"14-18 Due fronti, una città. Storie triestine" è la mostra organizzata dal Comune di Trieste al Salone degli Incanti, con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, con l'obiettivo di proporre una rilettura degli eventi durante la prima guerra mondiale e nei primi anni del dopoguerra, attraverso le diverse esperienze dei suoi abitanti. “Storie triestine” (come recita il sottotitolo della mostra) raccontate dopo un secolo dagli eventi, con l’ausilio di una consistente documentazione iconografica e documenti provenienti da fonti d’archivio pressoché inedite.
In occasione della mostra “14-18 Due fronti, una città” la Cooperativa Sociale “La Collina” organizza visite guidate dedicate a gruppi e al mondo delle scuole modulate in base al target dei destinatari. Gli storici della Cooperativa accompagneranno i visitatori in un percorso storico-letterario attraverso la lettura di documenti e fonti d’archivio, testimonianze d’epoca, brani letterari e immagini: un viaggio nella Trieste del primo conflitto mondiale.
Il costo della visita di un’ora è di 55 euro per gruppi e scolaresche di massimo 25 persone.
Per prenotare una visita o chiedere maggiori informazioni scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., oppure contattare il numero: +39 3498722305 da lunedì a sabato dalle ore 9.00 alle ore 13.00
Ogni domenica mattina alle ore 11 inoltre si svolge una visita guidata gratuita per i visitatori della durata di un’ora compresa nel prezzo del biglietto, a cura sempre della cooperativa.
14-18 Due fonti, una città. Storie triestine
Salone degli Incanti
19 dicembre 2015 – 19 luglio
orari della mostra
da lunedì a giovedì 11 – 19
venerdì e sabato 11 – 21
domenica e festivi 10 – 19
Ingresso
intero € 6,00
ridotto € 4,00,
gratuito fino a 14 anni
Proseguono gli appuntamenti di Fè ste Feste, il festival che unisce arte e musica a Il Posto delle Fragole. Sabato 13 febbraio dalle ore 20 non perdete l'inaugurazione della mostra di Joele aka Spiritualis e.s. Phantasiae, giovane e coloratissimo artista, che vi stupirà per le sue visionarie espressioni pittoriche.
Ad affiancarlo, dalle 21, la chitarra e la voce di Cortex, cantautore blues lo-fi, che presenterà il nuovo disco Miseria e nobiltà.
Cortex, all’anagrafe Enrico Cortellino, è un cantautore triestino che fa della semplicità compositiva e della forte attitudine alla chitarra blues le principali caratteristiche della sua cifra stilistica. Nelle sue canzoni si possono riconoscere echi dei grandi cantautori italiani: Rino Gaetano, Lucio Battisti, Franco Battiato, Lucio Dalla, Fabrizio De Andrè e Ivan Graziani.
Attivo dal 2007, è stato recentemente scelto assieme ad altri 10 artisti italiani da Irmarecords in collaborazione con Radiocoop per far parte della collana "Mi sento indie" con uscita prevista per febbraio/marzo 2016 distribuita in tutta Italia in esclusiva per le librerie Coop.
A Il Posto delle Fragole sarà possibile ascoltare il nuovo album, Miseria e Nobiltà, la cui copertina è stata realizzata dall'illustratore triestino Jan Sedmak.
Dal 6 al 28 febbraio non perdete l'appuntamento con Immaginario Oltre la crisi, la mostra che esplora l'idea di cibo al tempo della crisi organizzata dalla Casa dell'Arte di Trieste, anche con il supporto della cooperativa sociale La Collina e di Radio Fragola.
La mostra IMMAGINARIO OLTRE LA CRISI #2 merenda = cose da meritarsi. il cibo ai tempi della crisi intende analizzare con esempi dal mondo dell’arte contemporanea nazionale e internazionale, come in un periodo di crisi si debba porre l’attenzione sulla fragilità dei ruoli, sui meccanismi che determinano processi di identificazione in modelli alternativi, emersi nell'attuale contesto traumatico, e radicali riletture del tessuto sociale ed economico. In un momento di depressione sociale e recessione economica, le ricerche dell’arte contemporanea rappresentano infatti un tangibile caso di studio in grado di riposizionare al centro della vita l’individuo. In questa seconda occasione espositiva dedicata a un possibile immaginario oltre la crisi il tema è la crescente attenzione a ciò che mangiamo. Negli ultimi anni l'evoluzione dell'alimentazione ha portato infatti nuovi stili e nuovi gusti sulle nostre tavole, ma anche nuovi comportamenti e nuovi approcci al cibo. Ma noi in che direzione ci stiamo orientando? E quali coordinate stiamo seguendo? Decrescita, orti urbani, prodotti a km0, OGM, veganesimo, crudismo, introdurre insetti nell'alimentazione, curarsi con il cibo, food design, evoluzione del gusto, rifiuti, riciclo, spreco
IMMAGINARIO OLTRE LA CRISI #2
orari tutti i giorni 10>13 + 17>20
Sala Veruda > Palazzo Costanzi, Trieste
info
CASA DELL’ARTE
040639187 - 3491642362 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.casadellarte.it - www.facebook.com/casadellartetrieste
Da gennaio 2016 e per tutto l'anno, la Cooperativa sociale La Collina si occuperà della gestione della Biblioteca Comunale di Santa Maria la Longa in provincia di Udine. In queste settimane la biblioteca è in fase di trasferimento.
Negli orari previsti, personale della cooperativa adeguatamente formato sull'utilizzo dei software di prestiito e ricerca come Bibliowin, si occuperà della gestione del prestito librario, dell'assistenza e consulenza per ricerche bibliografiche, l'inventariazione delle nuove acquisizioni, la catalogazione del materiale pregresso, individuazione settori bibliografici carenti e programmazione degli acquisti.
Accanto a questa attività, sarò stretta la collaborazione con la Commissione Biblioteca del Comune per l'ideazione e l'organizzazione di iniziative e attività connesse alla promozione della lettura come presentazione di libri, incontri con gli autori, la promozione della lettura nelle scuole.
Quarta mostra al Museo Carà dedicata ai costumi che ripercorrono alcuni dei più significativi Carnevali di Muggia, organizzata dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Muggia in collaborazione con l'Associazione delle Compagnie del Carnevale Muggesano e la Compagnia Bellezze Naturali, in occasione del 63° Carnevale Muggesano
La mostra, a ingresso libero, sarà inaugurata venerdì 29 gennaio alle ore 18.30 e sarà visitabile sino a domenica 14 febbario con il seguente orario: da martedì a venerdì dalle 17 alle 19, sabato dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle19, domenica e festivi dalle 10 alle 12.
Nell'ambito della mostra, la cooperativa sociale La Collina ha curato l'impaginazione dei materiali promozionali e si occuperà dei servizi museali, di assistenza al pubblico e sorveglianza.
info Comune di Muggia - Assessorato alla Cultura
040 3360340 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. -www.benvenutiamuggia.eu