Apr 04

Aprile, sia a livello nazionale che internazionale, è il mese dedicato alla prevenzione delle problematiche alcol-correlate. Per la Struttura Complessa Dipendenze Comportamentali e da Sostanze Legali di ASUITs si tratta di un importante ed ormai consueto appuntamento per sensibilizzare e informare l’opinione pubblica sulla rilevanza di questa problematica. Anche quest’anno è previsto un ricco calendario di eventi che vede coinvolti i diversi attori della “rete alcologica” attiva sul territorio provinciale.
La veste grafica della campagna di comunicazione è a cura della coopeartiva sociale La Collina.

Su Radio Fragola ogni mercoledì alle 15.35 la redazione di Voice Up approfondisce le iniziative in corso, dialogando con le associazioni. le cooperative e realtà del territorio. Per partecipare alla diretta è possibile inviare un sms o un whatsapp su 3401916542.


Il calendario degli appuntamenti:

04-05-06/04 | ore 10.00-18.00 Largo Bonifacio Stand informativo con occhiali alcolvista e simulatore di guida, gestito da A.S.U.I.Ts e Polizia Locale in sinergia con Duemilauno Agenzia Sociale, Comune di Trieste, A.C.I., As.Tr.A., Hyperion, A.C.A.T. e Alcolisti Anonimi.

06/04 | ore 11.00 Largo Bonifacio “Trieste Liberty” visita guidata organizzata dall’Associazione A.C.A.T.

06/04 | ore 16.00 Via Foschiatti, 1 Conferenza su metodologia e prevenzione Patologie Alcol-Correlate organizzata dall’Associazione A.C.A.T. di Trieste.

06/04 | ore 16.00-17.00 Parrocchia di San Marco Evangelista, Via dei Modiano, 3 “Ballando insieme” Dimostrazione della compagnia di ballo

13/04 | ore 09.00-17.00 Centro Commerciale “Torri d’Europa” Punto informativo gestito dall’Associazione Hyperion.

14/04 | ore 09.00-14.00 Centro Commerciale “Torri d’Europa” Punto informativo gestito dall’Associazione Hyperion.

18/04 | ore 10.00 Hotel Posta, Località Sistiana, 51, Duino-Aurisina XII edizione della Gara Internazionale di Cocktail Analcolici organizzata dallo I.A.L. di Trieste.

19/04 | ore 17.00 Libreria “Lovat”, Viale XX settembre, 20 Presentazione del libro: Alcune cose che avreste voluto sapere sull’“Alcologia” di Trieste, ma che non avete mai osato chiedere. Redatto da A.S.U.I.Ts. e Duemilauno Agenzia Sociale.

20/04 | ore 10.00-18.00 Via Abro, 11 Esposizione dei lavori del “Gruppo di Disegno” dell’Associazione As.tr.A.

25/04 | ore 09.00-17.00 Casa dello Studente Sloveno - Srecko Kosovel, Via Ginnastica, 72 Seminario Aperto dell’Associazione Alcolisti Anonimi di Trieste.

27/04 | ore 17.00 Sala don Luigi Sturzo, Piazzale Rosmini Festa dei diplomi dell’Associazione As.tr.A.

Apr 03

Domenica 7 aprile 2019 alle 11.00 a Il Posto delle Fragole di Trieste nuovo appuntamento di Fragole a Pranzo: "In una stanza di tre muri tengo il pubblico con me"

"In una stanza di tre muri tengo il pubblico con me", verso rubato alla versione italiana di una celebre canzone di Charles Aznavour, è il titolo che s’è inteso assegnare all’incontro con quattro affermati attori, avente per oggetto il loro mestiere, del quale il pubblico conosce di norma l’esito conclusivo di attività che, si suppone, li impegnano duramente prima che si alzi il sipario.
Per parlare di un tema così affascinante e complesso sono stati interpellati quattro tra le più importanti personalità che calcano le scene triestine, ma che sono anche impegnati in numerosi altrove, sia nelle sale teatrali che nei teatri di posa cinematografici e televisivi: Sara Alzetta, Ariella Reggio, Marcela Serli e Maurizio Zacchigna, in dialogo con Walter Chiereghin, curatore della rassegna Fragole a pranzo.

L’incontro avrà luogo a Il Posto delle Fragole di Trieste nel Parco di San Giovanni domenica 7 aprile 2019 alle ore 11.00.

Come di consueto, alla fine della discussione, chi lo desidera potrà fermarsi a pranzo assieme ai relatori per proseguire il dialogo e confrontarsi in un ambiente conviviale e informale come quello del pranzo domenicale a Il Posto delle Fragole. Chi lo desidera può prenotare anticipatamente al numero 040 578777

Fragole a Pranzo è un’iniziativa culturale organizzata dalla Cooperativa sociale La Collina in collaborazione con la rivista web Il Ponte Rosso e Radio Fragola.

Mar 21

Nati per Leggere - appuntamenti #abassavoce dal 25 al 28 marzo 2019

Il Vento dei venti che ha iniziato a marzo a soffiare su tutta l'Italia per i vent'anni di Nati per Leggere, continua forte sulla nostra città che è stata una delle prime ad abbracciare il progetto.

Tre sono gli incontri #abassavoce per l'ultima settimana di marzo:

LUNEDÌ 25, dalle 16.30 alle 17.30, al POSTO DELLE FRAGOLE (Via De Pastrovich 4, Parco di San Giovanni) le volontarie di Nati per Leggere terranno una conversazione sui benefici della lettura fin dal primo anno di vita. L’appuntamento è rivolto a genitori in attesa e neo genitori con bebè da 0 a 12 mesi. In collaborazione con la Cooperativa sociale onlus La Collina.

MARTEDÌ 26, dalle 17.00 alle 18.00, alla BIBLIOTECA COMUNALE QUARANTOTTI GAMBINI di via delle Lodole 7/a (San Giacomo), centro di riferimento per il progetto locale Nati per Leggere sul territorio della provincia di Trieste, consueto appuntamento con i libri di qualità e i consigli di Nati per Leggere per famiglie con bambini da 0 a 6 anni.

GIOVEDÌ 28, dalle 16.30 alle 17.30, alla BIBLIOTECA RIONALE SAFFI, inserita nel circuito della Biblioteca Diffusa comunale (Via San Cilino 101 – San Giovanni), le volontarie condivideranno con bambini (0-6 anni) e famiglie letture bilingui italiano-sloveno, nonché consigli su come e cosa leggere a casa e sui benefici della lettura. In collaborazione con Oratorio Pio XII e CIF.

Gli incontri sono a INGRESSO GRATUITO SENZA PRENOTAZIONE (fino a esaurimento posti) e sono organizzati per gruppi omogenei d’età e, laddove possibile, anche individualmente.

Incontriamoci #abassavoce è promosso dal progetto locale Nati per Leggere in collaborazione con il Comune di Trieste e varie realtà pubbliche e private, per offrire un’occasione alle famiglie di sperimentare la lettura condivisa quale strumento prezioso di relazione affettiva e culturale tra grandi e piccoli e ricevere consigli su come e cosa leggere a casa e sui benefici di questa pratica fin dai primi mesi di vita.

Info:
Biblioteca Quarantotti Gambini – Sezione Ragazzi
040 675 4767 / Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Mar 20

Domenica 24 marzo 2019 alle 11.00 a Il Posto delle Fragole di Trieste nuovo appuntamento speciale di Fragole a Pranzo: A pranzo con l'autore – Claudio Grisancich.


"A pranzo con l’autore" intende essere un incontro che si propone di approfondire assieme a uno scrittore del nostro territorio le tematiche connesse alla sua attività letteraria. Domenica 24 marzo 2019 questo incontro sarà dedicato alla scrittura in versi (ma non solo) dialettali (ma non solo) e in prosa di Claudio Grisancich. Da oltre sessant’anni voce poetica tra le più rilevanti del nostro territorio, oltre che testimone di primo piano di tanta parte della cultura letteraria ed artistica triestina fin dagli anni in cui, ancora adolescente, fu ammesso al circolo di intellettuali che gravitava nell’orbita di Anita Pittoni e di Giani Stuparich. Salotto culturale frequentato anche dall’altro massimo poeta in dialetto triestino, Virgilio Giotti. Con l’autore dialogheranno l’italianista Fulvio Senardi, presidente dell’Istituto Giuliano di Storia, Cultura e documentazione e Walter Chiereghin, curatore della rassegna Fragole a pranzo e direttore della rivista web Il Ponte rosso.

L’incontro avrà luogo a Il Posto delle Fragole di Trieste nel Parco di San Giovanni domenica 24 marzo 2019 alle ore 11.00.

Come di consueto, alla fine della discussione, chi lo desidera potrà fermarsi a pranzo assieme ai relatori per proseguire il dialogo e confrontarsi in un ambiente conviviale e informale come quello del pranzo domenicale a Il Posto delle Fragole. Chi lo desidera può prenotare anticipatamente al numero 040 578777

Fragole a Pranzo è un’iniziativa culturale organizzata dalla Cooperativa sociale La Collina in collaborazione con la rivista web Il Ponte Rosso e Radio Fragola.

Mar 15

In questi giorni alcune classi del Liceo Socio Pedagogico Vittorio Emanuele II di Jesi hanno visitato il Parco di San Giovanni partecipando alle proposte laboratoriali di Itinerari Basagliani. Molte le aree tematiche indagate nel corso della due giorni: il processo di de-istituzionalizzazione della salute mentale, i nuovi e vecchi manicomi, le modalità per contrastare l’emarginazione attraverso percorsi d’inserimento lavorativo, il modo di fare impresa, la centralità della persona, il fare salute nella quotidianità, anche attraverso un mezzo di comunicazione come la radio, il significato di stigma e ciò che ne consegue.

Attività di learning by doing, esperienze immersive sul campo, esplorazioni urbane e derive psicogeografiche, interviste con i protagonisti del cambiamento e della moltiplicazione delle buone pratiche, workshop, visite didattico-culturali, partecipazione alla realizzazione di podcast radiofonici e tanto altro ancora, sono stati gli strumentiche hanno coinvolto i ragazzi, rendendoli protagonisti di nuovi significati della rivoluzione basagliana.

Pagina 36 di 234