Mag 03

Anche nel 2018 ritorna più fresca che mai Rose Libri Musica e Vino. La rassegna, giunta ormai all’ottava edizione, a San Giovanni a Trieste, luogo che un tempo ospitava l’ex ospedale psichiatrico provinciale e che ora è un bellissimo parco a disposizione della Città, ha messo radici, come le rose a cui s’ispira. Di rose, che rappresentano la rinascita possibile, a San Giovanni oggi ce ne sono più di seimila e sono il frutto di cura, attenzione, tempo, fiducia: ciò che serve anche alle persone, in particolare a quelle meno garantite. Quelle di cui si è fatto carico Franco Basaglia attraverso la legge 180, che ha sancito la chiusura dei manicomi e di cui ricordiamo il quarantesimo anniversario. Persone senza diritti.

Saranno quattro venerdì alla scoperta del Parco, attraverso passeggiate e visite guidate, ma anche di esperienze artistiche (interessantissime le offerte musicali che allieteranno le quattro serate con un gran finale affidato a Patrizio Fariselli, uno dei fondatori degli Area, che si esibirà con Maurizio Camardi) e di frontiere del gusto con vini scelti non a caso (da Libera Terra, nata con l’obiettivo di recuperare beni liberati dalle mafie, a realtà come la Cooperativa Clarabella, che sviluppa attività in campo agricolo per creare opportunità di lavoro per persone che soffrono di disturbi psichiatrici). Non mancheranno i laboratori per i più piccoli, a dimostrazione che è una manifestazione adatta veramente a tutti, e da quest’anno c’è anche il cinema, con una prima di qualità, come “Lievito Madre. Le ragazze del secolo scorso”, di Concita De Gregorio, Esmeralda Calabria e Geraldina Fiechter, pellicola che non era ancora arrivata sugli schermi triestini, e una riproposta di valore come “La mafia uccide solo d’estate” di Pif.

Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero.

Mag 03

Quattro incontri per progettare insieme una serie di attività estive per bambini dai 0 ai 6 anni ed i loro genitori presso la Biblioteca Comunale “Edoardo Guglia” | Via Roma, 10 | Comune di Muggia (TS)

L'obiettivo delle quattro giornate di confronto e progettazione, sarà la realizzazione di un calendario di attività per bambini (fascia 0-6 anni) e genitori.
Tali attività si svilupperanno nel territorio del Comune di Muggia, già da quest'estate.

Ogni incontro si terrà a partire dalle ore 17.30, nei giorni di martedì 8,15,22 e 29 maggio, presso la Biblioteca Comunale di Muggia.
La partecipazione ai laboratori è aperta a tutti i curiosi e a chi volesse portare un contributo al programma.

Tema dell'incontro di martedì 8 maggio:
"Strutturare una proposta partecipata di attività per la prima infanzia"

E SE DIVENTI FARFALLA attraverso la co-progettazione e co-gestione di attività laboratoriali, metterà in relazione famiglie, bambini, educatori sul territorio del Comune di Muggia e limitrofi, sviluppando processi rigenerativi centrati sulla creatività con lo scopo di arricchire le possibilità di relazione all’interno della comunità.

Per informazioni:
Cooperativa sociale La Collina
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
https://www.facebook.com/esediventifarfalla

Apr 27

Anche quest'anno torna il Fragola di Maggio, il tradizionale appuntamento del Primo Maggio organizzato da Radio Fragola negli spazi del Parco di San Giovanni.
Un momento di festa ad ingresso gratuito per passare insieme al Primo Maggio, in uno dei luoghi simbolo della nostra città, il Parco di San Giovanni, da cui quarantanni fa iniziò la rivoluzione basagliana. Uno spazio di socialità e aggregazione al di fuori delle logiche commerciali, senza barriere fra chi vive nel parco e chi vive il parco, ma anche per chi non è mai venuto in parco e può cogliere questa occasione per riappropriarsi di un luogo.

Il Programma:
dalle 12 apertura punto ristorativo a cura de Il Posto delle Fragole, maratona musicale e radiofonica a cura dei dj di Radio Fragola. Alle ore 16 visita guidata in radio con i bambini presenti: l'occasione per visitare gli studi ma anche per provare dal vivo l'emozione di una diretta. I piccoli partecipanti avranno infatti l'occasione di trasmettere le loro voci sui 104.5-104.8.

Alle ore 17.30 doppio concerto con Blue Cheese e Cortellino. Matteo "Zecca" Zecchini, Mike Church e Sandro Spirale sono i Blue Cheese, un classico rock blues trio. Nel loro repertorio Muddy Waters, Canned Heat, Rolling Stones e non solo.
A seguire Cortellino. Cantautore di Trieste che di nome fa Enrico, nel 2007 con l'uscita del primo disco per l'etichetta udinese Arab Sheep inizia a suonare sotto lo pseudonimo di Cortex che ora ha abbandonato ma che persiste come soprannome. Nel 2008 suonando al Piper di Roma, alla finale del Tour Music Fest, viene notato da Mogol che lo premia per i testi, assegnandogli una borsa di studio per il C.E.T.. Nel 2010 - 2011 si dedica ad auto-produzioni sul web e a suonare dal vivo. Nel 2013 esce “Cinico Romantico” per Maninalto! Records di Milano, grazie al quale viene definito cantautore Blues Lo-Fi, ottenendo buone critiche dalla stampa, dal web e dalle radio. Ad ottobre dello stesso anno viene istituito artista della settimana da MTV New Generation. Nel 2014 apre i concerti di Tonino Carotone e suona all?after-party del concerto di Manu Chao. A Settembre riceve il premio Superstage al Mei di Faenza come miglior artista emergente dell'anno. Nel 2015 registra il suo terzo album che viene scelto, assieme ad altri 10 artisti italiani, da Irma Records in collaborazione con Radio Coop, per far parte della collana "Mi sento indie" uscita a marzo 2016 e distribuita in tutta Italia in esclusiva per le librerie Coop. Nel 2017 pubblica alcuni singoli tra i quali Bblues che ottiene l?anteprima video su Rolling Stones, ed Ero Solo che finisce in anteprima su Repubblica. Successivamente inizia il suo tour nazionale supportato da Materiali Musicali, SIAE e MIBACT per il progetto S?Illumina.

Apr 26

Domenica 29 aprile ore 11.00 - Salone degli Incanti di Trieste
CANTO SUL MARE. LE GENTI DELL’ADRIATICO CANTANO IL LORO MARE
A cura dell’Ensemble Vocale Femminile “Il Focolare"


Si chiude domenica 29 aprile a Trieste il calendario degli eventi collaterali della mostra “Nel mare dell’intimità”. Alle ore 11.00 al Salone degli Incanti di Trieste, negli spazi occupati dalla mostra, avrà luogo “Canto sul mare. Le genti dell’Adriatico cantano il loro mare” a cura dell'Ensemble Vocale Femminile "Il Focolare", che proporrà una "fotografia canora" delle memorie delle genti che nei secoli hanno solcato l'Adriatico. Un viaggio lungo le sponde dell’Adriatico alla scoperta di sonorità diverse, tutte accomunate dall’amore per il nostro mare. Partendo dalla costa greca inizieremo con una tipica kantada e poi, risalendo lungo la costa, proporremo canti salentini e abruzzesi cui farà eco un canto marchigiano. Un salto sulla riva opposta del mare per cantare le bellezze di Zara. Ci abbandoneremo quindi alle calme acque della laguna veneta e poi, con le parole di Biagio Marin, ci faremo coinvolgere dalla luna sulle calme onde di Grado, per poi puntare in mare aperto verso Trieste e concludere il nostro viaggio sulla melodia della canzone forse più amata dai triestini: “Marinaresca”. Il coro nasce nel 2000 e sotto la guida di Giampaolo Sion, intraprende lo studio di un repertorio che spazia dal canto gregoriano alla polifonia sacra e profana, prediligendo i canti popolari e di autore della tradizione triestina, regionale, nazionale e internazionale. Ingresso alla mostra: 7€ intero, 5€ ridotto.
Lunedì 30 aprile e martedì 1° maggio, ultimo giorno per poterla visitare, l’esposizione sarà eccezionalmente aperta dalle ore 10 alle 19. Non è prevista nessuna proroga poichè al suo posto il Salone degli Incanti sarà allestito con migliaia di tele di dimensioni 10x12 centrimetri che la Fondazione Benetton farà sbarcare a Trieste nell'ambito del progetto "Imago Mundi”.

Info: www.nelmaredellintimita.it – tel. 040 3226862 (ore 9-19)

Apr 24

I canti dell’Adriatico salutano il viaggio “Nel mare dell’intimità”. Ultimi giorni per visitare la mostra!

Aperture speciali per le Festività di domani 25 aprile e martedì 1° maggio e ultimi eventi e iniziative collaterali.

La mostra si chiude il 1° maggio e non sarà prorogata.

Ultimi giorni di apertura per "Nel mare dell'intimità. L'archeologia subacquea racconta l'Adriatico" aperta fino al prossimo martedì 1° maggio al Salone degli Incanti di Trieste. La mostra è curata da Rita Auriemma, Direttore del Servizio catalogazione, formazione e ricerca dell'ERPAC che l'ha organizzata insieme al Comune di Trieste - Assessorato alla Cultura e in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Friuli Venezia Giulia, il Polo Museale del Friuli Venezia Giulia e numerosi altri partner italiani e stranieri.

L'esposizione non sarà prorogata. Al suo posto, subito dopo, prenderanno posto migliaia di tele di dimensioni 10x12 centrimetri che la Fondazione Benetton farà sbarcare a Trieste nell'ambito del progetto "Imago Mundi".

Aperture speciali in occasione delle imminenti giornate festive (domani, mercoledì 25 aprile e martedì 1 maggio con orario 10-19) ed eventi potranno essere l’occasione, per chi non l’ha ancora visitata, di andare alla scoperta delle tante storie che il nostro mare Adriatico ci restituisce. La mostra sarà aperta eccezionalmente anche lunedì 30 aprile (ore 10-19).

Ricco il calendario di eventi collaterali che da fine dicembre ad oggi ha messo a segno quasi trenta incontri e che anche quest'ultima settimana offre al pubblico numerosi appuntamenti. Giovedì 26 aprile alle ore 18 il Circolo Istria di Trieste presenterà alcuni volumi nel corso di "Un mare di libri". Sabato 28 e domenica 29 aprile sono in programma le ultime visite guidate gratuite delle ore 11. Sempre domenica 29 aprile alle 15, per i più piccoli dai 6 ai 10 anni, laboratorio ludo-didattico: attraverso la costruzione creativa di oggetti e prototipi, con materiali semplici e di recupero, i piccoli esploratori dell'archeologia subacquea potranno immergersi nel mondo sottomarino in modo divertente e adatto alla loro età. Visite e laboratori sono curati dall'Immaginario Scientifico, sono gratuiti e non necessitano di prenotazione. Il calendario degli eventi collaterali si chiude domenica 29 aprile alle ore 11 sul piazzale esterno del Salone con "Canto sul mare. Le genti dell’Adriatico cantano il loro mare" a cura dell'Ensemble Vocale Femminile Il Focolare, che proporrà una "fotografia canora" delle memorie delle genti che nei secoli hanno solcato l'Adriatico. Ecco allora che risuonerà una tipica kantada greca e, risalendo, canti salentini e abruzzesi cui farà eco un canto marchigiano; un salto sulla riva opposta per esaltare le bellezze di Zara e passare poi alle calme acque della laguna veneta e di Grado e chiudere con l’amata canzone triestina “Marinaresca”.

Tutti i dettagli su: www.nelmaredellintimita.it

Pagina 67 di 234