×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 481
Ott 04

Sabato 6 ottobre 2018 al Parco Basaglia di Gorizia verrà inaugurata l’opera MIND THE GAP di Christian Fogarolli. Seguirà la visita ad Agorè e Kinemax.

MIND THE GAP è un progetto pensato appositamente per Parco Basaglia, luogo dal quale, nel 1961, l’omonimo psichiatra italiano diede avvio alla sua rivoluzione terapeutica (e sociale).
Il titolo della mostra – un gioco di parole con i termini “mind” (mente) e “gap” (divario, differenza) – punta l’attenzione sulla diversità come valore culturale e impiega l’arte contemporanea per ripensare i preconcetti e sfatare i pregiudizi che ancora oggi affliggono il mondo della salute mentale.

Nel cinquantesimo anniversario della pubblicazione de L’istituzione negata (1968), MIND THE GAP propone una riflessione sull’archivio dell’Ospedale Psichiatrico Provinciale di Gorizia, recentemente riordinato, e sul messaggio fondamentale di Franco Basaglia: la fine dell’istituzione manicomiale come luogo di contenimento e reclusione, che esclude dalla società, e l’inizio dell’istituzione come centro di inclusione e apertura verso la società.

La mostra di Christian Fogarolli si compone di tre luoghi a Gorizia:
- Parco Basaglia
- cinema KINEMAX
- lo spazio dell’associazione culturale agorè.

Una prima opera site specific è stata realizzata dall’artista, ex novo, per Parco Basaglia e qui collocata poiché essa è basata su alcune ricerche condotte dall’artista nell’archivio di quello che è stato l’Ospedale Psichiatrico Provinciale di Gorizia.
Presso le altre due sedi – l’associazione culturale Agorè e Kinemax – sono invece presentati altri lavori dedicati ad altri luoghi di salute mentale e al tema della memoria._____________

VISITE GUIDATE ALLA MOSTRA
(ritrovo davanti al cancello di Parco Basaglia)

domenica 14, 21, 28 ottobre, ore 15:00
oppure a richiesta scrivendo ai contatti: www.projectmindthegap.it Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
Altreforme Udine 0432 227853
_________________________________________________________________

A cura di Giorgia Gastaldon

Organizzazione:
Altreforme, Udine
Azienda di Servizi Sanitari n. 2 Bassa Friulana Isontina

Con il supporto e il patrocinio di:
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Azienda di Servizi Sanitari n. 2 Bassa Friulana Isontina
Università degli Studi di Udine
Coop Alleanza 3.0
Galleria Mario Mazzoli, Berlino Galleria
Alberta Pane, Venezia e Parigi KB 1909
Studio Faganel, Gorizia
Kinemax, Gorizia
Agorè, Associazione di Promozione Sociale, Gorizia
Comune di Gorizia

Con il partenariato di:
Università degli Studi di Trieste, Dipartimento di Ingegneria e Architettura
Azienda Sanitaria Trentina, Distretto di Pergine Valsugana
AGI Verona
The Blank contemporary Art, Bergamo
Museum Dr. Guislain, Gand
ISIS D’Annunzio Liceo Artistico Max Fabiani di Gorizia
Liceo Classico Dante Alighieri di Gorizia

uno speciale ringraziamento va a
La Collina Cooperativa Sociale

Progetto grafico
Pierluigi Buttò

Sito web
Remigio Guadagnini

Ott 03

L’ERPAC – Servizio Musei e Archivi Storici propone un ricco calendario di eventi musicali dal titolo “Un aperitivo classico a Palazzo Attems. Emozione e razionalità” a cura dell’Associazione Chamber Music Trieste. Ospitati nel Palazzo Attems Petzenstein di Gorizia, i concerti a ingresso libero, si concluderanno con un aperitivo in cui si potranno degustare i vini dell'Azienda Agricola Livio Felluga.


APPUNTAMENTI

Venerdì 5 ottobre ore 17.30

La Grande Guerra tra suoni e immagini

Duo Dino Sossai, violino - Michele Bolla, pianoforte

Musiche di E. A. Mario, I. Pizzetti, L. Janá?ek

Con proiezione di filmati originali dalla Cineteca del Friuli.

Domenica 7 ottobre ore 11.00

Duo DI BENEDETTO - MORMONE

Nicola Di Benedetto, violino - Stefania Mormone, pianoforte

Musiche di J. S. Bach (Sonata n.1 in sol minore per violino solo BWV 1001), C. Franck (Sonata in la maggiore per violino e pianoforte), M. Ravel (Tzigane – Rhapsodie de Concert).

Domenica 14 ottobre ore 11.00

Ivana Damjanov, pianoforte

Musiche di M. Ravel (Scarbo), C. Debussy (Clair de lune - Reflets dans l’eau), F. Liszt (Sonetto del Petrarca - Rapsodia ungherese n. 2).

Domenica 21 ottobre ore 11.00

QUARTETTO CHAGALL, quartetto d’archi (Paolo Skabar, violino - Matteo Ghione, violino - Jacopo Toso, viola - Ilsu Güresçi, violoncello)

Maria Bertos, clarinetto

Musiche di L. van Beethoven (Quartetto per archi in do minore op. 18 n. 4) e C. M. von Weber (Quintetto in si bemolle per clarinetto e archi op. 34).

GLi eventi sono organizzati da:
Associazione Chamber Music Trieste, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, ERPAC – Ente Regionale per il Patrimonio Culturale della Regione Friuli Venezia Giulia. Servizio Musei e Archivi Storici.

Con il patrocinio del Comune di Gorizia. Con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, Banca Mediolanum, Livio Felluga, Diego Deboni Ferletic – avvocati – studio associato, Pecar Piano Center.

Ott 02

Presentata ieri la Stagione Teatrale 2018-19 del Teatro Comunale "Giuseppe Verdi" di Muggia, realizzata in collaborazione con Tinaos associazione culturale, L'Armonia-Associazione tra le Compagnie teatrali triestine, F.I.T.A.-Federazione Italiana Teatro Amatori-Comitato Provinciale di Trieste e Associazione Regionale F.I.T.A.-U.I.L.T.-FVG e con il supporto di Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

Una quarantina di spettacoli tra prosa e musica che partono domenica 7 ottobre con L’Odissea di un pescivendolo - Teatro...o morte! di Paolo Dario D’Antoni e Alessandro Di Pauli e con la regia di Claudio Mezzelani per la “Compagnia della Brocchetta” – U.I.L.T – Udine.
A chiudere la stagione domenica 7 aprile 2019 El Vapor Carpathia e i naufraghi del Titanic, di Francesco Fait con l’Associazione Musicale Serenade Ensemble di Muggia.
I servizi di grafica per il pieghevole e la locandina sono a cura della Cooperativa Sociale La Collina.

La biglietteria del Teatro Verdi, via San Giovanni, 4 - Muggia (TS), apre un'ora prima dello spettacolo

Per informazioni: Comune di Muggia - Assessorato alla Cultura
040 3360340-343
www.benvenutiamuggia.eu

Scarica qui la Locandina e il Programma  

 

Ott 02

Presentata ieri al Teatro Miela la nuova edizione della Rassegna S/paesati - eventi sul tema delle migrazioni, dal titolo L’umanità in movimento.

Oggi più che mai l’umanità è in cammino, si muove per fuggire dalle guerre e dalle emergenze ambientali, si muove per necessità economiche e per realizzare la propria vita, come chi immigra nel nostro paese, ma anche come i giovani che emigrano in altri paesi europei o in altri continenti.
Dal 2000 il festival S/paesati cerca di analizzare i fenomeni migratori nella loro complessità attraverso la creazione artistica e gli incontri culturali. Un’attenzione particolare è riservata ai momenti di elaborazione teatrale in cui artisti regionali e artisti immigrati lavorano insieme, un modo per confrontarsi e generare una nuova visione. La maggior parte delle produzioni teatrali è nata con questo metodo di lavoro. Sempre attraverso la lente delle arti, il festival S/paesati prova a capire il mondo che ci circonda.
Il festival parte giovedì 4 ottobre con tre appuntamenti al Teatro Miela. Alle ore 18.00 inaugurazione della mostra L’Umanità con le opere di Andrea Manzalini, alle 19.00 l’incontro CIE e mini CIE. Un ritorno all’istituzione totale? a cura di ICS e alle 20.30 lo spettacolo Chi ama brucia, di e con Alice Conti.

Per tutte le informazioni è possibile visitare il sito www.spaesati.org di cui la Cooperativa Sociale La Collina cura gli aggiornamenti. Sempre l'ufficio comunicazione della cooperativa si occupa della gestione delle newsletter, ovvero della creazione, impostazione del design grafico ed invio, con il conseguente tracciamento ed analisi dei risultati. Chi desidera ricevere aggiornamenti sul festival tramite la newsletter può iscriversi alla mailing-list di S/paesati dall'apposito form presente sul sito.

Ott 01

Inaugurata il 26 settembre a Gorizia la mostra “Sogni di latta...e di cartone. Tabelle pubblicitarie italiane 1900-1950” visitabile a Palazzo Attems Petzenstein fino al 27 gennaio 2019. 
La rassegna di circa 400 tabelle pubblicitarie in latta e cartone dell’inedita collezione privata di Stefano Placidi, curata da Piero Delbello e Raffealla Sgubin, costruisce un perscorso che si snoda tra commercio e industria lungo i primi cinquant’anni del Novecento italiano. Raccoglie alcune delle più importanti firme del genere, da Marcello Dubovich a Mario Gros, da Nano Campeggi al fumettista Giovanni Scolari. 

I servizi di gestione della mostra, accoglienza del pubblico e biglietteria sono a cura della Cooperativa Sociale la Collina in ATI con Arteventi e Musaeus.

Visitabile da martedì e domenica, dalle 10.00 alle 18.00, chiuso il lunedì.
Organizzato da ERPAC - Musei Provinciali di Gorizia
Per ulteriori informazioni si rimanda al sito: https://musei.regione.fvg.it/index.php?page=it/mostre/mostre_future_ed_in_corso/sogni_di_latta_e_di_cartone/

Pagina 50 di 234