Sono stati resi noti i dati 2016 degli ingressi ai musei italiani: si tratta di un nuovo record. I 44,5 milioni di ingressi nei luoghi della cultura statali hanno portato incassi per oltre 172 milioni di euro, con un incremento rispettivamente del 4% e del 12% rispetto al 2015 che corrispondono a 1,2milioni di visitatori in più e a maggiori incassi per 18,5 milioni di euro.
Un incremento di visite, con oltre 1000 accessi, è stato registrato anche dall'Antiquarium di via del Seminario, i cui servizi di accoglienza al pubblico, apertura e chiusura del sito sono a cura della cooperativa sociale La Collina.
Torna La Notte dei Classici al Liceo Petrarca di Trieste! Venerdì 13 gennaio dalle ore 18:00 tra letture, conferenze, musica e teatro, la scuola prende vita in un'atmosfera insolita, in un contesto del tutto anormale: di notte.
Interverranno relatori esterni, studenti, cantanti e anche attori. Radio Fragola seguirà l'evento con una diretta dalla scuola dalle 18.30 alle 21.00.
La Notte dei Classici, nata da un’idea del prof. Rocco Schembra dei Licei Gulli e Pennisi di Acireale, si propone di realizzare letture, conferenze, rappresentazioni teatrali e musicali con lo scopo di valorizzare la cultura classica, tradizionale ed europea, in un momento storico in cui si discute a proposito dell’utilità dei saperi umanistici. Il tema di quest'anno è quello della saggezza.
Primo appuntamento dell’anno di Fè Ste Feste Festival: sabato 14 gennaio alle ore 21.00 Francesco Zardini (disegni) – Serafino Gega
(musica)Storia a Tratti di matita, storia a tratti di spartito. Trieste nella guerra, tra le note della gente.
Questo evento storico-musicale, che inaugura un’esposizione di illustrazioni divulgative, è frutto della collaborazione tra lo storico ed illustratore Francesco Zardini (laureatosi a Trieste) ed il pianista Serafino Gega (diplomato al conservatorio Tartini). Attraverso un percorso costruito sulle multietniche canzoni storiche e popolari di queste zone, il pubblico ripercorre la storia locale a cent’anni di distanza, ricostruendone le caratteristiche e le curiosità.
Il tutto viene accompagnato dalle immagini della mostra, che guidano lo spettatore nel dramma della Prima Guerra mondiale e completano il quadro dell’evento. La Grande Guerra viene vista così attraverso la quotidianità delle persone che la vissero, le loro emozioni, le loro musiche e, in definitiva, le loro identità.
Per l’occasione inoltre, alla scaletta classica verranno aggiunti altri brani, dedicati all’interessante e significativo tema della canzone di protesta. Tra i titoli in scaletta: l’ “Inno a Garibaldi”, “Auf Nach Italien” e “Oj ta Vojaski boben”.
FRANCESCO ZARDINI
Francesco Zardini. Storico ed illustratore, da qualche tempo lavora nel campo della divulgazione, cercando di portare la storia ad un pubblico ampio e diverso per interessi ed età. Laureato a Trieste in Storia Contemporanea e, parallelamente, ha perfezionato l’altra sua grande passione presso l’Accademia di fumetto, arti grafiche, moda e design di Trieste. Attualmente, oltre ad essere un insegnante presso l’Accademia, si occupa di progetti regionali in collaborazione con associazioni, istituti, scuole e università.
Nella sua divulgazione, sempre salda sull’oggettività dei fatti, cerca di utilizzare l’arte come catalizzatore, al fine di raggiungere persone spesso lontane dalla storia. Immagini, musiche e teatro, grazie alle loro naturali qualità comunicative, valorizzano il discorso contenutistico in maniera appassionante. Il tutto in un’ottica di formazione civica consapevole, base fondamentale per un costruttivo confronto locale, nazionale ed internazionale.
SERAFINO GEGA
Diplomato in pianoforte presso il Conservatorio Tartini di Trieste, da anni è attivo nel panorama cittadino. Caratteristica assolutamente centrale della sua figura è la grande capacità di comprendere ed interpretare i brani più diversi. Ciò grazie ad una sensibilità innata e ad una profonda conoscenza della musica e delle culture che in essa si esprimono. Per questo motivo, nel 2016, comincia una collaborazione con lo storico e divulgatore Francesco Zardini al fine di utilizzare il veicolo musicale per affrontare il tema della Grande Guerra in maniera diversa e più avvicinabile da parte di un largo pubblico.
Due giornate sperimentali per avvicinare i giovani alla nuova biblioteca pubblica di Muggia,
due iniziative tra Natale e Capodanno per aumentare la conoscenza e l’accessibilità di luoghi e patrimoni culturali a disposizione della cittadinanza, due pomeriggi per dimostrare concretamente come uno spazio pubblico possa essere utilizzato in tanti modi differenti
Un’iniziativa promossa e finanziata dal Servizio Educativo, Politiche Giovanili, Cultura e Sport del Comune di Muggia in collaborazione con la cooperativa sociale La Collina
LE GIORNATE:
“Pronti, attenti, vi-deo!”
mercoledì 28 dicembre 2016 dalle 15:00 alle 18:00
“Tre, due, uno, gol!”
venerdì 30 dicembre 2016 dalle 14:30 alle 18:30
“Premiazioni generali”
mercoledì 4 gennaio 2017 alle 17.30
DOVE:
Biblioteca Edoardo Guglia, Via Roma, 10, 34015 Muggia TS
DESCRIZIONE:
Avete mai pensato di partecipare ad un torneo di FIFA17 tra gli scaffali di una biblioteca, tra una collana di volumi di storia contemporanea, alcuni cataloghi d’arte e qualche romanzo in stile fantasy? Vi piacerebbe trasformare una sala lettura, un’aula studio oppure uno spazio per la consultazione dei periodici in un micro-set cinematografico temporaneo, cercando di realizzare con il vostro smartphone lo spot ufficiale della biblioteca “Edoardo Guglia” che verrà diffuso su tutti i canali social del Comune di Muggia?
Ed è proprio per questo che abbiamo pensato di realizzare ed offrire gratuitamente 2 eventi nel mese di dicembre 2016 con il solo scopo di stupire, di dimostrare quanto la nuova Biblioteca di Muggia sia inclusiva, accogliente, tecnologica, poliedrica, flessibile, contemporanea ma soprattutto a disposizione della cittadinanza.
Perché un bene pubblico è veramente un bene solo quando si mette a completa disposizione della collettività, delle persone per cui esiste e per le quali vuole rappresentare qualcosa di concretamente utile. Utile nell’accompagnarci verso una fantastica quotidianità cittadina.
CALENDARIO
Pronti, attenti, vi-deo! mercoledì 28 dicembre 2016 - dalle 15:00 alle 18:00
Tre, due, uno, gol! - torneo di Fifa17 venerdì 30 dicembre 2016 - dalle 14:30 alle 18:30
Mercoledì 4 gennaio 2017 alle 17.30 ci saranno le premiazioni dello spot video che ha generato il maggior interesse (numero di like + numero di visualizzazioni) e dei primi 3 classificati al torneo di FIFA17 in presenza dei rappresentanti dell’Amministrazione Comunale.
Pronti, attenti, vi-deo!
Gli under 22 sono nativi digitali. Sono cresciuti con la connessione internet, hanno mosso i i primi passi nella società tenendo in mano uno smartphone o un tablet. Accedono e producono contenuti digitali con una naturalezza e disinvoltura che fino a pochi decenni fa, prima degli anni ’90 era praticamente impensabile. Moltiplicano e diffondono informazioni con una velocità esponenziale, interagiscono con modalità inimmaginabili.
Attraverso la produzione e la condivisione di foto e video si raccontano, esprimono la loro identità, ci raccontano il loro punto di vista sul mondo: Facebook, Instagram e Twitter si trasformano nei loro territori di confronto, di scontro, di crescita e conoscenza.
A loro chiederemo di accettare una sfida, di partecipare ad una challenge lampo che li solleciterà nel produrre un mini-spot video in grado di rispondere ad una domanda specifica: “quante cose si possono fare nella nuova biblioteca di Muggia?”.
I partecipanti, quindi, armati di smartphone, dovranno produrre un video in formato landscape orizzontale di massimo 30 secondi capace di descrivere una o più attività che si possono svolgere all’interno degli spazi e delle sale della biblioteca, cercando di sottolineare le caratteristiche di poliedricità e flessibilità degli spazi.
Una volta realizzati, i singoli prodotti digitali verranno caricati sull'evento Facebook dedicato all’iniziativa e i 3 più apprezzati (in ordine di numero di visualizzazioni e di “like”) verranno premiati con altrettante carte regalo da utilizzare all’interno di qualsiasi Multimedia Store della Feltrinelli per l’acquisto di libri, film, cd e tecnologie. Il concorso-lampo terminerà alle 18:00 di mercoledì 28 dicembre 2016. Le votazioni si chiuderanno martedì 3 gennaio 2017 alle ore 12.00.
Partecipazione gratuita. Gradita una mail di conferma della partecipazione all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure un sms al numero 3498534930.
Tre, due, uno, gol!
Ore 14:00, apertura dei tornelli della biblioteca. Ore 14:15 sottoscrizione della tessera del tifoso di Edoardo Guglia. Nessuna distinzione di sesso, età, lingua, colore preferito o squadra del del cuore. Ore 14:30 calcio d’inizio: 32 squadre, 2 Xbox One, 4 controller wi-fi, 1 tabellone tennistico ad eliminazione diretta, 32 partitissime (sedicesimi, ottavi e quarti di finale della durata di 5 minuti, semifinali e finali per il primo e per il terzo posto da 10 minuti). 3 vincitori.
Un pomeriggio dedicato ai “players”, a tutti coloro che adorano confrontarsi con uno dei giochi di calcio più famosi al mondo, FIFA17, trasformando una partita in un’occasione per conoscere persone nuove, in un pretesto per assaporare gli spazi della biblioteca di Muggia.
Come premio, per i primi 3 classificati, carte regalo da 30 euro, 20 euro e 10 euro da utilizzare all’interno di qualsiasi Multimedia Store della Feltrinelli per l’acquisto di libri, film, cd e tecnologie.
Iscrizione gratuita fino ad esaurimento dei posti disponibili (32 in tutto). Purtroppo, vale la regola di “chi tardi arriva male alloggia”.
Per essere inseriti nel tabellone del torneo basterà inviare una mail con il proprio nome, cognome e numero di cellulare all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure via sms al numero 3498534930.
Il nuovo anno inizia con un appuntamento internazionale: lo scrittore noir Veit Heinichen sarà il primo ospite del 2017 della rassegna A pranzo con.. l'autore a Il Posto delle Fragole, nel Parco di San Giovanni a Trieste.
Domenica 8 gennaio 2017 dalle ore 11.00 Veit Heinichen racconterà ai presenti la propria scrittura e la nascita di uno dei commissari più amati dai lettori di gialli: Proteo Laurenti, che indaga il malaffare e la criminalità nella città di mare e di confine dell’estremo Nord-Est, Trieste. I suoi romanzi noir ci portano alla scoperta degli straordinari mondi in cui si incontrano il Mediterraneo e l’Europa di Mezzo e in cui il confine, mentale, politico, storico e geografico rappresenta il nodo centrale del territorio, tanto per Laurenti quanto per il suo autore. L'incontro è curato da Walter Chiereghin direttore della rivista web Il Ponte rosso.
A seguire sarà possibile fermarsi per pranzare insieme a Veit Heinichen per conoscere e confrontarsi in un ambiente conviviale e informale, come quello del pranzo domenicale. Chi desidera fermarsi a pranzo, può prenotare anticipatamente al numero 040 578777
A pranzo con … l'autore è un' iniziativa culturale organizzata dalla Cooperativa sociale La Collina che promuove una serie di incontri al Posto delle Fragole con alcuni poeti e scrittori, che raccontano, con linguaggi differenti, la nostra città.
Veit Heinichen
“Veit Heinichen è molto più di un abile narratore di avvincenti storie criminali, è una sorta di cronista dei cambiamenti europei. Chi legge Heinichen ha il piacere di imparare a osservare l’Europa con altri occhi” Volker Albers
Nasce nel 1957 nell’estremo Sud-Ovest della Germania, vicino ai confini con la Francia e la Svizzera. I suoi romanzi disegnano la mappa di un mondo in cui l’Europa è di casa, lo è stata e continua a esserlo. Guidati dalle parole dei romanzi di Veit Heinichen navigate nei luoghi di Proteo Laurenti per scoprire tutte le tappe di un viaggio non solo letterario, troverete infatti i paesaggi, le vicende della storia, i sapori e gli amici che hanno reso queste terre un punto d’osservazione privilegiato per la la creatività di Veit Heinichen.
Il primo incontro di Veit Heinichen con Trieste, che sarebbe poi divenuta la sua casa, risale al 1980. Nella città dei venti sono ambientati i suoi romanzi che hanno come protagonista il commissario Proteo Laurenti. I romanzi di Veit Heinichen sono best-seller e sono stati tradotti in nove lingue (italiano, francese, spagnolo, olandese, sloveno, greco, polacco, ceco e norvegese). I romanzi I morti del Carso è stato tra i finalisti del Premio Franco Fedeli al Giallo di Bologna nel 2003 e Morte in lista d’attesa nel 2004 come miglior giallo italiano dell’anno, mentre La calma del più forte ha vinto nel 2010 il premio Azzeccagarbugli come miglior romanzo straniero. Nel settembre del 2005 Veit Heinichen ha ottenuto il Radio-Bremen-Krimipreis per “la sua costante, genuina e sensibile esplorazione degli intrecci storici e politici, che hanno caratterizzato Trieste come il luogo d’osservazione della cultura mitteleuropea”. Nel 2011 vince il premio Internazionale Trieste Scrittura di Frontiera, nel 2012 il Gran Premio Noè all’attività letteraria. Sempre nel 2012 è stato finalista per l’European Crime Fiction Star Award in Germania, insieme a Petros Markaris e Fred Vargas.
Accanto alla scrittura romanzesca, Veit Heinichen da anni, non solo attraverso le pagine dei suoi libri, ha fatto conoscere le terre dell’Alpe Adria al pubblico europeo. Nel 2005 ha pubblicato con la chef e gourmet Ami Scabar Trieste. Città dei Venti, una storia culturale e culinaria, un libro di viaggio, che fa scoprire in modo insolito al lettore la città portuale dell’Alto Adriatico, il punto al tempo stesso più a sud dell’Europa di Mezzo e più Nord del Mediterraneo.