Un ricco cartellone di eventi, a fruizione gratuita, da domenica 23 giugno fino a sabato 31 agosto, articolato nelle sezioni musica, teatro e narrazione. 33 appuntamenti ad ingresso libero nella splendida cornice del Parco culturale di San Giovanni, storico luogo di innovazione e cambiamento. Si alterneranno artisti emergenti e talenti di rilievo nazionale e internazionale, spettacoli comici, reading, teatro d'impegno civile, concerti dal vivo e incontri con l’autore, dando vita a un festival che fonde ironia e satira, propone occasioni di svago e opportunità di riflessione, concerti e momenti di sperimentazione culturale. Anche quest’anno filo conduttore è favorire la convivialità e la socialità delle persone, sostenendo l’inclusione sociale e processi partecipativi culturali.
Una direzione artistica collettiva: il percorso live di musica e teatro è curato da Alessandro Mizzi e Laura Bussani del Pupkin Kabarett, mentre quello delle narrazioni da Alessandro Metz, operatore sociale, Andrea Olivieri, ricercatore e lavoratore culturale freelance, e Walter Chiereghin, direttore della rivista web Il Ponte Rosso.
Lunatico Festival giunge alla sesta edizione: sei anni dove il successo del festival è cresciuto appuntamento dopo appuntamento, confermando la centralità della sua programmazione nella estate triestina.
“Sono già due o tre anni che non fa nemmeno in tempo a finire l'inverno che già molte persone che incontro iniziano a chiedermi: Ma quando comincia il Lunatico? Lo fate anche quest’anno? Certo rispondo io, nonostante le incertezze sempre presenti in ambito culturale.” spiega Alessandro Mizzi “Ci fa molto piacere che le persone ci riconoscano uno sforzo, non era scontato, qualcuno (una cooperativa) è stato lungimirante ed ha investito risorse umane ed economiche e gli artisti che arrivano, quando se ne vanno, se ne vanno soddisfatti, sicuramente più per l'accoglienza che per il minimo cachet. Teatro, Musica e Narrazioni, tre filoni che si alimentano l'uno con l'altro e che non si sovrappongono mai, essendo programmati in giornate diverse. Lunatico Festival giunge quest’anno alla sesta edizione e in questo poco tempo penso sia riuscito a guadagnarsi la fiducia di un pubblico, non solo sempre più numeroso, ma anche esigente, attento al cartellone, alla proposta, rispettoso e assolutamente in sintonia con il luogo in cui il Festival si svolge.”
Quest’anno si celebra in tutta Italia il 500mo anniversario della morte di Leonardo, “homo sanza lettere” e indiscusso genio del nostro Paese. Lunatico Festival sceglie di celebrare il Maestro attraverso un ricco cartellone di appuntamenti, il cui filo conduttore è l’interdisciplinarietà. Protagonista il mondo di oggi, ma anche le storie di ieri che si intrecciano con la nostra quotidianità, un crosscutting tra le arti, il tempo e l’ingegno.
Nel cartellone nomi di rilievo e occasioni imperdibili, da Massimiliano Loizzi a Antonio Cornacchione, da King Jammy a Cacao Mental, da Michela Murgia ad Annalisa Camilli. Nomi imperdibili per un cartellone che si colloca ad essere uno dei migliori eventi della regione.
Forte il legame con la comunità e l’impegno sociale e solidale. Anche quest’anno uno degli appuntamenti del Lunatico Festival riguarda la Giornata mondiale del rifugiato, inoltre il festival dedica appuntamenti a Mediterranea Saving Humans e Fondazione Luchetta Ota D’Angelo Hrovatin.
Ma non solo! Per la prima volta il Festival si apre ai più giovani con una nuova sezione: Lunatico Young.
“Lunatico Festival giunge alla sesta edizione con un cartellone che si rinnova e arricchisce con una sezione dedicata ai più giovani, frutto della collaborazione tra la cooperativa, la Fondazione Pittini e il progetto nazionale E se diventi farfalla.” sottolinea Fabio Inzerillo, presidente della cooperativa sociale La Collina “Laboratori, installazioni artistiche e incontri, momenti di confronto e dialogo tra generazioni, nati dalla consapevolezza che le attività culturali sono irrinunciabile leva di sviluppo ed elemento di coesione, motore di riflessione e inclusione sociale per costruire il futuro" .
Anche in questa edizione Lunatico Festival andrà in tour nella nostra regione con appuntamenti a Udine, Gorizia, Cervignano del Friuli, Muggia e Tolmezzo, attraversando anche i confini nazionali con una data a Pirano (Slovenia).
Il Lunatico Festival è un progetto della cooperativa sociale La Collina, realizzato con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, in partnership con Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste, Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Udine, Azienda per l’Assistenza Sanitaria n. 3 Alto Friuli – Collinare – Medio Friuli, Bonawentura/Teatro Miela, C.O.S.M., GECT, Fondazione Luchetta Ota D’Angelo Hrovatin, Fondazione Pittini, Associazione Examina, Legacoopsociali Friuli Venezia Giulia; in collaborazione con Coop Alleanza 3.0, ICS, eTielleZeta, Trieste Swing, Mediterranea Saving Humans, con il patrocinio dell'Università degli Studi di Trieste, Comune di Cervignano del Friuli e Comune di Muggia.
Il Lunatico è realizzato con il supporto di Cooperativa Reset e Mutua sanitaria Cesare Pozzo (main sponsor); LegacoopFVG, Consorzio @Nord, Engel, Sodomaco, Hausbrandt Trieste 1892, Cooperativa Agricola Monte San Pantaleone, Duemilauno Agenzia Sociale., Assicoop.
Lunedì 24 giugno ore 21.15
Teatro - Piazzetta Francesco Giuseppe
TUTTO FU AMBITO, E TUTTO FU TENTATO
In collaborazione con l’Associazione Internazionale dell’Operetta
Massimo Somaglino, Marzia Postogna, Veronica Vascotto, Cristina Santin. Regia di Luciano Santin
Sarà l’attore Massimo Somaglino ad interpretare Gabriele D’Annunzio, esprimendosi quasi esclusivamente attraverso discorsi, lettere o poemi. Ad affiancarlo sul palco, Marzia Postogna, che interpreta il ruolo di una donna, simbolo di tutte le compagne o amanti avute da D’Annunzio, che ne controbilancerà la figura e con ironia ci farà vedere l’uomo dietro la maschera della fama e della gloria. La narrazione è scandita da più interventi musicali su brani interpretati dal soprano Veronica Vascotto e dalla pianista Cristina Santin.
Martedì 25 giugno ore 21.15
Musica - Piazzetta Francesco Giuseppe
CANTI BALCANICI DELL’AMICIZIA E DELL’ANIMA
KRAŠKI OV?ARJI
Aljoša Saksida (voce, chitarra, sax), Matej Gruden (voce, tastiera, sax), Iztok Cergol (violino, fiati), Igor Peric (clarinetto, fiati), Martin Rebecchi (tromba), Martin Andolšek (basso), Giulio Roselli (batteria, percussioni).
Il gruppo etno pop balcanico dei Kraški Ov?arj propone diversi pezzi balcanici della vicina Slovenia, Croazia, ma anche della Bosnia, Serbia, Macedonia e Grecia, non dimenticando il repertorio di musica italiana rivisitato in chiave balcanica. I membri dei Kraški Ov?arji sono polistrumentisti, e sanno creare una cornice dove artisti e pubblico si incontrano, all’insegna del divertimento, della curiosità e delle follie artistiche. Una situazione divertente, creativamente confusa e stimolante.
Mercoledì 26 giugno ore 21.15
Opera - Piazzetta Francesco Giuseppe
LA TRAVIATA di Giuseppe Verdi
Violetta: Angela Matteini (soprano), Alfredo Germont: Federico Lepre (tenore), Giorgio Germont: Cuneyt Unsal (baritono),
Alexandra Bochkareva (pianoforte). Fabrizio Scalabrin (violino), Andrea Moro (viola), Francesca Favit (violoncello), Paolo Fagiolo (voce recitante)
La Traviata è considerata uno dei capolavori di Verdi e una delle opere liriche più grandi mai scritte, per le tematiche trattate, la perfezione melodica e le ricche orchestrazioni. Una storia di amore e morte che si intreccia con una fuggevole e insinuante gioia di vivere, che si misura con qualcosa di immenso. Con orgoglio ve la proponiamo interpretata da artisti di fama internazionale.
Venerdì 28 giugno ore 21.15
Teatro - Piazzetta S. Stefano - Vermegliano
PA’ I TROZI DE ALDO MINIUSSI
LUOGHI, GENTE E VITA NELLA BISIACARIA
Con l’Associazione culturale bisiaca e il Teatro della Stropula
Una serata in ricordo dei 100 anni della nascita di Aldo Miniussi, in cui verranno letti a leggio alcuni racconti e poesie del grande maestro. Il centenario della sua nascita offre l’occasione di rivisitare la personalità eclettica di un uomo che ha contribuito alla storia del territorio
Lunedì 1 luglio ore 21.15
Musica - Piazzetta Francesco Giuseppe
ORCHESTRA SENZA CONFINI/ORKESTER BREZ MEJA
Dirigono Giovanni Maier e Zlatko Kau?i?
L’Orchestra Senza Confini è un ensemble ampio, con musicisti che provengono dal Friuli Venezia Giulia e dalla Slovenia. Suddivisa in due sezioni, è un caleidoscopio di suoni ed espressioni cangianti, con possibilità timbriche, tematiche e strutturali difficili da ritrovare in altri contesti. La doppia conduzione simultanea dei due direttori permette qualcosa che va anche al di là dell’orchestra e della musica stessa: è luogo d’incontro privilegiato, di conoscenza, amicizia e scambio.
Mercoledì 3 luglio ore 21.15
Musica - Piazzetta Francesco Giuseppe
CINZIACANTAMINA
Cinzia Borsatti (voce), Manuel Figheli (pianoforte), Pablo De Biasi (batteria), Luca Emanuele Amatruda (basso), Gianni Zongaro (chitarra)
“CinziaCantaMina” ripercorre la storia della grande cantante attraverso le sue canzoni più famose e amate dal pubblico di ogni età. Un intrattenimento raffinato e di classe che alterna canzoni intense a motivi più leggeri, brani diventati grandi classici e produzioni degli anni più recenti. Uno spettacolo che porterà il pubblico in un viaggio attraverso il tempo, oltre le immagini e i suoni, ritrovando le personali emozioni legate ad una singola canzone.
Giovedì 4 luglio ore 21.15
Musica - Piazzetta Francesco Giuseppe
MITTELEUROPA ORCHESTRA
Direttore e solista Igor Zobin
La prestigiosa Mitteleuropa Orchestra presenta un programma con alcuni dei più interessanti capisaldi per orchestra d’archi, dove il motivo della danza, del colore e del ritmo, attraverso stili ed interpretazioni di importanti autori di nazionalità diversa, si fondono in un unico percorso.
Venerdì 5 luglio ore 21.15
Musica - Piazzetta Francesco Giuseppe
IRON HORSE FIVE
Daniele D’Agaro (sax tenore), Denis Biason (chitarra elettrica),
Luigi Vitale (vibrafono), Marzio Tomada (basso elettrico),
Alessandro Mansutti (batteria)
Una band ad alto voltaggio energetico, un repertorio che attinge al Jazz Blues e al Rock visionario e psichedelico degli anni ‘60. Una serata frizzante e ricca di energia!
Lunedì 8 luglio ore 21.15
Operetta - Piazzetta Francesco Giuseppe
DA VIENNA A BROADWAY
Andrea Binetti (tenore), Ilaria Zanetti (soprano),
Corrado Gulin (pianoforte)
Un viaggio entusiasmante in diversi generi musicali, dall’operetta simbolo di un Impero, al musical protagonista del West End londinese ai palcoscenici di Broadway... con un occhio di riguardo alla tradizione teatrale del “Bel Paese”...
Martedì 9 luglio ore 21.15
Conferenza - Piazzetta Francesco Giuseppe
AQUILEIA 181 a.C. - 2019: una storia lunga 2200 anni
Cristiano Tiussi - Direttore della Fondazione Aquileia
Aquileia è la vivente testimone di duemila anni di storia dove ogni secolo ha lasciato in essa la sua traccia. In particolare i magnifici mosaici, scoperti poco più di cento anni fa, continuano ad affascinare il visitatore e a porre interrogativi allo studioso. In questa occasione viene data una visione d’insieme dell’intera area e una guida alla scoperta dei suoi luoghi più suggestivi
Mercoledì 10 luglio ore 21.15
Musica- Piazzetta Francesco Giuseppe
LA LUNA E IL FALO’
Tonino Lancellotti (voce e chiatarra acustica),
Donato Lancellotti (chitarra elettrica), Fulvia Pellegrini (violino),
Chiara Gazzin (voce, cori), Federico Delle Vedove (batteria),
Francesco Delle Vedove (basso), Albano Vidali (fisarmonica).
Una serata in cui la band di Portogruaro alterna cover di gruppi e cantautori folk rock e brani originali, e in cui la musica folk italiana abbraccia le festose sonorità della musica irlandese.
Giovedì 11 luglio ore 21.15
Conferenza - Piazzetta Francesco Giuseppe
GENERARE DIO Incontro con l’autore
Massimo Cacciari
Filosofo, accademico tra i più illustri in Italia, Massimo Cacciari è con noi per presentare il suo libro “Generare Dio”, dove si indaga come la figura della Vergine col suo bambino abbia svolto un ruolo straordinario nella civiltà europea. Attravero questa immagine, che assume forme diversissime, scopriremo come la figura della Vergine sia stata plasmata dalle parole dei poeti, dei mistici, dei teologi e degli artisti. E attraverso le parole del suo ultimo librio “Una mente inquieta. Saggio sull‘umanesimo” ci apriremo ad un pensiero che sa riconoscere come l’attenzione al passato sia complementare alla riflessione sul futuro.
Lunedì 15 luglio ore 21.15
Musica - Piazzetta Francesco Giuseppe
ABBA STARS
Dan Dobias, Michal Vanek, Beatrice Todorova, Petra Peterova.
E per finire in grande, un concerto con le più belle e note canzoni del famoso quartetto svedese ABBA. Una serata all’insegna del revival e della musica pop con il gruppo Abba Stars di Praga, considerati copia perfetta del leggendario gruppo svedese.
Il quartetto è considerato come uno dei migliori complessi musicali d’Europa che si dedica esclusivamente alla musica degli ABBA. Gli Abba Stars si esibiscono spesso in Austria, Germania, Polonia e Francia e in generale in Europa, ma sono stati ammirati anche nei Caraibi, negli Emirati Arabi e in Thailandia.
In caso di maltempo tutti gli appuntamenti si terranno in Auditorium comunale.
Il concerto del 4 luglio si terrà nella Chiesa di San Lorenzo
I concerti del 1° luglio e del 15 luglio si terranno nella palestra polifunzionale di Vermegliano
E questi sono gli appuntamenti per i bambini...
dalle gioco-storie per i piccolissimi (0-3 anni) alle storie con laboratorio per dedicate ai bambini dai 4 ai 7 anni. Inoltre anche letture e giochi in lingua slovena!
Lunedì 17 giugno, in una sala stracolma di gente presso la sede dell'associazione Volontariato Cittadino di via Volta a Monfalcone, si è tenuto l'incontro pubblico di presentazione dei risultati della prima fase del percorso di ricerca azione portato avanti dalla Cooperativa Sociale La Collina su incarico di e in collaborazione con il Centro di Salute Mentale Basso Isontino. Il percorso ha coinvolto e coinvolge anche numerosi altri partner istituzionali, fra cui Ater Gorizia, e del terzo settore (i principali: VCAM, Acat, Acli, Atsam, Caritas), che hanno partecipato alla co-progettazione passo dopo passo delle azioni realizzate con lo scopo di sperimentare e avviare insieme interventi integrati di salute e sviluppo di comunità per l'area di via Volta. Importante infine il protagonismo degli abitanti dell'area, che sono stati coinvolti anch'essi come partner attivi del progetto e che hanno partecipato numerosi all'incontro dello scorso lunedì.
L'idea alla base del progetto è che per la salute e la qualità della vita dei cittadini è importante, per i soggetti che se ne occupano, stare nei territori, a partire dai territori più periferici, conoscerli e occuparsi a tutto campo e tutti insieme di come nei territori si vive e delle possibilità di vivere meglio.
Durante l'incontro è stato presentato e distribuito il volume “Territori in Azione! L'area di via Volta”, che raccoglie una ricca e dinamica descrizione, mese per mese, del lavoro del gruppo della cooperativa La Collina, che è presente sul territorio ormai da un anno e mezzo e che in questo tempo si è occupato di conoscere il rione, i principali problemi e i punti di forza, i cittadini e tutti i soggetti che lo vivono e lo attraversano, e di costruire relazioni, scambi, occasioni di incontro, inclusione e socialità, ma anche di raccordo e confronto con le istituzioni sui bisogni e le possibilità di intervento.
“Da molto tempo ci sentiamo un po' trascurati”, sottolineano alcuni abitanti esprimendo principalmente l'esigenza di una maggiore manutenzione e cura degli spazi comuni, ma anche di momenti di incontro, socialità e possibilità di supporto reciproco.
Il gruppo de La Collina, supportato dal Dipartimento di Salute Mentale, il cui direttore Marco Bertoli ha espresso l'intenzione di dare continuità al percorso per via Volta, non abbandonerà la zona e si è impegnato a continuare giorno dopo giorno a lavorare, con le istituzioni e con i cittadini, per migliorare la qualità della vita nell'area, per la salute e lo star bene dei suoi abitanti.
Dopo diverse altre proiezioni in altre città d'Italia, mercoledì 19 giugno alle ore 21 al Teatro Franco Parenti di Milano (Sala AcomeA) in occasione del 26° Sguardi Altrove Film Festival verrà proiettato il documentario "La città che cura", che, nel raccontare da vicino alcune storie di malattia/salute/cura nel contesto della Microarea di Ponziana riesce a evocare anche la cornice più ampia del progetto Microaree di Trieste e alcune delle contraddizioni in cui si sviluppa. Alla proiezione seguirà un dibattito con la regista Erika Rossi, Massimo Cirri, Michela Degrassi dell'Azienda Sanitaria e Margherita Bono della Cooperativa Sociale La Collina. Verrà presentato nella stessa occasione anche il libro "La città che cura. Microaree e periferie della salute" (Collana 180).
INNOVAZIONE E IMPRESA SOCIALE, TRA MERCATO E BISOGNI INDIVIDUALI”
33esima conferenza annuale della rete europea
Social Firms Europe C.E.F.E.C.
L’evento vuole essere l’occasione per ospitare a Trieste l’annuale Conferenza CEFEC, gruppo fondato nel 1987, che riunisce 47 imprese sociali di 22 paesi europei. Sarà un’opportunità di confronto per discutere dello sviluppo dell’economia sociale europea, con un particolare focus sul potenziale di innovazione delle imprese sociali in contesti di trasformazione politica, economica e civile e sullo sviluppo di strategie ed innovazione nei servizi socio-sanitari, anche per individuare nuove forme di conciliazione tra i bisogni della singola persona e quelli del libero mercato. CEFEC crea ogni anno un momento di scambio e confronto di “best practices sociali” su nuovi temi di discussione con l’intento di sviluppare contributi congiunti da rendere usufruibili e trasferibili anche in altri contesti allargati. Tutto ciò, tenendo conto dei processi di cambiamento che, alla luce di nuovi bisogni, necessitano di sempre nuove risposte e sinergie. L’iniziativa fa parte del più ampio programma dell’evento scientifico internazionale TRIESTE ESOF 2020.
Per info e registrarsi clicca su questo link
CHI SIAMO
DUEMILAUNO AGENZIA SOCIALE cooperativa sociale impresa sociale onlus www.2001agsoc.it
Cooperativa sociale A+B nata dalla fusione di DUEMILAUNO servizi socioeducativi ed AGENZIA SOCIALE nel 2000; nel 2019 celebra i 30 anni di attività. Società che si colloca tra le prime 500 in Regione FVG; con i suoi circa 700 lavoratori, tra soci e dipendenti, è la più grande impresa sociale sul territorio Giuliano ed Isontino. E’ presente coi suoi complessivi 54 servizi educativi/assitenziali/riabilitativi e di reinserimento lavorativo di carattere residenziale e semiresidenziale, domiciliare e territoriale in quasi tutto il territorio regionale nelle province di Trieste, Gorizia, Udine e Pordenone. Lavoriamo per conto di Comuni, Ambiti Territoriali, Aziende Sanitarie, Privati Cittadini erogando servizi rivolti a minori, famiglie e adulti; disabili, con problemi di salute mentale, tossicodipendenti, con disagi di integrazione sociale, migranti. Svolge inoltre servizi educativi per minori e famiglie come nidi di infanzia e centri estivi. Il numero di persone seguite dai nostri servizi è praticamente incalcolabile; si può approssimare una cifra attorno ai 2000.
LOCATION
Trieste è il luogo ideale per ospitare l’iniziativa, in quanto prestigiosa città di innovazione, conosciuta da un lato, per l’importante presenza di realtà scientifiche rinomate a livello mondiale come ICTP, SISSA e Sincrotrone e dall’altro, per la storica rivoluzione nel campo della salute mentale introdotta dal dottor Franco Basaglia, legata all’abbattimento dei muri e delle contenzioni, sostituiti con percorsi di inclusione e democrazia, in un’ottica di sostenibilità ed economia sociale. Proprio a partire da quest’ultima esperienza nel campo della salute mentale, nel 1972 a Trieste è nata la prima cooperativa sociale italiana denominata “CLU Franco Basaglia” per l’inserimento lavorativo di soggetti fragili. Durante il convegno sarà possibile partecipare ad una visita guidata presso il Parco Culturale di San Giovanni, già Ospedale Psichiatrico Provinciale.
Il programma
18 Giugno
POMERIGGIO
Direzione Dipartimento di Salute Mentale Via E. Weiss, 5
15:00 – 18:30
Executive Committee Meeting (solo per membri dell’Executive Committe)
17:00 – 18:30
Visite nel parco culturale di San Giovanni
19 Giugno
MATTINO
Teatro Franca e Franco Basaglia nel Parco Culturale di San Giovanni
9:00 – 9:30
REGISTRAZIONE
9:30 – 13:00
INTRODUCONO
Petru-Vasile Gafiuc: General Secretary, SFE CEFEC – Benvenuto a tutti i delegati di S SFE CEFEC
Felicitas Kresimon: Presidente Social Firms Europe CEFEC e Duemilauno Agenzia Sociale
Eleonora Vanni: Presidente Nazionale Legacoopsociali
Roberto Mezzina: Direttore Dipartimento Salute Mentale ASUITS
INTERVENTI
Lorenzo Torresini: Psichiatria Democratica Europea – San Giovanni 1972, la nascita
Margherita Sartorio: Instituto iXe – Il percepito dell’opinione pubblica sulla cooperazione sociale
Sara Depredi: EURICSE Area ricerca – Bilancio sociale, strumento di analisi e innovazione
Federica Visentin e Manuela Daniel: Legacoop FVG – Progetto Cooperattivamente – Introdurre strumenti
di cooperazione e di economia sociale nei sistemi educativi
COFFEE BREAK
Gerhard Suder: Executive Director Lebenshilfe Soltau e.V. – The long way to participate in working life
Asta Jaseli?nien?: Director Vš? Žmogišk?j? ištekli? steb?senos ir pl?tros biuras – Social enterprises in
Lithuania: Challenges and Opportunities
Richard Mehmet: Managing Director Community Wood Recycling – Community Wood Recycling:
protecting the planet and changing lives – a model to follow?
Umberto Carrescia Citta Azzurra, Circle, Pablo Cangiano Duemilauno Agenzia Sociale, Maurizio Marrone
Circle: Impresa sociale, oltre i confini dell’Europa
TAVOLA ROTONDA
Impresa sociale in Europa, sfide e opportunita
Greece: Athina Fragkouli Pan Hellenic Federation of Social Cooperatives and Society of Social Psychiatry &
Mental Health
Sweden: Patricia Sundstrom, Leif G. Wastfeld Rysseviken, Ulla Landenmark, Construktiva
konsult/Globulen NGO
Finland: Jukka Lindberg, Development Manager, Vates Foundation
Germany: Christiane Haerlin, BAG Inklusionsfirmen
Italy: Fabrizio Valencic, Cooperativa Sociale Arcobaleno
Moderatore: Petru-Vasile Gafiuc, General Secretary, SFE CEFEC
PRANZO
POMERIGGIO
Direzione DSM parco culturale di San Giovanni
14:00 – 17:00
WORKSHOPS
1 PEER to PEER: Il ruolo dei peer support workers nell’impresa sociale.
Coordinano Nicole Schneider con il gruppo di supporto tra pari Duemilauno Agenzia Sociale e
Elena Bortolotti e Luigi Gui Universita degli Studi di Trieste – Dipartimento Studi Umanistici
2 COOPERATIVE SOCIALI DI INTEGRAZIONE LAVORATIVA: Istruzioni per l’uso e stato dell’arte in
Italia.
Coordinano: Alberto Alberani vicepresidente Legacoopsociali, Michela Vogrig presidente COSM
e vicepresidente Legacoopsociali FVG e Luisa Russo Cooperativa sociale Lavoratori Uniti Franco
Basaglia. Partecipano inoltre Giancarlo Carena presidente Cooperativa Sociale Agricola e
Alessandro Darvini Cooperativa Duemilauno Agenzia Sociale
3 PER LA SALUTE E L’INCLUSIONE, B+A – Esperienze di integrazione di rete tra le imprese sociali,
oltre il sistema degli appalti, modelli a confronto.
Coordinano: Stefania Grimaldi Cooperativa sociale La Collina e Sergio Serra Cooperativa
Duemilauno Agenzia Sociale. Intervengono Eleonora Vanni presidente nazionale
Legacoopsociali, Gianluigi Bettoli presidente Legacoopsociali FVG, Dario Parisini presidente
Consorzio Interland, Pablo Cangiano direttore Cooperativa Duemilauno Agenzia Sociale
4 Progetto SEPAL: Supporting Employment Platform through Apprenticeship Learning
Coordinano: Petru-Vasile Gafiuc e Marian Dascalu SFE – CEFEC
5 Progetto SMILES: Integration of vulnerable groups and Migrants: The work on Life Experience
Skills.
Coordinano: Eija Makkonen e Vassiliki Tsekoura
17:30 – 19:00
VISITE DI STUDIO
1 Visite nel parco culturale di San Giovanni
2 Impresa sociale nel territorio di Trieste: Trieste La Bora, Consorzio Ausonia
SERA
Molo Venezia, 1
20:00 – 23:00
SOCIALPARTY
Socialparty al Marina San Giusto con rinfresco e premiazione progetti di eccellenza e start up di impresa
sociale con il benvenuto della Grande Orchestra del “Club Zyp”
e con il concerto sociale di: Maxmaber Orkestar
20 Giugno
Mattino:
Auditorium Museo Revoltella
09:00 – 12:00
INTRODUCONO
Carlo Grilli, assessore alle Politiche Sociali del Comune di Trieste
Riccardo Riccardi, Vicepresidente Regione FVG e assessore alla Sanita Regione Friuli Venezia Giulia
Vicepresidente Legacoop Regionale
INTERVENTI
Giovanni Carrosio: Universita di Trieste Dipartimento Scienze Politiche – Imprese sociali e sviluppo delle
aree interne
Ludger Kolhoff: Universita Ostfalia , Germania- Start up nel campo sociale – sfide e requisiti
Diego Lo Presti: Societa Mutuo Soccorso Cesare Pozzo – Innovazione sociale nelle politiche di welfare
aziendale e comunitario: cura della salute, prevenzione ed assistenza socio sanitaria con strumenti
mutualistici inclusivi e di impatto sociale
Alberto Dreassi: Universita degli Studi di Trieste – Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali,
Matematiche e Statistiche – Cooperazione, impresa sociale e finanza possono convivere?
Rossella Apollonio, Marianelda Miniussi, Mariella Naperotti: Comune di Trieste SIIL – Elementi di
innovazione nel servizio di integrazione ed inserimento lavorativo
Giuliana Salvador: Comune di Trieste, progetto Trieste La Bora – Un’esperienza di integrazione e produzione lavorativa tra pubblico e privato
TAVOLA ROTONDA
Restituzioni dei lavori dei Workshop del 19
a cura dei chairmen dei workshop con il coordinamento di Umberto Carrescia e Maurizio Marrone
INTERVENTI IN SALA
CONCLUSIONI
A cura della Direzione della rete Social Firms Europe CEFEC e dell’organizzazione del convegno
12:00 – 14:00
Assemblea Soci Social Firms Europe CEFEC
* L’agenda e in fase di costruzione: ordine cronologico degli interventi e nominativi potranno modificarsi
** Nelle sessioni plenarie e PREVISTO UN SERVIZIO DI INTERPRETARIATO inglese – italiano