La cooperativa sociale La Collina sarà presente con uno stand informativo alla manifestazione Horti Tergestini, la mostra mercato di fiori e piante, che animerà il Parco di San Giovanni sabato 16 e domenica 17 aprile.
Al punto informativo, posizionato nel porticato dietro il bar ristorante Il Posto delle Fragole, sarà possibile trovare non solo tutte le informazioni sui servizi e sulle numerose iniziative ideate e organizzate dalla cooperativa, ma sarà allestito un vero e proprio bookshop con le pubblicazioni della collana 180 e il catalogo della mostra L'Europa in guerra – tracce del secolo breve.
Durante gli Horti tergestini l'area creatività e comunicazione organizza una visita guidata gratuita per famiglie alla scoperta del Parco di San Giovanni. “Sentieri curiosi - Piccole lezioni di storia dell’arte” si svolgerà sabato 16 aprile alle ore 15.30. Una passeggiata per famiglie, un viaggio tra i grandi movimenti artistici europei e gli episodi maggiormente significativi dell'Ottocento e Novecento triestino, una lezione «dal vero» e dinamica, che ha come obiettivo principale il piacere di imparare e scoprire a cura di Giorgio Liuzzi storico, operatore didattico e divulgatore. La visita prevede un numero massimo di 20 partecipanti; la prenotazione è obbligatoria e va fatta tramite mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro giovedì 14 aprile.
Ad accompagnare la kermesse non mancheranno le proposte enogastronomiche del bar ristorante Il Posto delle Fragole che resterà aperto durante le giornate di sabato e domenica.
Dal 2 aprile 2016 fino alla seconda domenica di ottobre è nuovamente aperto e visitabile il Faro della Vittoria, opera imponente che da un lato commemora i marinai caduti nella Prima Guerra Mondiale e, dall'altro, guida la navigazione notturna nel Golfo di Trieste. Il servizio di sorveglianza e accompagnamento del pubblico è a cura della cooperativa sociale La Collina: per garantire la totale sicurezza dei visitatori ogni gruppo, di massimo 10 persone, è accompagnato durante la visita da un addetto adeguatamente formato.
Il Faro della Vittoria è aperto tutti i sabati e le domeniche dalle ore 15 alle 19 con ingresso gratuito. L'ultimo ingresso è alle ore 18.30. Per informazioni è possibile rivolgersi all'ufficio servizi culturali e valorizzazione beni del territorio della Provincia di Trieste dal lunedì al venerdì con orario 9-13 (tel. 040 3798500).
E' arrivata la primavera a Trieste, non solo quella meteorologica. In Primavera a Trieste fa sbocciare una serie di eventi in città, ideati e promossi dalla cooperativa Agricola Monte San Pantaleone, per riscoprire la città e la ricchezza dei suoi giardini e dei suoi musei. Opere d’arte, passeggiate, incontri, esposizioni di fotografia, giardini incantati, giardini della memoria, collezioni preziose, camminamenti, esplorazioni scientifiche e momenti squisiti per gustarsi profumi e sapori che In Primavera a Trieste propone in un ricco calendario fino al 21 giugno.
Anche la cooperativa sociale La Collina collabora alla manifestazione: alcuni servizi dell'area creatività e comunicazione sono stati scelti da Agricola Monte San Pantaleone, per migliorare la promozione dell'intera iniziativa. Fino alla conclusione di In Primavera a Trieste, La Collina si occuperà dell'implementazione dei contenuti del sito www.montepanta.it e dell'ideazione e della realizzazione dei post della pagina facebook di Agricola Monte San Pantaleone.
Il programma completo della manifestazione è scaricabile qui:
http://www.agricolamontepanta.com/#!in-primavera-trieste/cedg
Lunedì 4 aprile doppio appuntamento per l'inaugurazione della nuova Biblioteca Comunale Edoardo Guglia a Muggia: alle 10.30 la cerimonia ufficiale di apertura,a cui seguirà il reading di Marzia Postogna, accompagnata da Eduardo Contizanetti; alle 18 la visita guidata alla struttura e l'inaugurazione dei rinnovati Giardini Europa, con il concerto della Banda Cittadina “ Amici della Musica”.
Il nuovo edificio della Biblioteca si trova in Via Roma 10 ed è strutturato non solo come luogo di archiviazione e consultazione di libri, ma come vero e proprio spazio per incontri e appuntamenti.
Come per gli eventi del Servizio Educativo, Politiche Giovanili, Cultura e Sport del Comune di Muggia, l'ufficio Creatività e Comunicazione della cooperativa ha curato la veste grafica e l'impaginazione degli inviti dell'evento.
Il 14 marzo negli studi di Radio Fragola nel corso della trasmissione sportiva Allontana Pugnitopo, sono stati ospiti Bruno Opatti (presidente dell'ASD Samarcanda) ed i calciatori Ruben e Stefano tornati da pochi giorni dal primo campionato mondiale della salute mentale di calcio a 5 durante il quale hanno indossato la maglia della nazionale italiana. È stata l'occasione per parlare di un po' di tutto: dalla loro collocazione in campo, alle tappe che li hanno condotti sino al mondiale di Osaka, all'impegno dell'ASD Samarcanda.