Ott 17

Per due sabati consecutivi, il 21 e 28 ottobre alle 10.30, alla Biblioteca "Bruna Lizzi De Minicis"  di Lignano Sabbiadoro arrivano le Piccole Storie d'Autunno, incontri di lettura per bambini a cura di Elisa della cooperativa sociale La Collina. Leggere ad alta voce ai bambini favorisce lo sviluppo della relazione tra bambino e genitore e stimola le capacità cognitive e linguistiche, l’attenzione, la concentrazione, il livello di autostima e la sicurezza. 

La lettura di sabato 21 ottobre, prevede una serie di racconti riguardanti specialmente il tema dell'autunno, come "Il domatore di foglie" di Maria Moya e "Una foglia" di Silvia Vecchini e tantissime altre storie.
Alla fine del ciclo di letture verrà offerto un piccolo buffet a tutti i partecipanti.

La Biblioteca si trova in via Treviso, 2 presso il Centro Civico "Sandro Pertini". Per informazioni: 0431 409160; 0431 73501 oppure inviate una E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ott 13

Torna Fe' Ste Feste Festival con una terza edizione tutta da scoprire. Da ottobre a maggio, a metà “più o meno” di ogni mese, gli spazi del Posto delle Fragole saranno trasformati in una vera e propria galleria con installazioni, opere pittoriche e fotografiche accompagnate ogni volta da una band d’eccezione. Unire l’arte alla musica, dando vita a un evento dove estro, emozione e sonorità ricercate la fanno da padroni è l'obiettivo della rassegna. 8 appuntamenti per tutti i gusti e le età: dal jazz all'hip hop passando per la musica d'autore, dalla pittura ad installazioni con materiali quotidiani. Si comincia sabato 14 ottobre alle 21.00 con la personale dell’artista triestino Francesco Demundo e il concerto di Moahmmed Chang. tutti gli eventi sono ad ingresso libero

Fè Ste Feste Festival è un evento ideato e organizzato dalla Cooperativa Sociale La Collina. Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito e si svolgono al Posto delle Fragole.

Ott 10

Non c’è due senza tre !!! Terza edizione di Fè Ste Feste Festival, l’appuntamento mensile con arte e musica al Posto delle fragole nel Parco di San Giovanni a Trieste. A partire da ottobre fino a maggio, a metà “più o meno” di ogni mese, gli spazi del Posto delle Fragole saranno trasformati in una vera e propria galleria con installazioni, opere pittoriche e fotografiche accompagnate ogni volta da una band d’eccezione.

Si comincia sabato 14 ottobre alle 21.00 con la personale dell’artista triestino Francesco Demundo.

È nella tattilità dei materiali impiegati che ritroviamo lo spirito più profondo dell’opera di Francesco Demundo. E l’ironia (di un’immagine piegata al suo volere o di un titolo a sottolinearne il significato) fa da cornice a questa testimonianza e, in qualche modo, la completa.

Nel recupero del relitto e dello scarto, e nella casualità di questi incontri polimaterici, non c’è una vera estasi estetica, ma, piuttosto, ritroviamo un muro e un limite da intendere come coscienza antagonista al vuoto sconosciuto dell’abisso e del precipizio. In questo modo, la parte nota della storia, si fa perimetro e diviene un argine che ci permette di sopravvivere all’ingorda fame della devastazione.

A seguire il concerto dei Mohammed Chang.

Ottima attività svolta con suoni indefiniti da un eptetto di nuovi talenti. Ecco una band d’incontri … Mohammed Chang, cuore che non mente, parente del Dalài Bilama, progenitore e succube dell’heavy—mental, vi porterà in una fantastica foresta solo per il gusto d’abbandonarvicisivi.
Scaturìtevene!
dove il 5 incontra l’11…
(e no xé vìa Massimo D’Azeglio)


Fè Ste Feste Festival è un evento ideato e organizzato dalla Cooperativa Sociale La Collina. Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito e si svolgono al Posto delle Fragole.

Ott 03

Quando le certezze vengono meno, ci si può salvare solo su quella zattera in cui la solidarietà con l'altro dà senso al sacrificio nostro.

Eugenio Borgna

Il 10 ottobre ogni anno si celebra la Giornata mondiale della Salute Mentale, promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza sui problemi di salute mentale e mobilitare gli sforzi.

La prima edizione si svolse nel 1992, su iniziativa della Federazione Mondiale per la Salute Mentale, un’organizzazione con radici in più di 150 Paesi.

Proprio nella giornata di martedì 10 ottobre, dalle 15.35 sarà possibile ascoltare Radio On The Mind. Un contenitore speciale con interviste e approfondimenti su contenzione, legge 180, parte dell'audiodocumentario “B come Basaglia” realizzato dal progetto Radio Fragola – Gorizia e i racconti delle esperienze di chi attraverso la radio ha messo tra parentesi la propria malattia.

Dal 1984 Radio Fragola è sempre stata cuore pulsante di iniziative culturali e di lotta contro ogni forma di stigma. La radio è strumento principe per raggiungere non solo le periferie geografiche di quanti si trovano fisicamente lontani dalla propria comunità, ma soprattutto quelle esistenziali. Quei luoghi dove uno si rifugia quando è emarginato, lacerato da tensioni e incapace di relazionarsi con gli altri. Radio On The Mind intende sensibilizzare gli ascoltatori su questi temi promuovendo consapevolezza e ragionamenti in grado di stimolare processi di inclusione sociale e lotta contro lo stigma.

A Radio On The Mind si affianca un'altra possibilità di spinta per ragionamenti sul tema della salute mentale: durante la giornata del 10 ottobre sarà possibile acquistare i libri della collana 180 con lo sconto speciale del 15 % a Il Posto delle Fragole in via De Pastrovich 4 – Parco di San Giovanni (TS).

Ott 03

Il visitatore che arriva a Trieste, così come il navigante che vi giunge dal mare, incontra ad accoglierlo il Faro della Vittoria che si erge maestoso sul Poggio di Gretta. Il monumento è visitabile fino al 8 ottobre 2017 conorario per il fine settimana della Barcolana 9.30- 17.30 (ultimo accesso ore 17.00). L'ingresso è gratuito. Ogni giorno di apertura è prevista una visiota guidata gratuita su prenotazione, della durata di 30 minuti, sino ad esaurimento posti per massimo 15 persone.  Per informazioni e prenotazioni 347-3350395; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Ott 02

In occasione della mostra Maria Teresa e Trieste Arteventi e la cooperativa La Collina organizzano una serie di percorsi didattici pensate per le scuole di ogni ordine e grado per approfondire in maniera divertente ed unica la figura di Maria Teresa.

Questi i percorsi sviluppati da professionisti del settore:

Scuola dell’infanzia e primo ciclo della primaria
LA CITTA’ DI MARIA TERESA
Visita attiva con laboratorio itinerante
I bambini intraprenderanno un viaggio a postazioni mirato alla conoscenza della dimensione Città. Giochi d’osservazione, quiz, piccoli esperimenti riveleranno le innovazioni che l’Imperatrice ha apportato a Trieste: scuole, ospedali, strade, luoghi di commercio… Passo dopo passo prenderà forma un colorato elaborato a più dimensioni da portare a scuola utile per comprendere le componenti di una città modernamente intesa.


QUATTRO SALTI NEL BORGO TERESIANO
Visita-gioco
Un gioco dell’oca formato gigante per apprendere divertendosi. Saltando di casella in casella, le bambine e i bambini dovranno seguire istruzioni, rispondere a indovinelli e superare sfide mettendo in pratica ciò che hanno sperimentato e conosciuto durante la visita della mostra: la figura della sovrana, la trasformazione e modernizzazione urbanistica della città di Trieste, la vita quotidiana nella città del XVIII secolo.
Scuola primaria


COSTRUIRE PONTI
Visita attiva con laboratorio itinerante
La convivenza di più Religioni e il rispetto per culture diverse sono a Trieste obiettivi tenacemente perseguiti da Maria Teresa. I bambini saranno guidati in un percorso esperienziale a tappe che affronta i concetti di tolleranza e accoglienza in via metaforica, attraverso giochi cooperativi, tecniche teatrali, esercizi corporei e sperimentazioni linguistiche, al fine di favorire l’ascolto e la comunicazione empatica, fisica e non verbale.


LA STANZA DEI TESORI
Visita attiva con laboratorio itinerante
Le sale della mostra raccontano curiosità e meraviglie: armati di speciali taccuini e macchine fotografiche i bambini si metteranno in gioco, alla scoperta dei dettagli segreti nascosti tra gli oggetti esposti. Il particolare di un dipinto, l’angolo di un oggetto, la rielaborazione di mappe e tavole illustrate si trasformeranno in veri e propri tesori da custodire. Tutti i materiali realizzati troveranno una sistemazione su una piattaforma online in grado di mantenere l’accessibilità ed l’interazione anche a percorso concluso.

Scuola secondaria di primo e secondo grado
VISITA ACCOMPAGNATA
Gli alunni saranno guidati tra le sale della mostra attraverso una particolare visita interattiva che permetterà loro di entrare nella Trieste del XVIII secolo: l’imperatrice Maria Teresa d’Asburgo infatti ha rivestito un ruolo chiave nella nascita della nuova Trieste, essendosi dedicata a riforme sociali, riorganizzazione urbanistica e politiche di tolleranza. Visitare e conoscere la Trieste teresiana per comprendere meglio quella di oggi.

Informazioni
Servizio di prenotazione obbligatoria visite e laboratori
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. +39 040 3774783
Orario
Da martedì a sabato 9:00-19:00
Chiusura biglietteria 18.30
Laboratori didattici per scuole dell’infanzia e scuole primarie
€ 4,50 ad alunno
Visite accompagnate per scuole secondarie di primo e secondo grado
60 € a gruppo classe
Ingressi
Gratuito per bambini fino a 10 anni, giornalisti previo accredito, accompagnatore di disabili.
Intero 6 €
Ridotto 4 € (oltre i 60 anni e studenti universitari con libretto)
Ridotto gruppi 3 €
Gratuito per i possessori di FVGcard

Pagina 47 di 130