Venerdì 20 dicembre chiude la mostra diffusa Canovaccio sagomato con l'ultimo appuntamento dalle 9 alle 12 presso la Microarea di Borgo Ex Fonderia. Ultima occasione per visitare l'esposizine e partecipare all'attività di quest'anno.
La mostra ripercorre le tappe fondamentali del laboratorio “Canovaccio Sagomato”, un percorso che ha coinvolto, durante l’anno scolastico 2018/2019, circa duecento bambine e bambini delle scuole dell’infanzia e primarie del Comune di Muggia.
L’attività, incentrata su un carnet di forme evocative e libere da intepretazioni precostituite, ha generato una serie di micronarrazioni che riflettono la cultura dei mass media, i luoghi e gli oggetti della quotidianità, lo stupore e l’entusiasmo verso i fenomeni della natura.
Cos’è l’invenzione narrativa nell’infanzia se non uno strumento per “dare forma e significato al disordine delle esperienze” (J. Bruner)? Cos’è la drammatizzazione se non un’indispensabile forma di relazione e di comunicazione con il mondo circostante? La mostra ora vuole rendere visibile e valorizzare le composizioni realizzate dalle bambine e dai bambini, esplorandone la dimensione processuale, formale e semantica.
Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
I giochi nelle cose
workshop di progettazione ludica per insegnanti
Lunedì 20 gennaio
Design, gioco e spazi pubblici. Introduzione generale, visione e discussione di alcuni progetti realizzati sul territorio
Lunedì 27 gennaio
Progettare il divertimento in ambito didattico ed educativo: materiali, regole e design di sistemi interattivi (meccanismi, cornici e norme del gioco)
Lunedì 3 febbraio
Workshop creativo-costruttivo: analisi, rilievo delle misure e ideazione di un gioco per uno spazio pubblico
Lunedì 10 febbraio
Workshop creativo - costruttivo: dall'idea al progetto (costruzione del prototipo del gioco)
Lunedì 17 febbraio
Workshop creativo - costruttivo: seconda fase di costruzione del gioco e predisposizione dei materiali esecutivi per la produzione
Lunedì 2 marzo
Installazione del gioco e test
Il corso si tiene dalle 16.30 alle 18.30 presso l'Istituto Comprensivo Giovanni Lucio di Muggia (TS) in Viale D'Annunzio 48.
Nel corso del workshop progetteremo e realizzeremo un dispositivo ludico-interattivo di grandi dimensioni per rivitalizzare e "colorare" strade, cortili e piazze del Comune di Muggia.
INFO ED ISCRIZIONI:
Per info e prenotazione posti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. cell. 3291977795
Le iscrizioni chiudono lunedì 13 gennaio 2020.
1’ FASE:
Dopo il grande successo alla Sala Negrisin del Comune di Muggia, la mostra “Canovaccio sagomato” realizzata all’interno dei laboratori di E se diventi farfalla anima altri due luoghi della città di Muggia: il Ricreatorio Penso e la nuova microarea di Borgo Ex Fonderia.
La mostra ripercorre le tappe fondamentali del laboratorio “Canovaccio Sagomato”, un percorso che ha coinvolto, durante l’anno scolastico 2018/2019, circa duecento bambine e bambini delle scuole dell’infanzia e primarie del Comune di Muggia. L’attività, incentrata su un carnet di forme evocative e libere da intepretazioni precostituite, ha generato una serie di micronarrazioni che riflettono la cultura dei mass media, i luoghi e gli oggetti della quotidianità, lo stupore e l’entusiasmo verso i fenomeni della natura. Cos’è l’invenzione narrativa nell’infanzia se non uno strumento per “dare forma e significato al disordine delle esperienze” (J. Bruner)? Cos’è la drammatizzazione se non un’indispensabile forma di relazione e di comunicazione con il mondo circostante? La mostra ora vuole rendere visibile e valorizzare le composizioni realizzate dalle bambine e dai bambini, esplorandone la dimensione processuale, formale e semantica.
Ogni martedì dalle 16.15 alle 18.15, da ottobre a dicembre, i laboratori della mostra diffusa animeranno gli spazi del Ricreatorio Penso. Scomporre e ricostruire sagome, ma anche inventare nuove storie sono alcune dalle tracce da percorrere in compagnia del team "E Se Diventi Farfalla".
A partire dal 23 ottobre, la mostra diffusa “Canovaccio sagomato” sarà presente in contemporanea anche negli spazi della nuova microarea di Borgo Ex Fonderia, che, proprio in quel giorno, sarà ufficialmente inaugurata. Qui, grazie alla collaborazione di Ater - Azienda Territoriale per l'Edilizia Residenziale di Trieste, la mostra sarà allestita in uno degli spazi delle cantine comuni, diventando così un primo passo di reinterpretazione e riuso di uno spazio pubblico, ideato dagli stessi bambini che lo abitano.
La mostra diffusa “Canovaccio Sagomato” progettata e realizzata dalla Cooperativa Sociale La Collina in collaborazione con il Comune di Muggia, rientra nel progetto nazionale “E se diventi farfalla”, un’iniziativa selezionata da Con i bambini Impresa Sociale ONLUS attraverso il Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile.
Maggiori informazioni sul progetto e sugli eventi "E se diventi farfalla": www.lacollina.org | tel: 3291977795 | mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La mostra diffusa "Canovaccio Sagomato" atterra al Ricreatorio Penso di Muggia. Nel mese di ottobre sno 3 gli appuntamenti da non perdere:
-martedì 15 ottobre
-martedì 22 ottobre
-martedì 29 ottobre
dalle ore 16.15 alle ore 18.15 in ricreatorio.
Scomporre e ricostruire sagome, inventare storie e..... sono le attività proposte negli appunatmenti dal team "E Se Diventi Farfalla". La mostra diffusa proseguirà al ricreatorio anche nei mesi di novembre e dicembre. A partire dal 23 ottobre sarà presente in contemporanea anche negli spazi della nuova microarea di Borgo Ex Fonderia.
Ma non si finisce mica qui! Altri appuntamenti vi aspettano in Ricreatorio e in Borgo Ex Fonderia. Per saperne di più Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La Mostra Canovaccio Sagomato è un evento del progetto "E se diventi farfalla"