Giu 13

Nel 1977 Al Di Meola, chitarrista italo-americano affermatosi a cavallo tra gli anni ‘70 e ’80 e famoso per i suoi lavori jazz-fusion, pubblica Elegant Gypsy. Da qui l'omaggio e la reinterpretazione dei suoi brani a cura del quartetto Elegant Gypsy Fusion Band. Venerdì 16 giugno alle ore 21 non perdete il loro concerto a Il Posto delle Fragole.


Gli Elegant Gypsy Fusion Band: band strumentale di recente formazione. Reinterpretare i brani di Al Di Meola è un banco di prova impegnativo per quattro musicisti uniti non solo dalla passione per questo grande artista, ma anche da solidi legami personali: Lucio Zanella (basso elettrico) e Luca Zanella (chitarra elettrica) padre e figlio, entrambi talentuosi musicisti, per la prima volta fianco a fianco in un progetto musicale; Cristiano Devitor (chitarra semiacustica), in passato allievo di Lucio Zanella ha ora l’onore di condividere con lui i tecnicismi di questo funambolico repertorio e Diego Primosi (percussioni), musicista dalla straordinaria sensibilità e professionalità porta all'insieme la giusta amalgama con classe e creatività.

Il concerto è ad ingresso libero

Giu 12

“Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l'effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto d'asilo nel territorio della Repubblica secondo le condizioni stabilite dalla legge” (Costituzione italiana, art. 10) Il 20 giugno 1951 venne approvata la Convenzione sui Rifugiati da parte dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite. Per ricordare l'evento, dal 2001 in questa data ricorre la Giornata Mondiale del Rifugiato.

Anche Trieste vuole ricordare questa importante data, ponendo l'attenzione sui diritti umani stabiliti dalle normative nazionali e internazionali, con una serie di iniziative pubbliche che mirano a sensibilizzare la cittadinanza sulle tematiche dell'asilo politico e creare un ulteriore ponte tra la comunità locale e i richiedenti asilo e rifugiati che vivono in città.

20 giugno, ore 19.00: Presentazione delle iniziative per la Giornata Mondiale del Rifugiato alla Stazione Rogers (Riva Grumula 14), con interventi di Gianfranco Schiavone (iCS), don Alessandro Amodeo (Caritas), assessore Gianni Torrenti (Regione Autonoma Friuli Venezia giulia), prefetto di Trieste Annapaola Porzio e assessore Carlo Grilli (Comune di Trieste).

Seguirà la presentazione del fotomosaico “MarePlurale” del fotografo Elio Germani. Videoinstallazione Gibigiana di Cecilia Donaggio Luzzatto-Fegiz. Sonorizzazione di Nazareno Bassi. In collaborazione con Cizerouno Associazione Culturale nell'ambito di “Varcare la frontiera #5 – Atlantidi”.Chiuderà l'evento, dalle ore 20, il concerto di Eusebio Martinelli Gipsy Orkestar.

21 giugno, ore 17.30: presentazione al Circolo della Stampa (Corso Italia 13) del video “Un fragile asilo” di Marco Coslovich che racconta, attraverso la testimonianza di Jacob Muhammad, il difficile percorso dei rifugiati lungo la rotta balcanica. Oltre all’autore del video, interverranno Gianfranco Schiavone (iCS) e Marianna Martellozzo (operatore dell’accoglienza).

22 giugno, ore 18.00: incontro “L’elogio del viaggiatore” con Aldo Becce e Gisele de Oliveira (Associazione Jonas onlus) a Casa “La Madre” Sprar Caritas Trieste (via Navali, 25). Fino ad esaurimento posti.

27 giugno, ore 19.00: presentazione del documentario “Un paese di Calabria”, in collaborazione con l’associazione Tina Modotti, all’osteria sociale Casa del popolo (via Ponziana 14).

1 luglio: dalle ore 17, al Parco di San Giovanni, laboratori rivolti a tutte le età, alle 18.30 inaugurazione della mostra “Chage” di Alan Amini (rifugiata curda). Dalle ore 20.30 concerti di Mista Tolu e Kento

La veste grafica è a cura dell'ufficio creatività e comunicazione della cooperativa La Collina. L'immagine è del fotografo Elio Germani.

 

Giu 07

Pubblicato il bando per la selezione di 47.529 volontari da impiegare in progetti di servizio civile nazionale in Italia e all’estero. Tra i progetti di quest'anno, è possibile presentare domanda per Cantieri di Autonomia 2016, che mira a promuovere percorsi di inclusione sociale, realizzato da Legacoop. Grazie anche all’impegno e alla proattività dei volontari di Servizio Civile Nazionale nelle Cooperative Sociali proponenti, saranno costruiti percorsi integrati, in modo da accompagnare gli utenti delle cinque cooperative lungo un percorso teso a valorizzare le loro capacità di scelta ed azione, per consentire alle persone stesse di essere protagoniste, ed eventualmente modificare le proprie condizioni di vita.

Tra gli enti accreditati all'accoglimento dei volontari del servizio civile ci sono anche le cooperative sociali La Collina e Reset.

La domanda di ammissione dovrà pervenire direttamente all’ente entro le ore 14,00 del 26 giugno 2017 (non fa fede il timbro postale, pertanto anche le domande inviate per posta dovranno pervenire entro la scadenza precedentemente indicata). Tutte le informazioni dettagliate sono reperibili al link:

http://www.legacoopfvg.it/servizio-civile-nazionale-ordinario/

Allegati

pdf SCHEMA-SINTESI-PROGETTO CANTIERI DI AUTONONIA 2016
Dim.: 1 MB 

pdf domanda ammissione
Dim.: 250 KB 

pdf dichiarazione
Dim.: 184 KB 

pdf criteri selezione
Dim.: 163 KB 

pdf bando-nazionale-volontari 2017
Dim.: 363 KB 

pdf Servizio Civile_LegacoopFVG
Dim.: 485 KB 

 

Referente per Legacoop FvG: Paolo Felice

(Responsabile Locale Ente Accreditato)

Cell. 393 9499288;

Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Giu 05

Martedì 6 giugno alle ore 17 non perdete l'appuntamento in Piazza Unità con Fuori Controllo! Un percorso da fare assieme, per comprendere e le difficoltà e la fatica di muoversi in carrozzina provando l’esperienza di persona. L’Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste mette a disposizione una trentina di sedie a rotelle in modo che chiunque lo desideri possa partecipare.
L'evento è orgaqnizzato dallo scrittore Pino Roveredo assieme a Cristiano Stea, alla Cooperativa Sociale Reset, al Comune di Trieste, TriesteAbile e all’ Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste

L’itinerario: Partenza da Piazza Unità d'Italia - attraversamento via Pozzo del Mare - via San Sebastiano –– piazza Cavana - via Cavana - piazza Hortis – attraversamento pedonale in prossimità Buffet “Siora Rosa” – via Torino - piazza Venezia – Riva Nazario Sauro– Riva del Mandracchio -via Boccardi-– via della Pescheria – attraversamento via Pozzo del Mare (tra Hotel Duchi Vis á Vis e Hotel Duchi d’ Aosta) – via dell’Orologio- piazza Unità.

Giu 05

Giovedì 8 giugno alle 20.00 “Strawberry Food & Wine” dedicato ai poco conosciuti vini bianchi del Piemonte. Tre straordinari vini prodotti da vitigni autoctoni del Piemonte da abbinare con un ricco menù terra e mare, oppure uno squisito vegetariano.

Il Piemonte, lo sappiamo, è terra di grandi rossi, Nebbioli e Barbere, Barolo, Barbaresco e Gattinara, etc. E i bianchi piemontesi, questi sconosciuti e bistrattati? Esistono! E in molti casi sono eccellenti! L'idea è dunque quella di presentare tre vini bianchi da vitigni autoctoni del Piemonte, ritornati agli onori delle cronache enologiche negli ultimi decenni grazie alla volontà di alcuni viticoltori di ridare valore alle produzioni strettamente locali e facendo scuola alle nuove generazioni di vignaioli. Quelli presentati sono inoltre vini ancor più speciali perché prodotti da aziende che hanno deciso di non trattate le loro uve in maniera convenzionale, e di abbandonare l'utilizzo di prodotti chimici sia in vigna che in cantina, lasciando che il territorio e l'annata si esprimano in maniera del tutto naturale.
Partiamo dal primo, Gavi DOCG 2016 di La Raia di Novi Ligure (AL), un bianco da uve Cortese fresco e vivace, che nasce sulle colline del Gavi da agricoltura biodinamica, elegante ed equilibrato, perfetto per introdurre la serata e accompagnare l'antipasto del nostro Chef.
Il secondo è il Derthona 2014 di Andrea Tirelli, vino bianco da uve Timorasso che crescono sui colli tortonesi, precisamente Costa vescovato (AL) dove Andrea fa vino dal 2002, quando ancora giovanissimo ha deciso di trasformare la sua passione in professione. Una scelta coraggiosa, soprattutto in un territorio periferico del Piemonte, senza celebri denominazioni, con rese basse, che tuttavia è stata premiata dalla riuscita del suo bianco di punta, questo Derthona appunto, non filtrato e prodotto con breve macerazione sulle bucce che ne aumenta la struttura e il frutto al palato. Per palati curiosi.
Stessa scelta senza compromessi anche per il terzo bianco, Grano di Sale 2015 di Giulia Gonella a San Martino Alfieri (AT), dove Giulia ha preso il timone delle vigne paterne e da due anni produce questo bianco da uve Arneis, che in dialetto locale significa "scontroso". Ed in effetti quest'uva un po' scontrosa lo è, non facile da coltivare è principalmente nota per bianchi freschi e beverini. Ma la vignaiola in questione ha deciso di stravolgere questi canoni, ottenendo un bianco di grande carattere ed un'alcolicità importante, con un bellissimo colore dorato dato da breve macerazione sulle bucce, fruttato e ammandorlato, ma allo stesso tempo sapido, come l'acqua marina che occupava quella zona dell'astigiano in epoche passate e della quale ora rimangono tracce nei fossili che Giulia trova in vigna. Da qui il nome del suo vino, quasi da meditazione, o come perfetta conclusione della nostra cena!

Due ricchi menù, uno terra e mare, l’altro vegetariano, assolutamente imperdibili.


CENA ABBINAMENTO GIOVEDÌ 8 GIUGNO

- Sformato di zucchine e montasio, con salsa allo zafferano

Gavi DOCG 2016 Az. Agr. La Raia


- Fagottino di crespella con salmone, porri e robiola, su crema di ceci

Derthona 2014 Az. Agr. Andrea Tirelli


- Bocconcini di rana pescatrice in crosta di corn flakes con salsa al mango, spinacini saltati

Grano di Sale 2015 Az. Agr. Giulia Gonella


- Cheesecake ai frutti di bosco


VARIANTE VEGETARIANA

- Sformato di zucchine e montasio, con salsa allo zafferano


- Fagottino di crespella con robiola, porri, pomodorini e olive taggiasche


- Quiche con spinacini, cipollotto caramellato e granella di mandorle, salsa al mango


- Cheesecake ai frutti di bosco


Costo della serata € 30, con piatti, vini, acqua, caffè e coperto inclusi

Per informazioni e prenotazioni: Tel. +39 040 578777 E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Mag 31

Torna per il 24esimo anno Bioest, la tradizionale Fiera dei prodotti naturali e delle Associazioni ambientaliste, culturali e del volontariato. Quest’anno la manifestazione, promossa dall'Associazione Bioest - Gruppo Ecologista Naturista di Trieste in collaborazione con l'Amministrazione comunale, si concentrerà nelle giornate di sabato 3 e domenica 4 giugno e avrà per tema la “Terra”.
Visto il successo delle precedenti, anche questa edizione si svolgerà nel Parco di San Giovanni secondo la consolidata formula di mercato-luogo d’incontro. Particolarmente ampia sarà ancora una volta la presenza delle associazioni per un appuntamento che da sempre rappresenta un'attesa vetrina e offre una preziosa opportunità per informare, discutere e presentare progetti. Saranno due intense giornate per conoscere, provare, condividere e divertirsi tra degustazioni, risparmio etico, biocosmesi, benessere, salute, mostre, spettacoli, musica e animazione per bambini e adulti.
Cinque le aree interessate: Area Prato, Area Chiesa, Area Villas, Area Glicine e Sala Rosa.
Bioest 2017 prevede, dalle 9 alle 21 il sabato e dalle 9 alle 20 domenica, con ingresso libero, corsi, Racconti ad alta voce, conferenze, degustazioni, ShowCooking, esibizioni, dimostrazioni e concerti.

Durante la manifestazione Il Posto delle Fragole sarà aperto con tante proposte per una merenda sana o uno spuntino invitante. Radio Fragola segurà la manifestazione in diretta dalle 10 alle 19.30 sulle proprie frequenze. Non mancate!

Pagina 55 di 130