Mercoledì 15 agosto al Lunatico Festival Earth Beat Movement, una band toscana nata nel 2012 che, fin da subito, ha dimostrato una certa passione e predilezione per i ritmi in levare e per la musica Reggae più in generale. Caratterizzati anche da sonorità Hip-Hop, la band già agli inizi stringe forti rapporti con molti personaggi della scena, soprattutto la cantante, Irene “Mistilla” Bisori, la quale ha collaborato con artisti del calibro di Mama Marjas, Jaka, Chisco, Toni Moretto e molti altri. Dopo l’uscita del loro primo EP di 8 tracce e dei primi video, i frutti del loro lavoro non tardano ad arrivare: vincono il premio come miglior band Toscana all’Italian Wave ed aprono i concerti di artisti importanti sulla scena come The Skatalites, Dennis Bovell, Mellow Mood e Train to Roots. Con il successo della loro “No Diggity”, decidono di consolidare la collaborazione con il produttore Ciro “Princevibe” Pisanelli, il quale riuscirà a rendere effettivamente giustizia al potenziale della band. Nel Maggio 2014 esce il primo singolo di quello che sarà il loro primo album: “Devi dire Sì”, una canzone di protesta e polemica contro chi “vende” il proprio pensiero, il proprio estro in cambio dell’effimero successo da Reality Music Show. Il 22 Dicembre 2014 viene pubblicato un altro singolo, “Get a Sense”, che lancerà ufficialmente il loro primo album “Right Road” uscito nel Gennaio 2015: un album composto da 12 tracce sia in Inglese che in Italiano e che racchiude sonorità miscelate, partendo dal più classico Reggae e passando dal Dub, Hip-Hop per poi arrivare alla Dancehall! Con una formazione tutta nuova, intraprendono nel 2015 il loro primo tour ufficiale in collaborazione con la “BPM Concerti” e riescono così a portare la loro musica su più di quaranta palchi di tutta Italia. Durante il tour hanno avuto modo di condividere il palco con artisti del calibro di Raphael e Jahcoustix, con i quali hanno anche stretto delle forti collaborazioni per il futuro. Nel giugno 2015 esce un nuovo pezzo, “Selfie”, che è il preludio ad un nuovo lavoro uscito nel 2016.
Dalle 19.00 e a fine serata selezioni musicali di Kwalaman DJ Set
Alle 21.00 concerto Earth Beat Movement
Al Parco di San Giovanni
Ingresso libero!!!!
Martedì 14 agosto alle ore 20.30 al Lunatico Festival sarà presentato Altezza Cuore.
Un film? Un docufilm? O semplicemente un backstage di vita? Da un’idea di Cristiano Stea e Pino Roveredo con la regia di Ivan Grozny Compasso. Un progetto di ASUITs, con il contributo di Fondazione CRTrieste, realizzato dalla cooperativa sociale Reset con la collaborazione della cooperativa sociale La Collina.
Circa 4 anni fa nasce il progetto Scritture Mal-Educate, laboratorio di scrittura creativa, che trova il suo fulcro nel concetto di scrittura quale mezzo per l’espressione e momento di condivisione tra tutti e per tutti. Il progetto coinvolge persone con disabilità seguite dal Distretto Sanitario N° 4, ma anche di altri Distretti e persone senza alcuna disabilità, che, con l’aiuto dello scrittore Pino Roveredo, hanno raccontato la loro malattia e la loro vita. Un modo per combattere la solitudine e l’isolamento, che la disabilità impone.
Altezza cuore è uno dei progetti nato nel laboratorio: il video-racconto in presa diretta, senza copione, di storie di vita e di disabilità, di storie di normalità. Dietro la camera non si cela nessun pietismo, ma lo sguardo di chi vive senza che la diversità impedisca la partecipazione alla quotidianità. Perchè la libertà è innanzitutto partecipazione.
Cristiano Stea, Direttore esecutivo del progetto, Neuropsicologo della Riabilitazione del Distretto Sanitario N°4 dell'ASUITS spiega "I numeri della disabilità sono alti, una società che vuole essere inclusiva deve saper rivolgere il proprio sguardo senza paura nè pietismo verso la diversità per poter vivere in un mondo sempre più integrato e privo, di barriere culturali e architettoniche. Barriere spesso "invisibili" che creano solitudini reali ma inaccettabili. Anche per questo nasce questo docu-film che "socchiude" una porta nella quale possiamo osservare e riflettere..."
Altezza cuore fin dal titolo intende colpire i ragionamenti, abbattere lo stigma sulla disabilità. L’espressione “Altezza cuore” non è solo la cronaca violenta dello sparare all’altezza del cuore: chi vive su una sedia a rotelle quando incontra una persona guarda dritto per dritto puntando proprio il cuore.
Girato tra il 2017 e il 2018, con il coinvolgimento di oltre un centinaio di persone, Altezza Cuore arriva al Lunatico Festival martedì 14 agosto alle ore 21.00 con una première speciale: saranno proiettati alcune anteprime del film e saranno presenti i protagonisti di questo importante racconto di quotidianità.
Venerdì 10 agosto alle ore 19.00 sul palco del Lunatico Festival Niente Band e Barbara Loden DJ Set.
Con Riccardo Morpurgo, tastiere; Luca Colussi, batteria; Andrea Zullian, basso; Flavio Davanzo, tromba; Piero Purini, sax; Stefano Bembi, fisarmonica.
Nel lontano 2001, nell’ambito delle produzioni del Teatro Miela di Trieste, prendeva il via un nuovo spettacolo comico, il Pupkin Kabarett ideato da Alessandro Mizzi e Stefano Dongetti. Agli attori si affiancavano Riccardo Morpurgo al piano e Piero Purini al sax, ben presto raggiunti da Luca Colussi alla batteria. Nasceva così la Niente Band, che nelle stagioni successive anni vedeva aggiungersi al gruppo il basso di Andrea Zullian, la tromba di Flavio Davanzo e la fisarmonica di Stefano Bembi, tutti musicisti molto noti in ambito locale, nazionale ed internazionale. In dieci anni di Pupkin – divenuto col tempo una delle manifestazioni teatrali più note e longeve della scena regionale – la Niente Band ha accompagnato oltre 300 spettacoli, affrontando praticamente qualsiasi genere musicale: dal jazz al pop, dal rock&roll all’etnico, dalla classica alla canzone d’autore, solo per citarne alcuni, proponendo ad ogni esibizione brani inediti. Ha avuto l’occasione di collaborare con Paolo Rossi, Vinicio Capossela, Bebo Storti ed altri, esibendosi anche allo Zelig di Milano. Recentemente il gruppo ha prodotto un cd che, proprio per la varietà musicale proposta, illustra bene il suo vasto repertorio musicale.
Giovedì 9 agosto alle ore 20.30 al Lunatico Festival Viaggio in Rojava, focus particolare sulla Siria e la situazione del Rojava, nel nord del Paese. A quattro anni dalla guerra video e racconti di una comunità in autogoverno.
Con Ozlem Tanrikulu ( rappresentante dell'Uiki Onlus), Stefania Battistini (giornalista Rai Tg1, Articolo 21) e Ivan Grozny Compasso (reporter - video maker), una serata in collaborazione con Un Ponte Per..., Amnesty International e Uiki Onlus.
Lunedì 6 agosto dalle 17.45 Lunatico Festival presenta l'edizione 2018 di Hiroshima Mon Amour, Il Nuclear Ban Treaty e il Nobel per la Pace ad ICAN
In occasione dell'anniversario dell’Olocausto di Hiroshima presso il bar Il Posto delle Fragole nel Parco di San Giovanni, il Presidente dell’Unione Italiana di Slovenia e Croazia Maurizio Tremul, il Sindaco di Aiello del Friuli Andrea Bellavite e l’Assessore alla cultura di Muggia Luca Gandini saranno ospiti del Comitato promotore della II Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza, per promuovere la partecipazione alla #Perugiassisi di domenica 7 ottobre 2018.
Sono previsti contributi all’incontro da parte dell'Associazione nazionale partigiani d’Italia - Anpi-Vzpi, della Confederazione generale italiana del lavoro - Cgil, della Slovenska kulturno gospodarska zveza - Skgz e del Consorzio italiano di solidarietà - ICS. Nei giorni scorsi il Comune di Muggia ha approvato una mozione che sostiene la ratifica, da parte italiana e dei Paesi vicini, del nuovo Trattato ONU di Proibizione delle armi nucleari, per il quale la Coalizione ICAN ha ricevuto il premio Nobel per la Pace; Trattato che rende possibile la denuclearizzazione dei porti militari di transito di Trieste e Capodistria.
In collegamento col programma del Lunatico Festival, l’incontro si svolge nella cornice della Tavola Interconfinaria per la Pace, riunita dal Comitato pace convivenza e solidarietà “Danilo Dolci” già a Sgonico, Dolina, Buje, Capodistria, Trieste e Muggia. A seguire intorno alle 19.30, presso l’albero di caco piantumato sopravvissuto allo scoppio dell’atomica di Nagasaki, di fronte allo studio di Basaglia a villa Renner sempre nel parco di San Giovanni si svolgerà una commemorazione dell’inutile olocausto del 1945 con poesie di Edvino Ugolini e Danilo Dolci.
Ingresso libero.