Mag 20

Mercoledì 22 maggio alle 11, alla sala didattica del Civico Museo di guerra per la pace "Diego de Henriquez" di Via Cumano 22, Trieste, si terrà la restituzione conclusiva del progetto di alternanza scuola-lavoro "Teen To Teen".

"Teen to Teen" è un progetto ideato da Renato Rinaldi e Andrea Collavino, realizzato come capofila da cooperativa Puntozero con La Collina -Cooperativa Sociale, e sviluppato in collaborazione con l’ERPAC, Ente Regionale Patrimonio Culturale, e la Fondazione Pietro Pittini, con il supporto delle Fondazioni Friuli, CRTrieste, Antonveneta e della Banca Monte dei Paschi di Siena, e con la cooperazione della sede regionale Rai e i Civici Musei di Udine e Trieste

‘Teen to Teen’ è un progetto per la comunicazione del patrimonio culturale del Friuli Venezia Giulia: attraverso la produzione di contenuti multimediali realizzati dagli studenti delle scuole medie superiori (teen) le opere parte del nostri musei prenderanno nuova vita nella condivisione con i loro coetanei (teen).

Parafrasando la logica del peer to peer, Teen to Teen è un progetto per la diffusione e fruizione del patrimonio tra i giovani studenti delle scuole superiori attraverso un piano di comunicazione realizzato da ragazzi per altri ragazzi.

Durante l'incontro le ragazze e i ragazzi delle scuole I.T. Deledda-Galvani e Liceo E. U. Nordio illustreranno il lavoro svolto raffrontandosi direttamente con i referenti dei due musei coinvolti nell'iniziativa: il Civico Museo di guerra per la pace "Diego de Henriquez" e Magazzino 26 (sede del Museo del Mare). Ad accogliere i ragazzi, attraverso un tavolo di confronto, saranno la dott.ssa Patrizia Fasolato (Responsabile di P.o.Musei Scientifici del Comune di Trieste) e la dott.ssa Antonella Cosenzi (conservatrice Civico Museo della Guerra per la Pace Diego de Henriquez).

Mag 16

Dal 6 al 9 maggio 2019 Radio Fragola Gorizia e Area 174 sono state a Barcellona per presentare il loro lavoro e per consolidare il rapporto con Radio Nikosia, una radio locale comunitaria attiva sulle frequenze spagnole. Il gruppo era composto non solo dalle persone coinvolte nei progetti della Cooperativa “La Collina”: operatori e utenti del CSM di Gorizia hanno potuto partecipare alle varie iniziative culturali e alla scoperta di una città turistica e culturalmente stimolante come Barcellona. Grazie all’appoggio del Dipartimento di Salute Mentale di Gorizia e della cooperativa sociale La Collina, il gruppo che da oltre due anni è impegnato nella produzione di podcast radiofonici negli spazi del Parco Basaglia e nella creazione di una rete nazionale e internazionale con le radio della salute mentale e con le istituzioni museali, ha avuto la possibilità di presentare un adattamento audio e video dell’opera teatrale “Ubu Re” di Alfred Jarry all’evento “Il caffè delle Voci”, un appuntamento culturale organizzato all’interno del La Rubia Teatre in collaborazione con il MACBA – Museo di Arte Contemporanea di Barcellona. L’iniziativa dal titolo “Da Alfred Jarry a Franco Basaglia” ha permesso di rapportarsi con il mondo artistico locale attraverso un lavoro audio e video con sottotitoli in spagnolo che lo hanno reso facilmente accessibile, superando le barriere linguistiche e creando numerosi punti di contatto, inserendosi con continuità tra gli altri eventi in programma negli stessi spazi. “Ubu Re” di Radio Fragola Gorizia è infatti un prodotto artistico a 360°: manca l’esclusività della componente audio tipica del mezzo radiofonico classico, arricchendosi invece di un panorama visivo che ha compreso nella sua preparazione le creazioni di costumi appositi, le capacità attoriali dei membri del gruppo e un lavoro accurato di montaggio video di Guillermo Giampietro. “Ubu Re” è stato preceduto dall’audio documentario “B come Basaglia” realizzato per documentare il lavoro di recupero dell’archivio dell’ex Ospedale Psichiatrico di Gorizia. Inoltre la serata si è conclusa con la spiegazione delle varie fasi del lavoro da parte dei membri della radio e delle domande dal pubblico, che hanno toccato principalmente aspetti della salute mentale e delle differenze tra Italia e Spagna nella gestione di servizi ad essa dedicati.
La Rubia Teatre è un centro culturale attivo dal 2017 a Barcellona a due passi dal Museo Macba. Al suo interno si svolgono eventi culturali di varia natura, fra i quali l’appuntamento del “Cafè de Las Voces” gestito da Dora Garcìa, artista locale che ha esposto al Museo sopracitato. Il contatto e la relazione creatasi con questa realtà sono stati possibili grazie alla collaborazione di Guillermo Giampietro, membro della Radio, e Pantxo Ramas, già promotore della trasferta del 2018 a Cambridge e Nottingham e prezioso alleato nel rafforzamento dei legami internazionali che attualmente arricchiscono Radio Fragola Gorizia e permettono un’espansione costante dei suoi orizzonti lavorativi e relazionali.
In quest’ottica si inserisce anche il rapporto con Radio Nikosia e le attività svoltesi durante il viaggio. Lunedì 6 maggio il gruppo della radio e di Area 174 è stato invitato a partecipare ad una riunione di programmazione di un programma radiofonico previsto per il mercoledì seguente, un appuntamento fisso in cui pur essendo ospiti il gruppo si è inserito con facilità, complice un’atmosfera di soliedarietà e comprensione per le sfide e gli obbiettivi comuni. In quell’occasione è stato possibile parlare di salute mentale, di approcci alternativi a quelli istituzionali e manicomiali, con un focus particolare sui progetti delle micro-aree, il ruolo delle cooperative sociali, i Centri di Salute Mentale italiani e l’esperienza di Franco Basaglia come fonte ispiratrice di progetti volti a combattere lo stigma e a promuovere la deistituzionalizzazione. Mercoledì 8 maggio Radio Fragola Gorizia ha partecipato attivamente al programma radiofonico di Radio Nikosia, in un dibattito aperto e costruttivo sulle stesse tematiche che erano state più o meno approfondite in occasione della riunione di lunedì.
L’ente ospitante, Radio Nikosia, è una radio comunitaria che collabora con le altre realtà locali delle radio della salute. Priva di frequenze proprie, si inserisce nel palinsesto di Radio Contrabanda e arricchisce questa radio con programmi sulla salute mentale, la difesa dei diritti delle persone socialmente più fragili e partecipa con forza alla vita politica di Barcellona. È stata vincitrice di numerosi premi che testimoniano il suo impegno del sociale: tra i più recenti il Premio “Solidarios ONCE Catalunya 2014” e il Premio “Xarxat” della Fondazione Congres Català de Salut Mentale.
Radio Fragola ha documentato tutte le esperienze vissute con audio, video e sulla pagina Facebook le diverse fasi di questa importante trasferta. Con il materiale raccolto sarà realizzato un audio-documentario/diario di viaggio.

Mag 16

"Quello che io cercavo di mostrare era un mondo dove mi sarei sentito bene, dove le persone sarebbero state gentili, dove avrei trovato la tenerezza che speravo di ricevere. Le mie foto erano come una prova che questo mondo può esistere." Robert Doisneau

 

Al Magazzino delle Idee di Trieste dal 13 aprile al 23 giugno 2019 non perdete la mostra “Robert Doisneau. Across the Century”. L’esposizione, attraverso 88 stampe d’epoca, narra la passione fotografica dell’autore che ha più celebrato la bellezza misconosciuta della quotidianità, creando un immaginario collettivo basato sulla vita della gente comune.

Sabato 25 maggio, 1 giugno, 9 giugno e 16 giugno alle ore 16:00 è prevista, su prenotazione e acquistando il biglietto d’ingresso, una visita accompagnata gratuita, della durata di 60 minuti, sino ad esaurimento posti per un massimo di 25 persone.

Info e prenotazioni:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
040 377 4783

 

 

Mag 13

Si è svolto nella mattinata di lunedì scorso, 6 maggio 2019, l’evento Il Mondo arriva a Fonderia, che si colloca nell'ambito del percorso di conoscenza e intervento per migliorare il benessere collettivo e individuale nel Borgo Fonderia promosso dal Comune di Muggia in co-progettazione con La Cooperativa Sociale La Collina.

L’evento, realizzato grazie al lavoro comunitario intrapreso da La Collina con il progetto di contrasto alla povertà educativa E Se Diventi Farfalla, si inserisce nella cornice dell’ormai consolidato Programma Habitat-Microaree, che coinvolge attivamente anche Azienda Sanitaria e Ater e che è sbarcato a Muggia nel 2011 con la Microarea di Zindis ed ora è esteso anche a Fonderia. Ma sono anche altri, oltre a quelli già menzionati, i protagonisti dell'iniziativa del 6 maggio: abitanti del quartiere, che hanno guidato i lavori in qualità di massimi esperti del loro territorio, studenti e docenti universitari, ma anche abitanti di Borgo Zindis in qualità di “esperti di Microarea”...

Tutti insieme attraverso un approfondito lavoro di squadra hanno intrapreso una capillare esplorazione di alcune delle questioni più rilevanti per l’area, per delineare interventi fattibili.

In una ricca mattinata di discussione e partecipazione, che si è svolta negli spazi del rione partendo dalla piazzetta pedonale di via dei Meccanici, sono stati affrontati quattro macro-temi: elementi positivi ed elementi critici del quartiere, in una lettura approfondita del contesto rionale, osservando spazi verdi, cura dei luoghi e infrastrutture; muoversi a Fonderia, per individuare i principali coni d’ombra nello spostamento quotidiano degli abitanti all’interno del rione stesso, e nel più ampio raggio dell’area di Muggia; sede di Habitat-Microarea, per ragionare sull’arredo e sull’organizzazione dell’imminente sede fisica della Microarea... La quarta ed ultima area tematica si è concretizzata nella visita, da parte degli studenti, ad alcuni abitanti del Borgo presso le loro abitazioni, per cogliere bisogni e desideri nella loro vita quotidiana, esplorare le ragioni per cui a volte uscire di casa è complicato e pensare insieme a come si può facilitarlo. Una discussione plenaria conclusiva presso la pizzeria La Tappa, nei pressi del rione, ha tracciato i possibili interventi futuri e le linee progettuali per la neonata Microarea, una sperimentazione considerata ampiamente positiva dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, oltre che dalle istituzioni locali, che continua ad attivare le risorse di tutti i soggetti che operano nei territori attorno ad un obiettivo comune: il benessere dei cittadini.

“Abbiamo sempre creduto che esportare un progetto riuscito come il Progetto Habitat Microarea di Zindis avviandolo anche a Fonderia avrebbe avuto un indiscutibile valenza per il rione” ha commentato l’assessore alle Politiche Sociali Luca Gandini. “Ci siamo posti quell’obiettivo e non abbiamo mai smesso di impegnarci affinché anche qui si possa concretizzare un progetto che ha l'obiettivo comune di prendersi cura insieme del rione e dei suoi abitanti. Un progetto che sta prendendo sempre più forza grazie anche alle positive risposte del territorio che siamo certi continueranno a crescere, passo a passo, insieme a noi”.

Obiettivo raggiunto, quindi, dall’Amministrazione Marzi che si era prefissata questo importante intervento a Fonderia sin da subito.
“La Microarea di Fonderia era uno dei progetti presenti nel programma elettorale prima e in quello di governo poi” ha commentato il sindaco. “Un progetto in cui abbiamo sempre creduto e che stiamo portando avanti con tanto impegno e determinazione proprio perché certi di quelle che saranno delle ricadute indiscutibilmente positive per un’area che può e deve crescere da diversi punti di vista, risolvendo criticità e migliorando la vita dei suoi abitanti”.

Mag 10

Sguardo scanzonato, una innata ritrosia di chi osserva le cose dall’esterno, per abbracciarne tutto il significato, così Rino Gropuzzo appare a chi lo incontra per la prima volta. Scarno di parole, preferisce esprimersi con i suoi scatti, il suo bagaglio, una valigia di idee che l’ha portato a confrontarsi con il mondo, lui, ragazzo di Fiume, figlio di una comunità nazionale che l’ha reso trasversale e profondo, indagatore ed interprete entusiasta. Che cosa significa visitare la mostra che la Comunità Croata di Trieste - Hrvatska zajednica u Trstu ha organizzato nella sala Attilio Selva di Palazzo Gopcevich in una preziosa collaborazione con il Comune di Trieste?
E’ possibile scoprirlo accedendo quotidianamente all’esposizione ma anche con le prossime visite guidate affidate alla collaborazione con la Cooperativa Sociale “La Collina”. Saranno complessivamente tre le occasioni offerte al pubblico nel corso delle prossime tre domeniche, la personale di Gropuzzo "Fotomorfosi-Fotomorfoze” rimarrà esposta fino al 26 maggio.
Le visite guidate, della durata di circa un'ora, saranno curate e condotte dalla dottoressa Isabella Costadura, inizieranno alle ore 11 nelle seguenti domeniche: 12, 19 e 26 maggio 2019
L'orario di apertura giornaliera della mostra è dalle 10 alle 17, dal lunedì alla domenica. Si tratta di un’esposizione antologica che racconta il suo impegno e la sua maturazione attraverso il colore ed il bianco e nero, il ritratto e le interazioni, natura e sogno, l’opera dell’uomo e la bellezza.
Rino Gropuzzo nasce nel 1955 a Fiume, la citta? in cui nel 1983 si laurea in ingegneria. Entra subito nell’ambiente artistico molto vivace della città, con alle spalle una lunga tradizione di autori di grande talento. Qui si occuperà di fotografia sin dai primi anni Settanta. Ma agli inizi degli anni Ottanta intraprende un lungo viaggio professionale come fotografo che lo porterà a trascorrere lunghi periodi a Parigi e Milano. Una grande sfida che gli darà la consapevolezza delle proprie capacità specializzandosi nel campo della fotografia artistica e della fotografia di moda e inizia a collaborare con l’agenzia milanese “Marka”.
Nel 1987 diventa membro dell’Associazione croata degli artisti indipendenti. Dal 1988 al 1998 vive per lo piu? a Milano dove si occupa della fotografia di moda, bellezza, fotografia erotica, stock e pubblicitaria, ma trascorre anche lunghi periodi ad Atene e Los Angeles e contemporaneamente espone le sue opere in Italia, Croazia e Canada. Ritorna in Croazia nel 1998, quando inizia una fruttuosa collaborazione con le principali riviste (l’edizione croata di “Penthouse”, l’edizione croata e serba di “Playboy”, “Elle”, “Cosmopolitan”, “Grazia”, “Globus”, “Klik”), agenzie pubblicitarie, comunita? turistiche, ma continua anche la sua ricca attivita? artistico-espositiva in Croazia e all’estero. Partecipa a progetti editoriali, tra cui la monografia “Cesta z?ivota” (“La strada della vita”, editore: Autoceste Rijeka-Zagreb, “I Croati a Trieste” (editore: Comunita? croata di Trieste), “Zaboravljeni okusi nas?ih starih” (“I sapori dimenticati dei nostri nonni”, editore: Adamic?) e “Putevi uz?itka” (“Le vie dei piaceri”, editore: Bernardin Modric?). Oltre che dell’Associazione croata degli artisti indipendenti, questo autore pluripremiato e? anche membro dell’Associazione croata degli artisti di arti figurative e le sue opere fanno parte delle collezioni del Museo civico di Fiume, del Museo d’arte moderna e contemporanea di Fiume e di alcune collezioni private.

Pagina 32 di 234