Nov 07

Un nuovo filone culturale arricchisce le proposte domenicali del Posto delle Fragole: A pranzo con... la storia!
Dopo la consueta prima domenica del mese con il pranzo con l'autore, si aggiungono una serie di incontri per approfondire le vicende storiche del nostro territorio.

Da sempre ci viene detto che la storia è maestra di vita, insegna a non rifare gli errori del passato. L’uomo senza storia, senza memoria perde la dimensione del ricordo, che lo differenzia dall'animale che vive solo la dimensione del presente, senza collegarlo al prima e al poi.

Proprio da queste considerazioni, nascono una serie di incontri che animeranno la stagione del pranzo domenicale.
Il primo appuntamento è domenica 13 novembre alle ore 11 con "Immagini in guerra - storie di uomini tra propaganda e Grande Guerra: da immagine per convincere a immagine per informare" a cura di Francesco Zardini, storico e illustratore. Un viaggio alla scoperta dell’uomo dietro l’immagine: i suoi valori, la sua cultura, le sue idee ed il drammatico impatto con la guerra moderna. Temi, soggetti, tecniche e teorie votate alla mobilitazione ed al supporto delle cause nazionali che oggi possiamo comprendere per imparare a leggere la quotidianità.

A seguire sarà possibile fermarsi per pranzare insieme a Francesco Zardini per conoscere e confrontarsi in un ambiente conviviale e informale, come quello del pranzo domenicale. Chi desidera fermarsi a pranzo, può prenotare anticipatamente al numero 040 578777.

Ott 24

La stagione autunnale porta con sé una grande novità: Il Posto delle Fragole è aperto anche ogni domenica per pranzo dalle 11 alle 15! Ogni settimana non perdete il pranzo della domenica con tante proposte differenti e per tutti i gusti; un'occasione per stare insieme con tutta la famiglia nella cornice del meraviglioso Parco di San Giovanni!
Per informazioni e prenotazioni +39 040 578777

Ott 19

La Cooperativa sociale La Collina promuove una serie di incontri con alcuni poeti e scrittori, che raccontano, con linguaggi differenti, la nostra città.

 

Domenica 6 novembre è la volta del poeta e drammaturgo Claudio Grisancich, che sarà ospite dalle ore 11 a Il posto delle fragole trieste per una chiacchierata sulle sue produzioni moderata da Walter Chiereghin direttore della rivista web Il Ponte rosso. Un evento per raccontare la vita, l'attività letteraria e la visione del mondo dell’autore.

 

“La poesia di Claudio Grisancich ha rinnovato la grande tradizione di Virgilio Giotti e occupa oggi un posto ben riconoscibile nel panorama dialettale contemporaneo, La novità della sua operazione poetica consiste nel privilegiare un mondo di subalternità in cui affondano le sue radici. Di conseguenza, egli effettua, come nota Brevini, un abbassamento del dialetto di Giotti, ripetendo quanto Saba aveva fatto con l’italiano.”
(Roberto Damiani).

 

A seguire sarà possibile fermarsi per pranzare insieme a Claudio Grisancich per conoscere e confrontarsi in un ambiente conviviale e informale, come quello del pranzo domenicale. Chi desidera fermarsi a pranzo, può prenotare anticipatamente al numero 040 578777.

 

Ott 11

Da ottobre, presso Il Posto delle Fragole, sarà possibile fare una spesa settimanale di prodotti biologici freschi, a km 0 e a prezzo del produttore, tramite i gruppi d'acquisto organizzato (G.O.D.O.) dell'Associazione Italiana Agricoltura biologica. A partire dal 15 ottobre un nuovo punto di distribuzione G.O.D.O sarà attivo ogni sabato mattina dalle 10.00 alle 12.30 nei locali del bar-ristorante in Via De Pastrovich 4 all'interno del Parco Culturale di San Giovanni.

Ott 05

Seconda edizione di Fè Ste Feste Festival: l'appuntamento mensile con arte e musica al Posto delle Fragole.

A partire da ottobre fino a marzo, ogni secondo sabato del mese, gli spazi del Posto delle Fragole saranno trasformati in una vera e propria galleria con installazioni, opere pittoriche e fotografiche.

Si parte sabato 15 ottobre alle 21 con un Atelier Collettivo tutto da scoprire, che stupirà per le soluzioni eclettiche e per le tecniche e i linguaggi espressivi.
Fra gli artisti presenti ci sarà Sara Jey, la cui ricerca continua di materiali e tecniche, la ha condotta alla pirografia: sbalzi su metalli ed incisioni su vetro .

A seguire il concerto dei triestini MaiPiùVisti. I Maipiuvìsti nascono nel 2005 su iniziativa di Gianni Delvecchio (chitarra), Fabio Lacetera (basso), Paolo Calella (batteria)e Corrado Bacichi (chitarra). Propongono un rock progressivo strumentale con incursioni nel blues, funk e jazz. Inizialmemte suonano cover strumentali rivedute e personalizzate di artisti quali Frank Zappa, Tubes, Jimi Hendrix ma anche Jeff Beck, Chick Corea e Weather Report. Dopo un cambio di bassista causa forza maggiore, arrivano alle quattro corde Michele Blasina e Andrea Resce che si alternano alla formazione senza alterarne il feeling e le sonorità. Dal 2011 godono dell'apporto di Walter Lotto alle tastiere che garantirà una maggior pienezza di suono. Da qui la band inizia anche a comporre anche pezzi propri che alternerà alle cover.

Maipiùvisti

Formazione attuale:
Gianni Delvecchio - chitarra,sax, percussioni
Corrado Bacichi - chitarra
Paolo Calella - batteria
Walter Lotto - tastiere
Michele Blasina - basso

Pagina 19 di 26