Giu 05

Dal 21 al 23 maggio la cooperativa sociale La Collina e lo IAL FVG sono stati ospitati a Zavidovici dell'associazione "Ambasciata della Democrazia Locale a Zvidovici" nell'ambito del progetto di cooperazione allo sviluppo finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia "Balkan Youth Development".
Il progetto europeo interviene con azioni dirette a potenziare il sistema di servizi sociali, soprattutto in campo educativo. Azioni rivolte ai giovani minorenni che vivono in aree rurali e periferiche o in realtà di disagio, emarginazione e carenza di risorse attraverso il coinvolgimento dell'associazionismo e del privato sociale analizzando i bisogni e promuovendo risposte coerenti alle esigenze del territorio promuovendo sia la rete istituzionale che i processi di partecipazione della cittadinanza.
Tale progetto, localizzato nell'area dei Balcani, si sviluppa anche nel comune di Zavidovici della Bosnia Erzegovina, comprende anche delle missioni di scambio di esperienze che, in questa occasione hanno coinvolto La Collina e lo IAL FVG per un confronto tra i modelli di servizi e per far in modo che si sviluppino forme di gestione pubblico-privato sociale necessarie per i paesi dell'area balcanica in quanto impegnati nell'adeguamento istituzionale richiesto nell'adesione all'Unione Europea.
Durante questo soggiorno abbiamo avuto modo di illustrare le attività della coop. soc. La Collina, nello specifico quelle della Microarea Zindis e di Radio Fragola e le attività formative dello IAL FVG.
Realtà inclusive come la Microarea e la Radio, in cui vengono valorizzate anche le persone più fragili, cercando di costruire insieme risposte positive sia per loro che per tutto il contesto in cui vivono, hanno molti punti in comune con l'associazionismo a Zavidovici.
In questi contesti risultano rilevanti le esperienze e le attività organizzate incentivando l'uso di buone pratiche, dinamiche inclusive e di realizzazione di sè sul proprio territorio. L'inclusione sociale ed educativa dei giovani nell'area dei Balcani come in Friuli Venezia Giulia è un punto centrale al fine di costruire una rete di esperienze che possano rappresentare un riferimento nei processi di riforma in corso dal punto di vista sia legislativo che organizzativo. In modo da vivere attivamente il proprio territorio e non da intenderlo solo come un luogo da cui emigrare.
Abitanti e giovani sono i protagonisti del sviluppo del territorio: a Zavidovici l'inclusione giovanile si attua attraverso la partecipazione attiva e volontaria di giovani che realizzano attività rivolte all'infanzia, ai disabili e alle donne provenienti da dinamiche di violenza domestica.

Durante la permanenza, oltre a un interessante confronto con l'assessore alle politiche sociali, abbiamo avuto modo di conoscere e vedere in azione le principali attività promosse dall' associazione "Ambasciata della democrazia locale a Zvidovici". Le attività sono le seguenti, diverse tra loro ed afferenti a diverse associazioni del territorio, ma sempre in rete tra loro:
- l'associazione "Cecker", che si occupa di progettualità rivolte ai bambini tra cui: "Ludobus" furgoncino che, muovendosi nelle zone rurali, realizzazione attività ludico/educative per i bambini; ed il progetto "Starni Vari" che si occupa di realizzare interventi ricreativi in estate per i bambini;
- l'associazione "Little Mermaid" fornisce materiali e attività rivolti ai bambini con disabilità, autogestendo una struttura arredata da loro appositamente per bambini con disabilità e per le loro famiglie in modo da avere un luogo in cui confrontarsi con educatori e specialisti;
- l'associazione "Sigurno Mjesto" che si occupa di supporto alle donne vittime di violenza domestica, realizzando sia interventi di prevenzione nelle scuole che attività laboratoriali e di supporto.
Ci siamo salutati arricchiti e intenzionati a sviluppare cooperazioni future, in un'ottica di sviluppo di pratiche comunitarie che influiscano positivamente sulla vita di tutti e in particolare su quella dei più giovani e di chi vive in situazioni di disagio.

Giu 01

Dalla collaborazione tra la cooperativa sociale La Collina, il CSM di Gorizia, la pasticceria L’Oca Golosa e La Chef Mobile è nato Social Cooking Lab, un progetto articolato in 8 incontri di informazione e condivisione tra appassionati del mondo culinario, e non solo. Social cooking Lab vuole offrire ai cittadini un ambiente accogliente in cui socialità ed esperienza culinaria, mescolandosi, possono dar vita ad un prodotto unico e speciale.
Gli incontri si svolgeranno presso la cooperativa sociale Arcobaleno e, durante l’ultima serata, sarà organizzato un rinfresco aperto agli abitanti del rione di Campagnuzza.

Giu 01

Sabato 2 e domenica 3 giugno torna il Bioest al Parco di San Giovanni: conferenze, momenti di musica e gioco. L'edizione di quest'anno parlerà di beni comuni, quelle risorse indispensabili a mantenere connesso il sistema vivente. La nozione di Bene Comune è utile per immaginare una società diversa da quella attuale dal punto di vista economico, giuridco ed anche antropologico - filosofico. Il tipo umano della società dei beni comuni avrebbe come prospettiva la preservazione dei beni naturali e la rigenerazione e l'aumento delle proprie capacità intellettuali e creative.

L'evento imperdibile del Bioest? Sicuramente la maratona radiofonica in diretta di Radio Fragola, animata dalle voci dei volontari!

Mag 25

Nei giorni del 18 e 19 maggio alcuni ragazzi di Radio Fragola Gorizia e del gruppo impegnato nel recupero dell’Archivio dell’ex OPP hanno preso parte, assieme ai gruppi sportivi dei CSM dell’Azienda per l’assistenza sanitaria Bassa Friulana-Isontina, a un’iniziativa culturale e sportiva organizzata a Bologna.
Nello specifico i gruppi si sono recati a Casalecchio del Reno per una tavola rotonda in occasione dei 40 anni della Legge Basaglia, dove hanno esposto i progetti realizzati nel territorio goriziano grazie alla collaborazione tra il CSM di Gorizia e la cooperativa sociale La Collina, progettualità che si inseriscono nella cornice più ampia d’intenti che è la valorizzazione del patrimonio storico culturale del Parco Basaglia. In tale occasione è stato proiettato il documentario “B” come Basaglia, che è simbolo dell’importante lavoro svolto dai gruppi e delle competenze maturate durante in proprio percorso d’inserimento lavorativo. Hanno preso parte all’iniziativa diverse istituzioni e realtà locali, che hanno portato testimonianza del proprio lavoro sul territorio. Nella giornata del 19 maggio parte dei presenti ha partecipato all’evento sportivo “Super Magic Crazy Sport”, per altri è stata un’occasione per visitare Bologna in compagnia.

Mag 24

La Collina sarà presente a "Diversity Management e politiche di inclusione: tendenze e prospettive", seminario Macrotematica 8 inserito nell'iniziativa PerCoRSI in FVG:

Trieste, 24 maggio 2018 dalle 13.00 alle 16.00
Diversity Management e politiche di inclusione:
tendenze e prospettive

Interventi di:

* William Chiaromonte (Politiche di inclusione e strumenti per l’integrazione degli stranieri)
* Maria Dolores Ferrara (Politiche di inclusione: nuovi strumenti per l’integrazione dei lavoratori disabili)
* Stefania Grimaldi Testimonianza aziendale della Cooperativa Sociale La Collina

Sede
Università degli studi di Trieste
Dipartimento di Scienze, del Linguaggio, dell’Interpretazione e della Traduzione, Sezione di Studi in Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori.
Aula E1, via Filzi 14, Trieste

 

Il seminario è realizzato nell'ambito dell'iniziativa PerCoRSI cofinanziato dal Fondo sociale europeo, nell’ambito dell’attuazione del POR. Il POR è cofinanziato dal Fondo sociale europeo.

Pagina 65 di 234