Lug 17

Sabato 20 luglio ore 21
Lion D + Northern Lights
reggae dancehall

Siamo dispiaciutissimi nel comunicarvi che King Jammy non potrà partire dalla Jamaica per motivi di salute in tempo per lo show previsto a Trieste . Vi aggiorneremo quanto prima sulle sue condizioni e a nome di tutto il Festival gli auguriamo una pronta guarigione!

Viste le aspettative, sostituirlo in pochissimo tempo sembrava impossibile. Saputa la notizia, il nostro staff non ha perso l’entusiasmo e ha trovato una combinazione straordinaria, che accontenterà anche i fan di King Jammy.

Sul palco del Lunatico saliranno i Northern Lights, il sound system numero uno in Italia al momento, vincitori del War Ina East 2017 e partecipanti al Word Clash di New York nello stesso anno, resident inamovibile al Rototom Sunsplash di Benicassim, che avranno l'onore di accompagnare Lion D (Bizzarri Records) e The Living Harmonies, le sue bravissime coriste in uno show reggae dancehall da non perdere.
L’appuntamento è sabato 20 luglio dalle 19 alle 01 con una serata ricca di good vibes, che si aprirà con il Dejah warm up e a seguire il Widikal live set!

 

Ingresso libero 

Lug 16

Nel mese di novembre 2018, a seguito della collaborazione tra La Collina Cooperativa Sociale, La Contea e l’Azienda per l’Assistenza Sanitaria n.2 Alto Isontino è stato avviato un progetto che prevede la formazione in aula e la realizzazione di un orto collettivo da parte di un gruppo eterogeneo che avrà modo di produrre e condividere non solo i prodotti dell’orto, ma anche i frutti degli scambi interpersonali.

Il 12 febbraio sono iniziati gli incontri in aula con l’Associazione GRASS, che ha insegnato al gruppo cosa è un orto sociale, cosa significa fare agricoltura biologica, le tipologie di suolo esistenti, le varietà coltivabili, la stagionalità, i parassiti e tanto altro.

Sabato 18 maggio sono stati inaugurati gli orti civici di via Grabizio, organizzata dall’Associazione GRASS, che ha consentito l’avviamento ufficiale dell’orto collettivo, che prevede la produzione di peperoni, cetrioli, zucchine, insalata, pomodori e patate.

Il 16 e il 23 luglio dalle 17.30 verranno proposte due serate presso il Magazìn della Cooperativa Arcobaleno, in via del San Michele 42 per proseguire il percorso in cucina con l’aiuto della Chef Mobile e imparare a trasformare i prodotti dell’orto.

In attesa della conclusione del percorso in cucina con altri due incontri a settembre, verranno proposte diverse visite presso fattorie didattiche del territorio, con l’obiettivo di creare occasioni di apprendimento, scambio e socialità.

Lug 16

Giovedì 18 luglio ore 20.30 Michela Murgia, scrittrice e autrice, teatrale e radiofonica, dialoga con Alessandro Metz, operatore sociale e armatore della nave Mare Jonio del progetto Mediterranea.

Michela Murgia è nata a Cabras nel 1972. Nel 2006 ha pubblicato con Isbn Il mondo deve sapere, il diario tragicomico di un mese di lavoro che ha ispirato il film di Paolo Virzì Tutta la vita davanti. Per Einaudi ha pubblicato nel 2008 Viaggio in Sardegna. Undici percorsi nell'isola che non si vede, nel 2009 il romanzo Accabadora, vincitore del Premio Campiello 2010, nel 2011 Ave Mary (ripubblicato nei Super ET nel 2012 e nel 2018), nel 2012 Presente (con Andrea Bajani, Paolo Nori e Giorgio Vasta) e L'incontro. È fra gli autori dell'antologia benefica Sei per la Sardegna (Einaudi 2014, con Francesco Abate, Alessandro De Roma, Marcello Fois, Salvatore Mannuzzu e Paola Soriga), i cui proventi sono stati destinati alla comunità di Bitti, un paese gravemente danneggiato dall'alluvione. Sempre per Einaudi ha pubblicato Chirù (2015), Futuro interiore (2016) e Istruzioni per diventare fascisti (2018).

In collaborazione con Mediterranea Saving Humans

Ingresso libero

Lug 15

Di Alessandra Faiella
collaborazione drammaturgica Francesca Puglisi
con Francesca Puglisi
regia Alessandra Faiella

Quanto dura un amore oggi? E un lavoro? E un telefono cellulare? Un percorso esilarante e malinconico nell’incertezza dei nostri giorni, dove invece che aggiustare un oggetto si prefeerisce sostituirlo e si finisce per fare la stessa cosa anche con le persone.

Un monologo sul tema della precarietà: il lavoro, la casa, l’amore visti attraverso gli occhi di una Francesca, giovane donna e attrice di teatro che racconta con umorismo partenopeo e autoironia la sua realtà quotidiana. Una spassosa autocritica che mira ad un rapporto di immediata empatia con il pubblico per un viaggio tragicomico attraverso vicende di ordinaria instabilità.

La precarietà ha molti volti: è un alibi per vivere sempre secondo le proprie esigenze senza prendersi troppe responsabilità, è condizione subita oppure scelta coraggiosa. Attraverso episodi emblematici della sua vita sentimentale e lavorativa la protagonista risulterà alla fine non essere molto diversa da chi fa un mestiere socialmente riconosciuto.

 

Ingresso libero

Lug 11

La musica dell'epoca dello swing si sta godendo una rinascita tra i bar e i club della città di tutta Europa, in particolare ha grande successo il periodo degli anni '30 e '40, spesso definito il 'Golden Age of Jazz'. Con i suoi ritmi e stomps pompanti, non manca mai di far ballare la gente in piedi.
La Coquette Jazz Band è stata fondata nel 2016 dal trombonista Matyas Papp e dal pianista Matyas Bartha. Trovando un linguaggio comune nello stile musicale che amano di più, i due decisero rapidamente di espandersi e cercarono i migliori musicisti per completare il loro ensemble. Il risultato è un favoloso gruppo di giovani talenti internazionali provenienti da Ungheria, Lettonia, Serbia e Ucraina, con base a Graz, tutti dedicati a riportare i classici dell'età dello swing a nuova vita con verve e passione.

Nel loro repertorio canzoni e arrangiamenti di Fats Waller, John Kirby, Bix Beiderbecke o Duke Ellington.

Si sono esibiti in molti festival di danza swing come il Maribor Swing Festival, l'Ice Swing Holiday, l'April Swing Break o la One Minute Challenge.

Hanno all'attivo due dischi "Is not This A Lovely Day" e "Jive At Five".

Serata in collaborazione con Trieste Swing 

Ingresso libero

Pagina 25 di 234