Venerdì 21 aprile "Libri Animati" sbarca ala Biblioteca Comunale di Ronchi dei Legionari (GO). Un laboratorio gratuito per bambine e bambini dai 6 agli 11 anni, che dalle 16.30 alle 19.00 con l'obiettivo per realizzare un libro scritto in due lingue (sloveno e italiano) e disegnato a trentasei mani!
Ma sopratutto scopriremo come due lingue mescolandosi possano dare origine a un terzo idioma: una lingua nuova, libera, immaginaria, divertente e in grado di superare confini e pregiudizi.
Il laboratorio LIBRI ANIMATI permette ai bambini e alle bambine di esplorare una serie di tecniche e di linguaggi artistico-espressivi inerenti la progettazione di un libro:
dall'elaborazione dei contenuti tematici alla creazione delle soluzioni grafiche e compositive, dalla sperimentazione delle cartotecniche alle metodologie di stampa tradizionale e digitale.
Inoltre ciascun laboratorio prevede la realizzazione di un prodotto editoriale in tiratura limitata da catalogare e rendere disponibile al prestito (tramite OPAC SBN).
Iscrizione obbligatoria. Attività con numero limitato di partecipanti.
Per info e iscrizioni telefonare allo 0481-477205 oppure scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Anche quest'anno la cooperativa sociale La Collina sostiene Horti Tergestini, mostramercato dedicata al mondo delle piante, dal 15 al 17 aprile al Parco di San Giovanni. Quest’anno sarà presente il meglio del florovivaismo italiano, con più di un centinaio di espositori provenienti da tutto il territorio nazionale e oltre frontiera. Una ricchissima e colorata offerta di fiori, di piante, di oggetti per il giardino e di artigianato green. Per l'occasione Il Posto delle Fragole sarà aperto nei 3 giorni della manifestazioni con tante proposte enogastronomiche.
Inoltre alle ore 15 ci sarà la visita guidata gratuita nel Parco a cura della Cooperativa Sociale “La Collina”, un viaggio tra presente e passato in uno dei luoghi più suggestivi della città. Ritrovo presso il punto informativo de “La Collina” nel portico dietro Il bar/ristorante “Il posto delle Fragole”. Gradita prenotazione, info Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – tel.: 3498722305. Massimo 20 partecipanti per visita.
Riprendono questo fine settimana le visite accompagnate a cura della cooperativa sociale La Collina nei siti dell'Antiquarium di Via Donota e Via del Seminario e la Basilica Paleocristiana
Sabato 1 aprile
visita accompagnata a cura della dott.ssa Lucia Salierno
ore 10.00 presso l’Antiquarium di via Donota
ore 11.00 presso l’Antiquarium di via del Seminario
Entrambi i siti saranno aperti dalle ore 10.00 sino alle ore 12.00
Domenica 2 aprile riapre al pubblico la Basilica Paleocristiana dopo circa un mese di chiusura per lavori di ristrutturazione.
Apertura dalle ore 10.00 alle ore 12.00
Visita accompagnata alle ore 11.00 a cura della dott.ssa Isabella Costadura
In occasione del concerto di Matteo Trevisan insieme a Marco Dal Lago, Radio Fragola approfondisce le tematiche del disco “Stasera non esco”, che sarà presentatop venerdì 7 aprile alle 20.30 all'Osteria Sociale Casa del Popolo di Ponziana.
Potete leggere un breve estratto dell'intervista a Matteo Trevisan, ascoltabile integralmente nel podcast su www.radiofragola.com
Presenterai il tuo ultimo lavoro “ Stasera non esco”, publicato alcuni mesi fa.
Il disco è uscito ad ottobre del 2016. Si tratta di 9 pezzi che raccontano la mia vita, su amori che finsicono e ripartono, sul lavoro.
Qual'è stato il tuo percorso musicale?
Nonostante arrivi dal punk rock, “Stasera non esco” è un disco è folk, di musica leggera. Nel disco c'è un'unica cover: Olympia WA dei Rancid. Un omaggio ai Rancid riviistat in chiave fingerpicking.
Sarai a Trieste con Michele Dal Lago.
Lui è un amico, ma anche un mio grande fan. Abbiamo trovato questa formula nella quale io faccio i miei pezzi e lui suona il country e la musica popolare. Facciamo un pezzo a testa.
Prosegue il golosissimo Giro d’Italia enogastronomico di Strawberry Food & Wine al Posto delle Fragole: giovedì 13 aprile alle 20.00 si farà tappa in Liguria, più precisamente ad Albenga, in provincia di Savona, dove andremo a scoprire l’eccellenza della produzione vinicola dell’azienda LE ROCCHE DEL GATTO di Fausto de Andreis.
Sulle prime colline nell'entroterra di Albenga, in zona Marxie, Pratogrande e Pianboschi, si trovano le vigne di colui che è ormai considerato l' "anarchico del Pigato".
Fausto de Andreis, dialettico, originale, inquieto, ha alle spalle oltre 60 vendemmie in terreni impervi e irti, quelli eroici liguri, che hanno spesso sofferto di mode e ciclici oblii.
L'azienda attuale nasce all'inizio degli anni '80, ma i ricordi di Fausto partono dal 1953, da quando nel corso dei decenni fortune alterne lo hanno visto sempre protagonista e degno rappresentante di un Vermentino e di un Pigato old style, fatto recuperando vecchi saperi e conoscenza di una Liguria ormai passata.
Profumi e sensazioni di una terra aspra e coltivata solo da chi ha passione e tanta voglia di fare fatica. Il risultato finale sono vini minerali, lievi nei profumi e al tempo stesso decisi per la loro linea netta identificativa di un territorio marino con la montagna alle spalle. Attenta cura del vigneto, vendemmia rigorosamente e necessariamente a mano, fermentazione da lieviti autoctoni e lunghe macerazioni che negli ultimi anni sono sempre più spinte, poiché l'intento è quello di estrarre dalle bucce tutte quelle sostanze aromatiche, tanniche, minerali, che consentono al vino di spiccare e avere risalto. Produttore di bianchi "obliqui", che talvolta fanno discutere ma spesso ammaliano, Fausto considera il suo Vermentino "un bravo solista" e il Pigato "l'orchestra", pregiandosi di poter far suonare anche "l'orchestra sinfonica" rappresentata dallo Spigau Crociata, selezione di uve Pigato che rappresenta una crociata, appunto, per la libera espressione del territorio. Non a caso il suo lunghissimo catalogo si è di recente arricchito della selezione chiamata “vini liberi”, a puntualizzare ancor meglio la ribellione dalla schiavitù dei lieviti selezionati e dalle elaborazioni cantiniere super sorvegliate. Espressioni più che mai tipiche della Riviera Ligure di Ponente anche i rossi, il raffinato Rossese e il pregiato Macajolo, quest'ultimo da uve Ormeasco (dolcetto ligure) e Sinceaur (vecchio vitigno autoctono tradizionalmente coltivato nell'entroterra imperiese).
CENA ABBINAMENTO GIOVEDÌ 13 APRILE (anche per vegetariani)
- Torta pasqualina su specchio di salsa al parmigiano
Pigato DOC Riviera Ligure di Ponente
- Pansoti alla genovese in salsa di noci
Vermentino DOC Riviere Ligure di Ponente
- Coniglio alla ligure (in alternativa, piatto vegetariano)
Rossese DOC Riviera Ligure di Ponente
- Semifreddo al bacio
Costo della serata € 30, con piatti, vini, acqua, caffè e coperto inclusi
Per informazioni e prenotazioni: Tel. +39 040 578777 E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
A grandissima richiesta torna Fè Ste Feste Festival per un imperdibile appuntamento: sabato 8 aprile alle ore 21.00 inaugurazione della personale dell’artista Katarina Fischer che, in esclusiva assoluta per il Posto delle Fragola, esporrà le sue ultime creazioni dal titolo “Questo pazzo pazzo clima”. Una visione molto suggestiva sul clima, sul tempo, su insiemi di condizioni.
A seguire il concerto di Stefano Schiraldi & Band. La voce più tagliente della città presenta il suo irresistibile repertorio di visioni, magoni e irrisioni ad altissimo tasso di morbin cantautoriale. Chiamatelo blues, swing o semplice poesia: il dialetto triestino non è mai stato così cool.
Stefano Schiraldi - voce e chitarra, testi e musica
Gabriele Cancelli – cornetta
Valentino Pagliei – contrabbasso
Romano Bandera – percussioni
KATARINA FISCHER
“Questa mostra nasce una sera per scherzo, o per affetto verso molti colleghi che già hanno esposto e collaborano alle mostre in Posto delle fragole. Ho lavorato per alcuni anni nei musei, ho visto molta arte e ne sono felice. Poi ho smesso, non lavoravo e avevo molto tempo libero. Ho iniziato a notare di più i quadri sulle pareti dei bar, gli adesivi faidate alle fermate degli autobus, il lavoro di qualche vetrinista. Ho di nuovo avuto tempo di camminare con il collo eretto, riuscendo a camminare sui marciapiedi guardando avanti e non per terra, e ho visto vetri di finestre decorate da bambini. L'arte, in qualsiasi forma vogliamo intenderla, è viva e lotta insieme a noi. Non c'è disastro che possa fermare e rinchiudere l'arte intesa come spazio di libertà, di godimento, di comunicazione. La vicinanza del museo dell'Antartide non può che farmi venire in mente lo scioglimento dei poli, le sue ragioni e gli effetti. È così che nasce questa esposizione. Katarina”.
STEFANO SCHIRALDI
Stefano Schiraldi compone, suona e canta da sempre. È un’irrefrenabile music machine che negli anni ha sfornato centinaia, se non migliaia di melodie allegre, tristi, euforiche, disperate.
Ogni canzone una storia, e ogni storia uno stato d’animo: Schiraldi ama perdersi nei paradossi della quotidianità, se non dell’attualità più scottante, per cavarne parole e note sempre sospese tra entusiasmo e disincanto.
Dal 2001 è il cantastorie del Pupkin Kabarett, mentre da qualche anno accompagna alcuni tra i migliori spettacoli di prosa prodotti in regione e in Slovenia: La melodia del corvo di Pino Roveredo, Dell’umiliazione e della vendetta di Marcela Serli, Il cortile e Pali di Spiro Scimone, The story of the panda bears told by a saxophonist who has a girlfriend in Frankfurt del rumeno Matej Visniec, I like war di Ugo Pierri, GIU’ di Spiro Scimone, Come cavalli che dormono in piedi di Paolo Rumiz.
Del 2015 è il suo disco Trombeta stonada che raccoglie 14 tra inediti e pezzi storici.
Per il cinema nel 2016 ha realizzato la colonna sonora del lungometraggio “Comedy of tears” per la regia di Marko Sosic.
Fè Ste Feste Festival è un evento ideato e organizzato dalla cooperativa sociale La Collina. Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito e si svolgono al Posto delle Fragole.