Mar 19

Secondo appuntamento di Episodi d’arte tra mito poesia e natura, ciclo di lezioni di storia dell’arte ad ingresso gratuito curate da Luca Bellocchi a Il Posto delle Fragole nel Parco di San Giovanni a Trieste.
Mercoledì 21 marzo alle 18.00 è l’occasione per ripercorrere la carriera di Gian Lorenzo Bernini, uno dei massimi esponenti del Barocco Italiano, capace di influenzare l’arte dei contemporanei per oltre un secolo. Si partirà da uno dei più celebri gruppi scultorei di Villa Borghese: Apollo e Dafne. Dinamismo e sensibilità sono le due caratteristiche cruciali di quest’opera, dove Bernini immortala il momento di massimo pathos della storia: l’esatto istante in cui il corpo di Dafne sta mutando per diventare fronde e corteccia d’albero. Proprio l’armonia tra sentimento e movimento sarà la cifra stilistica che lo accompagnerà nella sua carriera di artista.
Nel corso dell’incontro la vita di Bernini sarà ricostruita attraverso le sue opere e inediti confronti, per sottolineare la portata rivoluzionaria del suo linguaggio. Se non ci fosse stato Bernini, Roma non sarebbe stata la stessa!
A seguire sarà possibile fermarsi a cena insieme a Luca Bellocchi per conoscere e confrontarsi in un ambiente conviciale e informale. Chi lo desidera può prenotare anticipatamente al numero 040-57877.
Episodi d'arte tra mito, poesia e natura è un’ iniziativa culturale organizzata dalla Cooperativa sociale La Collina.

Luca Bellocchi nasce a Trieste all'inizio degli anni Settanta; sulle rive dell'Adriatico cresce, si diploma e si laurea, dapprima in storia dell'arte e poi in storia moderna. Rientrato in città dopo due anni trascorsi tra Mantova e Urbino, si dedica all'insegnamento e alla curatela di mostre, coltivando ancora la ricerca in campo artistico e seguendo la passione per la statuaria funebre nata con la tesi di laurea incentrata su tale argomento. Ora vive a Trieste, ha un figlio quindicenne che vuole fare il pasticciere,  ama scrivere e giocare a pallone.

I prossimi incontri di Episodi d’arte tra mito poesia e natura:
28 marzo mercoledì ore 18.00 Le nozze di Antonio e Cleopatra: Palazzo Labia, luogo d’elezione del Settecento veneziano, ospita gli affreschi con le storie di Antonio e Cleopatra di Giambattista Tiepolo, illustre esempio di decorazione profana d’interni nel lungo tramonto della Serenissima

08 aprile domenica ore 11.00 Le ninfee di Monet: luoghi, temi e ispirazioni nel linguaggio di un pittore icona dell’impressionismo

Mar 19


Passeggiare nel centro della città è un’abitudine che si dà per scontata ma cosa significa affrontare piazze e marciapiedi seduti su una sedia a ruote?

Fuori Percorso rende possibile scoprire una Trieste come non l’avete mai vista, dal punto di vista di chi ogni giorno la attraversa utilizzando un diverso tipo di mobilità. Il 23 marzo dalle ore 15.00, chi lo desidera può visitare il centro cittadino in sella a una sedia a ruote insieme al gruppo del laboratorio Scritture Mal-educate, capitanato dallo scrittore Pino Roveredo e dallo Psicologo Cristiano Stea della ASUITS. Toccare con mano la mobilità delle persone con difficoltà motorie è un’esperienza che può far percepire meglio la giungla di barriere architettoniche fisiche e talvolta immateriali che rende difficile e problematica l'accessibilità degli spazi urbani. Allo stesso tempo l’esperienza è utile per riflettere su quali soluzioni, talvolta molto semplici, è possibile adottare per migliorare la vita di tutti.

L'evento è reso possibile dall’Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste che metterà a disposizione della cittadinanza una cinquantina di carrozzine utilizzabili per effettuare l’esperienza. Il punto di partenza è previsto ai piedi del Municipio alle ore 15 e seguirà l’itinerario che va da Piazza Unità all’attraversamento via Pozzo del Mare - via San Sebastiano – piazza Cavana - via Cavana - piazza Hortis – attraversamento pedonale in prossimità Buet “Siora Rosa” – via Torino - piazza Venezia – Riva Nazario Sauro – Riva del Mandracchio - via Boccardi - via della Pescheria - attraversamento via Pozzo del Mare – via dell’Orologio – e ritorno in Piazza Unità.

Durante la passeggiata saranno realizzate inoltre le riprese finali del progetto cinematografico Back Stage di Vita, realizzato dalla cooperativa sociale Reset, prodotto dalla cooperativa La Collina e finanziato da ASUITs con il contributo di Fondazione CRTrieste (www.facebook.com/backstagedivita)

L' iniziativa Fuori Percorso è aperta a tutti ed è organizzata dalla Cooperativa Sociale Reset, in collaborazione con Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste e con il patrocinio del Comune di Trieste.

 

Mar 19

Ha inaugurato il 9 marzo la mostra che occupa tutti e tre i piani di Santa Chiara a Gorizia, ove sono esposte circa duecento opere tra cui alcuni importanti dipinti con ritratti e vedute, incisioni e litografie, oggetti e vestiti, panorami, bandi, documenti, libri e vari pregevoli oggetti relativi alle vicende dell’imperatrice Elisabetta d’Austria (1837-1898), più nota al largo pubblico come Sissi.
L’intento dei curatori è quello di offrire al visitatore, attraverso una ricca e in parte innovativa esposizione di materiali rigorosamente originali, una autentica restituzione della dimensione storica di Elisabetta d’Austria, imperatrice e regina d’Ungheria, troppe volte proiettata nel mito e rappresentata in modo non sempre corrispondente a una realtà complessa e talora drammatica, comunque sempre interessante.
I materiali esposti provengono, oltreché dagli enti già citati, dai Musei Provinciali di Gorizia, dalla Galleria Palatina di Palazzo Pitti, dal Castello di Miramare, dal Museo Tecnico Navale della Marina Militare di La Spezia, dall’Archivio di Stato di Gorizia e dall’Archivio del Comune di Trieste, dalle Biblioteche Statali di Trieste e di Gorizia, nonché da esponenti della nobiltà asburgica e da numerosi collezionisti privati.
Organizzata dal Centro Ricerche Turismo e Cultura di Gorizia, la mostra è il frutto di importanti collaborazioni e sinergie operative con la Fondazione Coronini, con i Civici Musei di Storia ed Arte di Trieste e con il Polo Museale del Friuli Venezia Giulia, in collegamento con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio. L’esposizione è curata da Marina Bressan e Marino De Grassi con la partecipazione e la consulenza, anche in catalogo, di Cristina Bragaglia, Rossella Fabiani, Lorenza Rescinitti e Claudia Colecchia; Emanuela Uccello è la referente organizzativa e scientifica interna al Comune di Gorizia.
Anche la cooperativa sociale La Collina è parte dell'iniziativa grazie all'affidamento, in collaborazione con Cosm e Guarnerio, di un progetto LPU del Comune di Gorizia presso il Museo Santa Chiara.

INFO
Dal 09 Marzo 2018 al 10 Giugno 2018
MOSTRA DELLA PRINCIPESSA SISSI
Museo S. Chiara - Corso Giuseppe Verdi, 18 Gorizia
9 Marzo - 10 giugno 2018
Orari: Venerdì e Sabato: 10-13 | 15.30-19.00
Domenica: 10.30-13 | 15.30-19.30: visita guidata gratuita alle ore 16.30
Ingresso gratuito.

Mar 16

Il Comune di Ronchi dei Legionari, l'Assessorato alla Cultura e la Biblioteca Comunale "Sandro Pertini" promuovono “Primavera in Arte” una rassegna di concerti, teatro, incontri con l'autore a Ronchi dei Legionari dall'8 marzo al 13 aprile 2018.
Vi segnaliamo i prossimi appuntamenti della rassegna:
- stasera giovedì 15 marzo, alle 20.30, BLUES IN ORBIT con i Blues in the Pocket (Daniele D’Agaro - sax tenore, Denis Biason - chitarra elettrica, Marzio Tomada - basso elettrico, Alessandro Mansutti - batteria)
Una band che macina senza reverenze il blues con i brani del blues singer Leadbelly degli inizi del 19OO, il soul-jazz degli anni ‘6O, la musica kaseko dal Suriname, il calypso- blues dei Caraibi.
Un mix ad alto voltaggio energetico.

- domani venerdì 16 marzo, alle 18.30, Alberto Fiorin presenterà i sui libri sulla Via Francigena
Alberto Fiorin, cicloviaggiatore con al suo attivo molti viaggi nazionali ed internazionali, ci presenta la sua guida a un percorso incantevole che si dipana tra olivi, vigne, borghi e monasteri medievali, un percorso che è la risposta italiana al Cammino di Santiago, con un patrimonio culturale e naturalistico senza pari.

Per conoscere tutti gli eventi in programma:
https://www.bibliogo.it/library/Ronchi-dei-Legionari/primavera-in-arte/

Mar 15

LA COMPAGNIA INSTABILE CENTRO DIURNO
PRESENTA
“CARI ESTINTI”
Cari estinti… o distinti, indistinti, definiti, indefiniti, sfumati e
vaghi che voi siate, scrollate dalle vostre membra stanche il sonno dei
giusti e consegnatelo al mondo dei vivi! Cari estinti, figli di un
destino esaurito, sfilate le scarpe di pietra e uscite dalle coperte di
legno, e poi vagate, vagate… vagate…


"Cari estinti" è una commedia che, muovendosi dentro il riposo di un cimitero, vuol far sorridere e ricordare. Ricordare le "scomparse" che non sono mai scomparse, ma che girano nella parte dolce della memoria, e che una volta rammentate, prendono voce e corpo per ripercorrere un passato col sapore della sorpresa, rammarico e poesia.
Una commedia "Cari estinti", raccontata e rappresentata dalle persone che frequentano il Centro Diurno di via Pindemonte, che per l'occasione vogliono ricordare una "scomparsa" che continua a girarci nel cuore, intendo la piccola grande figura della nostra meravigliosa Caterina (Zorzi). Un abbraccio. pino

REGIA : PINO ROVEREDO

INTERPRETI:

ADRIANA
ALICE
AMBRA
BARBARA
ELENA
GIORGIO
LEO
MARIO
MAURO
MAX
SANDRA
SCENOGRAFIE/COSTUMI/TRUCCHI: LILLI e MAURA
presso il Teatro MIELA
mercoledì 21 Marzo alle ore 20.30
ingresso gratuito
Promosso dal Dipartimento delle Dipendenze dell'Asuits
Organizzato dalla Cooperativa Reset

Pagina 71 di 234