Dal 20 al 22 aprile torna nel Parco di San Giovanni Horti Tergestini, con una nuova edizione della mostramercato con il meglio del florovivaismo italiano, con espositori provenienti da tutto il territorio nazionale e oltre frontiera. Una ricchissima e colorata offerta di fiori, di piante, di oggetti per il giardino e di artigianato green. Aperto dalle 9 al tramonto. Horti Tergestini è organizzato dalla Cooperativa Sociale Agricola Monte San Pantaleone.
In occasione di Horti Tergestini, nelle giornate di sabato 20 aprile e lunedì 22 aprile alle ore 15.00, non perdete l'occasione di partecipare alla visita guidata gratuita nel Parco di San Giovanni - Trieste a cura della Cooperativa Sociale “La Collina”, un viaggio tra presente e passato in uno dei luoghi più suggestivi della città.
Ritrovo presso il portico dietro il bar/ristorante IlPosto delle Fragole.
info e prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – tel.: 3498722305. Massimo 20 partecipanti per visita.
Nelle tre giornate Il Posto delle Fragole sarà aperto con un menù enogastronomico speciale!
E' possibile visitare fino al 4 novembre il monumento nazionale del Faro della Vittoria, costruito all'indomani della Grande Guerra tra il 15 gennaio 1923 ed il 24 maggio 1927 ad opera dell'architetto Arduino Berlam è nuovamente aperto al pubblico.
Oltre che ad assolvere le funzioni di faro per la navigazione, illuminando il golfo di Trieste, svolge anche le funzioni di monumento commemorativo in onore dei caduti del mare durante la Prima Guerra Mondiale, così come testimoniato dalla iscrizione posta alla sua base:
« SPLENDI E RICORDA I CADVTI SVL MARE (MCMXV - MCMXVIII) »
ORARI
Aprile
venerdì: 15.00 - 19.00
sabato e domenica: 10.00 - 13.00 e 15.00 - 19.00
APERTURE STRAORDINARIE CON ORARIO CONTINUATO 10.00 -19.00:
22, 23, 24 e 25 aprile
Alla riapertura pomeridiana è prevista una visita guidata gratuita, della durata di 30 minuti, sino ad esaurimento dei posti per un massimo di 15 persone, non è necessaria la prenotazione.
Sarà possibile accede al Faro fino a mezz'ora prima dell'orario di chiusura.
INGRESSO GRATUITO
INFO E PRENOTAZIONI
Tel. +39 0432 821210
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Faro della Vittoria
Strada del Friuli, 141 TRIESTE
I servizi di accoglienza al pubblico sono a cura della cooperativa sociale La Collina
L' Ente Regionale per il Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia (ERPaC FVG) in collaborazione con diChroma Photography di Madrid e l'Atelier Robert Doisneau, Parigi, presenta la mostra Robert Doisneau, Across the Century.
L'esposizione, attraverso 88 stampe d'epoca, narra la storia delle periferie di Parigi, catturate da uno degli esponenti di punta della corrente umanista francese.
"Quello che io cercavo di mostrare era un mondo dove mi sarei sentito bene, dove le persone sarebbero state gentili, dove avrei trovato la tenerezza che speravo di ricevere. Le mie foto erano come una prova che questo mondo può esistere."
ORARI
Da martedì a domenica 10.00-18.00
Ultimo ingresso alle 17.30
LUNEDI' CHIUSO
Aperture straordinarie:
Domenica 21 e lunedì 22 aprile
INGRESSO
Intero: 6,00 €
Ridotto: 4,00 € 65 anni compiuti (con documento); ragazzi da 11 a 18 anni non compiuti; studenti fino a 26 anni non compiuti (con documento); diversamente abili.
Ridotto gruppi e bambini da 6 a 11 anni non compiuti: 3,00 €
Gratuito: bambini fino a 6 anni non compiuti; accompagnatori di gruppi (1 ogni gruppo); insegnanti in visita con alunni/studenti (2 ogni gruppo); un accompagnatore per disabile; giornalisti con regolare tessera dell’Ordine Nazionale (professionisti, praticanti, pubblicisti) in servizio previa richiesta di accredito all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
INFO
Tel. +39 040 377 4783
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Magazzino delle Idee
Corso Cavour, 2 - TRIESTE
I servizi di accooglienza del pubblico, bookshop e biglietteria sono a cura della Cooperativa Sociale La Collina.
Nell’ambito della rassegna “Fragole a pranzo”, un incontro dedicato al tema “Volto e identità tra scrittura e immagine”, in cui si parlerà di tema del ritratto in compagnia di due artisti- fotografi, Fabio Rinaldi e Annamaria Castellan, e di Patrizia Rigoni scrittrice.
Fabio Rinaldi e Annamaria Castellan, fotografi noti sul territorio triestino, si dedicano in particolare alla ricerca di filoni e di tecniche, dal recupero della fotografia zero pixel alle forme più attuali di fotografia digitale. Né poteva mancare in loro una passione per il ritratto, tema che affonda le sue radici molto indietro, nella storia dell’arte.
Parlare di ritratto significa lavorare sull’identità: sguardo, memoria, soggetto, relazione, senso del tempo, continuità.
Su tali argomenti, Patrizia Rigoni, scrittrice, che da vent’anni tiene laboratori di narrazione autobiografica – aprirà con una riflessione sul tema della storia del volto e della volontà di rappresentarlo.
Moderatore dell'incontro il Direttore della rivista web Il Ponte Rosso Walter Chiereghin.
L’incontro avrà luogo a Il Posto delle Fragole di Trieste nel Parco di San Giovanni domenica 14 aprile 2019 alle ore 11.00.
Come di consueto, alla fine della discussione, chi lo desidera potrà fermarsi a pranzo assieme ai relatori per proseguire il dialogo e confrontarsi in un ambiente conviviale e informale come quello del pranzo domenicale a Il Posto delle Fragole. Chi lo desidera può prenotare anticipatamente al numero 040 578777
Fragole a Pranzo è un’iniziativa culturale organizzata dalla Cooperativa sociale La Collina in collaborazione con la rivista web Il Ponte Rosso e Radio Fragola.
E' online il sito di Itinerari Basagliani, progetto finalizzato all’accoglienza e gestione dei gruppi in visita al territorio di Trieste e Gorizia interessati al/dal tema della de-istituzionalizzazione e della salute mentale curato dalla cooperativa sociale La Collina. Molte le attività proposte: da visite didattiche con esperienze laboratoriale per le scuole alle visite guidate nei luoghi del cambiamenti, da workshop learning by doing a visite di studio per gruppi universitari, delegazioni e istituzioni. Obiettivo dei percorsi è ragionare sul pensiero e l’opera di Franco Basaglia, sul processo di smontaggio e di chiusura del manicomio, sulla costruzione di una rete di servizi di salute mentale comunitaria, sulla centralità della persona, sul contrasto all’esclusione ed emarginazione nei percorsi dell’inserimento lavorativo, su cosa significa fare impresa sociale, sulla sperimentazione di percorsi innovativi di cooperazione ed innovazione sociale, sulla costruzione di salute nella quotidianità, sullo stigma, sulle nuove fragilità, sugli attuali processi di esclusioni, sui nuovi manicomi, sulle dipendenze analogiche e digitali, sulla comunicazione sociale.
La segreteria organizzativa di Itinerari Basagliani è a disposizione per costruire un’offerta su misura per ogni esigenza, curando sia l'accoglienza che la co-progettazione di viaggi a scopo divulgativo sui temi della salute mentale e della rivoluzione Basagliana. Per informazioni o per organizzare un itinerario è possibile contattarci all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure visitare il sito dedicato.