Mar 13

Lo sappiamo tutti che il lunedì è sempre un giorno difficile! Per questo Radio Fragola vi invita lunedì 20 marzo ad un aperitivo speciale!

Dopo qualche anno ritornano a Trieste The Tiptons le quattro sassofoniste statunitensi il cui repertorio spazia dalla micro-Big Band al Gospel, dal Bluegrass alla musica Balcanica, dal jazz capriccioso al Nocturnal Funk e al Free. Solida tecnica strumentale e vocale, 20 anni di attività, una produzione che le ha portate a pubblicare il loro dodicesimo disco, «Cookbook» uscito nel 2016, che contiene le sonorità più fresche della scena musicale jazz / world / pop di oggi. Uno spettacolo ad alta energia musicale, imperdibile.

Vi aspettiamo lunedì 20 marzo a Il Posto delle Fragole dalle 18.30! Ingresso libero!

Come sempre è possibile cenare al Posto delle Fragole, prenotazione consigliata chiamando il 040.578777

Mar 07

Nuovo, imperdibile incontro letterario al Posto delle Fragole, a cura di Walter Chiereghin direttore della rivista web Il Ponte rosso, dedicato al racconto della vita e delle opere dei maggiori poeti triestini del novecento.

Domenica 12 marzo alle 11.00 l’omaggio al maggior poeta in dialetto triestino, premiato nel 1957 dall'Accademia dei Lincei, Virgilio Giotti.

Come nel primo appuntamento dedicato ad Umberto Saba, “squadra che vince non si cambia”, saranno presenti il professor Fulvio Senardi, italianista ed il poeta e drammaturgo Claudio Grisancich che leggerà alcuni testi poetici del Giotti.

Le poesie di Virgilio Giotti sono presenti in quasi tutte le antologie dedicate alla poesia italiana del novecento. La sua consacrazione arriva nel 1937 quando il grande critico Pietro Pancrazi in un articolo sul "Corriere della Sera" rileva il carattere antidialettale del triestino di Giotti, definendolo "écriture d'artiste". Il poeta scriveva in dialetto ma parlava in un italiano toscanizzante. A chi gli chiedeva perché non usasse abitualmente il dialetto rispondeva: - Ma come, lei vuole che usi per i rapporti di ogni giorno la lingua della poesia?!
L’iniziativa apre le celebrazioni per il sessantesimo anniversario dalla scomparsa di Virgilio Giotti.
A seguire sarà possibile fermarsi per pranzare insieme al professor Fulvio Senardi ed al poeta Claudio Grisancich per conoscere e confrontarsi in un ambiente conviviale e informale, come quello del pranzo domenicale. Chi desidera fermarsi a pranzo, può prenotare anticipatamente al numero 040 578777

L’evento è organizzato dalla Cooperativa sociale La Collina in associazione con la rivista web Il Ponte Rosso.

FULVIO SENARDI

Fulvio Senardi, presidente dell’Istituto Giuliano di Storia, Cultura e Documentazione, ha insegnato nelle scuole superiori e in alcune Università europee (Università di Pécs, Ungheria). I suoi interessi vertono principalmente sulla storia culturale e letteraria e sulla didattica della lingua e della letteratura. Tra le sue pubblicazioni: Gli specchi di Narciso. Aspetti della narrativa italiana di fine millennio (Roma 2001); Aldo Nove (Fiesole, 2005); Il giovane Stuparich: Trieste, Firenze, Praga, le trincee del Carso (Trieste, 2007); Il dialetto come lingua della poesia (a cura di, Trieste 2007); Scrittori in trincea. La letteratura e la Grande Guerra (a cura di, Roma 2008); Saba. Profili di storia letteraria (Bologna 2012).

CLAUDIO GRISANCICH

Vive e lavora a Trieste dove è nato nel 1939. Poeta e scrittore ha pubblicato in dialetto: Noi vegnaremo (1966), Dona de pugnai (1972), Crature del pianzer crature del rider (1989), Scarpe zale e altre cose (2000), Bora zeleste (2000), Poesie (antologia 1957- 2002) (2003) e Inventario (2004); la memoria drammatica Un baseto de cuor, (1994) e le plaquette: 9 poesie scritte a Trieste (1992), Figure (1995) e Po chu i (1996), Assedio (2001) e Su l ponte de la Roia (2002).

Poeta soprattutto in dialetto, Claudio Grisancich è anche autore di poesie e racconti in lingua italiana pubblicati su varie riviste e, fin dagli anni ’60, di una lunga serie di originali e sceneggiati radiofonici nonché di speciali televisivi prodotti dalla Rai.

 

Mar 06

Si conclude nel migliore dei modi la stagione 2016/2017 di Fè Ste Feste Festival: sabato 11 marzo alle ore 21.00 inaugurazione della personale della pittrice Samantha Fermo che, in esclusiva assoluta per il Posto delle Fragola, esporrà il suo ultimo lavoro dal titolo “C'era una volta … “ dedicato alle favole di tutti i tempi. Da Biancaneve a Moby Dick, da Alice nel paese delle meraviglie a Edward mani di forbice. Una ventina di illustrazioni realizzate con tecnica mista su carta.
A seguire il concerto de I RiPiDi, una band dalle sonorità marcatamente 2 Tone mescolate al garage beat degli anni '60.

SAMANTHA FERMO
Artista triestina (classe ‘77) , si diploma in Arti Applicate. Da sempre appassionata al disegno si dedica alla fotografia ed al disegno grafico perfezionando le sue tecniche frequentando vari studi privati. Predilige i soggetti femminili in tutte le loro particolarità, considerati e rivalutati come mistero della vita ed ama trattare il supporto con pittura e inchiostro. Negli ultimi anni ha approfondito la sua ricerca artistico/personale mediante la pittura contemporanea. Le sue opere godono di successo di pubblico e di critica e sono facilmente visionabili sul web e sui Social Network più in voga.

I RIPIDI
I RiPiDi nascono nel 1990 a Trieste in occasione di un concorso musicale cittadino, “Musicanta 90”. Agli inizi il suono della band è caratterizzato da sonorità marcatamente 2 Tone mescolate al garage beat degli anni '60. Nel 1996 si producono il primo album, “Experience 96”, che sta tra il reggae/dub dei Clash e i Jam di Paul Weller. L'album è preceduto da una cassetta registrata in presa diretta che contiene l'esplosiva versione live di “I can't explain” degli Who, successivamente inserita nel disco.
E' del 1999 il singolo “Barbarella”, un combo di 3 canzoni registrate in un'unica sessione, ben definito da John Vignola come un “ottovolante turbinoso”. La componente garage e lo spirito della musica soul lasciano intravedere l'inizio di un nuovo percorso per la band triestina. Due brani dell'ep saranno inseriti nella compilation edita dalla Face Records “Mondo Beat vol.2”.
Del 2001 l'ep “Stereophonic girl”, la cui title track diventerà sigla del programma radiofonico della RAI “Demo”.
Nel 2004 viene registrato in 5 giorni l'album (sempre in presa diretta) “Our greatest hits” per la Record Kicks di Milano. Tredici canzoni che fanno il punto sullo stato dell'arte dei “favolosi”, tredici mondi diversi ma tutti ripidi.
Dopo un periodo diviso tra concerti e sala prove il gruppo si concede un pausa senza però perdere il filo del discorso, uscirà infatti quest'anno, su vinile, un nuovo singolo.

Fè Ste Feste Festival è un evento ideato e organizzato dalla cooperativa sociale La Collina. Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito e si svolgono al Posto delle Fragole.

Feb 24

Nuovo appuntamento degli incontri letterari invernali della rassegna A pranzo con l’autore a Il Posto delle Fragole, nel Parco di San Giovanni a Trieste a cura di Walter Chiereghin, direttore della rivista web Il Ponte rosso.
Domenica 5 marzo 2017 dalle ore 11.00 ospite la poetessa, scrittrice ed editrice Gabriella Musetti.
Genovese, vive da alcuni anni a Trieste. Gabriella Musetti si occupa di scrittura per la scuola e ha pubblicato Creatività dell’analisi del testo poetico (La Nuova Italia, Firenze, 1994), Dentro la scrittura (Loescher, Torino, 1997), e di scrittura delle donne. Ha curato: la raccolta di narrazioni biografiche Tre civette sul comò (Il Ramo d’Oro, Trieste, 2002), “Scritture private” (libri autoprodotti da donne, Trieste, 2002), Donne di frontiera – Vita società cultura lotta politica nel territorio del confine orientale italiano nei racconti delle protagoniste (1914-2006), 2 volumi (Il Ramo d’Oro, Trieste, 2006).
Ha pubblicato in poesia: E poi, sono una donna (L’Autore Libri, Firenze, 1992), Divergenze (En Plein Officina, Milano, 2002), Mie care (Campanotto, Udine, 2002), Obliquo resta il tempo (Lietocolle, Faloppio, 2005), A chi di dovere (Edizioni La Fenice, Fano, 2007) e Beli andjeo (Angelo Bianco) (Il Ramo d’Oro, Trieste 2010).
Dirige la Rivista “Almanacco del Ramo d’Oro” (quadrimestrale di poesia e cultura). Cura la Pagina della Poesia del bimestrale “Leggere Donna”, Luciana Tufani Editore, Ferrara. Organizza ogni anno gli Incontri residenziali di poesia e scrittura di Trieste “Residenze Estive”. Suoi testi e interventi sono apparsi su diverse riviste.
E’ socia della Società Italiana delle Letterate. Ha recentemente fondato, insieme ad altre, la casa editrice Vita Activa: www.vitaactivaeditoria.it

A seguire sarà possibile fermarsi per pranzare insieme a Gabriella Musetti per conoscere e confrontarsi in un ambiente conviviale e informale, come quello del pranzo domenicale. Chi desidera fermarsi a pranzo, può prenotare anticipatamente al numero 040 578777
A pranzo con … l’autore è un’ iniziativa culturale organizzata dalla Cooperativa sociale La Collina che promuove una serie di incontri al Posto delle Fragole con alcuni poeti e scrittori, che raccontano, con linguaggi differenti, la nostra città.

Feb 15

Frittelle, crostoli, maschere e sfilate! Il Carnevale è alle porte e Il Posto delle Fragole vi invita a il FESTONE di CARNEVALE VOL. 2, il party dedicato al divertimento in maschera per bambine e bambini dai 6 agli 11 anni.
Lunedì 27 febbraio dalle 15.30 alle 17.00 non perdete un pomeriggio di musica con giochi, scherzi e tanto divertimento!! E dopole 17 la festa continua con tanta musica!

Quota di partecipazione 12, 00 euro comprensiva di buffet!

Ogni bimbo in mascherà riceverà un simpatico regalo. E anche l'adulto in maschera più divertente sarà premiato dalla giuria di Radio Fragola con un dono speciale: 381, il vino che unisce inclusione sociale a un prodotto enogastronomico di qualità.


Info e iscrizioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Iscrizione obbligatoria. Numero minimo di partecipanti: 20

Il Posto delle Fragole
Via Pastrovich 4 - Trieste
Parco di San Giovanni

Pagina 106 di 234