Nuovo appuntamento con le iniziative di cittadinanza attiva organizzata dalla Microarea di Zindis. Venerdì 31 marzo non perdete "Come va ad Aquilinia?" incontro per parlare tutti insieme di punti di forza e analizzare i problemi, fornendo anche possibili soluzioni sul territorio presso la Casa Primavera di Via di Zaule 89. Sarà presente Luca Gandini, assessore alle Politiche Sociali del Comune di Muggia.
Nel contesto della ricerca azione che la Cooperativa Sociale La Collina sta portando avanti su incarico dell'Ambito 1.3 del Servizio Sociale (Comuni di Muggia e San Dorligo Della Valle) in partenariato anche con Azienda Sanitaria e Ater sono state organizzate diverse occasioni di confronto fra operatori e dirigenti delle diverse istituzioni coinvolte e con i cittadini, nella direzione di costituire partenariati locali che possano portare avanti interventi efficaci e sostenibili per i territori.
Nella mattinata di venerdì 24 marzo i soggetti istituzionali coinvolti insieme alla cooperativa La Collina si sono riuniti in un tavolo di lavoro al quale è intervenuto anche un esperto di politiche sociali, Massimo Bricocoli, professore del Politecnico di Milano. Gli obiettivi erano molteplici: condividere e esaminare insieme i contenuti che stanno emergendo nel corso della ricerca azione relativamente ai territori considerati (Fonderia e Aquilinia a Muggia e l'intero comune di San Dorligo Della Valle); confrontarsi sulle proposte progettuali nell'ottica di tras-formarsi insieme; avere il punto di vista di un osservatore esterno come Bricocoli, che conosce bene il contesto delle politiche socio-sanitarie triestine e muggesane e che è coinvolto in esperienze affini a Milano.
Le questioni e gli spunti emersi sono stati numerosi ed è stato messo l'accento su come, in una situazione di risorse scarse, è sempre possibile porre maggiore attenzione sulle risorse esistenti, nei territori e nelle istituzioni, e utilizzarle in maniera più efficace. Bricocoli ha riferito di come a Milano si sta cercando di farlo riformando il servizio sociale in una direzione di maggiore vicinanza e aderenza al territorio.
Per quando riguarda i luoghi oggetto della ricerca azione, sono state esaminate alcune proposte di interventi finalizzati a rispondere ai bisogni emersi a Fonderia, Aquilinia e San Dorligo Della Valle in maniera integrata, sostenibile ed efficace.
La buona pratica di riferimento per le proposte progettuali è quella della Microarea di Zindis, che coinvolge comune di Muggia, Azienda Sanitaria, Ater e Cooperativa La Collina in percorsi di supporto alle persone più fragili in stretto raccordo con tutti i servizi e sviluppo di comunità basati sulla presenza quotidiana e integrata nel territorio e la stretta collaborazione fra istituzioni e cittadini attivi.
I partecipanti al tavolo di lavoro, dopo la mattinata di confronto, sono stati invitati a pranzo dalle abitanti, volontarie e borsiste della Microarea di Zindis, che hanno preparato un pranzo delizioso per 25 persone presso la sede della Microarea: è stata una piccola dimostrazione di come, quando le istituzioni investono con una presenza continuativa sui territori, le risorse si moltiplicano grazie all'attivazione dei cittadini.
Non sono ancora certe le modalità in cui sarà possibile avviare le progettualità per i nuovi territori, prima di tutto per un problema di risorse, ma gli Enti partner coinvolti nella ricerca azione stanno riuscendo a costruire insieme una prospettiva condivisa e questo è un passo molto importante per riuscire poi in futuro ad avviare le progettualità.
Il passo successivo sono le riunioni di restituzione con i cittadini di Fonderia, Aquilinia e San Dorligo Della Valle, per ascoltare il loro punto di vista sui contenuti emersi nella ricerca e sulle proposte progettuali e per condividere e migliorare insieme la conoscenza dei territori e le proposte.
Per i cittadini di Fonderia l'appuntamento è stato venerdì 24 nel pomeriggio presso la Scuola dell'Infanzia "Il giardino dei mestieri", alla presenza dell'assessore alle Politiche Sociali del Comune di Muggia, Luca Gandini, che sarà presente anche ad Aquilinia. Per i cittadini di Aquilinia l'appuntamento è venerdì 31 marzo alle 17.00 presso la Casa Primavera, in via di Zaule 89, spazio gentilmente concesso dalla Parrocchia di San Benedetto Abate. Per San Dorligo Della Valle la data è ancora da definire ma è in programma di invitare i cittadini a una riunione di restituzione con l'assessore alle Politiche Sociali Milena Rustia.
Un’incursione nella canzone d’autore italiana che affonda le sue radici nella musica di Bob Dylan, Nick Cave e soprattutto Tom Waits, passando attraverso riferimenti come Joe Strummer, Tim Armstrong e i Rancid.
È anche questo il primo disco solista di Trevisan, musicista bergamasco, vent'anni passati sui palchi d'Italia tra punk, alt-rock e folk, che nel 2011 decide di mettersi in gioco da solo, in italiano, cantando dei singoli tasselli che compongono una giornata e che, in fondo, non sono nulla di speciale ma sono la nostra vita.
La stessa vita che emerge nel suo disco d’esordio ”Questa Sera Non Esco”, profondo ma ironico, capace di prendere con leggerezza le cose che fanno male, senza perdere l’anima romantica ma senza essere sdolcinato, che tutto parte dal punk-rock e al rock ritorna.
Una serata di musica preziosa, sorretta dal “fingerpicking esistenziale di Trevisan” accompagnato per l’occasione triestina dalla chitarra di Michele Dal Lago, già ospite del Lunatico Festival 2016 con lo spettacolo in musica sulla deindustrializzazione americana «Back to the Depression».
È possibile cenare su prenotazione chiamando il numero 040.774382
Nuovo, affascinante percorso culturale tra la filosofia e la pittura al Posto delle Fragole. Dal 2 aprile alle 10.30, per quattro domeniche fino alla fine di maggio, il filosofo Alessandro Di Grazia ci accompagnerà in un viaggio di suggestioni pittoriche di grandi autori alla scoperta del pensiero di un artista. Pratiche filosofiche e pittura.
Questi incontri hanno come titolo Dal corpo alla carne: l'auto rappresentazione del soggetto nella pittura occidentale.
Attraverso l'osservazione e l'analisi di alcune famosissime opere della pittura occidentale il laboratorio si prefigge di mettere in evidenza in quale modo l'immagine del soggetto si sia trasformata durante lo sviluppo della cultura europea.
Il primo incontro del 2 aprile avrà come protagonista Giotto e la sua pittura.
A seguire, potremo scoprire le opere di Andrea Mantegna il 30 aprile, quelle di Rembrandt il 14 maggio e, per finire, avremo Francis Bacon il 28 maggio.
Il laboratorio sarà per lo più caratterizzato da uno stile dialogico proprio delle pratiche filosofiche.
Non sono necessarie competenze specifiche di storia dell'arte.
Al termine, sarà possibile fermarsi per pranzare insieme al professor Alessandro Di Grazia per conoscere e confrontarsi in un ambiente conviviale e informale, come quello del pranzo domenicale. Chi desidera fermarsi a pranzo, può prenotare anticipatamente al numero 040 578777
L’evento è organizzato dalla Cooperativa sociale La Collina.
Alessandro Di Grazia si è laureato in Filosofia Contemporanea presso l'Università di Trieste con il prof. Rovatti con la tesi Osservazioni sulla nozione di Io in Rudolf Steiner e in Edmund Husserl. Nel 2009 ha conseguito il Diploma di Master di II livello in Consulenza Filosofica presso l’Università Cà Foscari di Venezia, sotto la direzione del prof. Umberto Galimberti. Dal 2008 Collabora con il Laboratorio di filosofia contemporanea diretto dal prof. Pier Aldo Rovatti. Dal 2013 il Laboratorio ha dato vita alla Scuola di filosofia di Trieste in cui svolge attività di docente. Recentemente ha lavorato con un gruppo di operatori e pazienti all'interno di un CSM. Svolge attività di Consulenza filosofica per la persona e seminari di pratiche filosofiche.
Siamo ormai nella fase conclusiva della ricerca azione che la Cooperativa Sociale La Collina sta svolgendo su incarico dell'Ambito 1.3 del Servizio Sociale (Comuni di Muggia e San Dorligo Della Valle) in partenariato anche con Azienda Sanitaria e Ater.
L'obiettivo di approfondire la conoscenza di caratteristiche, problemi e punti di forza dei territori di Fonderia e Aquilinia a Muggia e del Comune di San Dorligo sta venendo, passo dopo passo, raggiunto, sia tramite l'analisi di dati, sia tramite il confronto con la popolazione, e si sta lavorando molto anche sul fronte del rafforzamento delle relazioni fra cittadini, terzo settore e istituzioni, nella direzione di costituire partenariati locali che possano portare avanti interventi efficaci e sostenibili per i territori.
Nella mattinata di venerdì 24 marzo i soggetti istituzionali coinvolti insieme alla cooperativa La Collina si riuniranno in un tavolo di lavoro al quale interverrà anche un esperto di politiche sociali, Massimo Bricocoli, professore del Politecnico di Milano. Esamineranno insieme i contenuti emersi nel corso della ricerca, intitolata "Un percorso per i territori dell'Ambito 1.3", ascolteranno il punto di vista del prof. Bricocoli su "Territorio, contesto e servizi. Progetti e processi di riorganizzazione del welfare locale" e si confronteranno su proposte di interventi che rispondano ai bisogni di Fonderia, Aquilinia e San Dorligo Della Valle e su quali modalità di organizzazione dei servizi e di rapporto con il terzo settore siano le più efficaci per realizzare gli interventi.
Il passo successivo saranno le riunioni di restituzione con i cittadini, in cui si ascolterà il loro punto di vista sui contenuti emersi nella ricerca e sulle proposte progettuali e si potranno così condividere e migliorare insieme la conoscenza dei territori e le proposte.
Per i cittadini di Fonderia l'appuntamento è venerdì 24 alle 16.30 presso la Scuola dell'Infanzia "Il giardino dei mestieri", in via Carpentieri 8. Per i cittadini di Aquilinia l'appuntamento è invece venerdì 31 marzo alle 17.00 presso la Casa Primavera, in via di Zaule 89, spazio gentilmente concesso dalla Parrocchia di San Benedetto Abate. In entrambe le riunioni sarà presente l'assessore alle Politiche Sociali del Comune di Muggia, Luca Gandini. Per San Dorligo Della Valle la data è ancora da definire ma è comunque in programma di invitare i cittadini a una riunione di restituzione con l'assessore alle Politiche Sociali Milena Rustia.