Mag 24

La Collina sarà presente a "Diversity Management e politiche di inclusione: tendenze e prospettive", seminario Macrotematica 8 inserito nell'iniziativa PerCoRSI in FVG:

Trieste, 24 maggio 2018 dalle 13.00 alle 16.00
Diversity Management e politiche di inclusione:
tendenze e prospettive

Interventi di:

* William Chiaromonte (Politiche di inclusione e strumenti per l’integrazione degli stranieri)
* Maria Dolores Ferrara (Politiche di inclusione: nuovi strumenti per l’integrazione dei lavoratori disabili)
* Stefania Grimaldi Testimonianza aziendale della Cooperativa Sociale La Collina

Sede
Università degli studi di Trieste
Dipartimento di Scienze, del Linguaggio, dell’Interpretazione e della Traduzione, Sezione di Studi in Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori.
Aula E1, via Filzi 14, Trieste

 

Il seminario è realizzato nell'ambito dell'iniziativa PerCoRSI cofinanziato dal Fondo sociale europeo, nell’ambito dell’attuazione del POR. Il POR è cofinanziato dal Fondo sociale europeo.

Apr 20

In occasione della ricorrenza della liberazione dal nazifascismo, la CGIL, l'ANPI, il Comitato Pace Convicenza e Solidarietà Danilo Dolci, con media partner la Cooperativa Sociale La Collina e Radio Fragola, hanno organizzato la Festa della Liberazione. Un momento di festeggiamento e di aggregazione popolare che giovedì 26 aprile a Muggia porterà il concerto dei Modena City Ramblers.

La volontà è contribuire alla ricorrenza con un evento che vada oltre alla celebrazione istituzionale per rendere tale importante data e i valori dell'antifascismo più sentiti e partecipati tra la popolazione. Una decisione che vuole positivamente alimentare il percorso avviato a Trieste di costruzione della rete antifascista. Un percorso che nasce dall'appello nazionale "Mai più fascismi!", sottoscritto da molti soggetti di rappresentanza, associazioni, sindacati. 

Vivimao tempi incerti e agitati e i valori d ipace, solidarietà, e rispetto della dignità umana che porta con sè la celebrazione del nazifascismo sonoi valori che per gli organizzatori dell'evento sono indispensabili a tracciare una rotta per la convivenza possibile e civile nel nostro territorio ma anche nello scenario nazionale e intenazionale. 

La Festa della Liberazione è un evento gratuito e si svolgerà presso gli spazi del Cantiere Alto Adriatico in Via di Trieste a Muggia. Apertura chioschi alle ore 19.30.

Apr 09

In occasione di Horti Tergestini, sabato 14 e domenica 15 aprile al Parco di San Giovanni, la cooperativa sociale La Collina organizza sia le passeggiate alla scoperta del patrimonio del parco, che le visite alla mostra Leros.

sabato 14, domenica 15
Passeggiate nel parco
ore 15.00
Visita guidata nel Parco - costo a persona Euro 3
A cura della cooperativa sociale “La Collina” con il dott. Luca Bellocchi e la dott.ssa Isabella Maria Costadura.
Un viaggio tra i grandi movimenti artistici europei e gli episodi maggiormente significativi dell'Ottocento e Novecento triestino. Un percorso che ha come obiettivo principale il piacere di scoprire uno dei luoghi che hanno fatto la storia della città.
Ritrovo presso la mostra fotografica “Leros” al Padiglione Z - Gradita prenotazione.
Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – tel.: 3498722305. Massimo 20 partecipanti per visita.

 


LEROS: il mio viaggio
Mostra fotografica di Antonella Pizzamiglio

“Alla fine degli anni Ottanta una giovane fotografa sufficientemente sprovveduta, adeguatamente inconsciente per essere in grado di infiltrarsi in luridi meandri di un lager insulare ruba cento scatti all’omertà, al nascondimento, alla vergogna di un paese, di una cultura…..” (Franco Rotelli)

Una mostra di oltre 60 fotografie suddivise in 4 sezioni: la testimonianza del viaggio di Antonella Pizzamiglio all’interno del Manicomio Leros, iniziato nel 1989 e non ancora concluso.

Padiglione z Parco di San Giovanni - Trieste
Mostra permanente apertura su prenotazione: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
cell. 349 8722305 - dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 16.00.

In occasione di Horti Tergestini sabato 14 e domenica 15 aprile
PADIGLIONE Z:
la mostra sarà aperta con orario continuato dalle 10:00 alle 18:00
Visita accompagnata gratuita alle ore 11.30
INGRESSO GRATUITO
Leros è una proposta culturale offerta dalla cooperativa sociale la Collina.

 

Apr 03

Tra il 4 e l'11 febbario, sei attivisti del Mavi At Kafe di Ankara, grazie al programma Sivil Dü?ün dell'Unione Europea, sono andati a Trieste per immergersi nella rivoluzione del Prof. Franco Basaglia. "Veni, Vidi, I learnt: a full immersion in the Basaglia Experience" è il vide che racconta quest'esperienza. Il gruppo ha partecipato a riunioni sull’inserimento lavorativo, sull’abitare assistito, sull’associazionismo. Ha visitato gruppi di convivenza, un Centro di Salute Mentale, sedi di cooperative sociali di inserimento lavorativo, il gruppo teatrale Accademia della Follia e discusso sulle linee di indirizzo del lavoro di salute mentale comunitaria. In particolare due visitatori, Zehra Kömürcü e Emine Yasemin ?enyurt, hanno partecipato ad un percorso formativo di cinque giornate rispettivamente al Posto delle Fragole e a Radio Fragola. Nello specifico è interesse della delegazione della Federazione delle Associazioni di pazienti schizofrenici della Turchia capire come e se sia possibile rafforzare e far diventare produttiva la realtà del Mavi at Cafè (Blue Horse Café) di Ankara. Per tale ragione la supervisor del Cafè e la scrittrice, affiancate da una tutor, hanno svolto un tirocinio presso il bar e ristorante Il posto delle fragole e Radio fragola. I rappresentanti della Federazione delle Associazioni di pazienti schizofrenici della Turchia che hanno partecoipato al percorso sono Emine Yasemin ?enyurt, membro della Solidarity Association for Schizophrenia Patients and Their Families e scrittrice, Zehra Kömürcü, supervisor del Blue Horse Café e volontaria della Solidarity Association for Schizophrenia Patients, Fato? Umman Canborgil, psicologa e volontaria della Solidarity Association for Schizophrenia Patients, Ay?egül Selenga Ta?kent, regista, docente universitaria e volontaria della Solidarity Association for Schizophrenia Patients, ?ener Cem Irmak, psicologo e volontario della Solidarity Association for Schizophrenia Patients, Delizia Flaccavento, fotografa documentaria, docente universitaria e volontaria della Solidarity Association for Schizophrenia Patients.

 

Mar 29

Per la prima volta a Gorizia, la Cooperativa Sociale La Collina, in partenariato con Azienda Sanitaria, Servizio Sociale e Ater, sta portando avanti un percorso di ricerca azione dedicato a un territorio periferico della città, il rione di Sant'Anna, e finalizzato a individuare caratteristiche, punti di forza e fragilità dell'area e ad avviare in una fase successiva interventi integrati per migliorare la qualità della vita nella stessa.
In questo contesto tutti gli abitanti di Sant'Anna, tutti i soggetti coinvolti nel percorso di ricerca azione, a partire dagli operatori delle istituzioni e i rappresentanti dell' associazionismo locale, e tutti coloro che sono interessati, sono invitati a una “Passeggiata di Quartiere” per vedere insieme come
va a Sant'Anna. L'appuntamento è per venerdì 6 aprile alle ore 10 davanti alla Scuola Media Ascoli (via Mascagni 9). Si attraverserà insieme il rione, osservando le sue caratteristiche e gli spazi di interesse pubblico, per concludere la passeggiata alle 12.00 con un piccolo rinfresco presso il bar Melting Pot (via Collinelli 3) e a seguire un brindisi presso l'adiacente Francine Caffé (via Signorini 6).
La “Passeggiata di Quartiere” del 6 aprile è la prima occasione pubblica organizzata nell'ambito della ricerca azione dedicata a Sant'Anna e ha l'importante valenza di rendere più visibile questo percorso e fare un primo passo verso una maggiore vicinanza tra cittadini, territorio e istituzioni.
Bisognerà poi proseguire con passi successivi che possano facilitare e promuovere il lavoro territoriale da parte di tutti i soggetti coinvolti. Perché, come ha dichiarato Paola Zanus, direttrice del Centro di Salute Mentale Alto Isontino, in prima linea nel portare avanti questo percorso, “la forza di un buon lavoro territoriale permette costantemente di fare luce sulla distribuzione diseguale delle risorse e delle opportunità tra gruppi, popolazioni, individui, uomini, donne. La nostra scommessa sta nella possibilità di ridurre tale iniquità fino a modificare l'esercizio dei poteri che vincolano o promuovono la capacità di controllo che gli uomini e le donne hanno sul proprio destino”.

Pagina 11 di 21