Lo svuotamento dei piccoli paesi dell'interno costituisce anche un vuoto di memorie e identità, di relazioni umane, il degrado dell'ambiente e un deserto di speranze.
Per questo il tema di questa edizione, suggerito dalle riflessioni dello scrittore antropologo Vito Teti, è la restanza, intesa come coraggioso impegno per un cambiamento che parte dalla comunità locale, dalle sue tradizioni e risorse, come scelta di riscoperta comunitaria per uno sviluppo innovativo e sostenibile.
Il primo week end di Settembre IT.A.CÀ vi invita a fare una sosta responsabile in Friuli Venezia Giulia, nello specifico a Trieste e Gorizia. Parco di San Giovanni - Triestei e Parco Basaglia a Gorizia saranno luogo di Restanza Urbana, Rivoluzionaria e Consapevole. La Restanza qui è fortemente legata a quella che fu definita "Rivoluzione Basagliana": una Rivoluzione che cambiò completamente il modo di concepire gli instituti di sanità mentale in Italia e nel mondo, attraverso un approccio più umano e inclusivo.
Il manicomio consisteva nel tentativo, da parte di un'istituzione totale, di annientarti come uomo e come individuo privandoti della libertà e identità personale. Potrete prendere parte ad un vero e proprio cammino storico culturale: Itinerari Basagliani vuole proprio affermare la Resistenza di Franco Basaglia e del suo staff, in una Rivoluzione che consiste proprio nel ridare libertà, dignità e nuova vità. Quello a cui prenderete parte è frutto di una rigenerazione urbana dove il Turismo è stato scelto come motore di integrazione e scambio di buone prassi per far conoscere quel che è avvenuto.
••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
Organizzato da La Collina Cooperativa Sociale
••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
In collaborazione con Trieste Senza Sprechi, StudioFaganel
••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
Con il patrocinio di Legambiente FVG APS, Lister Sartoria Sociale, Azienda per l'assistenza Sanitaria 2 Bassa Friulana Isontina.
••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
Media partner Radio Fragola
Food partner Il posto delle fragole trieste
••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
Main media partner Dove Viaggi Radio3 Rai GreenMe Italia Che Cambia PleinAir Altreconomia Canale Energia
••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
IT.A.CÀ sigla quest'anno un'importante partnership con Oway e insieme lanciano un progetto e un messaggio di valore che consisterà nel raccogliere e ripulire dalla plastica e dai rifiuti i luoghi toccati dal passaggio del festival
Info eventi: https://www.festivalitaca.net/portfolio-articoli/it-a-ca-off-trieste-e-gorizia-2019-oway/
••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
Itaca migranti e viaggiatori - Festival del Turismo Responsabile è il primo e unico festival in Italia che si occupa di turismo responsabile e innovazione turistica.
Il festival invita a scoprire luoghi e culture attraverso contest, presentazioni libri, convegni, incontri, laboratori, teatro, musica, documentari, mostre, itinerari a piedi e a pedali per vivere l'emozione del viaggio in maniera responsabile.
www.festivalitaca.net
https://twitter.com/ItacaFestBO
https://www.instagram.com/it.a.ca/
https://www.facebook.com/itacafestival https://www.youtube.com/user/FestivalitacaBO
Vi aspettiamo!
Un Ferragosto a suon di blues!
Davor Hacic Hutch è uno dei musicisti di punta della fertile scena istriana. Sensibile e raffinato chitarrista, dotato di una voce dai toni caldi e sensuali, ama il blues in tutte le sue forme.
Dotato di tocco fluido e mai scontato, conosce a fondo molte delle chiavi ritmico melodiche del blues, che fanno emergere una musicalità empatica e solo apparentemente semplice. È uno dei musicisti più richiesti del litorale croato.
Franco Toro, storico bluesman della scena giuliana, da 40 anni sui palchi di mezza Europa, studia il blues e il folk americano riproponendoli e rimescolandoli con personalità.
Chitarrista dalla grande propulsione ritmica e raffinato cantante ricerca, scavando nell’immenso mare delle registrazioni del blues prebellico, i pezzi che abbiano la storia e la scintilla per tornare a rivivere a vantaggio del pubblico di oggi.
Inizio ore 21:00 Ingresso libero
“Bambeenee: L’origine del male” è l’ultimo lavoro in scala cronologica degli Stolen Words. Dar voce ai bambini è dar voce alle verità più profonde, verità spaventevoli che come un ciclone possono scoperchiare dal calore di una case la sicurezza del tetto.
Sperimentarsi senza paura è la chiave per essere ciclone, per essere vento, per essere bambini.
Stolen Words è un collettivo di poeti di strada nato nel 2016. Ragazzi giovanissimi si riuniscono di propria sponte, organizzandosi uno spazio che possa soddisfare un bisogno intimo e maleducato di scrittura e messa in scena, allo scopo di riappropriarsi di quel protagonismo giovanile, dedicato alla proposta e alla costruzione di contenuti, da restituire alla collettività. L’esordio avviene nel Giugno 2016 all’interno della tre giorni dedicata a Joyce, il “ bloomsday “, organizzata dal museo Joyce e Svevo in collaborazione con il comune di Trieste. Da quel momento sono riusciti a portare i loro deliri in poesia nell’ambito di diversi contesti culturali; da festival amanifestazioni in piazza, da locali a proteste sociali.
Inizio ore 20:30 Ingresso libero
Alle ore 21.00 al Lunatico Festival una serata psichedelica nella notte di San Lorenzo. I Kill your Boyfriend atterrano per la prima volta sul palco del lunatico con le loro sonorità post punk.
I Kill Your Boyfriend nascono nel 2011 come side project di elementi dei Wora Wora Washington, Transisters e Kitsune (da Matteo Scarpa (Wora Wora Washington, The Transisters) voce e chitarra e Marco Fontolan (Kitsunetsuki) chitarra e drum machine ). La loro ricerca sonora spazia dallo shoegaze alla psichedelia, dalla wave all’elettronica filtrata da una sensibilità diretta e viscerale, raffinata e violenta. I KYB debuttano con un EP autoprodotto e visceralmente ispirato al suono sporco e cupo di Jesus & Mary Chain, My Bloody Valentine, Joy Division, Velvet Underground. Dopo il notevole esordio, s_t, uno split con i New Candys, il secondo devastante album The King is Dead e un numero consistente di concerti tra Italia, Germania e Svizzera, hanno pubblicato un nuovo elaborato ep intitolato "Ghost".
Occhiali da sole neri e look tipicamente anni ’80, il loro sound fonde sapientemente post punk, wave e shoegaze.
Ingresso libero
Alle ore 21.00 al Lunatico Festival un film di animazione italiano per tutta la famiglia sul genio fiorentino Leonardo da Vinci. Firenze, seconda metà del ‘400: il giovane Leo, con gli amici Lollo e Lisa, lascia Vinci per andare a Firenze, dove lavorerà nella bottega del Verrocchio. Durante il viaggio i ragazzi incrociano una nave che risale il fiume: i loschi figuri che la conducono sono una cricca di crudeli Pirati, ma loro ancora non lo sanno. Nella bottega di Verrocchio Leo incontra molti personaggi, tra i quali anche Lorenzo de’ Medici, che diverrà ben presto suo amico. Un misterioso Cospiratore ingaggia i Pirati per fare in modo che i Medici vengano scacciati da Firenze. I tre amici (mascherati, per non essere riconosciuti) sono però pronti ad aiutare la famiglia de’ Medici: per farlo Leo dovrà usare ogni volta i prototipi delle sue geniali invenzioni… o progettarne una nuova! Durata 82 minuti
Ingresso libero