Giu 18

Laboratori, itinerari narrati e scarabocchi "luminescenti" sul tema della pluralità, della diversità e delle "culture"

Un’estate a misura di bambino quella che partirà venerdì 29 giugno a Muggia. Per tutta l’estate, gli appuntamenti di “CULTURE”, laboratori ed itinerari narrati per bambini dai 0 ai 6 anni. Si tratta di Un’ iniziativa di progettazione partecipata svolta sul territorio muggesano condotta dalla cooperativa sociale La Collina, partner dell’esperienza nazionale di E Se Diventi Farfalla , del progetto promosso dall’impresa sociale “Con i bambini” grazie all’impegno del “Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile”*.L’iniziativa che coinvolge spazi e luoghi cittadini, dal centro storico alle periferie, gode del patrocinio del Comune di Muggia.

Potenziare la proposta educativa rivolta a bambini e famiglie, intraprendere percorsi di rigenerazione del tessuto sociale ed urbano, rafforzare la socializzazione dei bambini quanto quella degli adulti: questi sono i presupposti alla base di “Culture”. 18 incontri da giugno a settembre che percorrono quattro filoni tematici: il primo legato alla diversità e al valore della pluralità culturale con Chi dorme non piglia pesci, il secondo Chi corre troppo piglia granchi incentrato sul tempo per “sbagliare” e reinventarsi; Ta-lenti Nascosti, laboratorio espressivo/narrativo dedicato a bambini e genitori in cui riscoprire il valore del tempo, della lentezza, attraverso piccole storie, giochi e creatività. Il quarto filone Mille e una storia di teatro...emozionante esplorerà il territorio attraverso dei percorsi narrativi fra suggestioni magico-naturalistiche ma anche attraverso miti e leggende.
Le proposte non si fermano ai confini di Muggia: dal 30 luglio al 2 agosto Culture approderà infatti al Parco di San Giovanni di Trieste dove incontrerà il Lunatico festival con il laboratorio Cinematographique, quattro appuntamenti dedicati alla magia del cinema.
Tutti i lavori svolti durante i laboratori itineranti confluiranno in una mostra multisensoriale che prenderà il nome di “com’è profondo il mare”.
Tutti gli incontri sono ad ingresso libero. Per gli itinerari narrati si consiglia la prenotazione. In caso di maltempo, i laboratori si svolgeranno in altre sedi. Per informazioni e prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. cell. 3291977795

“Il Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile nasce da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo. Sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Per attuare i programmi del Fondo, a giugno 2016 è nata l’impresa sociale Con i Bambini, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD”. www.conibambini.org

 SCARICA IL CALENDARIO

 

CALENDARIO:

GIUGNO

Venerdì 22 giugno 2018
h. 18.00
Biblioteca Comunale di Muggia “Edoardo Guglia”
PRESENTAZIONE PUBBLICA DELLA RASSEGNA CULTURE

Venerdì 29 giugno 2018
h. 17.00 – 18.30
Ritrovo: Piazza della Repubblica 4, Muggia
MILLE E UNA STORIA DI TEATRO.. EMOZIONANTE

LUGLIO

martedì 3 luglio 2018
h: 10.00-11.30
Ex Lavatoio di via Dante, Muggia
SE CORRI TROPPO PIGLI GRANCHI!

venerdì 6 luglio
h: 17.00-18.30
Museo di arte moderna Ugo Carà, Muggia /corte delle mura storiche
CHI DORME NON PIGLIA PESCI

martedì 10 luglio 2018
h:10.00-11.30
Ritrovo: Piazza della Repubblica 4, Muggia
MILLE E UNA STORIA DI TEATRO.. EMOZIONANTE

venerdì 13 luglio 2018
h:17.00-18.30
Calle Pancera
CHI VA VELOCE PIGLIA GRANCHI

martedì 17 luglio 2018
h:10.00-11.30
Piazzetta Cul De Nave
CHI DORME NON PIGLIA PESCI
TA-LENTI NASCOSTI

venerdì 20 luglio 2018
h:17.00-18.30
Ritrovo: Piazza della Repubblica 4, Muggia
MILLE E UNA STORIA DI TEATRO.. EMOZIONANTE

martedì 24 luglio 2018
ore:10.00-11.30
Borgo ex Fonderia (Giardino vicino le scalette di via dei marangoni-Via dei calderai)
CHI DORME NON PIGLIA PESCI!

Dal 30 luglio al 2 agosto
h. 16.30 – 18.00
LUNATICO/Parco di San Giovanni –ristorante il posto delle fragole – via Guglielmo de Patrovich Trieste
CINEMATOGRAPHIQUE – speciale lunatico festival! Quattro laboratori dedicati alla magia del cinema!

..e dal 13 agosto
dopo il tramonto..
LUNATICO/Parco di San Giovanni –ristorante il posto delle fragole – via Guglielmo de Patrovich Trieste
MOSTRA LUDICO-INTERATTIVA “COM’È PROFONDO IL MARE- MERAVIGLIE CHIARO SCURE IN UN OCEANO IMMAGINARIO

AGOSTO:

venerdì 3 agosto 2018
h:17.00-18.30
Ex Lavatoio di via Dante, Muggia
CHI DORME NON PIGLIA PESCI
SE CORRI TROPPO PIGLI GRANCHI

martedì 7 agosto 2018
h:10.00-11.30
Piazza centrale di Borgo Zindis, Muggia
TA-LENTI NASCOSTI
SE CORRI TROPPO PIGLI GRANCHI
..a seguire piccolo rinfresco offerto da Microarea Zindis!

venerdì 10 agosto (settimana carnevale di Muggia)
h:17.00-18.30
Calle Pancera, Muggia
SPECIALE CARNEVALE ESTIVO:E SE DIVENTI.. UNA MASCHERA?

martedì 21 agosto 2018
h:10.00-11.30
Ritrovo: Piazza della Repubblica 4, Muggia
MILLE E UNA STORIA DI TEATRO EMOZIONANTE
ospiti speciali le bambine e i bambini del ricremattina!

venerdì 24 agosto 2018
ore:17.00-18.30
Piazza centrale di Borgo Zindis, Muggia
PICCOLI ARTISTI... SI FANNO STRADA!
laboratori artistici sperimentali per piccoli artisti di strada!

martedì 28 agosto 2018
h:19.30
Museo di arte moderna Ugo Carà, Muggia /corte delle mura storiche
VIDEO-INSTALLAZIONE CONCLUSIVA”com’è profondo il mare”.

UNA MOSTRA IMMERSIVA DI TUTTI I LAVORI REALIZZATI, ACCOMPAGNATI DA LETTURE. AH SI! PORTATEVI ANCHE UN CUSCINO!

venerdì 31 agosto 2018
h:17.00-18.30
Ritrovo: Piazza della Repubblica 4, Muggia
MILLE E UNA STORIA DI TEATRO EMOZIONANTE

 

SETTEMBRE

martedì 4 settembre
h:10.00-11.30
Calle Pancera, Muggia
INSTALLAZIONE “COM’È PROFONDO IL MARE” ATTO II. ALLLESTIREMO INSIEME UNA MOSTRA IN PIENO CENTRO, TRA VICOLI, NEGOZI E VOLTI!

venerdì 7 settembre
ore:17.00-18.30
Ritrovo: Biblioteca Comunale, Muggia
INAUGURAZIONE MOSTRA ITINERANTE “COM’È PROFONDO IL MARE” ATTO III

In tutte le attività è richiesta la presenza di un adulto accompagnatore. Si prega di vestirsi e vestire le/i bambine/i in maniera consona alle attività (useremo pennelli, tempere e colle!). Si consiglia inoltre di portare dell'acqua e, per chi ha bisogno di ricaricare le batterie, una piccola merenda, un cappellino e un plaid in più per sicurezza!

DESCRIZIONE TEMI:

MILLE E UNA STORIA DI TEATRO.. EMOZIONANTE
Guidati da due “viaggiatori nel tempo”, i partecipanti verranno accompagnati lungo alcune tappe del centro storico, esplorando temi magico-naturalistici ma anche miti, leggende tra pirati e sirene.. alla fine di ogni viaggio nel tempo, i partecipanti costruiranno insieme una pergamena sulla quale tracciare i legami tra emozioni provatee i luoghi esplorati.

CHI DORME NON PIGLIA PESCI
Un laboratorio pittorico-multimediale per rappresentare il concetto di "molteplicità" e "varietà".
Ciascun partecipante potrà ideare e realizzare un personalissimo esemplare di pesce immaginario... da far nuotare in un simbolico e sconfinato mare proiettato! Tutti i pesci realizzati verranno assemblati in una grande video-installazione finale che illuminerà, in orario serale, alcuni luoghi del centro storico.

SE CORRI TROPPO PIGLI GRANCHI
Laboratori di espressività creativa nei quali “prenderemo un sacco di granchi”, tutti diversi! Si, avete capito bene! Ci prenderemo del tempo per “sbagliare” e reinventare ciò che abbiamo fatto. Tutti gli elaborati realizzati verranno esposti nelle vetrine dei negozi (aderenti all’iniziativa) del centro storico di Muggia.

TA-LENTI NASCOSTI
Ta-lenti è un laboratorio espressivo/narrativo dedicato a bambini e genitori in cui riscoprire il valore del tempo, della lentezza, attraverso piccole storie, giochi e creatività.

CINEMATOGRAPHIQUE (speciale lunatico)
Quattro appuntamenti laboratoriali nella cornice del festival più "lunatico " del mondo. "Cinematographique" è un'attività che affonda le radici nella magia del "proto" cinema di Melies (Voyage Dans La Lune)

Mar 20

28 marzo 2018 – ore 18.00 - Sala Convegni Gastone Millo
Piazza della Repubblica, 4 - Comune di Muggia (TS)

E se diventi farfalla... a Muggia:
presentazione del progetto culturale ed educativo contro il disagio e le povertà educative che coinvolge 140.000 bambini e bambine in Italia.

“E se diventi farfalla” è il titolo evocativo, tratto da un verso della poetessa Alda Merini, del progetto promosso dalla Cooperativa Sociale Zaffiria e selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il progetto è stato avviato in 9 regioni italiane tra cui il Friuli Venezia Giulia grazie alla partnership con la Cooperativa Sociale La Collina di Trieste. “E se diventi farfalla” coinvolgerà insegnanti, famiglie e bambini in percorsi di co-progettazione didattica e community building dal carattere innovativo, finalizzati all’aumento della qualità dei servizi e della formazione, nel circondario di Borgo Zindis nel Comune di Muggia e di altre zone periferiche individuate come target di progetto.
Coinvolgendo tutti i portatori di interesse “E se diventi farfalla” interviene sul tema del contrasto alla povertà educativa introducendo nuovi metodi di condivisione della formazione e della sperimentazione didattica, impiegando la creatività come motore per la socialità, anche tra genitori, oltre che per il successo formativo dei bambini. Sviluppare un’attitudine proattiva che consenta di affrontare le avversità che la vita pone di fronte è un’abilità che si impara da bambini, in particolare se il processo di formazione è sostenuto da metodi didattici adeguati, uniti ad attività creative e stimolanti.
L’offerta sarà trasversale: scuole, musei, biblioteche e nidi d’infanzia diventeranno luoghi di confronto, ricerca e fruizione culturale.
Co-progettare attività formative, azioni e servizi in un luogo che ritorna centrale nella vita della comunità è un metodo che garantisce delle soluzioni condivise capaci di rigenerare e dare sicurezza a un tessuto che deve assorbire i tanti cambiamenti in corso nella società odierna. Potenziare la programmazione rivolta a bambini e famiglie può inoltre ovviare a diverse problematiche come l’assenza in orari lavorativi dei genitori, il bisogno di socializzare e fare amicizie tanto dei bambini quanto degli adulti. Partire dalla formazione in età 0-6 è quindi una scelta che permette di incidere anche sullo sviluppo di interazioni sociali tra i genitori e avere quindi un impatto nel contesto generale comunitario. La prima fase prevede la progettazione partecipata tra beneficiari, stakeholders e promotori nel mese di aprile.
Il progetto è stato selezionato dall’impresa sociale “Con i Bambini” e finanziato nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile e coinvolge 9 regioni italiane (Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte, Puglia, Sicilia, Veneto, Basilicata, Toscana). Il Fondo è nato da un’intesa tra le Fondazioni bancarie rappresentate da Acri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo Italiano con l’obiettivo di rimuovere gli ostacoli all’inclusione sociale, culturale ed economica.
Il progetto nasce dalla messa in rete di esperienze pregresse di capofila e partner: “Zaffiria”, a Rimini, gestisce una ludoteca con installazioni per bambini nate dal lavoro di artisti, designer, genitori, nonni, insegnanti; alcune sue sperimentazioni sono alla base di progetti europei in corso; “La Collina”, a Trieste, si occupa di rigenerazione urbana a partire dall'attivazione di processi creativi e di crowdfunding; “Binaria”, a Torino, nasce dal Gruppo Abele; “Pinac”, a Brescia, è la prima esperienza italiana di galleria d'arte per bambini attenta all'espressività delle fasce più fragili; il Comune di Mantova ha attivato la sperimentazione Playground (www.mantovaplayground.it) e collabora con l'associazione "Segni d'infanzia" (www.segnidinfanzia.org); COSPE onlus, a Firenze, sperimenta le potenzialità della creatività nei contesti multiculturali così come “La Piccola Officina” a Palermo. “Progetto Città » (Bari) e “Cresciamo Insieme” (Brindisi) hanno sperimentato in Puglia servizi innovativi a livello culturale ed educativo con un costante lavoro di rete; “Azione e Solidarietà » a Mazara del Vallo, lavora con il Metodo Bruno Munari. Sono coinvolte le scuole di Rimini, Policoro di Matera e Paularo Arta Terme (Udine). A Codogné (TV) è la Biblioteca Comunale il cuore della sperimentazione.

“Il Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile nasce da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo. Sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Per attuare i programmi del Fondo, a giugno 2016 è nata l’impresa sociale Con i Bambini, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD”.

Riferimenti:
Facebook: https://www.facebook.com/esediventifarfalla/?ref=br_rs
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Web: http://www.conibambini.org/

Pagina 6 di 6