Nov 22

In occasione del 1 dicembre - Giornata Mondiale di lotta all'AIDS, il Dipartimento delle Dipendenze dell’ASS1 Triestina organizza la sesta edizione di “Più o meno positivi”con il contributo del Comune di Trieste, il patrocinio della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, e il supporto di Azienda Trieste Trasporti e Alleanza3. Il tema di quest'anno è quello della comunicazione: sarà possibile visitare la mostra d'arte con opere sul tema e partecipare ad una serie di incontri di interesse culturale e sociale, che sensibilizzano il territorio sull'Hiv e sulla prevenzione. “Più o meno positivi” si inserisce nell’ambito delle iniziative di sensibilizzazione, informazione, prevenzione e lotta alla discriminazione in tema di HIV e malattie emo/sessualmente trasmissibili.

SCARICA QUI IL PROGRAMMA

Partner della manifestazione sono le cooperative sociali Reset, La Collina, Duemilauno Agenzia Sociale, La Quercia, CLU e le associazioni ALT, Anlaids, Assodip, in collaborazione con Gruppo78, Arcigay, SISM, HeadMadeLab, Officina Samos, Ragazzi della PanKina e Radio Fragola.

L'inaugurazione del 1° dicembre è stata anche l'occasione per presentare il catalogo della scorsa edizione di più o meno positivi che è visionabile ai seguenti link:

PIUOMENOPOSITIVI-PDF

più o meno positivi #5 versione PDF
(si può scaricare il PDF stampabile)

PIU-O-MENO-POSITIVI-BOOKS

piùomenopositivi#5 > apple storepiùomenopositivi#5 > apple store
si può scaricare su dispositivo mobile

 



Il programma 2016:

1 >4 dicembre 2016, TRIESTE
più o meno positivi #6
Sala Veruda + Sala Fittke, piazza Piccola
Nina Alexopoulou, Mattia Campo Dall'Orto, Roberto Del Frate, Fabiola Faidiga, Michele Filannino, Guillermo Giampietro, Max Jurcev, James Khan, Cristina Lombardo, Roberto Lo Verde, Massimo Margon, Laura Pigo, Renzo Possenelli, Walter Scherlich, Davide Skerlj, Alan Stefanato, Barbara Stefani, Luigi Tolotti


giovedì 1° dicembre
ore 12 > inaugurazione della mostra piùomenopositivi#6 alla presenza delle autorità, presentazione del catalogo piùomenopositivi#5, rinfresco offerto dalla cooperativa CLU
ore 17 > Incroci di parole > Pino Roveredo intervista il direttore de Il Piccolo, Enzo D’Antona, e il Direttore Generale di ASUITS, Nicola Delli Quadri, in collaborazione con la redazione del giornale di strada VolereVolare
PRESIDIO SANITARIO test HIV anonimo e gratuito 16.30 > 18.30

venerdì 2 dicembre
ore 17 > Fumetti positivi > Nino Giordano, editore della casa editrice Renbooks e autore del romanzo urban fantasy “I Guardiani della Luce”, dialoga con Raimondo Pasin, disegnatore e insegnante presso la scuola di disegno “Grafite” e insegnante di cinema e multimedialità presso l’ISIS Nautico “Tommaso di Savoia - Luigi Galvani”, partecipano studenti del SISM e del progetto Afrodite (proiezione video prodotto dai ragazzi)
PRESIDIO SANITARIO test HIV anonimo e gratuito 16.30 > 18.30

sabato 3 dicembre
ore 17 > Associazioni e Comunicazione > con Antonella Nicosia, Arcigay Arcobaleno Trieste e Gorizia Onlus, e Mitja Blažiž, Associazione LEGEBITRA di Lubiana, modera la giornalista Loretta Marsilli
ore 18.30 > Mal d’amore > “poetry slam“ (testi rap recitati) a cura del collettivo Stolen Word
PRESIDIO SANITARIO test HIV anonimo e gratuito 16.30 > 18.30

domenica 4 dicembre
dalle ore 10 alle 16 > 5° torneo “più o meno positivi” > torneo di calcio a 7, partecipano le squadre: Real Androna, Atletico Balon, Polisportiva Timavo, I.C.S., La Collina, Samarcanda > Campo “Fani Olimpia” di via G.Pascoli 31/A
ore 17 > visita guidata della mostra con Massimo Premuda, presidente della Casa dell’Arte
ore 18.30 > finissage e chiusura manifestazione
PRESIDIO SANITARIO test HIV anonimo e gratuito 10 > 12.30

segreteria organizzativa: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Nov 14

Nella Biblioteca Sandro Pertini di Ronchi dei Legionari una nuova iniziativa di promozione alla lettura “Nel giardino delle storie strampalate”, una serie di appuntamenti per conoscere il libro come un oggetto piacevole, utile e prezioso da farsi leggere e da leggere, sensibilizzando i genitori sull’importanza della lettura e del racconto di storie ai propri bambini.
Per informazioni: Biblioteca Comunale “Sandro Pertini” Androna Palmada 1 Ronchi dei Legionari tel. 0481477205

Nov 14

Giovedì 24 novembre alle ore 17.00 presso la Biblioteca Comunale di Pradamano sarà presentato "IL LIBRO DELLE OMBRE PAUROSE", un volume realizzato dalle bambine e dai bambini partecipanti al laboratorio "LIBRI ANIMATI" dello scorso ottobre.

Perchè un libro sulle ombre? 
Le ombre ci insegnano, fin dai tempi di Platone (l’Allegoria della caverna), che il mondo è lo schermo sul quale proiettiamo i nostri «chiaroscuri» emotivi. 
Ed è proprio sull’eterna contrapposizione tra «paura dell’ignoto e propensione alla conoscenza» che questo libricino fa leva, dimostrandoci quanto può essere divertente e costruttivo  «giocare» con le proprie paure.

LIBRI ANIMATI è un progetto di promozione alla lettura che permette ai bambini e alle bambine di esplorare una serie di tecniche e di linguaggi artistico-espressivi inerenti la progettazione di un libro: dall’elaborazione dei contenuti tematici alla creazione delle soluzioni grafiche e compositive, dalla sperimentazione delle cartotecniche alle metodologie di stampa tradizionale e digitale.  
Inoltre ciascun laboratorio prevede, nella sua fase conclusiva, la realizzazione di un prodotto editoriale in tiratura limitata disponibile al prestito bibliotecario OPAC.

Nov 14

Secondo appuntamento con il Fè Ste Feste Festival: sabato 19 novembre alle ore 21 inaugurazione della personale di Guzama e il doppio concerto dei Dasia e dei Damned Pilots
Guido Zamattio, inarte Guzama, pittore figurativo, si esprime raffigurando personaggi di un mondo onirico situato in un tempo
non precisato ancora a venire. "Generalmente queste entita’ vestono occhiali per poter vedere il mondo e spesso maschere per poter respirare. Il tema che mi sta piu’ a cuore e’ l’amore, unica cosa vera che alimenta l’individuo, la societa`, la Natura."

Ad aprire la serata musical i Dasia, un trio strumentale del Friuli Venezia Giulia, formatosi nell'agosto 2015 dall'incontro di Edgardo Mauroner (chitarra,synth), Luca Stocco (batteria,samples) ed Elettra Pizzale (basso). Scrivono e compongono canzoni prettamente strumentali, con richiami all'alt-rock, post-rock e progressive, senza ben riuscire ad identificarsi in alcuna corrente musicale. Dopo aver suonato in molte manifestazioni e festival estivi (tra cui CiaoLuca e Strofe Dipinte di Jazz) ad ottobre hanno rilasciato il loro primo EP di 8 tracce, che viene riproposto nei live assieme ai brani di nuova composizione.

A seguire suoneranno i Damned Pilots, band triestina attiva dal 2013 da un'idea di Manuel Galati in arte Don Nutz , reduce da una recente tournèe negli Stati Uniti. L’attuale line up vede la presenza di Sgt. Ote alla voce e chitarra, Willer Hz alla chitarra, Enrico Apostoli al basso e Don Nutz alla batteria. Quello che ci aspetta sarà un concerto carico di energia!

Sgangherati, melodici, psichedelici. Stoner, grunge. Loro lo chiamano rock post apocalittico, e in effetti forse questa definizione meglio di altre aiuta ad immaginare il sound dei triestini Damned Pilots.
www,metallus.it

Fè Ste Feste Festival è un evento ideato e organizzato dalla cooperativa sociale La Collina. Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito e si svolgono al Posto delle Fragole.

Nov 11

Proseguono gli incontri con la storia al bar – ristorante Il Posto delle Fragole. Domenica 27 novembre alle 11 è la volta di un argomento che da sempre suscita la curiosità di molti. L' incontro, infatti, tratterà la nascita, lo sviluppo e gli scopi dell'Inquisizione, il tribunale ecclesistico che per più di settecento anni ha perseguito, prima di tutta la Cristianità, poi nelle terre rimaste cattoliche, il dissenso religioso.
Nell'immaginario il solo nome evoca arbitrio, sangue, torture e roghi. Ma gli storici, impegnati a verificare i documenti e a ricostruire le vicende umane di coloro che, uomini di Chiesa o laici, giudici o imputati, di quelle vicende furono i protagonisti, da tempo ne stanno rinnovando la storia.
Interverranno Davide Alzetta, Giuliana Ancona e Dario Visintin del centro di Ricerca sull'Inquisizione dell'Università di Trieste.

A seguire sarà possibile fermarsi per pranzare insieme ai ricercatori per conoscere e confrontarsi in un ambiente conviviale e informale, come quello del pranzo domenicale. Chi desidera fermarsi a pranzo, può prenotare anticipatamente al numero 040 578777

Giuliana Ancona
Laureata in Storia moderna presso l’Università di Trieste. Collabora con il Centro di Ricerca sull’Inquisizione dell’Università di Trieste. Si occupa di Inquisizione romana in Friuli e nella Repubblica di Venezia. Tra l’altro ha pubblicato Autonomia giudiziaria e dipendenza amministrativa del Sant’Ufficio di Aquileia e Concordia all’epoca di fra Girolamo Asteo (1598-1608), «Metodi e ricerche», n.s., XXV, n. 1, 2006, pp. 11-46.

Davide Alzetta
Laureato in Storia medievale presso l'Università di Trieste, ha conseguito il Dottorato di ricerca in Forme della comunicazione del sapere storico dal Medioevo alla contemporaneità presso la stessa Università. Collabora con il Centro di Ricerca sull’Inquisizione dell’Università di Trieste. Si è occupato di religiosità tardomedievale e di Inquisizione medievale e moderna. Tra l'altro ha pubblicato Il registro di un inquisitore, in «Studi Medievali», 3a serie, 51 (2010), pp. 213-262 e Quando l’Inquisizione perde: il santuario à répit di Trava e l’attività del Sant’Ufficio di Aquileia e Concordia, in «Metodi e Ricerche», n.s., 29 (2010), 1, pp. 155-165.

Dario Visintin
Laureato in Storia moderna presso l’Università di Trieste. Collabora con il Centro di Ricerca sull’Inquisizione dell’Università di Trieste. Si occupa di Inquisizione romana in Friuli e nella Repubblica di Venezia. Tra l’altro ha pubblicato L’attività dell’inquisitore fra Giulio Missini in Friuli (1645-1653): l’efficienza della normalità, Edizioni Università di Trieste - Circolo culturale Menocchio, 2008.

Pagina 114 di 234