Giu 01

Da alcuni giorni Radio Fragola ha una nuova veste: è on-line il nuovo sito, con una soluzione grafica accattivante rivolta a chi fruisce del sito per collegarsi in streaming o per leggere le news dell'emittente. Sviluppato sulla base del CMS open source wordpress, il portale ha visto un totale restyling grafico e strutturale rispetto al precedente sito. La grafica attuale utilizza un layout responsive in grado di adattarsi alle dimensioni del dispositivo che lo visualizza in modo da rendere più fruibile il sito anche da mobile e tablet. Particolare attenzione è stata data alla pagina dello streaming che non utilizza più un player di terze parti, ma un player proprio compatibile con un maggior numero di browser rispetto al precedente. L'immagine fotografica presente nell'header è stata scelta ispirandosi ad uno dei principi che da sempre guida la programmazione di Radio Fragola ovvero essere un microfono aperto che dà voce a chi ha qualcosa da dire: cittadini, associazioni, movimenti, volontariato, organizzazioni dei lavoratori, istituzioni. Il sito è stato realizzato dal settore creatività e comunicazione della cooperativa sociale La Collina, l'immagine principale è di Giulia Bellemo, i testi sono curati da Lucia Vazzoler.

Giu 01

Proseguono le narrazioni ibride del PreLunatico Festival: mercoledì 8 giugno dalle 18.30 il Posto delle Fragole ospiterà il disegnatore Claudio Calia e BeccoGiallo Editore. Un incontro che è anche un mini-workshop con il disegnatore e web-designer Claudio Calia e l'editrice Beccogiallo.
Calia parlerà di storia del fumetto supportato da video, foto e immagini in un percorso tra diversi autori, da Art Spiegelman a Joe Sacco, per scoprire il “graphic journalism” e il ”fumetto civile”.

Beccogiallo è una casa editrice che da alcuni anni propone un catalogo di libri a fumetti caratterizzati da una forte immersione nell'attualità. Come in una redazione giornalistica o nella realizzazione di un documentario, i temi delle pubblicazioni precedono le storie che verranno poi raccontate da diversi autori, ognuno col proprio stile, ma nella condivisione di ciò che è necessario raccontare.
Claudio Calia è uno degli autori di Beccogiallo e da anni propone storie che affrontano con il linguaggio del fumetto temi complessi: il suo esordio, del 2007, fu la graphic novel “Porto Marghera – La legge non è uguale per tutti”, da cui emergeva chiara l’impostazione del suo lavoro: utilizzare il fumetto come uno strumento di racconto etico e civile della realtà, alla confluenza tra lavoro artistico e citizen journalism.
Come tutte le serate del preLunatico Il Posto delle Fragole vi aspetta con la possibilità di degustare i suoi vini e la sua cucina (si consiglia la prenotazione al 040.578.777).

Mag 27

L'Ati fra Confini impresa sociale e cooperativa sociale La Collina si è aggiudicata la procedura per l'affidamento del servizio di prenotazione ed incasso delle prenotazioni (CUP), attività di front office, back office presso alcune strutture dell'Azienda per l'Assistenza Sanitaria n. 1 Triestina.
Tutto il personale impiegato ha un'esperienza pluriennale nel settore. L'obiettivo è valorizzare un approccio che ponga al centro il concetto di servizio e sviluppare un modello organizzativo che, valorizzando le potenzialità del gruppo in termini di know how, permetta un modello gestionale dinamico, flessibile e fortemente interfacciato con l'ente attraverso criteri condivisi.

Mag 26

La memoria come atto creativo oltre i confini, i pregiudizi, le semplificazioni,affidato alle nuove generazioni è l'obiettivo di Memoria Oltre, il nuovo progetto della cooperativa sociale La Collina. Oltre 150 studenti di 8 scuole differenti si trasformeranno da fruitori a “soggetti di memoria”. Nell’esplorazione dei segni stratificati che la memoria di quel conflitto ha lasciato, i monumenti, le lapidi e l’arte stessa diverranno oggetto di ricerca ed elaborazione critica, non già elementi immobili e muti, ma fonti di una nuova memoria viva e critica. L’analisi di diverse fonti storiche, la lettura e la comprensione dei linguaggi simbolici e iconografici delle opere monumentali che parlano di e denunciano la guerra, rispondono all’obiettivo di fornire ai giovani protagonisti del percorso strumenti di comprensione della reale drammaticità della Prima Guerra Mondiale e di consapevolezza degli attuali conflitti. Saranno loro a realizzare un “monumèntum” nel senso originale del termine: elaborati, prodotti multimediali, installazioni confluiranno in una mostra finale che vuole “far sapere” che esiste un ponte di dialogo tra passato, presente e futuro, vero elemento dell’architettura della memoria, snodo di una cittadinanza della pace in grado di connettere, superare, includere.

Memoria oltre è un progetto finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, ideato e condotto da La Collina Cooperativa Sociale in collaborazione con Reset Cooperativa Sociale, Associazione Culturale Fuoritesto, Associazione Culturale ManifeTSo 2020, Arci Servizio Civile Trieste e Istituto Regionale per la storia del Movimento di Liberazione (Trieste).

Mag 25

Anche quest'anno, la cooperativa sociale La Collina si è aggiudicata, congiuntamente alle cooperative 2001 Agenzia Sociale e Lybra, il bando di gara che prevede la co-progettazione di interventi a favore di persone individuate dall'Ufficio Esecuzione Penale Esterna. Il progetto "In Cantiere" coinvolgerà tre persone in carico all'UEPE, impegnate per 20 ore settimanali in un percorso di 3 mesi. Obiettivo è offrire opportunità inclusive nel mondo del lavoro a favore di detenuti in semilibertà o ammessi al lavoro esterno al carcere quali percorsi di recupero dell'autonomia personale e di reinserimento sociale.

Sulla scorta dell'esperienza sin qui maturata, la Collina si propone come risorsa utile alla realizzazione di progetti individualizzati a valenza formativa e lavorativa, per attuare misure sostitutive alla detenzione e ad interventi di giustizia riparativa. Parole chiave del progetto sono continuità ma anche innovazione dei percorsi: oltre agli ambiti di inserimento già sperimentati in passato nel settore culturale, nei portierati e in quello amministrativo in ambito sanitario, La Collina intende implementare il sistema delle opportunità, allargando i contesti dell'inserimento in formazione al settore ristorazione e al settore comunicazione, coinvolgendo altre realtà potenzialmente in grado di accogliere percorsi di inclusione attiva come l'ADS Samarcanda.

Pagina 133 di 234