Feb 18

“Gente senza passo e gente senza sole, all’apparenza, gente che si incontra per regalarsi la bellezza di una luce e un movimento”. Parole, quelle dello scrittore Pino Roveredo, che riassumono poeticamente il significato dell’incontro-evento che il prossimo 25 febbraio ospiterà gli amici di scritture Mal-educate all’interno dell’Istituto Regionale per i ciechi Rittmeyer con il patrocinio della Consulta Regionale delle Associazioni di persone disabili e delle loro famiglie del Friuli-Venezia Giulia ONLUS. Sarà infatti la palestra del Rittmeyer il palcoscenico di “Una questione di forma”, rappresentazione teatrale in atto unico, in programma giovedì 25 febbraio a partire dalle 16.30 nella sede di Viale Miramare, 119.
“L’inclusione sociale è elemento fondamentale per la vita di ogni persona, e lo è a maggior ragione per le persone con disabilità. Ringrazio il gruppo di “scritture Mal-educate” e l’amico Pino Roveredo per l’iniziativa, esempio chiarissimo d’inclusione dove la persona con disabilità non è più considerata per le sue disabilità, ma per le abilità residue, ovvero non più per ciò che non può fare, ma per le tante cose che vuole e può ancora fare” - ha dichiarato Vincenzo Zoccano, Presidente della Consulta Regionale delle Associazioni di persone disabili e delle loro famiglie del Friuli-Venezia Giulia onlus. E così gli obiettivi comuni si estendono facendosi rete, finalità stessa del progetto speciale “Scritture Mal-educate”, proposto ed attuato dalla Cooperativa Sociale onlus “RESET” in collaborazione con l’Azienda Sanitaria n.1 Triestina e finanziato da “TriesteAbile”, Centro informativo Integrato per la tutela dei diritti, l’orientamento, l’autonomia e la piena integrazione delle persone disabili. Guidata dallo scrittore Pino Roveredo, la sperimentazione ormai consolidata non ha pari in Italia e pone Trieste, non a caso simbolo della de-istituzionalizzazione e della realizzazione di percorsi finalizzati al benessere e all’inclusione, capo fila nell’integrazione e nella qualità di vita di chi quotidianamente affronta il macigno della sofferenza, del pregiudizio, dell’isolamento. Un’esperienza avviata nel 2014 che, articolandosi in incontri settimanali dove ci si ascolta e ci si racconta attraverso storie, stati d’animo, parole, versi, scritture, ha dato vita da un lato alla pubblicazione dei lavori prodotti, la prima dal titolo ”Fuori controllo”, la prossima d’imminente uscita, dall’altro alla rappresentazione di spettacoli teatrali in diverse sedi cittadine e non solo di cui l’ultima promossa da Pino Roveredo anche in qualità di Garante Regionale dei diritti della persona con funzioni di garanzia per le persone private della libertà personale, prima messa in scena nazionale rivolta, il 9 dicembre scorso, ad un pubblico di detenuti di un carcere di massima sicurezza, la Casa Circondariale di Tolmezzo.

Feb 18

Si avvicina la primavera con le giornate più lunghe e tiepide, la fioritura delle piante del Parco di San Giovanni e presto arriveranno anche le fragole!
Il Tempo delle Fragole è la rassegna ideata e organizzata dalla cooperativa sociale La Collina, che da febbraio a maggio propone diversi eventi, concerti ed apericene al Il Posto delle Fragole.

Il programma:

Sabato 27 Febbraio - ore 21.00 The Rideouts
Gruppo pop-garage-rock-blues di matrice anglo-americana con un pizzico di psichedelia e batteria cajon in ensemble elettro-acustica.
Max Scherbi (Voce e chitarra)• Michela Grilli (Seconda voce e cori)• Giampiero De Candia (Basso)• Federico Gullo (Batteria cajon)

Sabato 19 Marzo - ore 21.00 Paz Manera  
Trasversali, multi genere ed imprevedibili. Partiti come trio, diventano quartetto di power rock caratterizzato da ritmica e chitarre ruvide e raffinate e voce potente ma mai scontata.
Riccardo De Vito (Voce e chitarra)• Luca Lucchesi (Chitarra ritmica e solista)• Edward Bonazza (Basso)• Federico Gullo (Batteria) - Fe’ste Feste? Festival - n. 6-

Sabato 2 Aprile - ore 21.00  Da Capo a Coda
Ecco cosa accade quando un cantante di origine caraibica, una violista classica altoatesina, un contrabassista del sol levante, un batterista di origini sicule vengono uniti da un chitarrista triestino per proporre arrangiamenti originali di classici del rock.
Enrico J. Goti (Voce)• Cristiano Devitor (Chitarra)• Lucia Dorfmann (Viola)• Mitsugu Harada (Contrabbasso)• Federico Gullo (Batteria)

Venerdi 29 Aprile - ore 21.00  Waiting for PRIMO MAGGIO
Festeggiamo il non compleanno di Radio Fragola tra proiezioni, musica e memorabilia vari. Segui insieme a noi il Bianconiglio per arrivare con il ritmo giusto al Primo Maggio!

Domenica 1° Maggio  FRAGOLA DI MAGGIO
L’immancabile...  l’insuperabile festa di Radio Fragola nel meraviglioso Parco di S. Giovanni! Musica e intrattenimento a cura della radio comunitaria più amata a Trieste!

Sabato 14 Maggio - ore 21.00 Elegant Gypsy Fusion Band
Un gruppo di amici legati dalla passione per Al Di Meola ha deciso di sfidare alcuni del suoi brani storici...
Lucio Zanella (Basso)• Luca Zanella (Chitarra)• Cristiano Devitor (Chitarra)• Lorenzo Fonda (Batteria e percussioni)

In tutte le serate è possibile prenotare per aperitivi e cene
APERICENE fingerfood
dalle 19.00
Anche su prenotazione:
tel. 040 578777

Feb 18

Più di trent'anni di ininterrotte trasmissioni non sono una cosa di poco conto. Questo lo sanno bene anche i giovanissimi membri del Consiglio Comunale di ragazze e ragazzi di Trieste, che hanno individuato in Radio Fragola un bene comune, una vera risorsa per i giovani e per la città. Un bene da difendere, da rendere fruibile anche per le generazioni future, un bene che è uno strumento di comunicazione anche per le fasce della società più deboli e come tale va salvaguardato.
Cosa significa radio comunitaria? Come si realizza una trasmissione radiofonica? Perchè nell'era di internet e dei social media la radio continua ad essere lo strumento comunicativo più piacevole e apprezzato? Queste sono alcune delle domande a cui abbiamo risposto durante la loro visita negli studi di Radio Fragola.
I ragazzi intendono dare un loro contributo a Radio Fragola, per arricchirne i contenuti e per sensibilizzare genitori e compagni di scuola all'utilizzo della radio come strumento di informazione e comunicazione.
Il 2° CCRR di Trieste è un progetto educativo di promozione della partecipazione dei ragazzi alla vita della città, ispirato dall’articolo 12 della Convenzione Internazionale ONU di New York (20 novembre 1989) ratificata dall’Italia con legge 176/91.
Il progetto ha durata biennale (anni scolastici 2015/6 e 2016/7) e coinvolge, attraverso le scuole pubbliche e paritarie, ragazze e ragazzi dai 9 ai 14 anni attraverso l’adesione dei loro insegnanti.
Il progetto è promosso dal Comune di Trieste, in collaborazione con UNICEF. Il percorso educativo e di progettazione partecipata è a cura di Quarantasettezeroquattro.

Feb 15

Da febbraio la Soprintendenza Archeologica del Friuli Venezia Giulia ha affidato alla cooperativa sociale La Collina l'incarico di apertura, sorveglianza e l'accoglienza dei visitatori nel sito archeologico della Basilica Paleocristiana di Via della Madonna del Mare, dell'Antiquarium di Via Donota e di quello di Via del Seminario, tre siti archeologici nel cuore di Trieste riaperti recentemente. Valorizzare e tutelare il territorio attraverso un servizio attento e puntuale è da sempre una delle mission dei nostri servizi museali.

I tre siti sono aperti ciascuno un giorno alla settimana. Per visitare i resti della Basilica Paleocristiana si scende al di sotto del piano di calpestio per ammirare ciò che resta di un imponente edificio e dei suoi mosaici anche policromi, con motivi geometrici ed iscrizioni pavimentali.
Entrando invece negli Antiquaria ci si può estraneare per qualche istante dalla caotica vita cittadina ed abbandonarsi ad una suggestiva atmosfera: in Via Donota si possono vedere resti di un'abitazione di I sec. d.C., soppiantata nei secoli successivi da un recinto funenrario ed ancora da mua medievali. Vi è inoltre una sala che raccoglie i materiali di scavo, tra i quali si notano ceramiche fini e lacerti di affresco.
Ancora una breve passeggiata conduce all'utimo dei siti, l'Antiquarium di Via del Seminario, dove pannelli esplicativi mostrano, oltre l'evoluzione del sito, anche immagini di vita quotidiana dell'epoca romana.


ORARI DI APERTURA:

  • Basilica Paleocristiana di Via della Madonna del Mare

Mercoledì dalle 10.00 alle 12.00

  • Antiquarium di Via Donota

sabato dalle 10.00 alle 11.30

  • Antiquarium di Via del Seminario

sabato dalle 11.30 alle 13.00

Feb 11

In occasione del quinto appuntamento con Fe' Ste Feste Festival, Radio Fragola ha intervistato Cortex, protagonista della serata insieme alle oper di Spiritualis e.s. Phantasie


Ciao Cortex, siamo stracuriosi di sapere come sarà il nuovo disco, che presenterai proprio a Il Posto delle Fragole sabato 13 febbraio
Sta per uscire "Miseria e libertà", il mio nuovo un disco autoprodotto che vendo esclusivamente ai concerti, la cui copertina è stata curata dall'illustratore Jan Sedmak. “Miseria e nobiltà” è stato registrato a Trieste con Abba Zabba e mixato a Torino con Riccardo Parravicini. Questo disco l'abbiamo fatto in maniera veloce; è venuto abbastanza spontaneo! Ora sono ansioso di avere le prime copie dei cd da distribuire, così posso avere dei pareri se piacciono le canzoniIn più farò parte di una collana che viene fuori adesso per Irmarecord e Radiocoop, in esclusiva per le librerie coop, ovvero l'ep “Mi sento Indie”.

Questo sabato alle ore 21 sarai ospite a Il Posto delle Fragole!
Esatto! Ragazzi venite così vi faccio sentire le canzoni nuove!Dopo parto per un tour che mi porterà fino a Roma il 26 di febbraio. Tutte le informazioni le trovate sul sito www. Cortex_music.com

Sul palco ti esibirai da solo tu o ti farai accompagnare da qualcuno?
La patente ce l'ho ancora e verrò da solo in auto! Vorrei fare uno sketch con uno special guest, ma non posso dire di più.

L'appuntamento con Cortex e la presentazione del nuovo disco è per sabato 13 febbraio alle ore 21 a Il Posto delle Fragole, l'ingresso è gratuito.

Pagina 143 di 234