È online il nuovo sito del Consorzio COSM-Consorzio Operativo Salute Mentale realizzato dalla Cooperativa Sociale La Collina. Il sito intende consolidare e innovare la presenza del Consorzio nel mondo del Web. Consultabile da ogni dispositivo, è stato sviluppato in modalità responsive.
Nel sito potrete leggere tutte le informazioni relative alla ventennale storia del Consorzio, allo staff e ai progetti passati e in corso, sia nazionali che internazionali.
Una mappa permette di geolocalizzare le imprese e cooperative consorziate, fornendo una panoramica immediata dei servizi offerti dalle singole e della loro presenza territoriale, che si estende dal Friuli-Venezia Giulia al Veneto. La sezione notizie consentirà agli utenti di essere aggiornati sulle novità che coinvolgono il COSM.
Il consorzio COSM da oltre 20 anni promuove l’inclusione sociale e lavorativa delle persone in condizione di svantaggio e sviluppa attività socio-assistenziali, educative e culturali. Insieme ai 17 soci sostiene modelli di sviluppo innovativi, in grado di generare impatti positivi sulle condizioni economiche e sociali della comunità. Il Consorzio promuove in senso più ampio uno sviluppo locale sostenibile, attento al benessere della persona, alla qualità del lavoro e al rispetto dell’ambiente. Gestisce servizi e sviluppa progetti che consentono l’inserimento lavorativo di persone in condizione di svantaggio, oltre ad attività di formazione e progettazione ed è coinvolto in molti progetti di cooperazione allo sviluppo in diversi paesi del mondo.
Torna il Mei dal 28 al 30 settembre; da ormai ventitré anni uno degli appuntamenti musicali della musica indipendente italiana. Per tre giorni il Mei trasformerà Faenza in una vera e propria città della musica, con concerti, presentazioni musicali e letterarie, convegni e mostre, affiancati da una parte espositiva rivolta agli operatori della filiera musicale, con l’obiettivo di sostenere la crescita e la diffusione di una cultura musicale indie ed emergente. Quest'anno anche Radio Fragola parteciperà al meeting: da un lato sarà presente nella giuria del Premio dei Premi, coordinato da Enrico Deregibus in collaborazione con l’OMP (Officina della Musica e delle Parole) di Milano. Il 30 settembre Il Mei si concluderà con alcuni eventi dedicati ai 40 anni della legge Basaglia. Al Teatro Masini saliranno sul palco il duo di cantautori psicotearapeuti Psicantria, formato da Gaspare Palmieri e Christian Grassilli. Seguirà la presentazione del libro “Basaglia e Le Metamorfosi della Psichiatria” di Piero Cipriano in collaborazione con Ausl Romagna e l’Assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Faenza. A chiudere “Interiezioni“ spettacolo di Pierpaolo Capovilla, voce del gruppo rock “Il Teatro degli Orrori”, e il maestro Paki Zennaro, compositore sperimentale e storico collaboratore di Carolyn Carlson. Nel corso della giornata non mancherà un intervento di Radio Fragola dal titolo "La comunicazione è necessaria: quando fare radio fa bene" .
La Microarea di Zindis (Muggia) per l’anno 2018/2019 sarà una delle sedi del progetto “Tutta mia la città 2” realizzato dall’Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste (ASUITs) nell’ambito del Servizio Civile Universale, il cui bando di partecipazione è aperto fino al 28 settembre.
Il Servizio Civile si rivolge a ragazzi tra i 18 e i 28 anni e li invita a collaborare con i servizi sul territorio e ad agire come cittadini attivi nel contesto sociale di riferimento in maniera responsabile e solidale.
Il Progetto “Tutta mia la città 2” ha la finalità di consolidare alcune iniziative già avviate negli anni precedenti dall’ASUITs e ha come obiettivo la creazione di circuiti virtuosi di scambio, inclusione e solidarietà all’interno di alcune aree individuate come a maggior rischio di marginazione sociale e con un alto numero di problematiche relative alla sfera socio-economica. “Tutta mia la città 2” vuole creare circuiti virtuosi per cui le persone, abitanti e volontari, si attivano nel loro territorio e così facendo sentono proprio quel territorio, sentimento che li porterà ad impegnarsi per migliorare il contesto abitativo in cui operano. I destinatari del progetto, insieme ai volontari, saranno così attori protagonisti e non strumenti passivi della sua realizzazione.
Fin dal 2008 l'area territoriale di Zindis è stata protagonista di un processo di rivitalizzazione e riqualificazione, che ha interessato l'assetto dei servizi pubblici (socio-sanitari, sociali, della casa), le condizioni abitative e di vita nel rione, la volontà di favorire una maggiore conoscenza dei problemi e delle opportunità di sviluppo della comunità e del territorio, la promozione di nuove forme di sinergia tra Ente pubblico e privato sociale che ha portato all’avvio della Microarea nel 2011.
I ragazzi tra i 18 e i 28 anni potranno presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto di Servizio Civile Nazionale, da scegliere tra quelli inseriti nel bando, pena l’esclusione.
È previsto un riconoscimento economico di 433,80 € mensili.
La domanda di partecipazione va presentata entro le ore 18.00 del giorno 28 settembre 2018 presso l’Ufficio Servizio Civile - Direzione dei Servizi Sociosanitari - in via Giovanni Sai 1-3, 34128 Trieste (Stanza 120 - 1° piano) nei seguenti orari:
Lunedì e mercoledì, 14.00-17.00
Martedì e giovedì, 10.00-14-00
Venerdì 28 settembre, 14.00-18.00
Per altre modalità, per accedere alla documentazione e per ulteriori informazioni visitare il sito: http://www.asuits.sanita.fvg.it/it/azienda_informa/servizio_civile/2018_servizio_civile_nazionale.html
La Microarea di Zindis (Muggia) per l’anno 2018/2019 sarà una delle sedi del progetto “Tutta mia la città 2” realizzato dall’Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste (ASUITs) nell’ambito del Servizio Civile Universale, il cui bando di partecipazione è aperto fino al 28 settembre.
Il Servizio Civile si rivolge a ragazzi tra i 18 e i 28 anni e li invita a collaborare con i servizi sul territorio e ad agire come cittadini attivi nel contesto sociale di riferimento in maniera responsabile e solidale.
Il Progetto “Tutta mia la città 2” ha la finalità di consolidare alcune iniziative già avviate negli anni precedenti dall’ASUITs e ha come obiettivo la creazione di circuiti virtuosi di scambio, inclusione e solidarietà all’interno di alcune aree individuate come a maggior rischio di marginazione sociale e con un alto numero di problematiche relative alla sfera socio-economica. “Tutta mia la città 2” vuole creare circuiti virtuosi per cui le persone, abitanti e volontari, si attivano nel loro territorio e così facendo sentono proprio quel territorio, sentimento che li porterà ad impegnarsi per migliorare il contesto abitativo in cui operano. I destinatari del progetto, insieme ai volontari, saranno così attori protagonisti e non strumenti passivi della sua realizzazione.
Fin dal 2008 l'area territoriale di Zindis è stata protagonista di un processo di rivitalizzazione e riqualificazione, che ha interessato l'assetto dei servizi pubblici (socio-sanitari, sociali, della casa), le condizioni abitative e di vita nel rione, la volontà di favorire una maggiore conoscenza dei problemi e delle opportunità di sviluppo della comunità e del territorio, la promozione di nuove forme di sinergia tra Ente pubblico e privato sociale che ha portato all’avvio della Microarea nel 2011.
I ragazzi tra i 18 e i 28 anni potranno presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto di Servizio Civile Nazionale, da scegliere tra quelli inseriti nel bando, pena l’esclusione.
È previsto un riconoscimento economico di 433,80 € mensili.
La domanda di partecipazione va presentata entro le ore 18.00 del giorno 28 settembre 2018 presso l’Ufficio Servizio Civile - Direzione dei Servizi Sociosanitari - in via Giovanni Sai 1-3, 34128 Trieste (Stanza 120 - 1° piano) nei seguenti orari:
Lunedì e mercoledì, 14.00-17.00
Martedì e giovedì, 10.00-14-00
Venerdì 28 settembre, 14.00-18.00
Per altre modalità, per accedere alla documentazione e per ulteriori informazioni visitare il sito: http://www.asuits.sanita.fvg.it/it/azienda_informa/servizio_civile/2018_servizio_civile_nazionale.html
Proseguono i consueti incontri #abassavoce per la promozione della lettura in famiglia, organizzati dal progetto locale Nati per Leggere in collaborazione con il Comune di Trieste e varie realtà pubbliche e private:
LUNEDÌ 17, dalle 17.30 alle 18.30, al POSTO DELLE FRAGOLE (Via De Pastrovich 4, Parco di San Giovanni) le volontarie di Nati per Leggere terranno una conversazione sui benefici della lettura fin dal primo anno di vita, con esempi di lettura ai piccolissimi.
Incontro a INGRESSO LIBERO riservato a genitori in attesa e i neo genitori con bebé da 0 a 12 mesi, in collaborazione con i Distretti 3 e 4 dell’Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste e la Cooperativa sociale onlus La Collina.
MARTEDÌ 18, dalle 17.00 alle 18.00, alla BIBLIOTECA COMUNALE QUARANTOTTI GAMBINI di via delle Lodole 7/a (San Giacomo), centro di riferimento per il progetto locale Nati per Leggere sul territorio della provincia di Trieste, appuntamento mensile con i libri di qualità e i consigli sulla lettura precoce per famiglie con bambini da 0 a 6 anni. INGRESSO LIBERO.
Entrambi gli eventi sono inseriti in Trieste Estate 2018, il calendario organizzato dal Comune a beneficio di chi resta in città e dei turisti che vi giungono in visita:
http://www.triestestate.it/
Per scaricare il calendario degli appuntamenti estivi Nati per Leggere:
http://natiperleggere.comune.trieste.it/incontriamoci-abassavoce-luglio-settembre-2018
Info:
Biblioteca comunale Quarantotti Gambini tel. 0400649556
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
http://www.bibliotecaquarantottigambini.it/
https://www.facebook.com/bibliotecaquarantottigambini/
Sabato 15 settembre ultima tappa del Lunatico Tour di Udine a chiusura del Lunatico Festival con la Passeggiata storico botanica nel Parco Sant'Osvaldo!
Quest’anno il Progetto Parco (COSM-DuemilaunoAgenziaSociale) insieme alla Comunità Nove (Coop.Itaca) e al DSM vi invitano alla Passeggiata Storico Botanica "Custodi Ospitali: micro-racconti di piante e alberi del Parco di Sant'Osvaldo".
Insieme conosceremo le bellezze botaniche e la storia di questo importante luogo di Udine per i 40 anni della legge 180, un’occasione per stare insieme, conoscere, riflettere e alla fine mangiare insieme una buona pastasciutta!
Il laboratorio di scrittura di MateâriuM al Parco di Sant'Osvaldo ha coinvolto un nutrito gruppo di partecipanti che guidati dalle autrici Giulia Tollis e Stefania Ursella si sono cimentati nell'invenzione e nella scrittura di micro-racconti originali a partire dalle fonti preziose del parco: alberi e piante. Dalle schede botaniche degli alberi e dalla conoscenza diretta delle e dei partecipanti di tutta la flora del Parco sono nati dei personaggi. Ogni partecipante ha scritto una carta d'identità del personaggio, mutuando le caratteristiche delle piante in fisionomie, caratteri e nature umane. Questi personaggi fantastici poi, hanno preso la parola, per presentarsi, raccontare la vita del parco e i suoi visitatori; narrare storie, svelare segreti ed esprimere desideri e consigli per il futuro di questo luogo. Questi custodi ospitali animeranno con i loro racconti la consueta passeggiata nel Parco e accompagneranno con le loro visioni reali e fantastiche il percorso dei visitatori, ospiti abituali e nuovi arrivati, per condurli, tappa dopo tappa, storia dopo storia, alla festa finale alla Comunità Nove.
Il ritrovo sarà alle ore 10.00 all'ingresso del Parco Sant'Osvaldo, ingresso libero.
Al laboratorio hanno partecipato: Lucia, Joy, Valentina, Karima, Pablo, Mattia, Daniel, Stefano, Sandro, Luca, Raffaele, Alex, Adis, Victoria, Francesco, Sandro, Giulia e Stefania.