Apr 27

Si è conclusa la prima fase del laboratorio radiofonico Senza Filtro, ideato e promosso dalle cooperative Reset e La Collina, in collaborazione con Radio Fragola e il Dipartimento delle Dipendenze della Azienda Sanitaria Triestina n. 1.
Raccontare le dipendenze, partendo anche dalla propria storia personale e dal confronto con operatori, medici e protagonisti della cultura cittadina, fare prevenzione dal basso attraverso il coinvolgimento diretto del pubblico sono alcuni degli obiettivi sviluppati in queste settimane da questo progetto. Un gruppo di persone, differente per età ed estrazione sociale, provenienti da diverse aree delle dipendenze legali e illegali si sono incontrate e, con l'aiuto degli operatori di Radio Fragola, hanno ideato e reguistato un ciclo di trasmissioni per raccontare le dipendenze e fare prevenzione in modo originale e innovativo, utilizzando mezzi e registri poco convenzionali per raggiungere maggiori fasce di popolazione.
La radio, nononostante la "competizione" con la televisione, è ancora uno dei mezzi di comunicazione più importanti e più seguiti, soprattutto nel caso di una radio comunitaria, come Radio Fragola.
Senza Filtro si inserisce nella mission complessiva di Radio Fragola: fare radio fa star bene, è un aiuto nel gestire l’ansia, aumenta la sicurezza nel rapporto con gli altri, un modo per esprimersi e canalizzare le proprie emozioni in qualcosa di positivo, per mettersi alla prova e aumentare la consapevolezza di sé.
L'appuntamento con i protagonisti di Senza Filtro è per martedì 10 maggio alle ore 10.35 per la prima trasmissione sulle frequenze di Radio Fragola 104.5-104.8 o in streaming dal sito www.radiofragola.com

Apr 22

Da Roma a Pozzallo, da Milano a Taranto, in tutte le piazze si celebra la festa dei lavoratori. Anche a Trieste Radio Fragola, il bar Ristorante Il Posto delle Fragole, l'Associazione Interferenze e le cooperative sociali La Collina e Reset organizzano una giornata per festeggiare e raccontare le tante sfumature del Primo Maggio.

Nel corso degli anni la ricetta non è mai cambiata: prato, griglia, punto vegetariano, concerti, associazioni, mostre, laboratori. Si è arricchita di volti, voci ed esperienze strada facendo. E' stato cambiato il luogo: dal 2013 Fragola di Maggio si è spostata dal Carso in Città, nel Parco di San Giovanni, dove convivono esperienze culturali e sociali diverse, che arricchiscono ogni giorno la nostra città.

Dal 1984 Radio Fragola, radio comunitaria di Trieste, trasmette dagli studi del Padiglione Emme del Parco di San Giovanni. Microfono aperto sulla città, racconta ogni giorno Trieste e i suoi abitanti; crocevia di esperienze, progetti culturali e musicali, è la più longeva fra le radio della salute mentale, la prima nata in Italia e promotrice del network Larghe Vedute.

Il Programma:

Anche quest'anno Radio Fragola vi aspetta al corteo! Saremo presenti lungo le strade di Trieste con la nostra musica per ribadire, più forte che mai, che il lavoro è un diritto e che di lavoro non si può morire.

E dopo il corteo? Salite con noi verso il Parco Culturale di San Giovanni.

Dalle 12.30 una vera e propria maratona radiofonica che accompagnerà fra musica e dirette tutti i presenti, che potranno gustare le pietanze, con un'attenzione particolare anche per i vegetariani e i vegani, proposte da Il Posto delle Fragole. Non solo musica, ma anche interventi di radiofonia mobile tra il pubblico presente, per capire qual'è il significato oggi della parola “lavoro”. Alle 16, presso il punto informativo di Radio Fragola, è previsto il ritrovo per la visita guidata gratuita per tutti i bambini presenti e per il laboratorio sulla comunicazione radiofonica: realizzeremo insieme un jingle.

Alle 18 appuntamento con la musica dal vivo: i Brainfood in concerto. Il loro progetto nasce a fine 2013 quando Tom (batteria) e Cris (chitarra) si trovano a sperimentare improvvisando su pezzi hard ¬ rock ¬ alternative. Dopo mille peripezie e musicisti, nel 2015 entra in pianta stabile come bassista Nuèl ed aumentano le sfumature inserendo anche il funk. A metà 2015 i tre decidono di cercare un cantante e a fine anno trovano Seba che completa il poker d'assi conosciuto col nome di Brainfood. I Brainfoood sono: Tomaž Stefani alla batteria, Cristian Giordano alla chitarra, Manuel Ban al basso e Sebastiano Bizzotto alla voce

Dopo il concerto riprende la maratona radiofonica che si chiuderà intorno alle 22.30.

Apr 18

Un percorso laboratoriale di sensibilizzazione, riflessione critica e progettazione partecipata sul tema del disagio in età adolescenziale e giovanile che ha coinvolto 5 istituti di Trieste,  5 progetti, 5 approcci al tema della sperimentazione molto differenti per linguaggio e stile narrativo: tutto questo è Qualcosa è cambiato. Da domani sarà possibile votare il miglior progetto presentato. Partecipare è semplicissimo: visitare la pagina Facebook di Qualcosa è cambiato, scoprire i 5 progetti e votare con un mi piace quello preferito. Ogni progetto coinvolge e sensibilizza coetanei fra i 14 e i 25 rispetto l'esistenza di una serie di servizi territoriali a supporto di ragazzi/e che vivono un momento di disagio. Il miglior progetto sarà premiato e realizzato!

Un percorso laboratoriale di sensibilizzazione, riflessione critica e progettazione partecipata sul tema del disagio in età adolescenziale e giovanile che ha coinvolto 5 istituti di Trieste, 5 progetti, 5 approcci al tema della sperimentazione molto differenti per linguaggio e stile narrativo: tutto questo è Qualcosa è cambiato. Da domani sarà possibile votare il miglior progetto presentato. Partecipare è semplicissimo: visitare la pagina Facebook di Qualcosa è cambiato, scoprire i 5 progetti e votare con un mi piace quello preferito. Ogni progetto coinvolge e sensibilizza coetanei fra i 14 e i 25 rispetto l'esistenza di una serie di servizi territoriali a supporto di ragazzi/e che vivono un momento di disagio. Il miglior progetto sarà premiato e realizzato!

Apr 18

L'estate non è ancora iniziata, ma l'organizzazione di Primo in Inglese è già in fermento: da giugno torna il centro estivo più matto del mondo, con tante novità tutte da scoprire.
10 settimane di puro divertimento per tutte le bambine e i bambini dai 5 ai 12 anni.

Le settimane:
1a settimana - dal 13 al 17 giugno
2a settimana - dal 20 al 24 giugno
3a settimana - dal 27 giugno al 1 luglio
4a settimana - dal 4 all’8 luglio
5a settimana - dall’11 al 15 luglio
6a settimana - dal 18 al 22 luglio
7a settimana - dal 25 al 29 luglio
8a settimana - dall’1 al 5 agosto
9a settimana - dal 29 agosto al 2 settembre
10a settimana - dal 5 al 9 settembre

Dieci i fantastici percorsi tematici:

CARTONCINI ANIMATI Diventa un regista e crea il tuo cartone animato!
MAMMA CHE CHEF! Diventa un food designer e prepara il tuo piatto forte!
POP SPORTS Passa con noi un’estate da veri olimpionici!
LA CITTÀ CHE VORREI Immagina una città diversa, ri-progetta tutto ciò che ti circonda! READY, STEADY, RADIO (FRAGOLA)! Inventa una storia e raccontala alla radio!
DESIGN A DUE MANI Inventa, progetta e costruisci dei meravigliosi oggetti!
MUSICOLOGY Ascolta il tuo ritmo, dai sfogo alla tua creatività musicale!
STREET ART Urban culture e graffiti, quale sarà la tua tag?
RIDERS OF THE LOST PARK Diventa un archeologo sulle tracce di antichissimi tesori
BUONA LE PRIMA! Diventa un attore e sali sul palcoscenico del tuo teatro

E... OGNI SETTIMANA GIOCHI IN LINGUA INGLESE E ATTIVITÀ LUDICO-MOTORIE!

TARIFFE SETTIMANALI - Prezzi bloccati dal 2015!
Quota di iscrizione: 10,00 € (non applicabile alle bambine e ai bambini iscritti alle attività extrascolastiche invernali di Primo In Inglese)
Formula PART TIME (dalle 8.00 alle 13.00, merenda inclusa) - 108,00 € (seconda/o figlia/o 80,00 €);
Formula FULL TIME (dalle 8.00 ale 16.00, merenda e pranzo inclusi) - 140,00 € (seconda/o fi glia/o 115,00 €);

Risparmia acquistando 6 settimane: la settima te la regaliamo noi!
Condizioni e tariffe agevolate per i soci lavoratori e i dipendenti delle cooperative Reset e La Collina. Sconto del 10 % per i lavoratori degli Enti e delle imprese partner di Reset e La Collina.

INFO E ISCRIZIONI: Segreteria organizzativa PRIMO IN INGLESE Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

www.primoininglese.itwww.facebook.com/primoininglese

SCARICA QUI IL FLYER

Apr 18

I mercoledì de Il Posto delle Fragole si arricchiscono con la rassegna di narrazioni ibride che precedono l’avvio del Lunatico Festival 2016, l’evento estivo nel Parco Culturale di San Giovanni, che giunge alla sua terza edizione.

L'idea del preLunatico nasce da due intuizioni.

La prima: creare uno spazio di incontro per tutta la città. Vogliamo continuare ad arricchire l'offerta culturale di un luogo tra i più belli e verdi della città: Il Posto delle Fragole nel Parco Culturale di San Giovanni, che anche grazie alle prime due edizioni del Lunatico Festival, e a molte altre iniziative, sta diventando un punto di riferimento per tutta la città e per i suoi molti visitatori.

La seconda intuizione è fornire una chiave per interpretare la complessità del presente. Abbiamo chiesto a scrittori, musicisti, disegnatori e a molti altri, di aiutarci a trovare delle chiavi per interpretare le contraddizioni e le tendenze di un mondo sempre più caotico. L'idea di fondo è che le espressioni artistiche, soprattutto in un'epoca di crisi, non sono quasi mai fini a sé stesse, ma riflettono la condizione della società nella quale nascono, e spesso possono essere bussole per orientarsi e comprendere meglio.

I nostri ospiti saranno persone con percorsi e curricula anche molto diversi tra loro, ma accomunate dallo sforzo di raccontare il presente, senza banalizzarne la complessità, ma permettendo a tutti di coglierne gli aspetti meno raccontati. Ovvero il contrario di quanto avviene in molti casi con l'informazione giornalistica, spesso distratta e costretta all'omologazione e al sensazionalismo.

Gli incontri del preLunatico affronteranno temi attuali, spesso drammatici o rimossi, raccontati però da punti di vista inusuali. Una narrazione ibrida è il racconto di una storia che non si accontenta di riportare un fatto, o la sua interpretazione tecnica, ma sceglie sempre di confondere i registri, i generi, le tecniche per far emergere dettagli, potenziare messaggi, intrigare chi legge un testo o assiste a una performance.

 

PreLunatico è una rassegna ideata e organizzata dalle Cooperative sociali La Collina e Reset.

 

Tutti gli incontri sono ad ingresso gratuito e si svolgono al bar-ristorante Il Posto delle Fragole in Via De Pastrovich 4 a Trieste.

La partecipazione attiva del pubblico nel confronto e nel dialogo con gli ospiti sarà un tratto distintivo della rassegna.

SCARICA QUI IL FLYER CON IL PROGRAMMA

Pagina 137 di 234