Esplorando le possibilità narrative per l’infanzia
Workshop gratuito per insegnanti
A CHI E' RIVOLTO: Tutti gli insegnanti, in particolare delle scuole dell’infanzia.
DOVE: Scuola Media Statale “Nazario Sauro”, via D’Annunzio 46, Muggia
QUANDO: da novembre 2019 a gennaio 2020
DURATA: 12 ore
I bambini raccontano un mucchio di storie, sulla loro vita, sul loro mondo, per il semplice gusto di farlo e in assenza di scrittura. Non c’è regola ortografica né lessicale né strutturale. Proprio a partire da questa necessità innata, nel corso del laboratorio saranno affrontati i temi degli intrecci e della costruzione narrativa, per scoprire l’alfabeto narrativo che si cela dietro ogni storia.
Dallo srotolo al diario, dal teatro alla filastrocca, dalla poesia al corpo, un percorso di scoperta e sperimentazione dove i partecipanti, grazie ad attività ludico pratiche di scrittura, si cimentano con i diversi modi e le differenti occasioni di scrivere per bambini e ragazzi con particolare attenzione alla parola e al gesto.
11 novembre 2019
16.30 – 18.30 (2h)
La costruzione narrativa
Il mondo incantato come strumento di indagine
della realtà, partendo dalle storie dei bambini fino
alla letteratura per l’infanzia.
25 novembre 2019
16.30 – 18.30 (2h)
Diario, rima o.. La sperimentazione
narrativa.
Tecniche di scrittura e di laboratorio.
2 dicembre 2019
16.30 – 18.30 (2h)
La narrazione a teatro
Incontro con Lorenzo Zuffi.
9 dicembre 2019
16.30 – 18.30 (2h)
Suoni e immagini: l’immaginario
non veicolato dalla parola
Quali gesti e quali suoni possono accompagnare la
narrazione?
16 dicembre 2019
16.30 – 18.30 (2h)
Il corpo che narra
Incontro con Giulia Cibin.
13 gennaio 2020
16.30 – 18.30 (2h)
Costruzione di una storia
biografica collettiva
Laboratorio collettivo di scrittura
Info ed iscrizioni:
La formazione è offerta GRATUITAMENTE grazie a “E SE DIVENTI FARFALLA”, un progetto selezionato da “Con I Bambini” attraverso il fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile, dedicato nello specifico alla fascia zero-sei anni, famiglie e comunità educante.
Per iscriversi bisogna mandare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. specificando titolo del workshop, nome e cognome del partecipante, e scuola di appartenenza.
Alla fine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Seguiranno altri moduli formativi a cura di atelieristi, artisti e altre figure professionali che operano nel campo della creatività.
Per info e prenotazione posti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. cell. 3291977795
Un progetto selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa
minorile, in collaborazione con La Collina Coop. Soc., con il patrocinio del Comune di Muggia.
La cooperativa La Collina promuove nell'ambito di “E SE DIVENTI FARFALLA” un nuovo workshop gratuito sull'immagine rivolto ad insegnanti, in particolare delle scuole dell’infanzia, dal titolo "A misura di mano".
La formazione di 12 ore si terrà da settembre a novembre 2019 presso la Scuola Media Statale “Nazario Sauro” (via D’Annunzio 46, Muggia).
La mano è un frequente strumento di misura. Può misurare una quantità, una distanza o aiutarci a contare. E’ stata il primo strumento di pittura dell’uomo; è uno scrigno magico che racchiude nell’ossatura dell’indice la magia della sezione aurea, riferimento geometrico utilizzato nell’arte quanto nell’architettura dai tempi antichi.
Il tema portante della formazione 2019/2020 del progetto "E se diventi farfalla" sarà legato alla natura, ai suoi tempi ed alle sue evoluzioni. L’obiettivo del corso sarà quello di scoprire i riferimenti geometrici presenti in natura: un modo per osservare la complessità delle forme e allo stesso tempo scoprire una loro chiave di semplificazione per raccontarle e rappresentarle insieme ai bambini. I materiali di studio verranno raccolti in una piccola pubblicazione a disposizione della didattica creativa per la prima infanzia.
“Il guardare una cosa è ben diverso dal vederla. Non si vede una cosa finché non se ne vede la bellezza” O.Wilde
23 settembre 2019
16.30 – 18.30 (2h)
La mano: unità di misura, riferimento geometrico e di comunicazione grafica
Introduzione al tema a partire dalla mano, mostrando alcuni esempi di rappresentazione e misurazione degli spazi, fino all’introduzione della sezione aurea e al suo sviluppo in natura.
7 ottobre 2019
16.30 – 18.30 (2h)
Introduzione al Self-Publishing, cos'è, come si fa?
Breve excursus su che cos'è il self-Publishing. Cenni storici, esempi contemporanei. Viene dipanato il processo creativo che porta alla creazione di un libro d’artista.
14 ottobre 2019
16.30 – 18.30 (2h)
Scoprire e disegnare il mare
Si osserverà la geometria nascosta in alcuni elementi marini, per riprodurli graficamente e creando alcune tavole di semplificazione delle forme per raccontarle ai bambini, come stimolo per la creazione di nuove attività laboratoriali.
21 ottobre 2019
16.30 – 18.30 (2h)
Scoprire e disegnare la terra
Si osserverà la geometria nascosta in alcuni elementi della terra ferma, per riprodurli graficamente e creare alcune tavole di semplificazione delle forme per raccontarle ai bambini, come stimolo per la creazione di nuove attività laboratoriali
28 ottobre 2019
16.30 – 18.30 (2h)
Realizzazione di una fanzine
I materiali raccolti verranno selezionati ed elaborati in immagini grafiche che andranno a formare le pagine di una fanzine. Insieme si lavorerà alla stampa e rilegatura della pubblicazione. Verrà proposto un focus sulle tecniche di editoria.
11 novembre 2019
16.30 – 18.30 (2h)
“Disegno, ergo comunico”
Rappresentazione dal vero: le differenze tra dalla rappresentazione di un’immagine 2d ad una 3d. In conclusione, verrà presentato ai partecipanti il fanzine prodotto, da condividere con le colleghe, con lo scopo di sperimentarlo nella didattica laboratoriale con i più piccoli.
INFO E ISCRIZIONI:
La formazione è offerta GRATUITAMENTE grazie a “E SE DIVENTI FARFALLA”, un progetto selezionato da “Con I Bambini” attraverso il fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile, dedicato nello specifico alla fascia zero-sei anni, famiglie e comunità educante.
Per iscriversi bisogna mandare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. specificando titolo del workshop, nome e cognome del partecipante, e scuola di appartenenza. Alla fine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Seguiranno altri moduli formativi a cura di atelieristi, artisti e altre figure professionali che operano nel campo della creatività.
Per info e prenotazione posti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. cell. 3291977795
Prosegue la formazione gratuita che la cooperativa sociale La Collina offre grazie a “E SE DIVENTI FARFALLA”, un progetto selezionato da “Con I Bambini” attraverso il fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile, dedicato nello specifico alla fascia zero-sei anni, famiglie e comunità educante.
Da settembre a novembre 2019, negli spazi di Radio Fragola (Pad. M, via de Pastrovich 1 | Parco di San Giovanni - Trieste) si svolgerà un workshop per insegnanti, in particolare delle scuole dell’infanzia, dedicato alla creazione e utilizzo di podcast come strumento didattico.
Oggi la comunicazione utilizza non solo gesti, parole parlate e scritte, ma anche onde elettromagnetiche e segnali digitali. Obiettivo del workshop è affrontare le basi della comunicazione radiofonica, soffermandosi soprattutto sulla realizzazione del podcast, strumento didattico sempre più utilizzato nelle scuole europee di ogni ordine e grado. La radio infatti non è mai stata tanto viva come adesso: i podcast vengono scaricati a fiumi, gli audiolibri impazzano. Ma come si fa la radio? E poi, come imparare a trasformare le parole di un racconto? E come può la radio diventare uno strumento a supporto della didattica tradizionale?
Per iscriversi bisogna mandare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. specificando titolo del workshop, nome e cognome del partecipante, e scuola di appartenenza. Alla fine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Seguiranno altri moduli formativi a cura di atelieristi, artisti e altre figure professionali che operano nel campo della creatività.
Queste le date del workshop:
24 settembre 2019
16.30 – 19.30
Visita negli studi radiofonici
Breve exscursu sul mondo radiofonico: radio commerciali e radio comunitaria, prodotti radiofonici e palinsesto. La trasmissione radiofonica e il podcast. Ascolto di alcuni stralci di trasmissione radiofonica e due podcast (podcast di intrattenimento e podcast didattico)
1 ottobre 2019
16.30 – 19.30
Comunicazione Radiofonica: il podcast e il clock
Tecniche di scrittura per i podcasting didattico. Scelta del contenitore, dell’argomento e obiettivi didattici di fruizione
8 ottobre 2019
16.30 – 19.30
Scrittura di un podcast - I parte
La scrittura creativa: dal testo al podcast..
15 ottobre 2019
16.30 – 19.30
Scrittura di un podcast - II parte
La scrittura creativa: ...dall’osservazione al podcast.
22 ottobre 2019
16.30 – 19.30
Approccio alla lettura radiofonica
Tecniche di lettura, esercizi per prendere confidenza con il microfono.
29 ottobre 2019
16.30 – 19.30
Lo storytelling sonoro
La rumoristica e il suono.
5 novembre 2019
16.30 – 19.30
Registrazione del podcast
Tecniche di registrazione con materiali differenti (cellulare, registratore professionale). Approccio all’editing del podcast.
12 novembre 2019
16.30 – 19.30
Riascolto del podcast e sua pubblicazione
Podcast e diretta (la differente scrittura radiofonica; realizzazione della scaletta per la diretta).
Per info e prenotazione posti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. cell. 3291977795
Giovedì 12 settembre alle ore 17.00 inaugura, presso la Sala Comunale d’Arte Giuseppe Negrisin in P.za Marconi a Muggia (TS), la mostra “Canovaccio Sagomato”.
L’evento, progettato e realizzato dalla cooperativa Sociale La Collina in collaborazione con il Comune di Muggia, rientra nel progetto nazionale “E se diventi farfalla”: un’iniziativa selezionata da Con i bambini Impresa Sociale ONLUS attraverso il Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile.
La mostra ripercorre le tappe fondamentali del laboratorio “Canovaccio Sagomato”, un percorso che ha coinvolto, durante l’anno scolastico 2018/2019, circa duecento bambine e bambini delle scuole dell’infanzia e primarie del Comune di Muggia. L’attività, incentrata su un carnet di forme evocative e libere da intepretazioni precostituite, ha generato una serie di micronarrazioni che riflettono la cultura dei mass media, i luoghi e gli oggetti della quotidianità, lo stupore e l’entusiasmo verso i fenomeni della natura. Cos’è l’invenzione narrativa nell’infanzia se non uno strumento per “dare forma e significato al disordine delle esperienze” (J. Bruner)? Cos’è la drammatizzazione se non un’indispensabile forma di relazione e di comunicazione con il mondo circostante? La mostra ora vuole rendere visibile e valorizzare le composizioni realizzate dalle bambine e dai bambini, esplorandone la dimensione processuale, formale e semantica.
L’allestimento si suddivide in tre principali centri d’interesse. Il primo, “La narrazione dell’esperienza e l’esperienza della narrazione”, è dedicato alla documentazione delle singole fasi dell’atelier. Il secondo e il terzo centro consistono rispettivamente in una video installazione corredata dalle voci narranti dei protagonisti e un’area interattiva per sperimentare direttamente il “Canovaccio Sagomato”.
Infine una parte dell’esposizione è dedicata agli elaborati originali e agli storyboard realizzati da ciascun partecipante.
La mostra, a ingresso libero, potrà essere visitata da giovedì 12 fino domenica 29 settembre con orario: da martedì a venerdì 17.00 -19.00, sabato 10.00-12.00 e 17.00-19.00, domenica e festivi 10.00-12.00.
Maggiori informazioni sul progetto e sugli eventi "E se diventi farfalla": www.lacollina.org | tel: 3291977795 | mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Da giugno a settembre, 44 appuntamenti gratuiti e 2 eventi speciali animeranno le vie del centro storico di Muggia, le strade di Borgo Ex Fonderia e il Parco di San Giovanni a Trieste. Prende il via infatti, da martedì 25 giugno a venerdì 6 settembre, la rassegna “E se diventi farfalla … estate” che ospiterà laboratori, giochi e storie emozionanti ideate per bambine e bambini dai 0 ai 6 anni e le loro famiglie.
“Un’importante occasione di incontro e relazione per le famiglie, dove genitori e bambini insieme ad atelieristi ed esperti potranno rendersi protagonisti della riattivazione e della valorizzazione del proprio territorio attraverso il gioco, il fare e lo sperimentare.” spiega Francesca Visintin coordinatrice della cooperativa sociale La Collina per il progetto E se diventi farfalla.
Tre i principali filoni del ricco cartellone di “E se diventi farfalla … estate”: “Mille ed una storia di teatro..emozionante!”, “Ta-lenti in erba!” e “1…2…3..stella”. Nel primo i piccoli partecipanti saranno guidati da due “viaggiatori del tempo” attraverso 12 diversi incredibili itinerari animati ricchi di giochi e attività creative (6 ambientati nel centro storico di Muggia e 6 all’interno del Parco di San Giovanni a Trieste). Un modo per giocare con il patrimonio culturale del nostro territorio alla ricerca degli ingranaggi di un “magico orologio del tempo”.
Ta-lenti in erba! e 1…2…3..stella sono percorsi di rivitalizzazione urbana dedicati alle famiglie, dove sia i bambini che i genitori saranno coinvolti in attività collaborative, giochi di strada e laboratori sperimentali di riattivazione di spazi comuni e aree verdi situate nel cuore di Borgo Ex Fonderia a Muggia.
E se diventi farfalla… estate non si ferma qui! Diversi eventi speciali coloreranno l’estate anche a Trieste in uno dei suoi polmoni verdi. All’interno del Lunatico Festival, nel cuore del Parco di San Giovanni da lunedì 1 a giovedì 4 luglio, dalle 16.30 alle 18.30, sarà possibile partecipare al laboratorio Che sagome! Un kit di forme colorate sarà il pretesto per liberare la fantasia e creare tante storie differenti, tra personaggi inventati e vicende inimmaginabili. Tutte le storie realizzate saranno raccolte in una mostra visitabile durante tutta l’estate presso gli spazi de Il Posto delle Fragole.
La conclusione del cartellone di E se diventi farfalla… estate è affidata all’inaugurazione della mostra Canovaccio sagomato mercoledì 12 settembre alle ore 17 presso la Sala Comunale d’Arte G. Negrisin a Muggia, dove saranno esposte le opere realizzate durante i laboratori nelle scuole dell’infanzia e primarie di Muggia.
Tutte le attività sono offerte gratuitamente grazie al progetto “E se diventi farfalla” un progetto selezionato da Con i bambini nell'ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, in collaborazione con La Collina Soc. Coop. ed il Patrocinio del Comune di Muggia, rivolto a bambini dai 0 ai 6 anni, famiglie e comunità educante.
Le attività sono su prenotazione, fino ad esaurimento posti. In tutte le attività per bambini, è previsto l'accompagnamento da parte di un adulto.
Per informazioni e prenotazioni delle attività: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure Francesca Visintin: +39 329 19 777 95
“E se diventi farfalla”: un progetto culturale ed educativo contro il disagio e le povertà educative per 140.000 bambini e bambine in Italia. Ad affrontare positivamente le avversità della vita, si comincia da piccoli con creatività e con metodi didattici adeguati che sviluppino talenti e creino opportunità. Per questo nasce “E se diventi farfalla”, un progetto selezionato dall’impresa sociale “Con i Bambini” nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, che sperimenta in 9 regioni italiane (Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte, Puglia, Sicilia, Veneto, Basilicata, Toscana) la creatività come risorsa per combattere la povertà educativa.“E se diventi farfalla”, titolo che prende in prestito un evocativo verso della poetessa Merini, vuole quindi offrire alle famiglie ed alla comunità educante occasioni di qualità per crescere dal punto di vista culturale e per sviluppare i propri talenti, condividere storie e sentirsi accolti, confrontarsi con le esperienze degli altri, con meno giudizi e pregiudizi che in altri momenti della vita mettendo al centro la fascia da 0 a 6 anni che coinvolge la genitorialità in modo profondo ed il ruolo educativo della comunità intera. I bambini presenti nei territori di intervento sono più di 140.000.
SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO IN PDF