Bollicine tra le Fragole: cooperazione sociale e Franciacorta, un binomio da scoprire!

26 Agosto 2016 Scritto da 

L'inserimento lavorativo di persone provenienti dall'area dello svantaggio è da sempre uno degli obiettivi primari della cooperazione sociale. La sfida è creare percorsi virtuosi, in grado di valorizzare ed emancipare persone abitualmente escluse dal mondo lavorativo e, contemporaneamente, proporre forme di integrazione sociale e benessere.
Un esempio virtuoso che arriva dalla Provincia di Brescia è la cooperativa sociale Clarabella, produttore biologico di Franciacorta DOCG, che sarà ospite al Posto delle Fragole nel Parco di San Giovanni a Trieste giovedì 1 settembre alle ore 17 per raccontare il proprio lavoro sul territorio attraverso una degustazione gratuita di alcuni loro vini.
“La nostra esperienza nasce dalla tipica “saggezza” contadina, in base alla quale tutti sono a loro modo abili, quali che siano il livello culturale o le condizioni mentali, perché le piante e gli animali non discriminano nessuno, non si voltano dall’altra parte e crescono sane chiunque le accudisca.”
Durante la degustazione, per cooperativa Clarabella sarà presente Alessandro Mogavero che ripercorrerà la storia e la mission dell'azienda attraverso l'assaggio di quattro loro vini:

Franciacorta Brut DOCG
Eletto Vino Slow alla sua prima apparizione nella guida Slow Wine 2014. Uno dei vini che abitualmente potete gustare al Posto delle Fragole

Franciacorta Saten DOCG
Morbida delicatezza potrebbe essere la spiegazione di questo nome coniato dai produttori del Franciacorta.

Franciacorta Pas Dosè DOCG
Ottenuto principalmente dal vigneto denominato “Cascina” adiacente la cantina e l’intera struttura di Clarabella

Franciacorta "180" DOCG  2009
Dedicato alla legge n.180/1978 (Legge Basaglia) che ha cambiato il modo di pensare e trattare la psichiatria; un lungo e tortuoso percorso al quale è intitolato il primo millesimato top di gamma della produzione.

Sarà inoltre l'occasione per conoscere meglio un prodotto del nostri territorio: l'orange wine 180.

Clarabella aderisce al Consorzio per la tutela del Franciacorta e applica il Disciplinare di produzione dei vini a denominazione di origine controllata e garantita “Franciacorta”
A identificare questo vino, prodotto esclusivamente con il metodo della rifermentazione in bottiglia, è il nome della regione geografica, dove crescono le sue vigne Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Bianco. Una sola espressione – Franciacorta – che definisce un territorio, un metodo di produzione e un vino.
E' una cooperativa sociale, solidale ed inclusiva, che crea occasioni di lavoro per persone con disabilità psichica e fisica; una cooperativa agricola, che si prende cura del suo territorio con coltivazioni biologiche, ne preserva la cultura e sviluppa progetti di accoglienza turistica per diffonderne la conoscenza.

Ultima modifica il Martedì, 20 Settembre 2016 10:39