Lug 03

Tornano i laboratori di E Se diventi farfalla al Parco di San Giovanni di Trieste con "Lucciole per lanterne!" quattro appuntamenti gratuiti per bambine e bambini dai 3 ai 6 anni al Parco di San Giovanni di Trieste. 
Da martedì 14 luglio a venerdì 17 luglio dalle 17 alle 19 scopriamo la danza delle lucciole e costruiamo insieme a loro delle magiche lanterne attraverso un kit colorato!

Nel rispetto delle vigenti normative le attività prevedono un numero massimo di partecipanti. Gli orari di accoglienza e riaffido sono concordati con la segreteria organizzativa.

Iscrizione obbligatoria scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o chiamando la segreteria al 3291977795. Orari di segreteria: lunedì - venerdì 14.00 - 16.00

Tutte le attività sono offerte gratuitamente grazie al progetto "E se diventi farfalla", un progetto selezionato "Con i bambini" nell'ambito del Fondo per il contrasto alla povertà educativa, rivolto a bambini dai 0 ai 6 anni, famiglie e comunità educante.

Giu 30

Da luglio ad agosto al Giardino della Danzatrice di Muggia arrivano i laboratori gratuiti di E se diventi farfalla! Giochi e storie sempre diversi, per divertirsi con colori e suoni, ideati per bambine e bambini dai 3 ai 6 anni.

Luglio - Tacamaco - frequenza settimanale
da lunedì 6 a venerdì 10 luglio dalle 8.30 alle 12.30
da lunedì 13 a venerdì 17 luglio dalle 8.30 alle 12.30
da lunedì 20 luglio a venerdì 24 luglio dalle 8.30 alle 12.30

frequenza giornaliera: 27 -28 -29 luglio dalle 8.30 - 12.30

Agosto - Atelier a Cielo Aperto - frequenza giornaliera
da lunedì 3 a venerdì 7 agosto 8.30-12.30
da lunedì 17 a venerdì 21 agosto 8.30-12.30

Nel rispetto delle vigenti normative le attività prevedono un numero massimo di partecipanti. Gli orari di accoglienza e riaffido sono concordati con la segreteria organizzativa.

Iscrizione obbligatoria scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o chiamando la segreteria al 3291977795. Orari di segreteria: lunedì - venerdì 14.00 - 16.00

Tutte le attività sono organizzate dalla cooperativa La Collina in collaborazione con il Comune di Muggia. Tutte le attività sono offerte gratuitamente grazie al progetto "E se diventi farfalla", un progetto selezionato "Con i bambini" nell'ambito del Fondo per il contrasto alla povertà educativa, rivolto a bambini dai 0 ai 6 anni, famiglie e comunità educante.

Giu 28

Nuovo laboratorio esperenziale gratuito per la comunità educante di Borgo Ex Fonderia: 4 appuntamenti per vedere il proprio rione con colori e forme nuove. "ColoriAMO il nostro rione" è curato da Jan Sedmak, illustratore e grafico triestino, recentemente candidato tra i primi 500 al mondo agli oscar dell'illustrazione World Illustration Awards, punta di diamante di una tradizionale competizione nata poco meno di 50 anni fa per mano dell'Associazione degli Illustratori (AOI ndr) che oggi ha sede nella prestigiosa Somerset House di Londra, tra il Tamigi e lo Strand. 

Gli appuntamenti sono

venerdì 3 luglio dalle 10 alle 12

lunedì 6 luglio dalle 16 alle 18

mercoledì 8 luglio dalle 16 alle 18

venerdì 10 luglio dalle 16 alle 18

presso il Piazzale di Via dei Meccanici a Muggia

 

Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 3291977795

Giu 10

Dalla prossima settimana riprendono i laboratori di comunità con gli abitanti del rione Borgo Ex Fonderia di Muggia.  Per progettarli siamo partiti da uno dei gesti più conviviali e sociali che ci sono mancati durante il lockdown: prendere un caffè e scambiarsi idee e opinioni.  "Il caffè è sempre una buona idea" è un percorso strutturato da due moduli ciascuno di 12 ore: il primo, tenuto da Martina Andriolli, ha come obiettivo riattivare i processi partecipativi della microarea, finalizzato ad attrbuire una dimensione narrativa, estetica e una funzione educativa ai luoghi collettivi.  La proposta innovativa e visionaria è quella di trasformare uno spazio del rione in un vero e proprio ambiente educativo attraverso un approccio ecologico in grado di collegare i pattren istituzionali, i fabbisogni, le competenze e ilpatrimonio di esperienze degli abitanti. Il secondo, a cura di Luca Gabrielli, Lucia Vazzoler e Daria Tommasi, è un percorso espressivo di pittura attraverso l'utilizzo del caffè per l'ideazione libera di immagini naturalistiche. Un workshop dove la dimensione estetica e ludica si unisce alla funzione educativa delle immagini.

I due percorsi sono parte del progetto nazionale “E se diventi farfalla”, un’iniziativa selezionata da Con i bambini Impresa Sociale ONLUS attraverso il Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile.

Un caffè è sempre una buona idea 1 

15/06/2020 16 - 18
19/06/2020 10-12
22/06/2020 16 - 18
26/06/2020 10- 12
29/06/2020 16 - 18
03/07/2020 10 - 12


Un caffè è sempre una buona idea 2
15/06/2020 14 -16
19/06/2020 16 - 18
22/06/2020 14 - 16
26/06/2020 16 - 18
29/06/2020 14 - 16
03/07/2020 16 - 18

I laboratori sono gratuiti e si tengono nel piazzale di Via dei Meccanici a Muggia.

Maggiori informazioni sul progetto e sugli eventi "E se diventi farfalla": www.lacollina.org | tel: 3291977795 | mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Gen 14

Martedì 14 gennaio inizieranno i laboratori "Semini d'inverno" nelle scuole d'infanzia del Comune di Muggia: un laboratorio che attraverso l’uso di materiali semplici e alla portata di qualsiasi bambino permetterà di sviluppare una narrazione individuale a
partire da una serie di contenuti condivisi:
- Che cos’è un seme?
- A che cosa serve?
- Qual’è la sua “missione”?
Ogni partecipante realizzerà un elaborato personale a supporto di una propria storia. Con un approccio quasi scientifico verrà raccontato ai bambini che cosa è un seme e quale è la sua missione: un “custode di informazioni” che
serviranno a far nascere una nuova vita (un fiore, un albero, un frutto...). Mostreremo ai bambini tanti campioni diversi, per fare conoscenza diretta con queste strane creature. Scopriremo insieme ai bambini che esistono tanti tipi di semi diversi, ognuno con delle sue specificità: semi grandi e semi piccoli, semi volanti, semi commestibili, semi che dormono per anni prima di risvegliarsi, semi che viaggiano con il vento... Un seme è come uno scrigno che custodisce tanti tesori. Usando la tecnica del cut-out (cioè il ritaglio della carta) ciascun bambino costruirà la buccia del proprio semino: rotonda o frastagliata, a forma di cuore o come il baccello di un fagiolo, enorme o piccolissima... tanti tipi diversi di seme quante sono le varianti in natura, e quelle che la nostra fantasia ci suggerisce. Ciascun seme è finalmente pronto per germogliare e rivelare il proprio potere magico: usando della pasta modellante atossica ciascun bambino costruirà il proprio semino, che verrà collocato dentro la buccia realizzata durante il laboratorio precedente. Ogni seme avrà caratteristiche e poteri speciali e del tutto personali: da qualcuno nascerà un fiore, da qualcun altro un albero o, perchè no, una creatura completamente nuova e mai vista prima.

Alla conclusione dei laboratori i materiali prodotti dai bambini verranno raccolti ed organizzati per essere esposti. A partire da giugno infatti i nostri semini saranno i protagonisti di una mostra diffusa che avrà diverse sedi nel territorio.

Pagina 2 di 6