Da sempre la salute mentale è uno dei temi di interesse e azione per la cooperativa sociale La Collina, che aderisce alla campagna “...e tu slegalo subito” per l'abrogazione della contenzione. Inserimento lavorativo di soggetti provenienti dall'area dello svantaggio, i laboratori didattici per combattere ogni forma di stigma e i progetti radiofonici come Radio Fragola e Larghe Vedute sono solo alcuni degli esempi in cui questo interesse si conncretizza.
Radio Fragola, in collaborazione con Charta Sporca, periodico culturale, ha organizzato un incontro di approfondimento critico sul tema della contenzione psichiatrica, nuovamente riportato al centro del dibattito culturale italiano dalla campagna “… e tu slegalo subito” e dai recenti fatti di cronaca.
Giovedì 3 marzo, alle ore 17.00, presso l'Aula Magna della SSLMIT (ex Scuola Interpreti) in via Filzi, 14, saranno presenti Giovanna Del Giudice, psichiatra presidente di CpnF.Basaglia, Piero Cipriano, psichiatra autore di Il Manicomio Chimico e Pierpaolo Capovilla, cantautore e forntman de Il Teatro degli Orrori.
L'incontro sarà coordinato e moderato da Andrea Muni di Charta Sporca e Lucia Vazzoler, dell'area comunicazione della cooperativa.
Contamin-Azioni è la proposta, aperta a tutti, di ARCI Servizio Civile in coorganizzazione con il Comune di Trieste, Area Educazione, che vede impegnati i giovani, nello spirito di cittadinanza attiva e partecipazione, su temi quali il benessere sociale, la cooperazione, l'associazionismo, la pace, la solidarietà.
All'interno del ricco cartellone dell'iniziativa, martedì 8 marzo alle ore 18 presso il Ricreatorio Toti troverà spazio anche Scampare la guerra, il progetto ideato dalla cooperativa sociale La Collina, che nello scorso anno scolastico ha aiutato i ragazzi ad approfondire tematiche inerenti alla Grande Guerra con visite nei luoghi della memoria, laboratori storici e rielaborazione finale dei contenuti in filmati ideati e realizzati direttamente da loro. Un modo nuovo ed originale di educare coinvolgendo direttamente i destinatari finali nei processi di didattica.
L'appuntamento di martedì sarà l'occasione per un approfondimento sui centrali temi del vissuto di guerra di militari e civili, con riferimento ai comportamenti di rifiuto, resistenza, fuga, diserzione, ribellione, autolesionismo e di obiezione, sul piano morale e ideologico, al conflitto.
La Cooperativa sociale La Collina aderisce alla campagna “Verità per Giulio Regeni”, lanciata da Amnesty International, per non permettere che l'omicidio del giovane ricercatore italiano finisca per essere dimenticato, per essere catalogato tra le tante "inchieste in corso" o peggio, per essere collocato nel passato da una "versione ufficiale" del governo del Cairo .
Aderisce alla campagna anche attraverso i microfoni di Radio Fragola, impegnata a raccontarne, in questi giorni, le vicende, attraverso approfondimenti e microfoni aperti con i radioascoltatori.
Il Tempo delle Fragole è la rassegna ideata e organizzata dalla cooperativa sociale La Collina, che da febbraio a maggio propone diversi eventi, concerti ed apericene al Il Posto delle Fragole.
Si inizia sabato 27 febbraio alle ore 21 con il concerto dei The Rideouts, band triestina attiva dal 2003.
Influenzati da nomi come The Beatles, Hendrix, Cream, Led Zeppelin, dalla musica angloamericana degli anni ’60, dal pop al rock, dal blues al garage rock, senza dimenticare un pizzico di psichedelia, tutto questo sono The Rideouts. Richard Oliff della BBC (presentatore, scrittore, giornalista, produttore che ha lavorato con personaggi del calibro di Ringo Starr e Paul McCartney), estimatore dei Rideouts, per descriverli ha tirato fuori nomi come Eric Clapton e The Beatles.
Sono usciti da poco con il loro terzo album in studio intitolato Heart and soul, 11 pezzi tra ballate e pezzi rock blues, sullo sfondo del brit rock. Un disco da ascoltare tutto di un fiato, un viaggio tra le suggestione di oltre 50 anni di musica!
Quello di sabato sarà un appuntamento imperdibile, ad ingresso libero!
RIDEOUTS
Tutto inizia nel 2000, quando Max Scherbi si trasferisce a Liverpool, per suonare nella città dei suoi idoli, i Beatles (e lì comincia un’importante esperienza suonando in un progetto di Stewart Boyle, ex Bullyrag). Nel 2003 nasce il primo nucleo dei Rideouts, che nel 2005 registra agli Imperial Studios di Liverpool il primo EP di quattro canzoni insieme a Jay Irving (Spandau Ballet, Nate James, The Christians) alla batteria. Rientrato in Italia (con un bel bagaglio di esperienze ed un’ottima padronanza della lingua inglese), il frontman Max Scherbi, porta avanti il progetto e, grazie all’esperienza maturata nei Tillamook (blues/jazz vincitori delle selezioni italiane 2008 dell’IBC: nel 2009 rappresentano l’Italia a Memphis), Scherbi conosce Gianpiero de Candia e Andrea D’Ostuni con i quali nel 2009 registra l’album «The Storm After The Calm». Nel gennaio del 2012 Matteo Moggioli sostituisce Andrea D’Ostuni alla batteria e nasce il secondo album «All Day & All Night.
Oggi lo accompagnano: Andrea Radini alla chitarra, Michela Grilli alle seconde voci, Gianpiero de Candia al basso e cori e Federico Gullo alla batteria. Su disco si aggiunge, in due brani, il quartetto d’archi di Zagabria composto da Davide Albanese e Paola Bezi (violini), Lucija Brnadi? (viola), Jasen Chelfi (violoncello).
Sono molti gli eventi che animano la mostra Immaginario oltre la crisi #2 merenda = cose da meritarsi - il cibo ai tempi della crisi. Fra gli appuntamenti che analizzano il cibo in tutte le sue forme, anche il Posto delle Fragole avrà un suo ruolo da protagonista nella conversazione sul rapporto fra cucina e sociale, come un esempio di luogo dove l'inclusione sociale e la ristorazione di qualità sono possibili.
CUCINA & SOCIALE
conversazione con
Laura Flores, giardino San Michele, associazione AnDanDes, Trieste
Umberto Laureni, assessore all’Ambiente, Energia, Riqualificazione ambientale dei siti inquinati, Agricoltura e pesca, Tutela ed educazione zoofilo ambientale, Comune di Trieste
Sergio Serra, progetto Città Viola e Ir-Recuperabili, Duemilauno agenzia sociale, Trieste
Francesca Tjia, Il Posto delle Fragole, La Collina soc. coop., Trieste
Andrea Vivoda, associazione Annadana, Trieste
modera Fabio Bozzato, giornalista, Venezia
+
aperitivo multietnico
Sabato 20 febbraio alle 18, la Casa dell’Arte di Trieste organizza una conversazione sui molti progetti sociali intrapresi a Trieste a partire dalla conviviale preparazione del cibo fino a temi quali il consumo, lospreco, il rifiuto e il riciclo, nell'ottica di costruire buone pratiche capaci di legare il tema del cibo con le azioni del fare città e dellacittadinanza attiva, dall'inclusione sociale fino all'integrazione etnico-religiosa. In questa seconda occasione espositiva, dedicata a un possibile immaginario oltre la crisi, il tema è la crescente attenzione a ciò che mangiamo. Negli ultimi anni l'evoluzione dell'alimentazione ha portato infatti nuovi stili e nuovi gusti sulle nostre tavole, ma anche nuovi comportamenti e nuovi approcci al cibo. Ma noi in che direzione ci stiamo orientando? E quali coordinate stiamo seguendo? Decrescita, orti urbani, prodotti a km0, OGM, veganesimo, crudismo, introdurre insetti nell'alimentazione, curarsi con il cibo, food design, evoluzione del gusto, rifiuti, riciclo, spreco; ecco tutti i temi trattati che intendono aprire un dibattito in occasione dei tre incontri di approfondimento per analizzare con gli esperti del settore mode, tendenze, filosofie, nuove pratiche e ricerche avanzate su cibi e alimenti necessari alla nostra nutrizione e sostentamento.
L'incontro, moderato dal giornalista veneziano Fabio Bozzato, prevede gli interventi dell'assessore comunale Umberto Laureni sulle politiche attive innescate dal Comune di Trieste per la raccolta differenziata, riciclo e smaltimento dei rifiuti in città, e di Sergio Serra dell'agenzia sociale Duemilauno sul complesso percorso Città Viola che intende far dialogare i detenuti con il mondo esterno attraverso le tecnologie avanzate e oggetti multimediali prodotti nell'ambito del laboratorio con educatori e creativi. Il risultato sono i 7 video di comunicazione sociale in esposizione “IR-RECUPERABILI suggestioni di recupero”, realizzati nel carcere di Trieste e Tolmezzo nell'ambito del progetto Città Viola dell'agenzia sociale Duemilauno, in collaborazione con la Casa Circondariale di Trieste, il Comune di Trieste-Progetti Devianza 2014,HeadMadeLab e V_Art-multimedia design-. L'articolato progetto lega così il tema del cibo con le pratiche del fare città: i video spot IR-RECUPERABILI lanciano infatti messaggi ecologici sugli sprechi di cibo nella nostra società, e sulle buone pratiche da seguire in città, come la raccolta differenziata e il riciclo.
Si passerà poi ad analizzare le iniziative attivate nel Giardino di via San Michele da Laura Flores con l'associazione AnDanDes che, in collaborazione con Andrea Vivoda dell'associazione Annadana, anima ogni giorno il parco e la sua cucina con attività ricreative, culturali e di integrazione etnico-religiosa, facendo preparare ai frequentatori del giardino di diverse nazionalità ormai residenti a Trieste, gustose ricette multietniche nell'ottica di costruire progetti sociali capaci di legare il tema del cibo con le pratiche del fare città e della cittadinanza attiva. E infine si analizzerà con Francesca Tjia l'esperienza sul campo della cooperativa sociale La Collina che gestisce da alcuni anni Il Posto delle Fragole, storico luogo di ristoro all'interno del complesso dell'ex-OPP nel Parco di San Giovanni, in cui, con l'inserimento lavorativo di persone provenienti dall'area del disagio, ha così creato un locale unico capace di coniugare la qualità etica del prodotto con la qualità umana del servizio.
Durante tutto l'incontro di approfondimento si potranno gustare i sani e deliziosi piatti multietnici preparati direttamente in Sala Veruda diPalazzo Costanzi dai nuovi cittadini che frequentano il Giardino di via San Michele: Salha Azzab (Marocco), Sardar Nazari (Afghanistan) eMare Pajkic (Macedonia).
IMMAGINARIO OLTRE LA CRISI
#2 merenda = cose da meritarsi
il cibo ai tempi della crisi
22 artisti / 13 associazioni
6 > 28 febbraio 2016
Sala Veruda di Palazzo Costanzi
piazza Piccola 2, Trieste
orari tutti i giorni 10>13 + 17>20