Mag 19

Il mondo della cooperazione sociale suscita sempre più interesse anche nei Paesi Stranieri. Oggi una delegazione di una cinquantina di operatori dell'Istituto Hrastovec della vicina Slovenia è stata accolta da alcuni soci della cooperativa La Collina. Una mattinata di confronto su buone pratiche e modalità operative messe in campo dalla nostra cooperativa a Trieste e Muggia. Inclusione lavorativa, attenzione al territorio e comunicazione sono i temi approfonditi durante l'incontro.

Nello specifico, dopo una prima introduzione alla cooperativa e alla sua mission, sono stati presentati due dei progetti di inclusione, aggregazione sociale e lotta allo stigma che in questi anni La Collina porta avanti con successo: Microarea di Borgo Zindis e Radio Fragola.

Mag 19

“La libertà terapeutica” è uno dei grandi messaggi che testimonia la a rivoluzione basagliana e che ancora oggi guida le scelte di molti operatori del settore della salute mentale. Proprio “La libertà è terapeutica” è il titolo della mostra nata da studi sul recupero del Parco Basaglia e inserita all'interno del cartellone E'Storia. Questo è il titolo della mostra, inserita nel programma di E'Storia. Visitabile da venerdì 20 fino a domenica 22 maggio presso il Trgovski dom, corso Verdi 52, Gorizia, questo innovativo progetto espositivo è a cura di Azienda per l’Assistenza Sanitaria n.2 Bassa Friulana - Isontina, Provincia di Gorizia, Dipartimento di Architettura dell’Università di Trieste - sede di Gorizia, Cooperativa sociale Arcobaleno di Gorizia, Cooperativa sociale La Collina di Trieste
Gli studenti hanno analizzato lo stato di conservazione degli edifici del Parco Basaglia, gli interventi e necessari a ripristinare le condizioni di uso e ipotizzato funzioni compatibili. Hanno poi elaborato un progetto che riguarda il parco nel suo complesso e in relazione alla città, scendendo, in alcune parti, alla scala del progetto di interni e di allestimento. In mostra sono presenti, quindi, modelli alle diverse scale, da quella urbana a quella di dettaglio. Le vicende dell’ex ospedale psichiatrico offrono temi di riflessione straordinariamente interessanti all’architettura. Se Franco Basaglia riconsegna i comodini ai pazienti, per restituire loro la possibilità di una storia e dunque di un’identità come base indispensabile per costruire una progettualità, il lavoro dell’architettura dovrebbe fare altrettanto, se aspira ad essere costruzione di senso e non solo di valore immobiliare. Il parco Basaglia ha offerto agli studenti diversi temi di progetto: per l’impianto e le trasformazioni di cui è stato oggetto (un parco chiuso alla città da un “muro” poi abbattuto), per l’adiacenza al confine e per le vicende che ha ospitato (di rilevanza epocale per la psichiatria ma anche per i diritti civili). Centrali in tutti i progetti sono le questioni dell’identità (dell’architettura e di chi la abita) e del limite (nelle accezioni materiali e immateriali).Le destinazioni d’uso approfondite sono diverse per i vari gruppi; in generale si è lavorato sulla necessaria apertura alla città, sull’integrazione delle attività già presenti e sull’inserimento di un centro di documentazione e studio comprendente anche una zona espositiva, un allestimento permanente come luogo della memoria di una battaglia civile, sociale, etica, per la libertà di espressione, la libertà di essere diversi, per la dignità e il rispetto della storia di chi non è pacificato con il mondo, di chi cerca se stesso in un modo anche problematico. Che poi è l’unico modo di cercare davvero, anche in architettura. La mostra è stata realizzata con il contributo degli studenti del Laboratorio di Progettazione architettonica 3 - docenti S. Pratali Maffei, G. Scavuzzo.

Mag 18

Venerdì 20 maggio alle ore 17.30 è convocata l'assemblea ordinaria dei soci presso la sede del bar ristorante Il Posto Delle Fragole, in Via De Pastrovich n 4 per discutere e deliberare in merito al seguente ordine del giorno:
1. Relazione del Presidente;
2.Bilancio Sociale 2015: delibere inerenti e conseguenti;
3.Bilancio dell' esercizio chiuso il 31 dicembre 2015:formalità e delibere inerenti e conseguenti;
4.Determinazione numero dei componenti il consiglio di amministrazione (art.35 Statuto sociale)
5.Rinnovo cariche sociali e determinazione compensi agli amministratori (art.30 Statuto sociale)
Ricordiamo che i soci cooperatori che, per qualsiasi motivo, non possono intervenire personalmente all' assemblea hanno facoltà di farsi rappresentare, mediante delega scritta, da un altro socio

Venerdì 20 maggio alle ore 17.30 è convocata l'assemblea ordinaria dei soci presso la sede del bar ristorante Il Posto Delle Fragole, in Via De Pastrovich n 4 per discutere e deliberare in merito al seguente ordine del giorno:

1. Relazione del Presidente;

2.Bilancio Sociale 2015: delibere inerenti e conseguenti;

3.Bilancio dell' esercizio chiuso il 31 dicembre 2015:formalità e delibere inerenti e conseguenti;

4.Determinazione numero dei componenti il consiglio di amministrazione (art.35 Statuto sociale)

5.Rinnovo cariche sociali e determinazione compensi agli amministratori (art.30 Statuto sociale)

Ricordiamo che i soci cooperatori che, per qualsiasi motivo, non possono intervenire personalmente all' assemblea hanno facoltà di farsi rappresentare, mediante delega scritta, da un altro socio

Mag 13

Venerdì 13 maggio alle ore 18.00 FiloRosso Bijoux raddoppia grazie al Comune di Muggia che in collaborazione con il Comune di Isola e il sostegno della Provincia di Trieste, consente la realizzazione di questa manifestazione dedicata al gioiello contemporaneo. Questa volta il primo appuntamento sarà proprio nella cittadina slovena di Isola per poi concludersi a Muggia. Il legame, questo filo transfrontaliero, sarà assicurato anche questa volta da un servizio navetta che collegherà le due città.
FiloRosso presenta le opere di Nenad Roban, maestro orafo croato e membro della giuria nella prima edizione della biennale, con una selezione dei suoi lavori realizzati in trent'anni di carriera che dalla sua formazione all'Accademia Reale di Belle Arti in Belgio lo hanno portato a creare, insegnare, fotografare il gioiello contemporaneo.

La foto dell'opera vincente è pubblicata sulla copertina del catalogo della manifestazione, pubblicato a cura del Servizio Cultura del Comune di Muggia. Creatività, fantasia, ironia, delicatezza e poesia sono le parole che la giuria ha utilizzato per definire i lavori presentati. I testi degli stessi artisti accompagnano le fotografie delle opere raccolte.
La serata inaugurale si concluderà con un concerto del coro "Clara Schumann" a cura dell'Associazione Serenade Ensemble e presentato nell'ambito della manifestazione "Muggia in Musica 2016".


orari
Museo d'Arte Moderna "Ugo Carà"
Muggia - fino a domenica 5 giugno
martedì-venerdì 17-19, sabato 10-12 e 17-19, domenica e festivi 10-12

Mag 10

Un pomeriggio movimentato tra un colpo di testa, quattro risate, un calcio all’esclusione e la riappropriazione collettiva di uno spazio pubblico cittadino

Per la prima volta una piazza cittadina si trasformerà temporaneamente in una doppia arena di street-soccer ospitando due campi da calcio 3vs3, di cui uno dedicato ai più piccini e l’altro a quelli più navigati!

Chiama i tuoi amici, parenti, colleghi e componi la tua squadra! Basta essere in 3 per partecipare a questo evento sportivo sperimentale!

Pagina 135 di 234