Il Comune di Ronchi dei Legionari, l'Assessorato alla Cultura e la Biblioteca Comunale "Sandro Pertini" presentano Primavera in Arte una serie di appuntamenti suddivisi tra teatro, concerti ed esposizioni.
8 marzo - 13 aprile
Auditorium comunale - Chiesa di San Lorenzo
Ingresso libero
CONCERTI Il giovedì alle 20.30
Giovedì 8 marzo
Tre compositrici fra Romanticismo e Impressionismo
concerto del pianista Silvio Sirsen
Giovedì 15 marzo
Blues in Orbit
Blues in the pocket
Giovedì 22 marzo Chiesa di San Lorenzo
Maestri del Classicismo
Laura Ulloa - soprano
Orchestra Filarmonica d'Archi Città di Monfalcone
diretta dal m° Maurizio Zaccaria
TEATRO Il giovedì alle 20.30
Giovedì 5 aprile
Cerca il tuo tempo
Compagnia teatrale Pepe & Sale del Sil - Cisi
Giovedì 12 aprile
Suspir di me mari ta na rosa
Di e con Aida Talliente e Fabiano Fantini
INCONTRI CON L'AUTORE Il venerdì alle 18.30
Venerdì 9 marzo
(G)Ronchi rosa. Come l’autoironia finisce sotto i tacchi
Lorena Boscarol
Venerdì 16 marzo
La via Francigena
Alberto Fiorin
Venerdì 23 marzo
Don Lorenzo Milani nella mia vita di uomo e prete
Pierluigi Di Piazza
Venerdì 6 aprile
Oltre la luce
Daniel Fiorelli
Venerdì 13 aprile
Tira la bomba
Pino Roveredo
MOSTRA DI FOTOGRAFIA dall’8 marzo al 13 aprile
Momentanee trasparenze
Katia Bonaventura
Proseguono gli appuntamenti domenicali di A pranzo tra i libri, la rassegna che presenta le case editrici del nostro territorio a Il Posto delle Fragole, nel Parco di San Giovanni a Trieste. Domenica 11 marzo alle ore 10.30 sarà l'occasione di conoscere la Battello Stampatore, presentata da Adriano Battello, socio che la dirige.
Attiva da molti anni sul mercato editoriale, nata come filiazione di un'attività artigiana importante nell'ambiente triestino, la Tipografia Adriatica, conserva ed espande da quelle origini il gusto per la produzione di libri connotati dall'accuratezza della veste grafica, che si coniuga con la selezione di autori e testi originali e sovente incuranti di sottolineare appartenenze ad ambiti culturali di primo piano nelle cronache del territorio.
Due saranno i volumi della più recente produzione di Battello sui quali ci si intratterrà domenica: un libro di Liliana Ulessi, Victor de Sabata, nel quale l'autrice si confronta con la vita e l'opera del grande musicista, compositore e direttore d'orchestra che nacque a Trieste nel 1892. L'altro testo, fresco di stampa, è La scala a chiocciola, con riferimento a quella che portava alla casa - laboratorio di Anita Pittoni, a lungo frequentata, tra molti altri artisti e intellettuali triestini, da Ugo Pierri. Il libro è nato come omaggio al pittore, scrittore e poeta in occasione del suo ottantesimo compleanno, ed è stato curato da Riccardo Cepach e Flavia Delbello. In esso è riportata parte della corrispondenza intercorsa tra Pierri e la Pittoni dal 1966 al 1979, comprendente numerosi inediti anche in versi dell'uno e dell'altra e, anche solo per questa ragione, costituisce un'autentica chicca nella ricostruzione di un'irripetibile stagione della cultura giuliana.
Saranno ovviamente presenti l'Autrice di De Sabata, Liliana Ulessi e il curatore della Scala a chiocciola, Riccardo Cepach.
Come sempre nella serie degli incontri “A pranzo tra i libri” la conversazione sarà stimolata da Walter Chiereghin, direttore della rivista web Il ponte rosso, in questo caso coadiuvato da una collaboratrice della rivista, Marina Silvestri.
A seguire sarà possibile fermarsi per pranzare insieme ad Adriano Battello, Liliana Ulessi e Riccardo Cepach per conoscere e confrontarsi in un ambiente conviviale e informale, come quello del pranzo domenicale. Chi lo desidera può prenotare anticipatamente al numero 040 578777
A pranzo tra i libri è un’ iniziativa culturale organizzata dalla Cooperativa sociale La Collina in collaborazione con l'Associazione culturale Il Ponte Rosso e con Radio Fragola che promuove una serie di incontri al Posto delle Fragole con le case editrici di Trieste che raccontano, con linguaggi differenti, la nostra città.
La Collana 180 arricchisce con altri due titoli il proprio catalogo: Liberarsi dalla necessità degli ospedali psichiatrici giudiziari e Guida alla salute mentale. Il primo testo dedicato a Mario Tommasini, l’uomo dei sogni “impossibili”, segue il processo di chiusura degli Ospedali psichiatrici giudiziari che si è concluso nel gennaio di quest’anno e che deve affrontare ora i nodi ereditati dal secolo scorso, diventati tanto intricati che appare follia solo pensare di scioglierli. Il secondo vuole contribuire a colmare un vuoto e si rivolge in particolare alle persone che hanno vissuto e che vivono l’esperienza del disturbo mentale e ai loro familiari sicura di contribuire ai programmi di prevenzione e ai percorsi di emancipazione, di rimonta, di recovery che sempre più di frequente ci costringono a un impensabile ottimismo. Che la parola guarigione esiste non vorremmo ci fossero più dubbi!
Entrambi i libri, insieme agli altri del catalogo 180, sono in vendita a Il Posto delle Fragole sempre con lo sconto del 30%.
Entra nel vivo il progetto Community Map, progetto di ri-attivazione e valorizzazione delle risorse comunitarie a sostegno della funzione genitoriale nei compiti educativi, realizzato promosso dai soci lavoratori di La Collina, che mette al centro il tema della "ricchezza educativa". Il progetto sperimenta la capacità che una rete costituita da famiglie, cittadini, Enti del Terzo Settore e soggetti pubblici ha di co-progettare e realizzare percorsi laboratoriali in grado di stimolare i più giovani. Le attività sono realizzate nei territori dell'ambito distrettuale di Muggia.
Laboratorio di CONSAPEVOLEZZA E AUTOIMPRENDITORIALITA’
7-14-21-28 marzo e 4-6-11-13 aprile dalle 17.00 Under 25 - Ricreatorio F. Penso
Ognuno di noi può essere imprenditore di se stesso e ciò non significa che per questo debba necessariamente aprire un’azienda o lanciare una start-up innovativa. Si può essere protagonisti del proprio futuro, scoprendo competenze, costruendo percorsi alternativi a quello che la società offre. Cambiare il proprio atteggiamento in maniera propositiva ed elastica aiuta non solo a livello professionale, ma anche personale, migliorando la capacità di ognuno di approcciarsi a qualsiasi si da quotidiana, grande o piccola che sia.
Un percorso per conoscere il territorio e per conoscersi, per mappare le risorse esistenti o da inventare, per avvicinarsi al lavoro in maniera originale. Al termine del percorso verranno individuate una serie di progettualità diverse e nuove, che rispondano ad esigenze condivise sfruttando risorse locali, per attivare iniziative, aumentare i momenti di socialità e lo scambio tra culture.
Laboratorio LIBERTA' DI PAROLA con lo scrittore Pino Roveredo
26, 27, 28 marzo dalle ore 16.30 – dai 9 anni in su - Palestra Casa di Riposo Comunale
Un laboratorio per condividere riflessioni personali e collettive di concetti quali amore, affettività e quotidianità. I partecipanti, coordinati dallo scrittore Pino Roveredo in collaborazione con la Cooperativa Sociale Reset, attraverso lo strumento della scrittura parlata avranno modo di conoscere una molteplicità di sfaccettature (a volte inedite) della propria identità, verificando quanto le parole che utilizziamo, a seconda di come le utilizziamo, possano facilitare l’incontro e la socialità oppure attivare meccanismi di esclusione e marginalizzazione attraverso la pratica dell’etichetta e dello stigma. I partecipanti costruiranno una serie di word-maps (mappe di parole) sui temi dell’amore e dell’affettività.
Laboratorio LA CITTA' CHE VORREI
1-5-7-13 marzo dalle 15.30 alle 19.30 – Ritrovo Foppi’s bar in Via Carpentieri 1/a
Laboratorio per la co-progettazione di processi di rigenerazione urbana nella città di Muggia, nello specico nell’area di Borgo Ex Fonderia.
Il target dell’attività è trans-generazionale, aperta a tutti ma in particolare agli over 65 e under 18.
L’abbandono edilizio, il degrado urbano, la chiusura di molte attività commerciali, la poca vitalità e cura degli spazi pubblici sono tra le cause che inibiscono una vita comunitaria, trasmettendo alle famiglie un senso di insicurezza che le porta a vivere la loro quotidianità all’interno degli spazi privati o tra le mura di quelle che considerano strutture protette e sicure.
La “vita di corte”, negli spazi comuni “di permanenza e transizione”, dove un tempo si acquisivano competenze pratiche e relazionali, ha lasciato il posto alla frequentazione di centri commerciali o allo sviluppo di interazioni virtuali, relegando ogni individuo all’interno della propria abitazione.
Il laboratorio sarà suddiviso in 2 momenti consequenziali:
- esplorazione urbana dell’area del quartiere;
- individuazione di un luogo pubblico potenzialmente utile ad ospitare pratiche di comunità ma attualmente inutilizzato o in stato di degrado e co-progettazione di un intervento di ri funzionalizzazione spaziale capace di mettere a sistema i saperi e le competenze dei partecipanti.
Torneo di Calcio a 5 OLE'- L'INTEGRAZIONE SCENDE IN CAMPO
sabato 31 marzo – dalle 9 alle 14 - Campo ASD Zaule Rabuiese
Da sempre, lo sport è sinonimo di integrazione. Sul campo da calcio si appianano le divergenze, in area di rigore si avvicinano culture, in panchina si accettano le differenze. Una partita di calcio può così trasformarsi in pretesto per conoscersi e conoscere una parte della città, magari per alcuni poco praticata, dimostrando concretamente come questi nodi territoriali possano rappresentare, delle palestre di socialità. In collaborazione con l’ASD Samarcanda e l’ASD Zaule Rabuiese verrà organizzato un torneo di calcio a 5 all’interno della struttura comunale Nazario Corrente con l’obiettivo di mappare tutte le realtà locali attive nell’ambito dell’integrazione e dello sport. Una giornata di festa, sport e integrazione.
Parteciperanno al torneo le squadre:
ASD Samarcanda
ICS
Polisportiva FuoriCentro
Real Androna
Ragazzi allievi dell’Edilmaster di Trieste
Al termine delle partite ci saranno premiazioni e "Terzo Tempo", momento in cui l'integrazione continua.
Già avviata nelle settimane scorse l’esperienza laboratoriale "La città sensibile".
La restituzione dei singoli percorsi alla cittadinanza sarà fatta in un evento finale nel mese di aprile.
Il progetto nasce in collaborazione con cooperativa sociale Reset, Associazione Culturale Manifesto 2020, Samarcanda ONLUS, Casa dell’Arte, Parrocchia di San Matteo Apostolo, ASD Zaule – Rabuiese, Società Alpina delle Giulie – Sezione Trieste Cai, Kairos APS, con il finanziamento del Bando per la concessione di contributi per la realizzazione di progetti delle associazioni familiari della Regione Friuli Venezia Giulia - Azienda per l’Assistenza Sanitaria n. 2 Bassa Friulana – Isontina - Area Welfare di Comunità.
Seconda tappa del golosissimo Giro d’Italia enogastronomico di Strawberry Food & Wine (cena degustazione vino e cibo) al Posto delle Fragole: venerdì 9 marzo alle 20.30 si farà tappa in Veneto, più precisamente a San Polo di Piave, in provincia di Treviso, dove andremo a scoprire l’eccellenza della produzione dei vini di Casa Belfi.
Casa Belfi è una di quelle cantine biologiche e biodinamiche che meglio si sono dedicate, con rigore e originalità, alla ricerca espressiva di vini veri, atipici e anticonvenzionali. È stata fondata nel 1999 dal giovane enologo Maurizio Donadi con la complicità e il sostegno del produttore Albino Armani che, per intuizione imprenditoriale, ha deciso di assecondare la strabiliante creatività e voglia di sperimentare del giovane socio.
Casa Belfi si trova a San Polo di Pieve, in provincia di Treviso, e può contare su 9 ettari di vigneto sparsi tra San Polo e Romanziol di Noventa del Piave. L’uva Glera è l’assoluta protagonista del territorio, con piante potate a guyot e radicate su terreni sciolti e ghiaiosi, ricchi di sabbie e limo. Da anni i vigneti sono coltivati a regime biologico, a cui si è recentemente aggiunta la gestione biodinamica per alcuni appezzamenti. Per quanto riguarda i lavori in cantina, la scelta è stata quella di abbandonare la prassi convenzionale delle rifermentazione in autoclave del metodo Charmat approfondendo la pratica delle fermentazioni in bottiglia o, addirittura, in anfora. Protagonisti di questa filosofia produttiva sono gli E.M., cioè micro organismi effettivi che favoriscono l’equilibrio organico delle vigne e del vino.
I vini di Casa Belfi sono espressione sana e qualitativamente alta del territorio e dei vitigni autoctoni. Stiamo parlando di interpretazioni che incarnano con immediatezza una filosofia basata sulla naturalità, sulle antiche tradizioni trevigiane e sul rifiuto della chimica sintetica e della tecnologia. Freschezza di aromi, vivacità, struttura e ricchezza di sapore sono le principali caratteristiche di questi vini, dotati di una rara personalità e straordinariamente capaci di stupire.
CENA ABBINAMENTO VENERDì 9 MARZO
Quiche di gamberetti con radicchio rosso e patate
- Prosecco Colfondo 2016
Fagottino di crespella ripieno con salmone, robiola e porri
- Prosecco Anfora 2015
Calamari ripieni con scarola, olive, scamorza e alici
- Bianco 2015 (uvaggio di chardonnay e incrocio manzoni 6.0.13)
Cheesecake ai frutti di bosco
Costo della serata € 35, con menù, vini, acqua, caffè e coperto inclusi
Per informazioni e prenotazioni: Tel. +39 040 578777 E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Segnaliamo una nuova opportunità formativa di Edilmasster
Rivolto a:
disoccupati con residenza o domicilio elettivo nel territorio del Friuli Venezia Giulia in possesso di diploma di Scuola Secondaria Superiore o Qualifica Professionale.
Durata:
Il percorso è formato da più azioni formative per un totale di 190 ore che dovranno essere frequentate congiuntamente:
– Formazione tecnica (FPGO) – 120 ore
– Formazione Imprenditoriale (IMPRENDERO’) – 70 ore
Al termine di queste azioni formative potranno essere attivati, su richiesta:
– Tirocinio extracurriculare (TIREX) – dai 3 ai 4 mesi presso aziende partner
– Formazione mirata per l’inserimento lavorativo (FORMIL) – da 30 a 100 ore presso aziende partner
Periodo indicativo di svolgimento:
– presentazione delle domande di partecipazione entro il 16 febbraio 2018 (entro i 10 giorni successivi sarà comunicato l’esito della domanda e comunicata la data della selezione agli ammessi)
NB: il termine massimo per la presentazione delle domande di partecipazione è stato prorogato fino al 28 febbraio 2018!
– avvio dei percorsi formativi tecnico ed imprenditoriale entro il 9 marzo 2018. Conclusione entro il 16 giugno 2018.
Titolo rilasciato:
attestato di frequenza
Contenuti del corso:
1. Percorso di formazione tecnica
L’obiettivo di fornire abilità specifiche nella lavorazione di materiali tradizionali quali il legno e il metallo, tipici della tradizione artigianale, e di materiali più moderni, le materie plastiche, al fine di creare oggetti e manufatti temporanei a supporto di eventi e manifestazioni.
Moduli formativi:
– Storia e prospettive di sviluppo dell’artigianato artistico in FVG
– Sicurezza e salute sul luogo di lavoro
– Accessibilità e fruibilità del patrimonio artistico e culturale
– Progettazione di dispositivi temporanei
– Tecniche di lavorazione dei materiali
– Tecniche di stampa 3D
– Project Work
2. Percorso di formazione imprenditoriale
L’obiettivo è sviluppare le competenze tecniche e professionali dell’imprenditore artigiano moderno
Moduli formativi
– Business idea e selezione delle opportunità
– Prototyping and business modelling
– Predisposizione del business plan
– Aspetti economici/finanziari nell’avvio dell’impresa
– Aspetti giuridici nell’avvio dell’impresa
– Organization design e risorse umane
– Accesso al credito, finanziamenti e fundraising
– Preselling, marketing, comunicazione e networking
– Strategie regionali di sviluppo e innovazione
– Strumenti regionali, nazionali ed europei per la creazione d’impresa
Sede di svolgimento:
le lezioni si svolgeranno all’interno delle aule e dei laboratori dell’Edilmaster – La Scuola Edile di Trieste (via dei Cosulich, 10). Saranno previsti laboratori, visite didattiche e workshop in ambienti esterni alla struttura scolastica.
Titoli di studio preferenziali:
– Diploma di Scuola Secondaria Superiore ad indirizzo tecnico (settore edile e grafico) o artistico
– Laurea Triennale in Architettura
– Qualifica professionale ad indirizzo edile, grafico o lavorazioni del legno
Numero partecipanti:
12
Criteri di selezione:
– titolo di studio
– voto di laurea o di diploma o di qualifica
– età
– test attitudinale
– colloquio individuale
Composizione del gruppo di selezione:
Il gruppo di selezione sarà composto da
– Coordinatore del percorso corso
– Tutor del percorso formativo
– Rappresentante delle aziende/enti partner del percorso
Partner:
– Comune di Muggia
– FILCA CISL
– ARIES Azienda Speciale CCIAA Venezia Giulia
– CNA Trieste
– Confartigianato Trieste
– Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Trieste
– Consulta Regionale delle Associazioni di Persone Disabili e delle loro Famiglie del FVG ONLUS
– Casa dell’Arte di Trieste
– APS Kallipolis Associazione No Profit per uno sviluppo urbano sostenibile
– Associazione Macross
– Parasite 2.0
– La Collina Cooperativa Sociale ONLUS Impresa Sociale
– Punto Zero Società Cooperativa
– Laboratorio degli In-Perfetti
– Torrenuvola Cooperativa Sociale
– R3place Srl
– Nevyjel Restauri d’Arte
– Associazione Culturale MANIFETSO2020
– Golden Show Srl
– Louis Torelli
– Com Art