Ogni cosa è illuminata: a Santa Maria La Longa l'omaggio a Giuseppe Ungaretti

19 Gennaio 2017 Scritto da 

A Santa Maria La Longa, piccolo comune della provincia udinese, il 26 gennaio 1917 Giuseppe Ungaretti scrisse una delle sue più celebri poesie: Mattina. Mi illumino/ d'immenso: parole, unite tra loro da fitti richiami sonori, che nella luce del mattino si fondono in un'unica, infinita vastità.

A partire da queste suggestioni nasce il progetto “Ogni cosa è illuminata”, itinerario multimediale-interattivo dedicato all’opera poetica di Giuseppe Ungaretti realizzato dalle bambine e dai bambini della classe V°A della Scuola Primaria di Santa Maria La Longa. Sei poesie “illuminano” la quotidianità del piccolo comune friulano aggiungendo una “dimensione narrativa” a strade, oggetti, negozi, parchi e piazze.
La forma breve, cifra stilistica inconfondibile della poetica ungarettiana, trascende spazio e tempo aderendo con straordinaria modernità ai media contemporanei. Ed ecco che grazie a un Quick Response Code (QR Code) riusciamo a “liberare” la poesia dai suoi soliti spazi di fruizione e portarla ovunque e a chiunque. Fuori dalle aule e dai libri, nei luoghi della quotidianità e dell’interazione sociale.

Nasce così “Mattina: cent'anni di immenso chiarore – Omaggio all'opera di Giuseppe Ungaretti”: giovedì 26 gennaio alle ore 20.30 sarà presentata presso la Biblioteca Comunale il progetto “Ogni cosa è illuminata” realizzato nell’ambito dei servizi bibliotecari offerti dalla cooperativa sociale La Collina. A distanza di 100 anni esatti dalla sua scrittura, “Mattina” sarà celebrata dalle letture delle bambine e bambini della classe V°A della Scuola Primaria di Santa Maria La Longa (UD) e dalla presentazione dei lavori grafici realizzati durante il laboratorio “Ogni cosa è illuminata”.
L'iniziativa è organizzata dal Comune di Santa Maria La Longa in collaborazione con l'Associazione dei Toscani in Friuli Venezia Giulia e la cooperativa sociale La Collina.

Ultima modifica il Mercoledì, 25 Gennaio 2017 14:31