Nov 29

Dopo il grande successo del primo incontro di storia dell'arte, dedicato al grande Tiziano, lo storico Luca Bellocchi prosegue il suo viaggio artistico domenica 2 dicembre sempre alle alle 11.30 al Posto delle Fragole di Trieste nel Parco di San Giovanni.

Nel secondo evento, intitolato La fantasia al potere, si andrà a raccontare la vita e le opere del geniale Gian Lorenzo Bernini.
Dal Ratto di Proserpina alle tombe in San Pietro, uno scultore barocco che dominò sulla grande Roma dei Papi e che ne determinò il volto durante il Seicento e nei secoli a venire. Se non ci fosse stato Bernini, Roma non sarebbe stata la stessa. Di sicuro avrebbe conservato il suo fascino, quello di una città millenaria che ha scritto la storia, ma le sarebbe mancato qualcosa. Bernini è stato per Roma quello che Gaudì è stato per Barcellona, in un certo senso. L'artista, meglio di tutti è riuscito a dare voce con le sue opere all’anima sanguigna, istintiva e geniale di una delle città più belle del mondo. Del resto, tale spirito era quello che animava il Bernini, capace di passare il tempo scrivendo commedie umoristiche o di ammazzare il fratello per avergli portato via la ragazza. È tutto vero. Se pensiamo che Caravaggio fosse un tipo da prendere con le pinze, non credete che Bernini fosse molto più ragionevole.

Luca Bellocchi nasce a Trieste all'inizio degli anni Settanta; sulle rive dell'Adriatico cresce, si diploma e si laurea, dapprima in storia dell'arte e poi in storia moderna. Rientrato in città dopo due anni trascorsi tra Mantova e Urbino, si dedica all'insegnamento e alla curatela di mostre, coltivando ancora la ricerca in campo artistico e seguendo la passione per la statuaria funebre nata con la tesi di laurea incentrata su tale argomento. Ora vive a Trieste, ha un figlio quindicenne che vuole fare il pasticciere, ama scrivere e giocare a pallone.

A seguire sarà possibile fermarsi a pranzo in un ambiente conviviale e informale, come quello del Posto delle Fragole. Chi lo desidera può prenotare anticipatamente al numero 040 578777


Queste le date dei prossimi incontri:


20 gennaio 2019 – ore 11.30 Tiepolo - I grandi cicli a fresco
In una Venezia prossima alla crisi irreversibile che ne determinò la fragorosa caduta, brilla la stella di Giambattista Tiepolo, abile frescante, puntuale ritrattista, disegnatore dal tratto limpido e frizzante che esportò il linguaggio del rococò italiano in mezza Europa.

3 febbraio 2019 – ore 11.30 Ple?nik - La rinascita dell'antico
La piccola capitale slovena è un compendio di architetture firmate da Jože Ple?nik, artista formatosi presso la scuola di Otto Wagner che volle, primo fra tutti, creare un linguaggio monumentale degno di una grande città europea per la propria città natale.

I grandi maestri tra arte e letture è un’ iniziativa culturale organizzata dalla Cooperativa sociale La Collina.

Nov 19

Hanno ancora un ruolo autonomo le associazioni culturali? Qual è il loro rapporto con gli enti locali? E poi qual è lo stato della politica delle attività culturali nel nostro territorio? Esiste un progetto chiaramente definito? Esistono pratiche clientelari nella destinazione delle risorse? Tutela e valorizzazione dei beni culturali sono concretamente perseguite dagli enti locali? Investire in cultura riguarda solo la crescita del settore turistico? A queste e altre domande cercheremo risposte domenica 25 novembre a partire dalle 10.30, nell’ambito della rassegna “Fragole a pranzo”, presso “Il posto delle fragole” nel comprensorio di San Giovanni. Ne parleranno, sollecitati da Walter Chiereghin, Fulvio Senardi, Lorenzo Tommasini e Luca Zorzenon col vice presidente del Consiglio regionale Francesco Russo. Al termine, si potrà proseguire come di consueto tra quanti intenderanno fermarsi a pranzo assieme ai relatori.

Nov 15

Quattro incontri tra arte e letture per raccontare altrettanti grandi artisti, fortissime personalità che hanno cambiato, a loro modo, le sorti dell'arte. Attraverso immagini, letture e con particolare attenzione ai carteggi dei protagonisti, il ciclo propone una chiave di lettura fresca e aggiornata alle nuove ricerche in campo artistico.

Questa è l’anima, lo spirito che il curatore de I grandi maestri, lo storico Luca Bellocchi, vuole imprimere a questa serie di incontri di storia dell’arte a partite da domenica 18 novembre alle 11.30 al Posto delle Fragole di Trieste nel Parco di San Giovanni. Gli appuntamenti proseguiranno ogni domenica mattina con cadenza mensile fino a febbraio 2019.

Nel primo incontro si andrà a raccontare il grande Tiziano – Il trionfo del colore. Dalle luci del Cadore ai liquidi colori di Venezia, breve excursus sulla carriera di uno dei più grandi di tutti i tempi, talmente grande da porsi sullo stesso piano dei regnanti dell'epoca di cui fu abile ritrattista. Tiziano Vecellio usò la forza espressiva del colore materico e poi, entrando nella piena maturità, abbandonò la spazialità bilanciata, il carattere solare e fastoso del colore del Rinascimento, assumendo il dinamismo proprio del manierismo e giocando con libertà nelle variazioni cromatiche in cui il colore venne reso "più duttile, più sensibile agli effetti della luce".

Luca Bellocchi nasce a Trieste all'inizio degli anni Settanta; sulle rive dell'Adriatico cresce, si diploma e si laurea, dapprima in storia dell'arte e poi in storia moderna. Rientrato in città dopo due anni trascorsi tra Mantova e Urbino, si dedica all'insegnamento e alla curatela di mostre, coltivando ancora la ricerca in campo artistico e seguendo la passione per la statuaria funebre nata con la tesi di laurea incentrata su tale argomento. Ora vive a Trieste, ha un figlio quindicenne che vuole fare il pasticciere, ama scrivere e giocare a pallone.

A chiusura degli appuntamenti vi aspettano le proposte enogastronomiche del ristorante Il Posto delle Fragole (gradita la prenotazione allo 040 578777)


Queste le date dei prossimi incontri:

2 dicembre 2018 – ore 11.30 Bernini - La fantasia al potere
La fantasia al potere: dal Ratto di Proserpina alle tombe in San Pietro, uno scultore barocco che dominò sulla grande Roma dei Papi e che ne determinò il volto durante il Seicento e nei secoli a venire.

20 gennaio 2019 – ore 11.30 Tiepolo - I grandi cicli a fresco
In una Venezia prossima alla crisi irreversibile che ne determinò la fragorosa caduta, brilla la stella di Giambattista Tiepolo, abile frescante, puntuale ritrattista, disegnatore dal tratto limpido e frizzante che esportò il linguaggio del rococò italiano in mezza Europa.

3 febbraio 2019 – ore 11.30 Ple?nik - La rinascita dell'antico
La piccola capitale slovena è un compendio di architetture firmate da Jože Ple?nik, artista formatosi presso la scuola di Otto Wagner che volle, primo fra tutti, creare un linguaggio monumentale degno di una grande città europea per la propria città natale.

I grandi maestri tra arte e letture è un’ iniziativa culturale organizzata dalla Cooperativa sociale La Collina.

Nov 05

Non poteva passare inosservato il 50° anniversario del 1968 nel ciclo d’incontri di “Fragole a pranzo”, per quanto gli eventi di quell’anno cruciale nella storia della seconda metà del ‘900 hanno determinato non soltanto nella storia recente, ma anche nella società e nella cultura, fino al nostro presente. Ne parleranno al Posto delle Fragole domenica 11 novembre dalle 10.30 con alcuni testimoni: lo storico Claudio Venza e il pediatra Dino Faraguna, che hanno vissuto gli eventi all’Università di Trieste, lo psichiatra Peppe Dell’Acqua, che era in procinto di laurearsi a Napoli e poi con l’avvocato Gianfranco Carbone, all’epoca liceale e in seguito impegnato politicamente e ancora con Giulia Basso, di una generazione successiva, che ha curato per Il Piccolo numerose interviste sull’argomento. Modererà l’incontro Walter Chiereghin, direttore della rivista web Il Ponte rosso. Per chi desidera fermarsi a pranzo e prolungare così l’incontro in maniera conviviale è consigliato prenotare al 040 578777.

Ott 23

Domenica 28 ottobre 2018 alle 10.30 al Posto delle Fragole di Trieste inizia la rassegna Fragole a pranzo, incontri di cultura, scrittura e società, curata dal direttore della rivista web Il Ponte Rosso Walter Chiereghin, con un incontro dedicato ad una delle arti più difficili da definire: la poesia. Anche oggi, in un quadro generale di crescente effervescenza delle scienze e della tecnologia, l’uomo si scopre ad avere a disposizione per esprimere le proprie emozioni gli stessi strumenti di Omero. In questo primo appuntamento ci si interroga sul senso di scrivere e pubblicare poesia oggi. Ne parleranno i poeti Roberto Dedenaro, Claudio Grisancich, Gabriella Musetti, Luisella Pacco, Sandro Pecchiari, e l’editore Alessandro Canzian (Samuele Editore). Naturalmente l’occasione sarà anche propizia per ascoltare dalla viva voce di chi li compone i versi dei poeti presenti.

L’incontro è ad ingresso libero e si svolge nella sala de Il Posto delle Fragole in Via De Pastrovich 4 nel Parco Culturale di San Giovanni a Trieste.

A seguire, quindi, sarà possibile pranzare assieme a Walter Chiereghin, Roberto Dedenaro, Claudio Grisancich, Gabriella Musetti, Luisella Pacco, Sandro Pecchiari e Alessandro Canzian per conoscere e confrontarsi in un ambiente conviviale e informale, come quello del pranzo domenicale a Il Posto delle Fragole. Chi lo desidera può prenotare anticipatamente al numero 040 578777

Pagina 6 di 26