Da domenica 2 ottobre 2016 a venerdì 7 aprile 2017, riparte IL TUO TEATRO A MUGGIA Stagione Teatrale 2016-17 presso il Teatro Comunale "Giuseppe Verdi" di Muggia, realizzata in collaborazione con Tinaos associazione culturale, L'Armonia-Associazione tra le Compagnie teatrali triestine, F.I.T.A.-Federazione Italiana Teatro Amatori-Comitato Provinciale di Trieste e Associazione Regionale F.I.T.A.-U.I.L.T.-FVG, con il supporto di Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.
La grafica coordinata di pieghevoli e locandine della Stagione Teatrale è stata curata dalla cooperativa La Collina.
L'estate è finita, il Parco di San Giovanni si colora d'autunno e il Lunatico Festival regala un ultimo appuntamento fuori cartellone, un'innovativa formula che coniuga incontri con le narrazione e convivialità: A pranzo con l'autore, la prima domenica letteraria al Posto delle Fragole.
Domenica 2 ottobre alle ore 11 Dušan JELIN?I?, scrittore e giornalista triestino di origine slovena, già caposervizio alla sede RAI di Trieste nella redazione in lingua slovena, primo alpinista del Friuli Venezia Giulia a salire un Ottomila, si racconterà ai presenti con una chiacchierata curata da Walter Chiereghin, direttore della rivista web Il Ponte rosso. Un'occasione per ripercorrere le sue vicende personali e il suo rapporto con la scrittura e la montagna. A seguire sarà possibile fermarsi per pranzare insieme allo scrittore, per conoscere e confrontarsi in un ambiente conviviale e informale, come quello del pranzo domenicale. Chi desidera fermarsi a pranzo, può prenotare anticipatamente al numero 040 578777.
Notizie biografiche:
Dušan JELIN?I?
Nato a Trieste nel 1953.
Scrittore di racconti e romanzi, sia in lingua slovena che italiana, saggista, giornalista, alpinista. Nato in una famiglia della comunità slovena nella quale il padre Zorko fu uno dei fondatori del TIGR, il primo movimento organizzato di opposizione al fascismo. Laureato in Lettere presso l’Università degli studi di Trieste nel 1981, Ha lavorato come giornalista al quotidiano Primorski Dnevnik. Successivamente ha lavorato per alcuni anni come caposervizio della redazione giornalistica in lingua slovena della RAI di Trieste. Appassionato alpinista, ha partecipato nel 1986 a una spedizione che ha conquistato la cima del Broad Peak, nella catena dell’Himalaja, 8047 m. sul livello del mare, primo alpinista del Friuli Venezia Giulia ad arrivare sulla vetta di un “Ottomila”. Ne ha in seguito affrontato degli altri, documentando tali esperienze estreme nei suoi libri. Tra questi volumi a sfondo alpinistico ha avuto particolare successo nella versione italiana Notti stellate, che descrive la spedizione slovena sull’Himalya del 1986; l’opera ha vinto il Premio Bancarella Sport, Il Premio per la narrativa internazionale Giuseppe Acerbi di Castel Gandolfo, il Premio speciale del CONI nel 1995 e il Cardo d’Argento al Festival Internazionale della Montagna a Trento.
Da:
W. Chiereghin e C. H. Martelli
Dizionario degli autori di Trieste, dell’Isontino, dell’Istria e della Dalmazia
Hammerle editori, Trieste 2014
Negli ultimi anni, per numerose associazioni di familiari, dipartimenti di Salute Mentale e cooperative di tutta Italia, la radio non è solo un mezzo di informazione o di intrattenimento, ma anche uno strumento di inclusione, aggregazione e integrazione sociale. Da Trieste a Torino, da Bolzano a Bari sono numerosi i progetti "radio della mente" già attivi e innumerevoli sono quelli tuttora in fase di costruzione.
Fra questi, Radio Fragola è stata la prima a trasmettere da un ex ospedale psichiatrico strutturandosi anche come spazio per una comunicazione della salute mentale innovativa e critica. Dal 1984, dagli studi di Trieste, si alternano ai suoi microfoni anche persone provenienti dall'area dello svantaggio. Radio Fragola rappresenta un catalizzatore di istanze molto diverse: non soltanto essere un’opportunità di espressione libera, ma anche essere un microfono aperto per realtà legate all’associazionismo, al volontariato, alle organizzazioni dei lavoratori, alle cause dei diritti e delle libertà.
Anche quest'anno Radio Fragola organizza il Raduno delle Radio della Salute Mentale: dopo Milano e Chieri, è la volta di Gorizia; per la prima volta ci trasferiremo dal Parco di San Giovanni di Trieste al Parco Basaglia a Gorizia, così chiamato in onore di Franco Basaglia, che ha operato all'interno dell'ex Ospedale Psichiatrico dal 1961 al 1969 prima del trasferimento a Trieste.
Giovedì 29 settembre, venerdì 30 settembre e sabato 1 ottobre le radio della mente "invaderanno" la città per una tre giorni di riflessione su come la radio sia una buona pratica da diffondere non solo nelle strutture che si occupano di salute mentale, ma anche in quei luoghi dove c’è bisogno di aggregazione sociale e di ascolto.
La giornata focale sarà venerdì 30 settembre. Dalla mattinata le radio lavoreranno in sinergia per preparare l'evento più atteso della giornata: una diretta di un'ora e mezza dagli spazi del Centro Diurno del Parco Basaglia dalle 14.00 alle 15.30 sulle frequenze di Radio Fragola (104.4 104.8 streaming radiofragola.com). Ne nascerà un format radiofonico in grado di coniugare diverse realtà e modi di fare radio con l'intento di dare forza e arricchire i partecipanti.
Finita la diretta un altro appuntamento aspetta tutti i partecipanti: alle 16 sarà presentato l'audio documentario sul Parco Basaglia realizzato dalla nuova esperienza radiofonica che, in questi mesi, sta nascendo proprio a Gorizia. Il Laboratorio di Produzione Podcast di Radio Fragola si inserisce come ultimo arrivato all'interno del circuito delle Radio della Mente, con l'obiettivo di produrre professionalmente materiali audio per raccontare storie ed eventi, con particolare attenzione per i modi e i linguaggi nei quali la comunicazione radiofonica cambia attraverso l'immediatezza e la riproducibilità consentiti dalla rete con la realizzazione di audio-documentari, reportage radiofonici, audio-drammi e altri prodotti “finiti” da disseminare nella rete. In quest'occasione i partecipanti possono ascoltare il primo frutto degli sforzi del Laboratorio, ovvero la prima parte di tre dell'audio-documentario "B come Basaglia - ll recupero dell'archivio dell'ex Ospedale Psichiatrico di Gorizia".
Sabato 1 ottobre il raduno si sposterà a Il Magazìn per proseguire i ragionamenti nati da Gli Stati Generali di Larghe Vedute iniziati a luglio di quest'anno all'incontro di Chieri. Sarà portato avanti il ragionamento attorno al network nato dall’idea e la voglia di tutte le radio della salute mentale, che nel corso degli anni si sono incontrate nei diversi convegni, seminari e manifestazioni dedicate a questa tematica, di trovare una propria identità, una propria collocazione in cui condividere e lottare, affrontare e lavorare insieme per degli obiettivi comuni, aiutandosi l’uno con l’altro a sentirsi vicini nonostante le distanze geografiche.
Riprendono gli appuntamenti settimanali con Primo in Inglese: giochi, laboratori e attività sperimentali per imparare la lingua inglese divertendosi! Si parte lunedì 3 ottobre con una lezione di prova gratuita.
LUNEDI':
ORE 16.15 - 17.15: seconda e terza media
ORE 17.20-18.20: prima media
GIOVEDI':
ORE 14.15-17.15: seconda e terza media
ORE 15.20-16.20: seconda e terza elementare
ORE 16.30-17.30: prima elementare e ultimo anno
della scuola materna
INIZIO CORSI
LUNEDI’ 3 OTTOBRE 2016 (lezione di prova)
Quota iscrizione comprensiva di assicurazione e materiale didattico 15,00 euro
mensile 37,00 euro - secondo figlio 27,00 euro
trimestrale 95,00 euro - secondo figlio 68,00 euro
corso completo 260,00 euro - secondo figlio 185,00 euro
I corsi si tengono alla Scuola Primaria “Carlo Lona” di Opicina.
Per informazioni : tel. 3484431823 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Gli orari e le fasce di età dei corso sono indicative e possono essere modificate in base alle esigenze degli iscritti. Contattateci per qualsiasi richiesta.
La cooperativa La Collina, concluso il Lunatico festival a Trieste, con tre mesi di appuntamenti e oltre 9000 spettatori, si sposta a Gorizia per due eventi speciali fuori cartellone. “Da tempo assieme alla cooperativa Reset siamo impegnati nella realizzazione di progetti di valorizzazione dell'ex Ospedale psichiatrico di Gorizia e della sua storia – spiega Alessandro Metz portavoce del Festival. … - è diventato quindi un passo naturale, proporre due serate speciali del Lunatico Festival in collaborazione con le istituzioni del territorio che si occupano di salute mentale e cooperazione sociale”. Gli appuntamenti, straordinari nell’edizione 2016 entreranno di diritto nel cartellone del Lunatico già a partire dal 2017”.
Si parte con la musica: in programma giovedì 29 settembre alle ore 21 è il concerto del duo blues Franco Toro & Manlio Milazzi presso la sala polifunzionale “Il Magazin” della cooperativa sociale Arcobaleno in Via Del San Michele, 42.
Franco Toro & Manlio Milazzi: il duo blues si basa sulla solida ritmica della chitarra, del footstomp e della potente vocalità di Franco Toro, coadiuvata dalla sapiente e incisiva armonica a bocca di Manlio Milazzi, considerato anche negli Stati Uniti come uno dei virtuosi emergenti dello strumento.Il loro repertorio spazia su pezzi tratti dalla sterminata discografia del blues afroamericano, ponendo l'accento sui fenomeni di costume tipici del Mississippi e della Chicago dell'immediato dopoguerra.
Il secondo appuntamento porterà a Gorizia la compagnia più instabile del Nord Est: il Pupkin Kabarett con il reading musicale “Mastica e Sputa” che andrà in scena venerdì 30 settembre alle ore 17 presso il Parco Basaglia in Via Vittorio Veneto 174. La sofferenza, la rabbia, l’emarginazione ma anche l’ironia e il gioco dell’ultimo libro di racconti del grande autore triestino. Pino Roveredo ha concesso agli amici del Pupkin Kabarett di provare a cimentarsi con il suo ultimo libro che prende il titolo da un verso del grande Fabrizio De André. “Mastica e sputa” è infatti la rabbia da masticare e sputare verso l’indifferenza e la distrazione degli uomini e di Dio ma che tanto spesso va a braccetto col riso, col lato comico e ironico della vita che Roveredo ha spesso incontrato mentre camminava sul lato meno soleggiato della strada. Pino Roveredo, che si definisce anche un “autista” di storie più che un autore, questa volta sembra aver deciso di provare a salire in macchina con quei “picchiatelli” del Pupkin per provare a vedere dove li condurrà questo strampalato e bellissimo viaggio di musica, parole e emozioni. Mastica e Sputa è una produzione Bonawentura con la compagnia del Pupkin Kabarett ovvero Laura Bussani, Stefano Dongetti, Alessandro Mizzi, Riccardo Morpurgo al piano e Stefano Bembi alla Fisarmonica.
Entrambi gli appuntamenti sono ad ingresso libero e si terranno anche in caso di maltempo.
Il Lunatico Festival non si ferma! Ci spostiamo a #Gorizia con due appuntamenti da non perdere con la musica ed il teatro. Il primo si svolgerà giovedì 29 settembre alle 21.00: Franco Toro & Manlio Milazzi in concerto nella sala polivalenmte "Il Magazin" della cooperativa Arcobaleno in Via Del San Michele, 42 a Gorizia.
Franco Toro & Manlio Milazzi: il duo blues si basa sulla solida ritmica della chitarra, del footstomp e della potente vocalità di Franco Toro, coadiuvata dalla sapiente e incisiva armonica a bocca di Manlio Milazzi, considerato anche negli Stati Uniti come uno dei virtuosi emergenti dello strumento.
Il loro repertorio spazia su pezzi tratti dalla sterminata discografia del blues afroamericano, ponendo l'accento sui fenomeni di costume tipici del Mississippi e della Chicago dell'immediato dopoguerra.
Il percorso artistico di Franco si è recentemente incrociato con la passione per il blues del Pupkin Kabarett, facendo nascere una proficua collaborazione sfociata in commedie, readings e stand up commedian.
Blues, energia, originalità e ricerca della verità interpretativa sono la scelta stilistica del duo.
Il concerto è ad ingresso libero!