Nov 13

Domenica 8 novembre è stata inaugurata la videoinstallazione di Scampare la guerra al Museo della guerra per la pace De Henriquez. Molte le persone presenti ed interessate al progetto: gli studenti e i genitori, gli insegnanti, alcune autorità e curiosi.
Tra gli interventi delle varie personalità presenti, il comune denominatore è stato quello dell'importanza di un lavoro come quello di Scampare la guerra, che restituisce la memoria storica della Grande Guerra attraverso rielaborazioni ideate da linguaggi innovativi, in grado di coinvolgere e ad informare i ragazzi. Una metodologia di educazione attiva e non passiva.
La dott.ssa Antonella Cosenzi, direttrice del Museo, ha ricordato ai microfoni di Radio Fragola come questa installazione trova il suo luogo deputato in questo museo visto che prosegue un “percorso iniziato da Diego De Henriquez cioè quello di mostrare la guerra per educare alla pace le giovani generazioni”.
Ricordiamo che la videoinstallazione è visitabile fino a domenica 22 novembre.
Ma il progetto non si esaurisce: i corti di animazione di Scampare la guerra approderanno al cineforum organizzato dal B55 di Vicenza. Per ulteriori informazioni: www.b55.it

Nov 11

Il Dipartimento di Salute Mentale e AAS 1 Triestina in collaborazione con la cooperativa sociale La Collina, promuove il progetto Qualcosa è cambiato, un percorso laboratoriale di sensibilizzazione, riflessione critica e progettazione partecipata sul tema del disagio in età adolescenziale e giovanile.
Cinque istituti superiori della Provincia di Trieste, circa 120 studenti, saranno coinvolti in una serie di incontri per strutturare e diffondere un piano di comunicazione sociale multimediale in funzione antistigma sul tema del disagio in età adolescenziale e giovanile
I ragazzi avranno a disposizione 5 linguaggi differenti (giornalismo, cinema d’animazione, instant messaging/social network, radio e guerrilla marketing ) per approfondire il tema ed alimentare percorsi autonomi, ed a volte inediti di peer-education informale tra ragazzi.
Qualcosa è cambiato non si esaurisce in una proposta laboratoriale, ad esso è legato anche un concorso per individuare e premiare il miglior progetto di comunicazione capace di trattare un tema così delicato come il disagio giovanile.

I laboratori sperimentali sono già iniziati nelle scuole coinvolte. A dicembre sarà lanciato il concorso che premierà il progetto più efficace. A gennaio 2016 il progetto vincitore sarà prodotto e presentato a febbraio in un evento pubblico, completamente organizzato e gestito dagli studenti partecipanti. A marzo 2016 i risultati saranno implementati all’interno delle piattaforme istituzionali esistenti e i materiali diffusi.

Ott 22

Domenica 8 novembre 2015 alle ore 16.30 presso il Civico Museo della guerra per la pace "Diego de Henriquez” in Via Cumano 22 inaugura “Scampare la Guerra”, video-installazione dei sette corti di animazione realizzati nel corso del progetto dagli studenti di scuole secondarie di primo e secondo grado della provincia di Trieste.
L'iniziativa “Scampare la Guerra”, progetto educativo-didattico finanziato dalla Regione Firuli Venezia Giulia e curato dalla Cooperativa Sociale La Collina, si è strutturato, nel corso dell' A.S. 2014/2015, in 8 laboratori che hanno coinvolto un centinaio di studenti tra gli 11 e i 18 anni delle seguenti scuole: Scuola secondaria di I grado “Muzio de Tomasini”, Scuola secondaria di I Grado “Guido Corsi”, Scuola secondaria di I Grado “Francesco Rismondo”, Scuola secondaria di I Grado “Mario Codermatz, Scuola secondaria di I Grado “Nazario Sauro” di Muggia, , Liceo Scientifico “Galileo Galilei”, I.S.I.S. “Giosuè Carducci”,Liceo Classico “Francesco Petrarca”, I.S.I.S. Nautico “Luigi Galvani”, Edilmaster Trieste, I.A.L. FVG Trieste.

Ott 16

Inizia la sedicesima edizione di S/paesati, rassegna multidisciplinare sul tema delle migrazioni. Venerdì 16 ottobre al Teatro Miela, in collaborazione con Medici Senza Frontiere, andrà in scena “Gratitudini”, i cui proventi andranno alla campagna “Milioni di passi”, dedicata alla comprensione delle condizioni in cui versano le tante persone che fuggono da violenze e persecuzioni.
S/paesati proseguirà con altri appuntamenti nei mesi di ottobre e novembre: spettacoli, installazioni, documentari, seminari che indagheranno le mille sfumature del concetto di migrazione.
Per tutte le informazioni è possibile visitare il sito www.spaesati.org di cui la Cooperativa Sociale La Collina cura gli aggiornamenti. Sempre l'ufficio comunicazione della cooperativa si occupa della gestione delle newsletter, ovvero della creazione, impostazione del design grafico ed invio, con il conseguente tracciamento ed analisi dei risultati di invio. Chi desidera ricevere aggiornamenti sul festival tramite la newsletter può iscriversi alla mailing-list di S/paesati dall'apposito form presente sul sito. 

Ott 06

Giovedì 8 ottobre alle ore 16 presso si terrà la conferenza stampa di presentazione del progetto Mostarda – la piattaforma web della cooperazione sociale. Interverranno: dott. Flavio Paoletti
Direttore della Struttura Complessa Ufficio del Coordinatore Socio-Sanitario - A.A.S. n. 1 “Triestina”; Roberto Colapietro referente per l’inserimento lavorativo del Dipartimento di Salute Mentale di Trieste; Marco Svara - urbanista, responsabile del progetto Mostarda - progettista della cooperativa sociale La Collina. La conferenza si terrà al Mol IV presso lo stand E 2.
Il progetto  Mostarda, visitabile al sito www.mostarda.net, è l'esito concreto e tangibile del "Servizio di orientamento e istruzione sul campo di persone in carico ai servizi A.A.S.1, inerente le attivita’/i servizi della Cooperazione sociale di tipo B nella Provincia di Trieste” realizzato da La Collina Società Cooperativa Sociale ONLUS (cooperativa sociale di tipo B) con la collaborazione di un gruppo di cooperative sociali attive su territorio provinciale.
Mostarda è una piattaforma interattiva accessibile da tutti i dispositivi fissi e mobili, online all’8 ottobre 2015, funzionale a mappare e promuovere in maniera sistematica ed organizzata una serie di informazioni, iniziative e servizi promossi dal mondo della cooperazione sociale di Trieste.

Ogni realtà cooperativa avrà a disposizione una scheda descrittiva dove raccontare la propria impresa, avendo la possibilità, inoltre, di inserire in mappa tutte quelle iniziative e progettualità promosse o in fase di realizzazione organizzate per categorie facilmente accessibili, navigabili e consultabili dalla popolazione locale e non. Inoltre, tre sezioni dedicate agli eventi, alle promozioni speciali ed alle notizie in evidenza, impreziosiranno l’homepage.

Ma queste sono solo alcune delle caratteristiche di questa piattaforma interattiva che si pone l’obiettivo di promuovere al meglio un settore storicamente radicato nel territorio triestino, considerato parte organica del servizio sanitario, capace di erogare servizi e prodotti di qualità che purtroppo, dai dati raccolti durante i percorsi laboratoriali interni al processo formativo, sembra essere relativamente percepita dagli stakeholders e cittadinanza locale.

Mostarda riuscirà a garantire un percorso di inserimento lavorativo part-time per una persona proveniente dall’area del disagio, a dimostrazione di quanto le risorse investite dall’A.a.S. n.1 Triestina possano rappresentare, in certi casi, una sorta di start-up per processi virtuosi capaci di concludersi nel migliore dei modi, ovvero dimostrando concretamente l’efficacia del mondo della cooperazione sociale triestina: favorire percorsi di salute e d’inserimento lavorativo attraverso l’erogazione di beni e servizi utili alla collettività e trasversalmente efficaci nella quotidianità.

facebook: https://www.facebook.com/mostardatrieste?fref=ts
twitter: https://twitter.com/mostardatrieste
hashtag: #cooperazionesocialetrieste / #mostardatrieste

Pagina 18 di 24