E' stata curata dalla cooperativa La Collina la grafica per la promozione della mostra E.F.C.A. ESTACION FLOTANTE DE CONTEMPLACION ACTIVA organizzata dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Muggia e GRUPPO78, nell’ambito del progetto PRACC-Progetto Arte Contemporanea Carà.
La personale di Francisco Fernandez Taka, a cura di Maria Campitelli-Gruppo78 con la collaborazione di Guillermo Giampietro inaugura mercoledì 19 aprile alle ore 18.30 presso il Museo d'Arte Moderna "Ugo Carà".
Da sabato 15 aprile riapre il Faro della Vittoria, che sarà visitabile nei fine settimana fino al 8
ottobre 2017. Aperture straordinarie: 15, 16, 17 e 25 aprile, 1 maggio, 2 giugno e 15
agosto.
Orari sabato e domenica
10.00 - 13.00 (ultimo accesso ore 12.30)
15.00 - 19.00 (ultimo accesso ore 18.30)
aperture straordinarie
10.00 - 19.00 (ultimo accesso ore 18.30)
In occasione della regata velica Barcolana, il 7 e 8 ottobre, la struttura sarà aperta con orario 9.30 - 17.30 (ultimo accesso ore 17.00).
Ingresso gratuito
Ogni giorno di apertura alle ore 15.00 è prevista una visita guidata gratuita su prenotazione, della durata di 30 minuti, sino ad esaurimento posti per un massimo di 15 persone. La visita per i singoli visitatori riprenderà alle ore 15.45 con le consuete modalità.
Per info e prenotazioni:
E-Mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
I servizi di accoglienza, apertura e chiusura della struttura sono a cura della cooperativa sociale La Collina.
Anche quest'anno in occasione della rassegna "In Primavera a Trieste", organizzata dalla cooperativa sociale Agricola Monte San Pantaleone, l'area Creatività e Comunicazione della cooperativa sociale La Collina si occupa degli aggiornamenti del sito agricolamontepanta.com e della gestione della sua pagina facebook.
La rassegna si snoda da marzo a giugno. Fra gli eventi da segnalare Horti Tergestini, nel mese di aprile e Rose Libri Musica e Vino nel mese di maggio, entrambi realizzati nel Parco di San Giovanni. Sono ancora con noi l’Orto Botanico, la Fondazione CRTrieste con le sue collezioni d’arte, i Cimiteri della città come giardini storici da visitare, ma anche il Comune di Trieste con il Museo Civico di Storia Naturale, il Castello di Miramare e naturalmente il Roseto delle seimila rose.
Venerdì 21 aprile "Libri Animati" sbarca ala Biblioteca Comunale di Ronchi dei Legionari (GO). Un laboratorio gratuito per bambine e bambini dai 6 agli 11 anni, che dalle 16.30 alle 19.00 con l'obiettivo per realizzare un libro scritto in due lingue (sloveno e italiano) e disegnato a trentasei mani!
Ma sopratutto scopriremo come due lingue mescolandosi possano dare origine a un terzo idioma: una lingua nuova, libera, immaginaria, divertente e in grado di superare confini e pregiudizi.
Il laboratorio LIBRI ANIMATI permette ai bambini e alle bambine di esplorare una serie di tecniche e di linguaggi artistico-espressivi inerenti la progettazione di un libro:
dall'elaborazione dei contenuti tematici alla creazione delle soluzioni grafiche e compositive, dalla sperimentazione delle cartotecniche alle metodologie di stampa tradizionale e digitale.
Inoltre ciascun laboratorio prevede la realizzazione di un prodotto editoriale in tiratura limitata da catalogare e rendere disponibile al prestito (tramite OPAC SBN).
Iscrizione obbligatoria. Attività con numero limitato di partecipanti.
Per info e iscrizioni telefonare allo 0481-477205 oppure scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Anche quest'anno la cooperativa sociale La Collina sostiene Horti Tergestini, mostramercato dedicata al mondo delle piante, dal 15 al 17 aprile al Parco di San Giovanni. Quest’anno sarà presente il meglio del florovivaismo italiano, con più di un centinaio di espositori provenienti da tutto il territorio nazionale e oltre frontiera. Una ricchissima e colorata offerta di fiori, di piante, di oggetti per il giardino e di artigianato green. Per l'occasione Il Posto delle Fragole sarà aperto nei 3 giorni della manifestazioni con tante proposte enogastronomiche.
Inoltre alle ore 15 ci sarà la visita guidata gratuita nel Parco a cura della Cooperativa Sociale “La Collina”, un viaggio tra presente e passato in uno dei luoghi più suggestivi della città. Ritrovo presso il punto informativo de “La Collina” nel portico dietro Il bar/ristorante “Il posto delle Fragole”. Gradita prenotazione, info Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – tel.: 3498722305. Massimo 20 partecipanti per visita.