Parco vi invita al seguente evento:
"Ombra e Luce" Passeggiata nel Parco di Sant'Osvaldo, attraverso i suoi spazi all'ombra e alla luce, tra passato e presente, tra musica e parole. 
Ad accompagnarvi saranno il Progetto Parco, Victoria Barbiani(COSM), Kirsten Düsberg(2001AgenziaSociale)e Sandro Carpini(Itaca), insieme al musicista Mirko Cisilino.

Ago 14

Prorogata fino a domenica 27 agosto la mostra "Le stanze segrete di Sgarbi". La cooperativa sociale La Collina, in sinergia con il Comune di Trieste, si occupa di alcune visite guidate gratuite, comprese nel prezzo del biglietto di ingresso.  Sono esposte oltre 200 opere della collezione Cavallini-Sgarbi, fra dipinti, disegni e sculture dalla fine del Quattrocento alla metà del Novecento. Rispetto alle precedenti edizioni, la mostra ospiterà anche una selezione di oltre 50 artisti triestini o attivi a Trieste. Condotte da personale specializzato, le visite sono lo strumento ideale per consentire di esplorare i contenuti della mostra in maniera efficace e coinvolgente.

Le date delle visite guidate sono:

martedì 15 agosto ore 11.00 operatore dott.ssa Costadura
domenica 20 agosto ore 11.00 operatore dott. Bellocchi
sabato 26 agosto ore 18.00 operatore dott. Bellocchi
domenica 27 ore 11.00 operatore dott.ssa Costadura

 

Le stanze triestine di Vittorio Sgarbi e altre stanze

Salone degli Incanti, Ex Pescheria - Riva Nazario Sauro 1, Trieste

Lunedì 15:00-19:30

Da martedì a venerdì 10:30-13:30 15:00-19:30

Sabato, domenica e festivi 10:30-19:30

 

INGRESSO

Intero € 8,00

Ridotto € 6,00 per i ragazzi dai 15 ai 18 anni, per le persone con più di 65 anni e per i gruppi organizzati composti da almeno 15 persone.

Gratuito per i ragazzi fino a 14 anni, per i diversamente abili (invalidi e grandi invalidi) e i loro accompagnatori, per i giornalisti professionisti e pubblicisti mediante presentazione della tessera dell'Ordine.

Ago 11

Ancora un grande appuntamento musicale al Lunatico Festival, venerdì 18 agosto The Magnetics in concerto! 

Tra ska e rock steady, The Magnetics è il nuovo progetto di Mr. Olly Riva e Mr. Massa degli Shandon con Mr. Jack Giacalone (The Soulrockets) e Mr. Dimitri Pugliese (The Raggavibes): una combinazione travolgente di ritmi giamaicani e sonorità anni ’60.
Gli ingredienti? Passione per i ritmi Jamaicani, i dischi SKA anni 60, il Rocksteady e il Vintage Reggae.

Un combo di 4 musicisti, amanti dei tempi in levare, canzoni inedite, un pizzico di teatralità ed esperienza da vendere.. lo show è assicurato!!

Prima del concerto dalle 19:00 e a seguire Dj Set a cura di Steve Selecter

Ago 11

Passato ferragosto, il 17 agosto alle ore 21:00 ripartono le narrazioni al Lunatico Festival con Incontri ravvicinati del Quinto Tipo #1, “Raccontare una storia con ogni mezzo necessario”

Wu Ming 1 direttore della collana Quinto Tipo/ Edizione Alegre presenta: «Tabloid inferno» di Selene Pascarella & «Al centro di una città antichissima» di Rosa Mordenti

Selene Pascarella è una giornalista e per quattro anni esplora dall’interno il funzionamento della cronaca nera in Italia. Come freelance di tabloid di serie zeta scopre del paese in cui vive (e di sé stessa) molte cose che avrebbe preferito ignorare. Qualsiasi pezzo scritto con coscienza, sensibilità e impegno viene trasformato in un capolavoro pulp a colpi di titoloni sensazionali e foto scabrose. Ma i titolisti non inventano nulla, pescano solo il lato più oscuro nel brodo avvelenato servitogli dal cronista.

Rosa Mordenti è nipote di Renato, partigiano e giornalista dell’Unita? morto nel 1952 a trent’anni per mano della moglie Maria Luisa. Rosa ha amato molto sua nonna e non ha mai conosciuto suo nonno, anzi – proprio per questa storia indicibile – in famiglia non ne ha quasi mai sentito parlare. Sessantacinque anni dopo, ne ricerca le tracce nei frammenti di memoria, frugando archivi, scrutando immagini, leggendo le carte di un processo che – proprio come sarebbe oggi – fu anche un processo mediatico. Colmando i vuoti con l’immaginazione e i sentimenti.

Le due autrici sono le protagoniste del primo di due incontri nei quali lo scrittore Wu Ming 1 (Roberto Bui), autore del collettivo Wu Ming e animatore del blog collettivo Giap!, presenta la collana Quinto Tipo che dirige per le edizioni Alegre.
Quinto Tipo è un esperimento editoriale che ricerca e propone Oggetti narrativi che si muovono tra le definizioni approssimative con cui - fin dai tempi del New Journalism americano - si cerca di delimitare un territorio letterario vasto e in continua espansione: «non-fiction novel»; «creative non-fiction»; «reportage narrativo», «docufiction», «autofiction»... Scritture che per comodità definiamo «non-romanzesche», ma che usano le tecniche del romanzo per «fare altro».

 

Pagina 90 di 234